L esperienza del settore tessile per la sicurezza del consumatore. Associazione Tessile e Salute



Documenti analoghi
OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

La Regione Toscana, con sede in, codice fiscale rappresentata da in qualità di ;

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS

CONVEGNO AICC AREA TOSCANA

Ambiente e salute nel settore tessile

Ruolo e attività del punto nuova impresa

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

schede di approfondimento.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Portale Acqua e Salute

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

La valutazione del rischio chimico

La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Export Development Export Development

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

R e g i o n e L a z i

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

NORMA ITALIANA_UNI Autolavaggi_Requisiti di Sicurezza UNA VISIONE GENERALE PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI DELL AUTOLAVAGGIO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

1 La politica aziendale

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Innovation experience

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

La vendita dei Prodotti Assicurativi

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Presentazione REACH & CLP

Il nostro concetto di business

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

Conoscere per prevenire

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

R e g i o n e L a z i

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Allegato alla DGR n. del

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

Newsletter del MARZO In sintesi:

Politica per la Sicurezza

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

LA STRUTTURA DEL CORSO

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Transcript:

L esperienza del settore tessile per la sicurezza del consumatore Associazione Tessile e Salute

Cosa regola il mercato globale? In merito ai rischi per la salute del consumatore, il mercato tessile globale è regolamentato su tre livelli: LIVELLO 1 LEGGI Numerosi sono i Paesi che si sono dotati di leggi inerenti i prodotti tessili, sia per la natura globale della produzione sia per il significativo numero di prodotti chimici in essa utilizzati. Tra le principali si possono elencare: Europa - Regolamento REACH USA - Consumer Product Safety Improvement Act (CPSIA) USA - California Proposition 658 Japan - Law for the Control of Household Products Containing Harmful substances Cina Product Quality Law of the People s Republic of China

Cosa regola il mercato globale? LIVELLO 2 NORME Tantissime riguardano i prodotti tessili (requisiti fisici, solidità ecc.) Solo una norma UNI prende in esame in modo sistematico la sicurezza dei prodotti tessili ed è la UNI/TR 11359 Safety management of textiles, clothing, footwear, leather and accessories pubblicata nel 2010 e realizzata con il coordinamento di Tessile e Salute. LIVELLO 3 CAPITOLATI PRIVATI Standard numerosissimi che si basano su Restricted Substances Lists RSL. Ma c è una grande varietà tra le RLS sia dal punto di vista di sostanze chimiche elencate e requisiti richiesti, sia come impegni richiesti alla supply chain. I produttori che vogliano vendere all azienda che richiede la conformità ad una RLS sono tenuti ad informarsi a loro volta presso i loro fornitori al fine di essere sicuri di rispettare quanto richiesto in materia di sostanze soggette a restrizione.

Il mercato tessile globale è regolato? Abbiamo visto che esistono tre livelli: Leggi; Norme; Marchi e capitolati privati; In realtà, a livello globale, i tre livelli sembrano non regolare molto visto che negli ultimi anni la moda è sotto accusa: Tragedia in Bangladesh (ma anche a Prato); Indagine di Greenpeace; Problema di salute (in Italia);

Il mercato tessile globale è regolato? La moda è sotto accusa per le condizioni di lavoro

Il mercato tessile globale è regolato? per i consumi di acqua e le emissioni

Il mercato tessile globale è regolato? per i risvolti sulla salute del consumatore Dalle indagini condotte da Tessile e Salute a livello nazionale emerge: Composizione fibrosa: 15% sprovvisti di etichetta di composizione 34% dei rimanenti con composizione sbagliata Presenza di sostanze pericolose (fra le decine possibili, ricercati solamente 4 parametri) 4% ammine aromatiche cancerogene 4% coloranti allergenici 6% metalli pesanti 4% formaldeide Monitorati più di 400 casi di gravi dermatiti dovute a: 69,1 % tessili 16,5 % accessori metallici 14,4 % calzature

L Associazione Tessile e Salute Associazione nazionale (SMI, Federchimica, Sistema Camerale, ASL, Società Scientifiche Mediche), è nata nel 2001 a tutela dei consumatori. Grazie all importante contributo del Ministero della Salute: condivisione di numerosi progetti; finanziamenti iniziali; collaborazione continua; L Associazione si è focalizzata su tre punti: ricerca informazione e sensibilizzazione studio del rischio

L Associazione Tessile e Salute RICERCA Laser DopplerImagerPeriscanPIM3 Studio della perfusione superficiale della cute. Utilizzato per la valutazione di eventuali effetti dei tessuti sul microcircolo Politecnico di Torino, Università di Novara, Istituto Zooprofilattico Piemonte, ASL Biella TermocameraTVS 200EX Avio Misura la temperatura superficiale dei corpi sulla base della loro emissività. Il software annesso fornisce immagini termiche con diverse scale di riferimento.

