Le diseguaglianze in salute: I. determinanti e meccanismi



Documenti analoghi
Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Progressi e fallimenti nella tutela della salute maternoinfantile

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

La salute materno infantile nei programmi di aiuti allo sviluppo: le sfide. Giorgio Tamburlini CSB onlus

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Bambini si nasce, grandi si diventa?

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

LE FAMIGLIE DI NASCITA

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere

Il disagio economico delle famiglie

Sistema di sorveglianza Passi

Le politiche di cura per gli anziani

PRIMA DI INIZIARE...

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

e si prese cura di lui

Manifesto dei diritti dell infanzia

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

DONNE E IMPRESA: UN BINOMIO DI SUCCESSO IN ITALIA E NEL MONDO?

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Diseguaglianze nella salute riproduttiva e materno infantile nel mondo

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Progetto immigrati e screening. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

Diseguaglianze di salute e accesso ai servizi: meccanismi di generazione e strategie di contrasto

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Rieducarsi al bene comune. Percorsi di form-azione sociopolitica. Dott. Fabrizio Geraci

La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

ICF per gli adulti e ICF CY per minori

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

PROGETTO STAR BENE A SCUOLA CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA A.S. 2013/ /2015. Page 1

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

4I LAUREATI E IL LAVORO

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO

L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale. PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009

MISURAZIONE E VALUTAZIONE Strumenti e approcci per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Il consiglio dell operatore sanitario

L idea Irene Stefania

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

4 I LAUREATI E IL LAVORO

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto


Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Q U A N D O N O N C È N I E N T E D A F A R E, C È A N C O R A TA N T O D A F A R E F A R E E S S E R E F A M I G L I A G I O VA N N I Z A N I N E T

Come cambia il mercato del lavoro. Andrea Valzania Università di Siena

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

EDUCARE AL VOLONTARIATO

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

Mortalità infantile I perché di uno studio

ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Ge.R.Na.S.A. Gestione delle Risorse Naturali e Sovranità Alimentare nell area dell Air, Niger

Silvia Ricci Associazione Mazingira

L'adozione nel Dati del Registro delle adozioni fino alla fine del 2010

Outlook finanziario dell agricoltura europea

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Il diritto alla salute: il ruolo delle Istituzioni Silvana Tilocca

Promozione della salute

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Formazione genitori. I percorsi

Transcript:

Le diseguaglianze in salute: I. determinanti e meccanismi Giorgio Tamburlini CSB onlus e European School for Maternal Newborn Child and Adolescent Heslth, Trieste, Italia la lente delle diseguaglianze per comprendere i determinanti di salute Diseguaglianze negli esiti di salute Diseguaglianze nell accesso Diseguaglianze nella qualità delle prestazioni Diseguaglianze nella domanda di salute 1

Diseguaglianze tra e nei paesi: mortalità sotto i 5 anni (U5MR) Disuguaglianze nell implementazione di interventi essenziali 100% 80% 60% 40% 20% % bambini <5 anni che ricevono almeno 6 interventi essenziali, per fascia di reddito e per paese 0% Poorest 2nd 3rd 4th Least poor Bangladesh Benin Brazil Cambodia Eritrea Haiti Malawi Nepal Nicaragua 2

Underlying determinants: inequity in access Coverage gap by wealth quintiles Azerbaijan (Countdown to 2015 report, 2010) Coverage of 20% poorest women Coverage of 20% richest women Effetto di fattori determinanti su tassi di mortalità: women s literacy Child Mortality Rate per 1000 Live Births 140 120 100 80 60 40 20 0 0 0 20 40 60 80 100 1400 1200 1000 800 600 400 200 Maternal Mortality Ratio per 100,000 Live Births maternal mortality child mortality neonatal mortality postneonatal mortality Female Literacy Rate 3

Gender Equality: MDG 3 and MDG 5 Analysis from 75 countries shows association between higher values of the Gender Empowerment Measure (index of political and economic empowerment of women) and lower maternal mortality and higher total fertility rates (Varkey et al 2010). Disparities in income and education determine access to reproductive health services for women. Source: Millenium Development Goals, Gender Equality and Women's Empowerment Progress Chart 2010, UN Statistics Division Underlying determinants: barrier to access Percentage of women receiving no antenatal care by education in Armenia (2005) Source: Trends in maternal mortality: 1990 to 2008. Estimates developed by WHO, UNICEF, UNFPA and the World Bank. Geneva, World Health Organization, 2010 4

