Le esperienze regionali a confronto



Documenti analoghi
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Protocolli di attivazione delle Eliambulanze Regionali Toscane

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 10 ) Delibera N.23 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Procedura trasporto secondario

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

PROCEDURA. Modalità di gestione del trasporto secondario protetto negli Ospedali dell ASP di Catania

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA 2 : DIRETTORE/RESPONSABILE DELL UO:

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA.

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

ruolo, funzioni e responsabilità dell infermiere di C.O. FRANCESCA RUGGIERO C.O BARI

! "# $% $ A. Gorel i!!!

Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica. Primario Dott. Fabio Bellotto

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Perugia 2009 Il Tr Il T auma Gr r a auma Gr v a e e la R v ete e e la R Clinica Assistenziale R egione P i iem i onte ont

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE'

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

A cura di Giorgio Mezzasalma

Dove siamo PROSSIMA APERTURA CREMONA! Via Michelangelo Buonarroti Cologno Monzese Milano

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Presentazione del servizio Aprile 2011

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze LAMEZIA TERME San Benedetto del Tronto. Vicenza

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori


Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA UDINE

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Responsabile Dr.ssa Manuela Serva

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

DESCRIZIONE particolareggiata del corso (GQA_RER) Il sistema di gestione della qualità

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

SEMINARIO FORMATIVO: AGRITURIMO LA SCELTA GIUSTA

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

[Corso teorico-pratico]

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE NEL SETORE TRAPIANTI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Sviluppo di un modulo informatico ad hoc per la gestione dei farmaci in pediatria

Guida al colloquio d esame

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Transcript:

Le esperienze regionali a confronto Aeroporto del Cinquale di Massa 16-17 Settembre

Ruolo dell Infermiere di elisoccorso nel trasporto secondario Per trasporto secondario si intende il trasferimento di un paziente da una struttura sanitaria di 1, 2, 3 livello ad un altra in grado di assicurarne le esigenze terapeutiche

In Italia non esiste una normativa precisa che stabilisca le modalità di trasporto dei pazienti critici tra presidi ospedalieri AAROI-SIARED, SIAARTI linee guida pubblicate negli Stati Uniti linee guida pubblicate in Inghilterra linee guida pubblicate in Nuova Zelanda linee guida pubblicate in Portogallo ed anche molta letteratura pubblicata in Italia

Il trasferimento di pazienti da un reparto ospedaliero ad un altro ed in particolare da una Rianimazione ad un altra deve avvenire in massima sicurezza, almeno con lo stesso livello di assistenza, strumentale e professionale, che il paziente aveva ricevuto nella terapia intensiva di provenienza.

Le classi di Eherenwerth CLASSE IV Richiede intubazione tracheale, Richiede supporto ventilatorio, Ha bisogno di due linee venose,cvc, Può presentare distress respiratorio grave, Può essere presente una compromissione dello stato di coscienza, con GCS <9; Può richiedere la somministrazioni di farmaci salvavita, È trasferito in Rianimazione e Terapia intensiva. CLASSE V Non può essere completamente stabilizzato, Richiede monitoraggio e supporto vitale invasivo, Richiede terapia salvavita durante il trasporto. Anestesista Rianimatore e di un I.P di area critica

L equipe sanitaria Anestesista Rianimatore Esperienza pluriennale di Rianimazione polivalente. Corsi specifici monotematici Infermiere Professionale Esperienza pluriennale di Rianimazione polivalente con capacità di utilizzo di presidi, farmaci e device ad alta tecnologia. Corsi specifici monotematici

Ventilatore Siemens Servo i, Ventilatore Draeger Oxilog 3000, Defibrillatore Zoll Aspiratore Laerdal, Pompe Braun, Monitor Multiparametrico Propaq

Nel trasporto sanitario l infermiere è garanzia di continuità data l esperienza professionale e la costante presenza in base Pilota C.O.118 Medico Tecnico di volo Trasporto paziente Infermiere professionale

Organizzativa: Operativa: Compilazione e condivisione di adeguati protocolli Preparazione del personale Studi e simulazioni

Preparazione del paziente Aver garantito la pervietà e la sicurezza delle vie aeree. Aver garantita la stabilità del rachide cervicale. Aver garantito la ottimale perfusione tissutale controllando le emorragie e rimpiazzando le perdite. Avere in sede vie venose adeguate per numero e calibro, verificate e sicure. Avere garantito la monitorizzazione elettrocardiografica. Avere in sede un sondino naso-gastrico (se non controindicato). Il paziente deve essere cateterizzato (se non controindicato). Il paziente deve essere protetto dalla ipotermia. Nei politraumatizzati deve essere effettuato un Rx del torace al fine di escludere la presenza di Pnx. Se è presente Pnx, questo deve essere deteso mediante drenaggio toracico collegato a valvola di Hemlich.

La programmazione, la preparazione e l esperienza del personale deve portare ad una gestione lineare del trasporto, così da avere spazi mentali per gestire eventi imprevisti

L elicottero tende ad essere inesorabilmente attratto dalla terra e non viceversa!!!

Utilizzare l elicottero solo quando è strettamente necessario! Tenere in considerazione che l elicottero è utile (tranne casi particolari): quando le distanze lo rendono conveniente Distanza breve ad esempio Massa-Pisa L elicottero non è conveniente!!!!

Distanza lunghe ad esempio Massa-Napoli L elicottero non è conveniente!!!! ( indicativamente l elicottero non è adatto per distanze superiori a 400 Km) Pensare a qualcosa di alternativo, magari consorziando più Regioni!!!)

quando la patologia lo consente: Pazienti con patologia infettiva trasmissibile (meningococco, virus ) L elicottero non è indicato

Grazie per l attenzione!