L Associazione Tessile e Salute INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Studio del rischio Azioni e Strumenti di sistema a livello nazionale unici in Europa Sostanze chimiche e loro modalità di utilizzo nella filiera tessile italiana: studio durato 2 anni e rapporto pubblicato nel 2010 e presentato ai Ministeri, realizzato interagendo con centinaia di aziende (tutte le miscele chimiche, tutte le lavorazioni, tutte le macchine/apparecchiature, tutti gli usi specifici e gli scenari di esposizione); Norma UNI/TR 11359 Gestione della sicurezza dei Prodotti tessili, di abbigliamento, arredamento, calzaturiero, in pelle e accessori: pubblicata nel 2010 dopo più di 2 anni di lavoro con Tessile e Salute in qualità di promotore e coordinatore, unica norma del genere analizza sistematicamente il problema della sicurezza degli articoli e fornisce informazioni ai produttori sulle metodologie di realizzazione di un articolo sicuro;

Studio del rischio Azioni e Strumenti di sistema a livello nazionale unici in Europa Osservatorio Nazionale Dermatologico: 9 cliniche dislocate sull intero territorio nazionale, coordinate dalla SIDAPA Società Scientifica dei dermatologi, al fine di definire la reale prevalenza sulla popolazione, aggiornare i patch test ed individuare i tessili incriminati per successive analisi. Rete di laboratori: pubblici e privati, per la ricerca delle sostanze rilasciate da articoli tessili, con esperienza sul tessile e analisi accreditate, al fine di realizzare un campionamento dei tessili circolanti in Italia.

Studio del rischio Azioni e Strumenti di sistema a livello nazionale unici in Europa Banche dati: stiamo realizzando un nuovo software e nei primi mesi del 2014 le metteremo a disposizione del Ministero della Salute e dell Istituto Superiore di Sanità; Banca Dati delle Sostanze della filiera tessile: iniziata con ISPESL e Istituto Superiore di Sanità, oggi con circa 12.000 preparati, 2.000 sostanze in correlazione con lo studio sulle modalità di utilizzo e scenari di esposizione; Banca Dati delle Sostanze della filiera pelle e calzature: è stata avviata da poco ed oggi conta circa 350 sostanze; Banca Dati delle Sostanze presenti negli articoli in circolazione: soprattutto di importazione, abbiamo iniziato a lavorarci;

Controllo del mercato L Associazione fornisce supporto tecnico scientifico gratuito alle Autorità Competenti (Ministero della Salute, Carabinieri dei NAS, ASL, Procure della Repubblica) nell individuazione delle sostanze chimiche pericolose sugli articoli prelevati dal mercato. Quasi mai troviamo sostanze vietate per legge ma troviamo sostanze presenti nella norma UNI/TR 11359. Oppure troviamo sostanze anche al di fuori del settore tessile come Idrocarburi.

Criticità: il rischio per il consumatore Su richiesta della Commissione Europea DG Enterprise abbiamo realizzato lo studio Chemical substances in textile products and allergic reactions consegnato ad ottobre 2012. Il 7/8 % delle patologie dermatologiche è dovuto a quanto indossiamo; Nel 100 % dei casi in cui è stato possibile individuare i capi causa di patologie si è trattato di capi di importazione; A fronte di quanto sopra, vengono ad esempio commercializzati in Europa gli articoli tessili che la Cina rifiuta alle sue frontiere perché non conformi alla legislazione di quel Paese. E il Regolamento REACH?

Criticità: il Regolamento REACH Per ora, si occupa solo marginalmente di articoli e le disposizioni attuali determinano diverse condizioni competitive tra: Produttori europei: vincoli e costi Produttori non europei: esenti Importatori di articoli: praticamente (quasi) esenti Non assicurano nemmeno la salute dei consumatori (0,1 % in peso per le sostanze molto tossiche, poche sostanze ristrette Allegato XVII) Le conseguenze sono: Scarsa tutela ai produttori italiani, viceversa scarsi requisiti agli importatori di articoli; Mancanza di reciprocità con altri Paesi: difficoltà ad esportare in Paesi extra UE a causa di loro leggi (es. Cina) ma al contrario importazione degli articoli da loro scartati; Rischio di dover spostare lavorazioni all estero.

