Architetture, città e paesaggi d Albania. Un contributo per la conoscenza, valorizzazione e recupero del patrimonio culturale



Documenti analoghi
Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Piano di Comunicazione per i Comuni

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Como waterfront: between city and lake landscape

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

L Ingegnere Gestionale

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Piano Offerta Formativa

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ECOSISTEMA URBANO 2015

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. Oggetto del bando

PROTOCOLLO D INTESA. L anno 2008, il giorno 1 del mese di marzo presso il Comune di Trebisacce (CS) TRA PREMESSO CHE

Architettura Pianificazione Design

RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti

SINTESI DEL PROGETTO

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Master in Euro-progettazione e Project Management

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Proposte di attività con le scuole

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

ALLEGATO. Il sito web interattivo

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

AULA CONFUCIO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni

Progetto Future School

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

profilo dna team clienti

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

COMPLESSITA TERRITORIALI

Transcript:

Architetture, città e paesaggi d Albania. Un contributo per la conoscenza, valorizzazione e recupero del patrimonio culturale Anna Bruna Menghini Politecnico di Bari, Dipartimento DICAR Gruppo di ricerca: UFG_UrbanFormGrammars Gruppo di ricerca: Studio e valorizzazione dell antico annabruna.menghini@poliba.it Abstract. Il contributo illustra l attività di ricerca, le esperienze didattiche e le collaborazioni scientifico-culturali sviluppate da quasi un decennio nel DICAR per la conoscenza, valorizzazione e recupero del patrimonio culturale dell Albania, in un momento in cui questa nazione si sta orientando ad uno sviluppo territoriale e urbano coerente con la sua identità culturale e i suoi valori ambientali e si sta aprendo allo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile. Nella convinzione che la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un paese sia da affrontare con una visione globale, nella sua interscalarità e multidisciplinarietà, queste attività coinvolgono trasversalmente diverse aree tematiche tra cui: conoscenza, valorizzazione e recupero dei paesaggi storici, antropici e naturali; conoscenza e riqualificazione dell architettura e città moderna italiana in Albania; valorizzazione dell archeologia industriale e recupero delle aree produttive dismesse; valorizzazione di siti archeologici e architettura museale. Keywords: Valorizzazione architettura città paesaggio, Albania, Patrimonio culturale, Cooperazione internazionale 1 Introduzione Nel Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura del Politecnico di Bari è in atto una quasi decennale attività didattica e di ricerca orientata alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico, urbano, archeologico e paesaggistico dell Albania. Parallelamente, il DICAR ha intessuto un articolata rete di rapporti scientifico-culturali con università e istituzioni albanesi, inserendosi in quello storico processo di cooperazione transfrontaliera che unisce l Italia, e in particolare la regione Puglia, con i paesi balcanici [1]. Dopo la spinta alla modernizzazione globalizzata che ha caratterizzato la realtà albanese dell ultimo decennio del Novecento, generata dal precedente isolamento politico e culturale, e che ha provocato uno sviluppo incontrollato e un degrado diffuso nel territorio, la società civile albanese si rivolge oggi al riconoscimento critico del suo passato e delle sue specificità socio-culturali, per favorire una crescita

sostenibile e uno sviluppo congruente con le vocazioni del territorio, in linea con la visione europea espressa negli obiettivi di Horizon 2020. In quest ottica, l Albania comincia a guardare al proprio patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico, ancora poco conosciuto sia all esterno che all interno del Paese, come un bene comune capace di trasformarsi in risorsa economica e mezzo di sviluppo sociale e culturale. L Albania vede nell Italia, per la sua prossimità geografica e culturale, per il know-how riconosciutole nel campo della valorizzazione e del recupero del patrimonio e per la tradizione degli studi sulla città e dell analisi urbana, un partner in grado di collaborare attivamente alla conoscenza del proprio passato e dei propri caratteri identitari, sia attraverso una condivisione culturale, sia con contributi più propriamente tecnici e specialistici. In particolare, l Italia può cooperare alla riscoperta di quella parte della storia condivisa dalle due nazioni che, accanto alle influenze autoctone, bizantine e ottomane, ha costruito l identità albanese, e alla valorizzazione del patrimonio legato alla cultura classica e moderna che accomuna i due Paesi. L Italia può anche condividere alcune buone pratiche di controllo e gestione del patrimonio a livello territoriale: un esempio è la Regione Puglia, dove la politica di tutela e valorizzazione dei beni presenti sul territorio persegue l obiettivo di uno sviluppo sostenibile e durevole delle comunità locali. La specificità della ricerca che il DICAR sta conducendo attraverso il contributo dei Laboratori nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura e le attività di scambio, cooperazione e consulenza scientifica, consiste nella trasversalità del progetto di conoscenza, divulgazione e valorizzazione del patrimonio monumentale e ambientale presente nel territorio albanese. Questo progetto si basa, infatti, su una visione globale e organica della realtà albanese e delle sue vocazioni culturali ed economiche, che possa unire i beni architettonici, archeologici, artistici e naturalistici in un unico sistema fruibile dalle comunità locali e aperto ai flussi del turismo culturale. Il DICAR, con gli studi ormai sedimentati nei Laboratori di Laurea, uniti alle occasioni di cooperazione culturale e istituzionale e le esperienze sul campo, con l attività dei Gruppi di Ricerca UrbanFormGrammars e Studio e valorizzazione dell antico, con il Dottorato Architettura: innovazione e patrimonio in consorzio con l Università di Roma Tre, con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio attiva nel Politecnico di Bari, può offrire un contributo significativo, con un approccio multidisciplinare in grado di coinvolgere arte e tecnica, storia e progetto nella valorizzazione dei questo patrimonio. Oggi che l Albania risente della crisi economica europea, la compagine sociale si rivolge a modelli di sviluppo più solidi e responsabili, e dunque necessariamente più radicati nella storia e nelle vocazioni del Paese; in questo contesto la ricerca di Bari ci appare particolarmente attuale e spendibile. La collaborazione tra le varie competenze presenti nel Politecnico di Bari, non ultime quelle ingegneristiche e gestionali, ai fini della valorizzazione del patrimonio dell Albania, veicolata nei progetti europei e nei programmi di sviluppo sulla cooperazione nazionale e regionale, e coadiuvata dai programmi di scambio e di mobilità nell ambito della formazione, può fornire un offerta preziosa alle istituzioni albanesi e costituire una grande opportunità di crescita per la nostra Scuola.

