A N P A R. Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati. LA PRODUZIONE DI RIFIUTI INERTI IN ITALIA Studio di settore



Documenti analoghi
Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROBLEMI E PROPOSTE PER IL RICICLAGGIO DEGLI INERTI IN PROVINCIA DI PARMA

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana

R E G I O N E P U G L I A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L Italia delle fonti rinnovabili

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Ministero della Salute

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli

schede di approfondimento.

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Stima del danno ambientale connesso allo smaltimento abusivo di rifiuti da costruzione e demolizione nel Comune di Roma Sommario 1.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Rifiuti: a quando l Authority?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Sintesi della pubblicazione

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Indagine e proposta progettuale

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Allegato alla DGR n. del

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Reti dell Edilizia: una sfida per stare sul mercato

DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA L.R , N. 45 E S.M.I.

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

Il mercato spagnolo del riciclaggio

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

Rifiuti: da problema a risorsa

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

COMUNE DI VILLENEUVE

Il manuale SARMa La produzione di aggregati riciclati da rifiuti inerti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

C O M U N E D I CIGLIANO. Provincia di Vercelli CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI

Piano di Sviluppo Competenze

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

La gestione dei rifiuti da C&D in RFI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Consulenza per la gestione dei rifiuti

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

RISOLUZIONE N. 117/E

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

4.3 Il recupero di materia

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Obiettivi dello studio

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO per le organizzazioni italiane

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Ministero dello Sviluppo Economico

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

Indice di rischio globale

1 La politica aziendale

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

5 per mille 2007: il beneficio

Transcript:

A N P A R Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati LA PRODUZIONE DI RIFIUTI INERTI IN ITALIA A cura di Ing. Giorgio Bressi Settembre 2003

A.N.P.A.R. (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati) è un associazione di categoria senza alcun fine di lucro né finalità commerciali. Le finalità dell Associazione sono quelle di promuovere lo sviluppo ed il progresso delle tecniche di produzione e soprattutto di impiego degli aggregati inerti riciclati, con particolare attenzione alle applicazioni di carattere infrastrutturali, e di assistere gli associati in tutti gli aspetti della loro attività operativa. Al fine di perseguire tali obbiettivi ANPAR nei suoi primi anni di vita ha già raggiunto i seguenti traguardi: Definizione di un Accordo di Programma di settore, a livello locale, in collaborazione con la Regione Toscana Definizione di un Accordo di Programma di settore, a livello locale, in collaborazione con la Regione Liguria Definizione di un Accordo di Programma di settore, a livello locale, in collaborazione con la Provincia di Bologna Adesione ad ANCE, come socio aggregato, per lo sviluppo di sinergie tra le imprese edili e gli impianti di riciclaggio Censimento degli impianti di riciclaggio sul territorio italiano Contributo alla definizione della norma UNI 10006 Contributo all emanazione da parte di stazioni appaltanti (FS, province, comuni) di capitolati speciali d appalto Come obiettivi futuri invece si prefigge: Definizione di un Accordo di Programma di settore, a livello nazionale, in collaborazione con i Ministeri (Ambiente Industria) Definizione di un Accordo di Programma di settore, a livello locale, in collaborazione con la Regione Lombardia Creazione di un marchio volontario di qualità Marcatura CE per l utilizzo di materiale riciclato Per gli associati è inoltre già operativa una società in grado di offrire, ai migliori prezzi di mercato, servizi in tema di qualità (certificazione ISO 9000, Vision 2000), ambiente (certificazioni ISO 14000, EMAS) e sicurezza (D.Leg 626/94 e sicurezza delle macchine).