Ultimi nostri sviluppi Trasparenza di intere filiere produttive Tessile e Salute e Unionfiliere lavorano congiuntamente per rendere trasparenti Intere filiere produttive, alle Imprese viene chiesto di garantire: la rintracciabilità: tutte le fasi di lavorazione ed il luogo dove sono state eseguite; la conoscenza di tutte le sostanze chimiche: elenchi, documentazione tecnica, schede di sicurezza di tutte le sostanze chimiche usate nelle varie fasi di lavorazione; l aggiornamento dei dati: disponibilità a segnalare ogni variazione che intervenga; il miglioramento continuo: la disponibilità a recepire e rendere operative tutte le nuove indicazioni tecnico/scientifiche che giungano dall Associazione; lo studio e risoluzione di nuove problematiche: la disponibilità, qualora un articolo risulti aver determinato una qualche patologia, ad affrontare congiuntamente il problema per una sua precisa definizione e soluzione; campionamento e prove: la disponibilità all esecuzione di test, quando ritenuti necessari. L enorme mole di informazioni ci permette di implementare le banche dati, aumentare le nostre conoscenze e, ad esempio, definire buone prassi di utilizzo delle sostanze.

Ultimi nostri sviluppi Trasparenza di intere filiere produttive L azione messa in atto ha i seguenti obiettivi: garantire il consumatore in merito all origine, alla tracciabilità e alla sicurezza del capo tessile e della calzatura che indossa; valorizzare le produzioni Made in Italy e sostenere la competitività del sistema manifatturiero italiano; tracciare e descrivere la filiera produttiva dell articolo; rimarcare l impegno profuso dal produttore (in termini di risorse dedicate ed investimenti tecnologici) allo scopo di realizzare un prodotto sicuro nel rispetto delle normative ambientali; migliorare il grado di informazione dell opinione pubblica e fornire ai negozianti e al consumatore uno strumento di immediata riconoscibilità del prodotto sicuro.

Supporto tecnico Tessile e Salute è convinta che solo operando sinergicamente sia possibile individuare le soluzioni più efficaci per contrastare e prevenire la diffusione sul mercato italiano ed europeo di prodotti potenzialmente dannosi. Inoltre il mancato rispetto di regole comuni minaccia i consumatori e penalizza le imprese che operano nella legalità indebolendo il sistema produttivo del Made in Italy Mettiamo le nostre capacità e conoscenze a disposizione dei Ministeri e dei diversi Attori Istituzionali, la tutela del consumatore: tutelare la salute dei consumatori; quale supporto tecnico per: realizzare un informazione trasparente (sicurezza e funzionalità); educare il consumatore; far crescere un consumo informato e consapevole;

Supporto tecnico Mettiamo le nostre capacità e conoscenze a disposizione dei Ministeri e dei diversi Attori Istituzionali, quale supporto tecnico per: l applicazione del Regolamento REACH: evitare che una sostanza non più utilizzabile in Europa possa creare danni alla salute perché presente su articoli di importazione; promuovere la completa attuazione del regolamento REACH sugli articoli; esportare il regolamento REACH verso i Paesi extra UE e gli importatori di articoli; promuovere la reciprocità tra gli Stati in merito alle disposizioni inerenti la sicurezza e l ecologia degli articoli;

Supporto tecnico Mettiamo le nostre capacità e conoscenze a disposizione dei Ministeri e dei diversi Attori Istituzionali, quale supporto tecnico per: proporre e promuovere miglioramenti e integrazioni del Regolamento REACH; realizzare un sistema di controlli efficace che consenta una verifica degli articoli importati (NAS, ASL, Procure ecc.); fornire conoscenze sulle filiere interessate; definire buone pratiche di fabbricazione inerenti l utilizzo di sostanze chimiche nei settori tessili - calzature; fornire conoscenze sulle interazioni articoli/cute/fisiologia umana utili per il Sistema Sanitario; valutare prodotti tessili utilizzati in ambito medicale; tutelare e promuovere il Made in Italy; difendere la competitività del sistema manifatturiero; tutelare le filiere produttive e quindi i posti di lavoro; evitare che, causa il REACH, determinate lavorazioni escano dall Europa;

GRAZIE PER L ATTENZIONE Associazione Tessile e Salute prossimo Osservatorio Nazionale tessile- abbigliamento pelle - calzature Corso G. Pella, 2 13900 Biella (BI) Tel. 015.8493312 Fax. 015.8490009 mauro.rossetti@tessileesalute.it www.tessileesalute.it