Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita



Documenti analoghi
Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

La conferma di laboratorio della rosolia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

La gestione di un caso di morbillo

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Patologia infettiva oculare coesistente

Parvovirus in gravidanza

Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA. prof. Oliviero E. Varnier

Notifica obbligatoria della infezione da rosolia in gravidanza e della sindrome/infezione da rosolia congenita.

Patologia infettiva oculare coesistente

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Ministero della Salute

Malattia da virus Zika

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Promozione delle vaccinazioni

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

La catena Epidemiologica

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Ministero della Salute

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Corso di Medicina del Lavoro

I Papillomavirus sono tutti uguali?

La rosolia nella donna in gravidanza

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

lezione 18 Pierpaolo Cavallo 1 Le infezioni a rischio di malformazioni in gravidanza: gli agenti del gruppo ToRCH GRUPPO O COMPLESSO TORCH

Che cos è la celiachia?

Bollettino Epidemiologico n Rosolia: perché rischiare? Campagna di Eliminazione della Rosolia Congenita

Infezione congenita da Citomegalovirus. 07 maggio 2011 Dott.ssa Laura Schneider

Quando e come informare i genitori

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La Campagna Straordinaria di Recupero

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Raffaella Michieli Venezia

Alcol, gravidanza e allattamento

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Igiene nelle Scienze motorie

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA


PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

coin lesion polmonare

Guida alle Vaccinazioni

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

Adozioni disponibilità

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Salute Infanzia e Adolescenza

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Malattie a trasmissione sessuale

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

SCREENING UDITIVO NEONATALE

Transcript:

Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita L. Chiandetti Dipartimento di Pediatria - Padova Corso Regionale sulla Rosolia Congenita e nuove strategie di Prevenzione Padova, 11 giugno 2007

Rosolia (Compendio delle malattie dei bambini G Steiner, Vallardi ed, 1877 pagg 423-4) 4) Si dàd il nome di rosolia a quell esantema esantema acuto indipendente, per nulla identico ai morbilli,, con fenomeni generali lievissimi o totalmente mancanti. Veale (1866) fu il primo che parlò di rubeola come malattia specifica. Lo è in generale una malattia poco frequente, ed avvenendo assume per solito la forma epidemica. La rosolia non preserva dal morbillo; il pronostico è sempre lieto; ; di solito non si richiede verun trattamento curativo.

Cenni storici fine 1800: 1941: 1942-62: 1961: 1967: 1969: riconoscimento della rosolia correlazione con la cataratta congenita (Gregg( Gregg) descrizione della sindrome da rosolia congenita (cuore-occhi occhi-orecchio) orecchio) isolamento del virus (RNA Togavirus) disponibilità di kit per la diagnosi sierologica commercializzazione del vaccino

Eziologia l agente causale è un Togavirus (virus ad RNA) l uomo è l unico ospite la trasmissione dell infezione post- natale avviene per via respiratoria

Patogenesi replicazione virale nel naso-faringe e linfonodi regionali viremia dopo 5-75 7 giorni dall esposizione incubazione 12-23 23 giorni (media: 18 giorni) contagiosità: : da 7 giorni prima a 5-75 giorni dopo la comparsa dell esantema esantema

Definizione clinica di rosolia post-natale* manifestazione acuta di: esantema generalizzato maculopapulare e artralgia/artrite, linfoadenopatia o congiuntivite Ma la diagnosi clinica è assai poco specifica *Commissione Europea (decisione n. 2119/98/CE)

Manifestazioni cliniche esantema maculopapulare con diffusione cranio caudale linfoadenopatia (soprattutto retroauricolare) sintomi generali lievi (febbre) il 25-50% 50% delle infezioni sono asintomatiche

Esantema della rosolia

Esantema della rosolia

Tumefazione linfonodale retroauricolare

Complicanze Artralgia o artrite bambini donne adulte Porpora trombocitopenica rara 33-50% 1/3.000 Encefalite 1/5.000

Trasmissione materno-fetale della rosolia trasmissione transplacentare nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche possibile durante tutta la gravidanza

Patogenesi della rosolia congenita il virus può infettare tutti gli organi fetali il rischio è particolarmente elevato nel primo trimestre di gravidanza i bambini con rosolia congenita possono diffondere il virus per oltre un anno

Rischio di trasmissione materno fetale della rosolia costituisce un pericolo per il feto se è associata a viremia, condizione documentata piuttosto raramente il rischio stimato di infezione fetale nelle prime 16 settimane EG è 8 %

Rischio di difetti congeniti da rosolia dopo il primo trimestre di età gestazionale Referenza Peckam,, 1972 Età gestazionale (settimane) 13-16 16 10% 17-20 10% > 20 9% Vejtorp,, 1980 0 7% 6% Miller,, 1982 35% 0 0 Grillner,, 1983 23% 4% 0 17% 6% 2% Adattato da: Zuckerman, 1994