Incidenza di malattia coronarica e livello di controllo sul proprio lavoro Mortalità infantile in Italia per macroaree 5

Tasso MI, 2006-11, residenti e non, italiani e stranieri PROSPETTO 3. MORTALITÀ INFANTILE PER PRESENTI E RESIDENTI IN ITALIA, RESIDENTI ITALIANI E CITTADINI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA DAL 2006 AL 2011. Numero assoluto e tasso per 1000 nati vivi Anno Numero assoluto di decessi Tassi di mortalità infantile Presenti in Italia Residenti in Italia Residenti italiani Residenti stranieri Presenti in Italia Residenti in Italia Residenti italiani Residenti stranieri 2006 2031 1912 1624 288 3,7 3,4 3,2 5,0 2007 1959 1857 1556 301 3,5 3,3 3,1 4,7 2008 1997 1896 1569 327 3,5 3,3 3,1 4,5 2009 2046 1947 1542 405 3,6 3,4 3,1 5,3 2010 1863 1773 1448 325 3,3 3,2 3,0 4,2 2011 1774 1691 1354 337 3,3 3,1 2,9 4,3 Cause delle diseguaglianze Nord- sud Italiani-stranieri 6

Le dimensioni del social divide in Italia Povertà economica: bb. che vivono in famiglie con reddito inferiore al 60% della media nazionale (16.6%, range Nord Sud 5 25%) Esclusione sociale: minoranze come rom e sinti; figli di migranti in alcune comunità; figli di coppie o single in condizioni di marginalità Povertà culturale più difficile da definire e misurare (livello educativo, n. libri in casa, accesso rete), difficile da misurare, non meno rischiosa i nessi causali non sono sempre nella stessa direzione (da povertà economica a esclusione) Il rischio di povertà: famiglie con adulti, famiglie con bambini, famiglie migranti (Source EUROSTAT, 2008) 7

Povertà economica e diseguaglianza in Italia Bambini poveri : 16.6% (enorme divario Nord-Sud), percentuale non altissima ma poco corretta da intervento pubblico, in sensibile aumento Diseguaglianza: in fondo alla classifica OECD assieme a USA e Grecia Oltre la povertà materiale: esclusione e difficoltà identitarie 940.000 figli di migranti, di cui 527.000 nati in Italia, non cittadini, tra le contraddizioni della cultura di origine e quelle del paese ospitante Problemi emergenti di salute psicosociale, mentale, adattamento 8

Nesso tra povertà e salute. I meccanismi: maggiore esposizione a fattori di rischio quali abitazioni malsane, ambienti insicuri, inquinati e violenti, b) maggiore vulnerabilità per carenze biologiche e psicosociali c) minore accesso e minore qualità delle cure per ostacoli economici e culturali Maggiori esposizioni ambientali Il quadro che emerge è i bambini più poveri soffrono di esposizioni cumulative e multiple a inquinamento da traffico, da sistemi di riscaldamento inadeguati, al rumore, al fumo passivo, alla scarsa attività fisica, ecc. 9

Fattori contribuenti/mediatori Stato legale Migrante/ seconda generazione Condizione della donna Livelli educativi genitori Competenze parentali Offerta di servizi Coesione sociale Determinanti di salute del bambino e ruolo delle politiche pubbliche (Tamburlini et al. Social Science and Medicine, Special Issue on Child Health, submitted, Jan 2012) 10

le radici della povertà e delle disuguaglianze si stabiliscono precocemente e si ampliano nel tempo 11

12

Il ruolo centrale dei genitori nel circolo vizioso della povertà I genitori sono mediatori cruciali di cure e opportunità nei primi anni di vita Difficoltà economiche e/o psicosociali, carenza di supporti sociali e di strumenti culturali possono far perdere queste opportunità È necessario un grande lavoro di supporto alla funzione genitoriale, con una universalità di attenzione ed una modulazione degli interventi 13

La povertà da bambini è associata con (UNICEF, Children left behind, 2009) Che succede in tempi di crisi (Tamburlini, Sole 24 Ore Sanità, 1-7 Nov 2011) 14

15

Coverage among the poorest Zambia 100% Measles Campaign 80% Tanzania Mosquito Nets 60% Social Marketing 40% 20% Malawi Iron Tablets in Pregnancy Mexico Cash Transfers Argentina Feeding Center 0% Bangladesh PRO-RICH PRO-POOR 0% 20% 40% 60% 80% 100% Midwife Delivery at Benefit incidence (program focus) Health Center % benefits reaching the poorest 20% Victora, 2005 Determinanti di salute del bambino e ruolo delle politiche pubbliche Tamburlini, Cattaneo, Spencer. Social Science and Medicine, Special Issue on Child Health, submitted, 2012) 16

