ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO



Documenti analoghi
APPENDICE 2 ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

GOOD CLINICAL PRACTICES

organizzazione sanitaria

Decreto Legislativo n. 200 del 6 novembre 2007

STUDIO NO PROFIT FINANZIATO DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

aspetti legali e assicurativi

STUDI SU MATERIALE GENETICO

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL COMITATO ETICO PROVINCIALE (CEP)VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI STUDIO

Progetti di azione positiva

REGOLAMENTO STATUTARIO DEL COMITATO ETICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Proposta di un Documento di Consenso sulla Modalità di Valutazione delle Sperimentazioni Cliniche Non profit

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Gestione e produzione dei campioni sperimentali utilizzati nell ambito degli studi non-profit. Dr.ssa E.Omodeo Salè Rimini-14/10/2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

A) Produttori primari (agricoltori)

2. SOGGETTI BENEFICIARI

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Regolamento sulle donazioni e i comodati d uso gratuito

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ DI RICHIESTA DEL CONSENSO INFORMATO STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...5

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6


CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Allegato alla Deliberazione n. 256 del

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Politica per la Sicurezza

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Comune di Gavirate REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI GAVIRATE

REGOLAMENTO REGIONALE

DICHIARAZIONE DI HELSINKI (OTTOBRE 2013)

PROCEDURE - GENERALITA

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche

STATUTO del COMITATO ETICO presso l Istituto Leonarda Vaccari. Art. 1 - Costituzione

Articolo 1. OGGETTO E FINALITA

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

MANDATO INTERNAL AUDIT

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

Partecipasalute 2 edizione

Transcript:

AZIENDE OSPEDALIERE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE A.CARDARELLI/SANTOBO PAULIPON COMITATO ETICO Tel/fax: 081/7472553 e-mail : comitato.etico@aocardarelli.it ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMA DOCUMENTAZIONE CENTRO SPECIFICA A CURA DEL RICHIEDENTE -PROFIT Numero EudraCT Titolo: SEZIONE 1: Medicinali sperimentali e non sperimentali previsti dal protocollo Fornire un elenco dei medicinali sperimentali e non sperimentali, come previsto dal D.M. 21 dicembre 2007, con l'indicazione, caso per caso, della modalità di copertura dei relativi oneri finanziari (si faccia riferimento ai codici riportati di seguito). 1. Investigational Medicinal Product (IMP) [farmaco in studio e farmaco di confronto, compreso placebo (definito come: una forma farmaceutica di un principio attivo o di un placebo saggiato come medicinale sperimentale o come controllo in una sperimentazione clinica compresi i prodotti che hanno già ottenuto una autorizzazione alla commercializzazione ma che sono utilizzati o preparati (secondo formula magistrale o confezionati) in forme diverse da quella autorizzata, o quando sono utilizzati per indicazioni non autorizzate o per ottenere ulteriori informazioni sulla forma autorizzata )] IMP 1 2 3 Codice modalità copertura oneri finanziari A = fornito direttamente da terzi (specificare se Azienda farmaceutica / Ente senza fini di lucro / Fondazione/etc.) B = le relative spese sono coperte da fondi dell Unità Operativa proponente (specificare la natura dei fondi: es. fondi a disposizione, a bilancio, dell Unità Operativa, specifici fondi di ricerca, finanziamento da terzi come Aziende farmaceutiche/enti senza fini di lucro/fondazioni, etc.). C = le relative spese N hanno la copertura finanziaria da terzi e si propongono in carico alla struttura/ssn. D = già routinariamente prescritto in accordo alla scheda tecnica perché trattasi di studio di fase IV 2. Product Equivalent to IMP (PeIMP) [farmaco non oggetto di sperimentazione ma previsto dal protocollo che si può configurare come: Farmaco con AIC 1