2 Architettura e città moderna italiana in Albania: documentazione e restauro L attività di ricerca sul patrimonio albanese è stata avviata in ambito didattico con alcune tesi di laurea, coordinate da chi scrive a partire dal 2006, orientate alla conoscenza e valorizzazione delle città e architetture progettate e realizzate dagli italiani nei primi del Novecento in Albania. Si tratta di un periodo in cui questo Paese fu interessato da un grande piano di opere civili alla scala territoriale e divenne un produttivo terreno di verifica delle teorie urbane e dei linguaggi architettonici elaborati in quegli anni in Italia in seno all altra modernità. Nei primi anni del 2000, in un momento in cui l Albania varava un ambizioso piano di modernizzazione e di vivace sviluppo edilizio, l approccio dei Laboratori di Laurea della Scuola di Architettura di Bari, con i loro studi sulla valorizzazione del patrimonio esistente, toccando per giunta un eredità appartenente a un passato problematico e tutto da indagare, appariva piuttosto in controtendenza. I Laboratori di Laurea puntavano la loro attenzione su Tirana, nella convinzione che lo studio del processo formativo di questa città ri-fondata nel Novecento dovesse costituire il necessario affiancamento all ingente attività edilizia che ne stava trasformando le aree centrali e periferiche. Da una parte ci si è concentrati sulla ricerca di un possibile modello di sviluppo in continuità con i caratteri identitari di questa complessa realtà urbana, con l obiettivo di reinterpretare quella misura italiana che ha contribuito a creare il volto di questa capitale nel Novecento. Dall altra parte si è rivolta una particolare attenzione all individuazione di principi per la valorizzazione e l ampliamento di alcuni edifici moderni situati sull asse monumentale e di metodi operativi per il loro recupero funzionale. Le analisi conoscitive e le esperienze progettuali svolte in sede didattica sono documentate nel volume Architettura moderna italiana per le città d Albania. Modelli e interpretazioni, pubblicato nel 2012 in occasione di una mostra organizzata a Tirana sul tema della valorizzazione dell asse monumentale [2]. Fig. 1. L asse monumentale di Tirana: stato attuale con evidenziazione degli edifici realizzati dagli italiani. Laboratorio di Laurea Architettura moderna italiana a Tirana: riqualificazione di Piazza Madre Teresa e del Palazzo della GLA di Gherardo Bosio del CdL in Architettura di Bari (a.a. 2012/13). Collegio dei docenti: A.B. Menghini (coordinatore), V. Ardito, R. Belli, R. Pagliarulo. Tutor: F. Pashako. Laureandi: G. Stingi, N.D. Baldassarre, P. Cipri, M. L Abbate, N. Giacovelli, F. Gagliardi.