Le diseguaglianze in salute: II. politiche di contrasto A) volte a diminuire il social divide B) volte a ridurne le conseguenze Politiche Che agiscono sulla povertà a monte: politiche del lavoro, politiche per le famiglie (responsabilità primaria del Governo, ma vi sono alcuni spazi di intervento regionale e locale: es. reddito di cittadinanza e family benefits) Che agiscono sulla esclusione a monte: revisione radicale dei criteri di cittadinanza per gli immigrati e i loro figli minori nati o migrati nel nostro paese (responsabilità primaria del Governo, ma vi sono spazi di intervento regionale e locale attraverso politiche per servizi socioeducativi, programmi alfabetizzazione ecc.) 17

La crescita economica non si traduce automaticamente in una riduzione della povertà Source: UNICEF, Progress with equity, 2010 a meno che non siano attuate politiche e interventi a questo fine Source Monteiro et al. quoted by Countdown to 2015 Report, 2010 18

Politiche Che agiscono sulla povertà a valle riducendone le conseguenze: facilitazione di accesso a nidi e servizi per l infanzia Che intervengono sul problema di identità ed esclusione a valle: formazione e modelli di intervento di operatori socio-educativi e sanitari per acquisire competenze ed attitudini appropriate Che intervengono precocemente, laddove si creano le finestre di vulnerabilità e opportunità razionale neurobiologico e psicologico degli interventi precoci 1. Sviluppo precoce del cervello 2. Competenze precoci del bambino 3. Effetti duraturi delle esperienze precoci 19

Povertà dei bambini in Italia e in Europa prima e dopo i trasferimenti del welfare (Tamburlini, Sole 24 Ore Sanità, 1-7 Nov 2011) 20

I progressi sanitari più importanti nei paesi ricchi sono stati ottenuti con politiche che hanno affrontato in primo luogo la povertà, e contemporaneamente le cause intermedie di esposizione e suscettibilità alle malattie (istruzione, lavoro, nutrizione, ambiente, etc) Gli interventi sanitari sono efficaci solo quando si impiantano sopra questo substrato Le scorciatoie servono solo ad alleviare a breve termine le peggiori conseguenze della disuguaglianza e della povertà, non ad intraprendere la strada di miglioramenti permanenti European Strategy on Child and Adolescent Health (settembre 2005) action needs to be taken at three different levels the level of cross sectoral policies, to ensure that social determinants of health and disease are addressed by appropriate legislation, policies and programmes. the level of the health system, to ensure that the preconditions for effective delivery of interventions, such as access to quality services, provision of competent staff, drugs and supplies, are guaranteed the level of health services, to ensure that the relevant health interventions and programmes are delivered according to international guidelines and scientific evidence. 21

Direzioni di lavoro (sperimentazione, valutazione, modelli) a livello locale Sviluppo di una iniziativa ( Fin da Piccoli ) che si proponga un supporto a pratiche efficaci di cura/educazione (NpL, per esempio, ed oltre) Rilancio di programmi di visite a domicilio, ora priorità in molti paesi, quale veicolo essenziale e universale di intervento precoci, e di messa a disposizione dei genitori di spazi pubblici Creazione di una rete interistituzionale di promozione ed appoggio (Aziende Sanitarie, socio-educativo. Associazionismo, CF, ecc.) Interventi precoci ora (da 2014) inserita in monitoraggio CRC (rete CRC) Conclusioni Investire nelle nuove generazioni è la scelta di fondo di ogni lungimirante politica economica L approccio non può che essere universale con una enfasi sui gruppi a rischio di povertà e di esclusione L immigrazione è una risorsa, prima che un problema L Italia parte da una situazione di povertà infantile tra le più pesanti in Europa e da un consistente e recente fenomeno migratorio, ma mancano politiche adeguate di supporto alle famiglie e di accoglienza/cittadinanza Ci si trova di fronte ad un disinvestimento di fatto nei più piccoli e da consistenti rischi di aggravamento della situazione per i più deboli Questo va contrastato in ogni modo, soprattutto da parte di chi ha gli strumenti per capire e qualche strumento per intervenire. 22

Medicine may eventually prolong human life but the improvement of social conditions can achieve this result more rapidly and more successfully Rudolf Virchow 23