a) in label, obbligatoriamente previsto dal protocollo come trattamento necessario per la corretta realizzazione della sperimentazione: Medicinale impiegato per valutare l end-point Medicinale necessario per prevenire e curare reazioni connesse con l IMP; b) utilizzato al di fuori delle condizioni autorizzative previste; Farmaco senza AIC c) farmaco estero anche se utilizzato al di fuori delle condizioni autorizzative previste; d) Challenge agents, cioè sostanze utilizzate per produrre reazioni fisiologiche necessarie alla realizzazione della sperimentazione e che possono anche essere senza AIC, purché di uso consolidato nella prassi clinica. ] PeIMP 1 2 3 Codice modalità copertura oneri finanziari A = fornito direttamente da terzi (specificare se Azienda farmaceutica / Ente senza fini di lucro / Fondazione/etc.) B = le relative spese sono coperte da fondi dell Unità Operativa proponente (specificare la natura dei fondi: es. fondi a disposizione, a bilancio, dell Unità Operativa, specifici fondi di ricerca, finanziamento da terzi come Aziende farmaceutiche/enti senza fini di lucro/fondazioni, etc.). C = le relative spese N hanno la copertura finanziaria da terzi e si propongono in carico alla struttura/ssn. D = già routinariamente prescritto per le stesse indicazioni d uso Se applicabile: È prevista la fornitura gratuita del/i farmaco/i sperimentale/i a conclusione del trattamento e fino alla data di rilascio dell AIC? Se No, motivarne le ragioni SEZIONE 2: Coinvolgimento della Farmacia Ospedaliera (se applicabile) Lo studio clinico prevede il coinvolgimento diretto della Farmacia Ospedaliera nella preparazione del/i farmaco/i sperimentale/i? SÌ Se SÌ, il coinvolgimento della Farmacia Ospedaliera nell allestimento delle somministrazioni individuali prevede: Ricostituzione Diluizione Confezionamento Altro.(Descrivere brevemente le modalità di allestimento richieste alla Farmacia) Indicare il numero di ore stimate richieste alla Farmacia:. 2

SEZIONE 3: Requisiti per la definizione della sperimentazione clinica come no-profit (se applicabile) Definizioni: Promotore: una persona, società, istituzione oppure un organismo che si assume la responsabilità di avviare, gestire ed eventualmente finanziare una sperimentazione clinica Sperimentatore: un medico o un odontoiatra qualificato ai fini delle sperimentazioni, responsabile dell'esecuzione della sperimentazione clinica in un dato centro Supplier: una persona, società, istituzione, azienda oppure un organismo che fornisce un supporto (economico, finanziario, organizzativo, etc.) al promotore per la realizzazione dello studio NB: Promotore e supplier non possono identificarsi con lo stesso soggetto. a) il promotore della sperimentazione e' una istituzione pubblica o ad essa equiparata o, nel caso di associazioni o gruppi cooperativi privati, e' chiaramente esplicitato nello statuto della struttura stessa la natura non a fini di lucro? b) e' previsto che la proprietà dei dati relativi alla sperimentazione, alla sua esecuzione, ai suoi risultati appartengano alla struttura che funge da promotore? c) e' previsto che i risultati della sperimentazione siano pubblicati per decisione autonoma del promotore? d) il promotore della sperimentazione e' il proprietario del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio? e) la sperimentazione e' finalizzata allo sviluppo industriale del farmaco o comunque a fini di lucro? f) la sperimentazione è finalizzata al miglioramento della pratica clinica e riconosciuta a tal fine dal Comitato etico competente come sperimentazione rilevante e, come tale parte integrante dell'assistenza sanitaria? Se sì, specificare schematicamente le caratteristiche che connotano la sperimentazione finalizzata al miglioramento della pratica clinica: g) per la sperimentazione e' previsto l'utilizzo di fondi, attrezzature farmaci, materiale o servizi messi a disposizione da aziende farmaceutiche o comunque da terzi? Se sì al punto g), sono indicati i servizi forniti e da chi? h) Se sì al punto g), il promotore dichiara l esistenza di un contratto con un supplier, che regola qualsiasi tipo di supporto (economico, finanziario, organizzativo, etc.) per lo studio in oggetto? 3