3 Paesaggi di natura e paesi antichi: tutela e sviluppo Un filone di ricerca avviato recentemente nell ambito del Gruppo di ricerca UFG_UrbanFormgrammars attivo nel DICAR, si focalizza sulla documentazione, conoscenza, valorizzazione e sviluppo sostenibile dei paesaggi albanesi. Si tratta di territori spesso devastati dal caotico sviluppo edilizio e dall inquinamento ambientale dopo la caduta del comunismo, ma con grandi potenzialità: dai paesaggi costieri, lacustri e montani, ai paesaggi agrari terrazzati, ai centri minori patrimonio Unesco, ai paesaggi archeologici. Particolare attenzione è dedicata alle piccole città e insediamenti rurali in relazione ai paesaggi naturali e alla presenza di fiumi e laghi (Berat, Kukes, Scutari, Pogradec), con l intento di valorizzare le linee d acqua che strutturano e caratterizzano il territorio albanese e favorirne l utilizzo a fini turistici. 4 Paesaggi e architetture dell industria: memoria e riuso Un altro filone, anch esso riferito al Gruppo di ricerca UFG_UrbanFormgrammars, ha come scopo la conoscenza e valorizzazione dell ingente patrimonio industriale dell Albania, un eredità particolarmente problematica per questa nazione, ma che appartiene ormai a una memoria largamente condivisa. Ora che sta completando il suo ingresso in Europa, l area balcanica è alla ricerca di esempi validi e buone pratiche per il recupero ambientale e architettonico di questo patrimonio, nella convinzione che la rigenerazione dei siti industriali dismessi sia in grado di innescare processi di riqualificazione delle periferie e delle aree periurbane. Una ricerca condotta in collaborazione con studiosi albanesi sta valutando la possibilità di inserire questo patrimonio nel circuito European Route of Industrial Heritage (ERIH), prevedendo percorsi tematici e regionali che colleghino paesaggi e luoghi rappresentativi della storia moderna dell Albania (Kombinat di Tirana, Metallurgik di Elbasan, Mao Zedong di Berat, Gogo Nushi di Fier), relazionandoli con i siti archeologici, storici e naturalistici, ai fini dello sviluppo di un turismo culturale a scala regionale e nazionale [3]. Fig. 2. Laboratorio di Laurea Il patrimonio industriale dell Albania: architetture e paesaggi. Ipotesi di riqualificazione dell area produttiva di Fier del CdLM in Architettura di Bari (a.a. 2013/14). Collegio dei docenti: A.B. Menghini (coordinatore), M. Beccu, F. Calace, G. Martines, F. Ruggiero. Tutor: F. Pashako, S. Bagllamaja. Laureandi: M. Agnello, M.R. Bruno, R. Enriquez, N. Notarnicola, A. Paone, R. Sardano.

5 Paesaggi archeologici e musei: scoperta e valorizzazione La Scuola di Architettura di Bari, con il Gruppo di ricerca Studio e valorizzazione dell antico, sta sviluppando anche un indirizzo volto alla valorizzazione del patrimonio archeologico albanese. La sinergia tra le discipline della museografia, museologia, archeologia, progettazione architettonica e architettura degli interni, ha dato esito a due progetti per la valorizzazione, l ampliamento e allestimento dei Musei archeologici di Tirana [4] e Durazzo. In particolare quest ultimo è stato elaborato in più varianti, nel quadro di una convenzione del 2012 tra il DICAR, l Istituto dei Monumenti della Repubblica d Albania e l Università di Chieti-Pescara. Questi progetti sono stati documentati in una mostra che si è tenuta a Tirana nel febbraio 2014 [5]. Inoltre, un progetto di ricerca FRA del Politecnico di Bari, a.a. 2012-13 (responsabile M. Liviadiotti), ha assunto questi musei come casi-studio. Infine un accordo del 2013 tra DICAR e Istituto di Archeologia del Centro di Studi Albanologici ha esteso la cooperazione allo scambio di esperienze nello studio di siti archeologici, valorizzazione d'area, allestimento museale, e ha dato esito alla realizzazione del progetto di sistemazione dei depositi del Museo archeologico di Tirana. Fig. 3. Progetto di allestimento del Museo Archeologico di Durazzo (IMK, DICAR, DISPUTER), 2012-2013. Responsabili scientifici: R. Belli Pasqua, R. Carullo, A.B. Menghini, S. Santoro. Collaboratori: F. Pashako. 1 a fase: D.M. Abate, B. Benini, V. Cantore, F. Erriquez, D. Fallacara, I.R. Fortunato; 2 a fase: A. Ferrante, S. Lamaddalena, F. Liuni, M. Messina, C. Piccolomo. References [1] D Amato, C., 2005-2012: La cooperazione italo-albanese nell esperienza della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Progetti didattici e di ricerca. In: Menghini, A.B., Pashako, F., Stigliano, M.: Architettura moderna italiana per le città d Albania. Modelli e interpretazioni Arkitektura Moderne Italiane per qytetet e Shqiperise, Collana Archinauti 40, pp. 13-29. Botimet Dudaj, Tirana (2012) [2] Menghini, A.B., Pashako, F., Stigliano, M. (2012) [3] Beccu, M., Calace, F., Martines, G., Menghini, A.B., Ruggiero, F.: Industrial heritage in Albania: architecture and landscape. A new resource for Fier. In: Proceedings of the 2nd ICAUD International Conference in Architecture and Urban Design, Epoka University Press, Tirana (2014) [4] Belli Pasqua, R., Menghini, A.B., Pagliarulo, R.: Knowledge and enhancement of architectural and archaeological heritage: the Palace of GLA in Tirana. In: Proceedings of the 2nd ICAUD (2014) [5] Belli Pasqua, R., Menghini, A.B., Pashako, F., Santoro, S.: Conoscere, curare, mostrare Të Njohësh, Ruash, Shfaqësh. Ricerche italiane per il patrimonio archeologico e monumentale dell Albania Kërkime italiane për trashëgiminë arckeologjike dhe monumentale të shqipërisë, Green Advertising, Tirana (2014)