PROGETTO CINE CEI SABATO IN FAMIGLIA AL CEI

Documenti analoghi
COMUNICARE EFFICACEMENTE

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Gestione del conflitto o della negoziazione

Centro Formazione Insegnanti Rovereto. Relatrice: Dr.ssa Serena Valorzi

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

L ascolto nella comunicazione

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI

Vediamo dei piccoli passi da fare:

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

YouLove Educazione sessuale 2.0

Conversazione sulla comunicazione didattica

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

FARE O ESSERE VOLONTARI?

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO DI STUDIOBETA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

CAPIRE E COMUNICARE CON PARTI IN CONFLITTO

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL TOCCO E LA RELAZIONE

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

"IO STO BENE" PROGETTO/LABORATORIO PER LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI A SCUOLA CLASSI I A E IV B SCUOLA PRIMARIA DI GALLICANO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Formazione genitori. I percorsi

LE FATTORIE AUMENTANO

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Da dove nasce l idea dei video

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

ESSERE FELICI E MEGLIO!

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

LO2.3 SESSIONE 3 UN PO DI TEORIA: I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

APPUNTI PER UN ASSERTIVITA DI GENERE

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA.

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI


ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Differenze di genere e Assertività

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

Nonni si nasce o si diventa?

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / Funzione strumentale : Scamarcio Monica

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

nel paziente anziano

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Introduzione alla Cultura della Comunicazione

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

MA TU QUANTO SEI FAI?

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Transcript:

PROGETTO CINE CEI SABATO IN FAMIGLIA AL CEI Film: Carnage Relazioni e comunicazione tra famiglie Rosa Maria Quattrocchi (Psicologa Scuola Infanzia Primaria) Sala Lojola 11/04/15

Prima del FILM ATTENZIONE! 1. Ogni scarrafone è bello a mamma soja e non solo il mio bambino è meglio del tuo! 2. Mediazione iniziale nell uso del lessico/conflittualità emergente dopo le prime scene 3. Interferenza vissuti personali (frustrazioni, senso di inadeguatezza) 4. Messa in atto della collera 5. Scena al parco inizio film/scena al parco fine film

Dopo il FILM: ciak 1! Ogni scarrafone è bello a mamma soja e non solo il mio bambino è meglio del tuo Esperienze e studi (vedi M. Montessori) hanno ampiamente dimostrato l importanza di una crescita lenta che consenta ai bambini di cogliere relazioni e significati tra cose ed eventi. Attese eccessive che non rispettano i tempi di maturazione della crescita creano un clima competitivo tra bambini e non solo Competizione sull abbigliamento, sulle performance scolastiche, sulla festa più bella ed esclusiva, sull ultimo modello di gioco elettronico (spesso frutto di proiezione sui bambini di bisogni insoddisfatti degli adulti) il messaggio implicito è mio figlio è superiore al tuo. DOMANDA Ma i bambini hanno davvero bisogno di tutto questo?

Dopo il FILM: ciak 2 Mediazione iniziale nell uso del lessico (armare/blandire un bastone)/conflittualità emergente dopo le prime scene (sfigurare) DISSENSO E NON SFIDA Ogni comunicazione umana riflette una tensione tra auto-espressione e mutuo riconoscimento, tra parlare e ascoltare. Tale tensione può ostacolare o impedire un intercomprensione solidale e collaborativa. I dissidi, malintesi, discordanze, divergenze, disaccordi sono provocati da un mancato riconoscimento di ciò che ognuno cerca di spiegare all altro, una sorta di delegittimazione dei sentimenti e delle opinioni di chi parla. Il DISSENSO evidenzia una divergenza sui contenuti espressi. Significa avere il coraggio di asserire ciò che uno pensa e sente, senza pretendere di avere ragione e senza squalificare i contenuti o la posizione dell altro o il suo ruolo o la sua persona. La SFIDA significa invece attaccare la posizione dell altro per metterla in posizione di inferiorità, per mostrarne l inadeguatezza o per evidenziarne l errore. La sfida evidenzia una modalità relazionale conflittuale e antagonista. E la differenza tra dire Hai torto e Io la penso cosi.

STILI DI COMUNICAZIONE PASSIVO: IO NON OK TU OK Rinuncia a esprimere le proprie idee Teme di essere criticato/a Lascia decidere gli altri Evita i conflitti e contrapposizioni forti ASSERTIVO: IO OK TU OK Riconosce e fa valere i propri diritti e riconosce e rispetta quelli degli altri. Esprime le proprie posizioni senza tentare di prevaricare gli altri. E libera/o di scegliere come relazionarsi Discrimina e contestualizza Rispetta le regole di cortesia, di cooperazione e di reciprocità MANIPOLATIVO: IO NON OK TU NON OK Altera, distorce, trasmette in modo parziale e non pertinente, nel luogo o nel momento sbagliato le informazioni Seduce, dissimula emozioni e sentimenti, attribuisce pensieri, desideri, intenzioni, stimola sensi di colpa, di inadeguatezza, di vergogna, di vulnerabilità, di orgoglio, di prestigio AGGRESSIVO: IO OK TU NON OK Impone le proprie idee E intollerante, giudicante, interpretativo/a Riconosce i propri diritti, ignora quelli degli altri Ipervaluta se stesso/a e sottovaluta gli altri Ricatta, minaccia, usa l intimidazione

Dopo il FILM: ciak 3 Interferenza vissuti personali (frustrazioni, senso di inadeguatezza) Bisogna ricordare che: 1. è impossibile non comunicare 2. la sfera del non verbale è vastissima e i messaggi non verbali sono più veritieri, efficaci e più diretti di quelli verbali 3. la percezione dipende anche da fattori soggettivi 4. ognuno invia e riceve una molteplicità di messaggi che codifica e decodifica soggettivamente e che non sempre sono puliti 5. si può apprendere a comunicare.

Dopo il FILM: ciak 4 Messa in atto della collera Difficoltà a gestire la collera espressa verbalmente/passaggio all atto La collera è collegata all istinto di conservazione e si può trasformare in aggressività. Bisogna imparare a controllarla trovando un equilibrio tra il bisogno di esprimere il proprio risentimento e la necessità di non provocare risse, insultare e offendere

quel che s impara in modo esplicito a scuola è fragile, le conoscenze tacite che discendono dalla vita pratica sono robuste, ma solo l insieme di scuola e di pratica che è ANTIFRAGILE. (Nassim Taleb, 2013)

Dopo il FILM: ciak 5! Scena al parco INIZIO film Aggressione Scena al parco FINE film Condivisione di esperienze di crescita

E la natura, si dice, ha dato a ciascuno di NOI due orecchie ma una sola lingua, perché siamo tenuti ad ascoltare più che a parlare (Plutarco)

grazie per l attenzione.

Bibliografia Frugalità, P. Legrenzi, il Mulino 2014 Conta su di me, A. Oliverio Ferraris, Giunti 2014 Intelligenza Emotiva, D. Goleman, BUR 1999 Pragmatica della comunicazione umana. Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D., Astrolabio 1971