Rischio di sintomi da rosolia congenita in rapporto all et età gestazionale Età gestazionale (settimane) <11 11-12 13-14 15-16 17-18 19-22 23-26 27-30 31-36 >36 tot Rischio complessivo di sintomi da infezione congenita (%) 90 33 11 24 0 0 9 Adattato da: Remington, 2000

Reinfezione è una evenienza rara, ma possibile, in persone che hanno già avuto una infezione naturale o sono stati vaccinati la reinfezione di solito non dàd viremia,, ed è frequentemente asintomatica i dati disponibili si basano su descrizioni di casi, di solito in gestanti, e non sono disponibili stime precise di incidenza in Gran Bretagna, i casi di reinfezione segnalati in gestanti sono drasticamente diminuiti all aumentare aumentare della copertura vaccinale

Pregnancy outcome following rubella vaccination: : a prospective controlled study Bar-Oz B. e coll., Am.J.Med.Genet. 1301, 52, 2004 Tipo di studio: prospettico Casi: Controlli: Risultati: 94 donne vaccinate contro la rosolia, in un periodo compreso fra 3 mesi prima e 3 mesi dopo il concepimento 94 donne comparabili per età e fattori di rischio, non esposte ai teratogeni noti la vaccinazione anti-rosolia non influisce sulla gravidanza nén sembra essere causa di sindrome della rosolia congenita

Manifestazioni cliniche della rosolia congenita dipendono dall et età gestazionale al contagio possono interessare qualunque organo o apparato vengono tradizionalmente distinte in transitorie, permanenti e tardive

Rosolia congenita: manifestazioni transitorie correlate ad una replicazione virale massiva: Expanded rubella syndrome autolimitanti si risolvono nell arco di settimane (3-8) ma valenza prognostica negativa il 35% dei bambini muore nel primo anno di vita il 50% presenta ritardo di crescita e esiti

Expanded Rubella Syndrome Epato-splenomegalia, ittero, porpora piastrinopenica, blue-berry berry muffin, opacità corneali epatite, anemia emolitica, encefalite, polmonite, miocardite

Rosolia congenita: manifestazioni permanenti Causate da: anomalie dell organogenesi (retinopatia pigmentosa, microftalmia, cataratta, difetti cardiaci congeniti) esiti cicatriziali di infiammazione e necrosi tissutale (encefalite, calcificazioni endocraniche, sordità neurosensoriale)

Rosolia congenita: manifestazioni tardive Causate da: prolungata replicazione virale negli organi bersaglio (cataratta, glaucoma, sordità ingravescente,, perdita del visus) massivi processi distruzione e cicatrizzazione (danno renale, radiolucenza ossa lunghe)

La RC in immagini Blurried vision La cataratta Il glaucoma La retina sale e pepe Le microcalcificazioni a candeliere La cardiopatia Le strie radiolucenti

Otoemissioni normali, con potenziali evocati uditivi (ABR) diagnostici I II INTENSITA 110 db pespl 110 db pespl III IV I II III IV INTENSITA 100 db pespl 80 db pespl 60 db pespl 50 db pespl Le otoemissioni acustiche hanno utilità clinica ridotta nella diagnosi di ipoacusia neurosensoriale

La Rosolia Congenita può complicarsi con una mole di segni e sintomi (non tutti evidenti alla nascita) NESSUN SEGNO CLINICO FA DIAGNOSI DI ROSOLIA CONGENITA L ASSOCIAZIONE di alcuni SEGNI e SINTOMI permette di riconoscere DIAGNOSI MISCONOSCIUTE (o non confermate/confermabili in laboratorio)

La rosolia congenita non necessariamente è clinicamente evidente alla nascita Necessità di esami strumentali e multidisciplinarietà degli accertamenti clinici, da seguire nel tempo

Malformazioni congenite maggiori e minori alla nascita in 43 casi di sindrome della rosolia congenita Ritter M. e coll., Birth Defects Res. 70, 939, 2004 Casi con: due malformazioni tre malformazioni quattro malformazioni cinque malformazioni 18 16 4 5

Manifestazioni cliniche della rosolia congenita CDC 2007 Gruppo A (persistenti, maggiore specificità) cataratta/glaucoma congenito, microftalmia, retinite cardiopatia congenita (perviet polmonare) deficit uditivo neurosensoriale, (pervietà dotto Botallo, stenosi arteria Gruppo B (transitori, minore specificità) Trombocitopenia con o senza porpora, epato- splenomegalia, ittero, microcefalia, ritardo mentale, meningoencefalite, radiolucenza delle ossa lunghe

Manifestazioni cliniche della rosolia congenita Altro: basso peso alla nascita micrognatia morte in utero (rara) diarrea cronica polmonite interstiziale diabete mellito tipo 1

Sindrome della rosolia congenita CDC 2007 Presenza di qualsiasi difetto o dato di laboratorio consistente con infezione congenita da virus della rosolia. I pazienti con sindrome della rosolia congenita si presentano di solito con più di un segno o sintomo consistente con l infezione. l Tuttavia alcuni pazienti possono presentare singoli difetti isolati. Il difetto isolato più comune è l alterazione dell udito.