Ripetere per ciascun supplier coinvolto h.1 Specificare il supplier: h.2 Specificare il supporto fornito: h.3 Il supplier ha natura: Pubblica Privata h.4 In caso di natura privata del supplier, secondo il contratto esistente: o Unica tranche prima dell inizio o 2 tranches h.4.1 Quali sono le modalità di finanziamento previste? o Più di 2 tranches o A paziente completato o Alla consegna del report finale Azienda Ospedaliera Dipartimento Universitario Altro h.4.2 Chi è il beneficiario finale del finanziamento? Se altro, specificare: h.4.3 Il supplier avrà accesso ai dati in via preliminare nel corso o a Sì conclusione dello studio, comunque prima della loro pubblicazione? No i) se esiste un contratto con un supplier, una copia è stata allegata alla documentazione presentata al Comitato etico: Non applicabile j) il promotore della sperimentazione dichiara che eventuali supporti provenienti da privati sono forniti senza precostituire alcun diritto di proprietà dei dati o di veto alla pubblicazione degli stessi da parte del fornitore di detti supporti? Non applicabile k) lo sperimentatore/promotore ha presentato il modulo di assenza di conflitto di interessi con le aziende farmaceutiche responsabili dello sviluppo dei farmaci in studio? l) la sperimentazione segue almeno tutti i 13 principi delle Norme di buona pratica clinica di cui al paragrafo 2 dell'allegato 1 al decreto ministeriale 15 luglio 1997, di seguito indicati? Principi delle norme di buona pratica clinica 1. Gli studi clinici devono essere condotti in conformità ai principi etici che traggono la loro origine dalla Dichiarazione di Helsinki, e che rispettano la GGP e le disposizioni normative applicabili. 2. Prima che uno studio abbia inizio, devono essere valutati rischi ed inconvenienti prevedibili rispetto al beneficio atteso sia per il singolo soggetto dello studio che per la società. Uno studio potrà essere iniziato e continuato solamente se i benefici previsti giustificano i rischi. 3. I diritti, la sicurezza, e il benessere dei soggetti dello studio costituiscono le considerazioni più importanti e devono prevalere sugli interessi della scienza e della società. 4. Le informazioni disponibili, non cliniche e cliniche, relative ad un prodotto in sperimentazione devono essere adeguate a supportare lo studio clinico proposto. 5. Gli studi clinici devono essere scientificamente validi, e devono essere descritti in un protocollo chiaro e dettagliato. 6. Lo studio deve essere condotto in conformità al protocollo che abbia preventivamente ricevuto approvazione / parere favorevole di una commissione di revisione dell'istituzione(irb) / un Comitato etico indipendente (IEC). 7. Le cure mediche prestate e le decisioni di natura medica prese nell'interesse dei soggetti ricadranno sempre sotto la responsabilità di un medico qualificato oppure, se del caso, di un dentista qualificato. 8. Tutti gli individui coinvolti nell'effettuazione di uno studio devono possedere l'istruzione, la preparazione e l'esperienza necessarie ad espletare le loro specifiche mansioni. 9. Un consenso informato deve essere ottenuto liberamente fornito da ciascun soggetto prima della sua partecipazione allo studio. 10. Ogni informazione relativa allo studio clinico deve essere registrata, trattata e conservata in modo tale da consentire un accurato resoconto, interpretazione e verifica. 4

11. Deve essere garantita la riservatezza dei documenti che potrebbero identificare i soggetti, rispettando le regole di riservatezza e confidenzialità previste dalle disposizioni normative applicabili. 12. I prodotti in sperimentazione devono essere preparati, gestiti, e conservati nel rispetto delle Norme di buona fabbricazione (GMP) applicabili. Essi devono essere impiegati secondo quanto prescritto dal protocollo approvato. 13. Devono essere attuati sistemi con procedure che garantiscano la qualità di ogni singolo aspetto dello studio. Data PER IL RICHIEDENTE (Organizzazione delegata all uopo titolata) (firma per esteso e leggibile) 5