1. PREMESSA In Italia, così come in Europa, la produzione di rifiuti è andata progressivamente aumentando quale sintomo del progresso economico e dell aumento dei consumi. La diversificazione dei processi produttivi ha inoltre generato la moltiplicazione della tipologia dei rifiuti con effetti sempre più negativi per l ambiente. Le considerevoli quantità di rifiuti prodotti, che tendono sempre più ad incrementarsi, unite alle difficoltà di smaltimento e alla crescita dei costi di trattamento, hanno determinato un sempre maggior interesse verso il riciclaggio, la possibilità cioè di recuperare alcune frazioni dei rifiuti reinserendoli nei cicli produttivi sotto forma di materie prime seconde. La stessa Comunità Europea, nell intraprendere una nuova strategia per una più razionale politica e gestione del rifiuto, ha attribuito una notevole importanza, oltre che alla prevenzione ed allo smaltimento sicuro dei rifiuti inevitabili, alle azioni volte ad aumentare il riciclaggio ed il riutilizzo. Oggi tuttavia l Italia, per quanto attiene le percentuali di recupero, si colloca in una posizione piuttosto arretrata rispetto agli altri paesi europei, in particolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione. Il settore delle costruzioni, ancora oggi, fa purtroppo un utilizzo indiscriminato delle risorse naturali. Ciò ha comportato un prelievo di risorse superiore alla capacità di rinnovamento ed una produzione di rifiuti maggiore della capacità di assorbimento degli stessi da parte dell ambiente. Da una parte si pensava di poter disporre di una riserva illimitata di materie prime, dall altra che la natura e la quantità dei rifiuti derivanti dalle attività di costruzione e demolizione non rappresentassero un effettivo problema di smaltimento. Oggi, alla luce delle esperienze condotte, si può affermare che tale comportamento non è più sostenibile. Infatti da una parte la necessaria domanda di aggregati ha generato forti impatti sul territorio a causa di una attività estrattiva che, con molta difficoltà, riesce ad essere pianificata e regolamentata, dall altra il notevole quantitativo di rifiuti proveniente dal ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 1

settore edile ha generato una domanda di impianti di smaltimento difficile da soddisfare e che, tra l altro, ha comportato il frequente abbandono in discariche abusive, distribuite nelle aree periferiche dei centri urbani. ANPAR sta lavorando attivamente per diffondere la cultura del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione nonché per promuovere le potenzialità dell utilizzo degli aggregati riciclati quale risorsa complementare ed alternativa alle materie prime naturali. A tale scopo ANPAR ha presentato a RICICLA 2001 uno studio sulla quantificazione dei rifiuti inerti. Tale studio ha rappresentato un primo e fondamentale momento di approfondimento per poter comprendere l entità del problema dei rifiuti da costruzione e demolizione e creare i presupposti per poterlo affrontare adeguatamente. La quantificazione dei volumi prodotti è infatti un presupposto irrinunciabile di un adeguata politica di gestione dei rifiuti. Nella successiva edizione, RICICLA 2002, ANPAR si è posta due obiettivi: il primo di confermare la validità degli indici di produttività e delle caratteristiche qualitative dedotti dallo studio pilota del 2001, il secondo quello di offrire un quadro della propria realtà associativa che rappresenta una parte sostanziale della realtà del riciclaggio dei rifiuti inerti in Italia. Nella presente edizione si è ripercorsa la strada dell anno passato nell intenzione di rendere pubblici i dati forniti direttamente dai gestori di impianti di riciclaggio che hanno aderito all iniziativa sulla base della dichiarazione M.U.D. del 2002. Come emerge dalla Fig. 1.1 gli impianti sono dislocati principalmente al nord Italia e, in numero inferiore, al centro e al sud Italia. La difficoltà di effettuare un censimento completo degli impianti di riciclaggio attivi in Italia e la conseguente mancanza di dati in merito, non consente di determinare con certezza la rappresentatività del campione analizzato. Tuttavia i dati raccolti sono gli unici attualmente disponibili, e soprattutto attendibili, sulle quantità di rifiuti da C&D riciclati. 2 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR

Fig. 1.1 Dislocazione degli impianti che hanno partecipato alla ricerca 31 4 3 NORD Piemonte: 1) Cavit S.p.A. Lombardia: 1) Consorzio Comense Inerti S.p.A. 2) Ecoter SpA 3) Monvil Beton S.r.l. (3 impianti) 4) Nuova Beton S.p.A. 5) CON.B.R.I. 2000 S.r.l. Liguria : 1) Inert.eco S.r.l. Veneto: 1) Old Beton S.p.A. (4 impianti) Emilia Romagna: 1) C.A.R. S.r.l. 2) Pescale S.p.A. Trentino Alto Adige 1) Provincia di Bolzano (17 imp.) CENTRO Toscana: 1) Del Debbio S.p.a. 2) Varia Versilia Ambiente S.r.l. 3) C.Li.R.I. S.r.l. Abruzzo : 1) Lesmoter S.n.c. Marche 1) Ecoinerti S.r.l. SUD Campania: 1) Italambiente S.r.l. 2) Ecam S.r.l 3) Edil Cava ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 3

2. ASPETTI QUALITATIVI La composizione dei rifiuti inerti risulta molto variabile, sia per la diversa origine dei rifiuti, sia in funzione di fattori quali le tipologie e le tecniche costruttive locali, il clima, l'attività economica e lo sviluppo tecnologico della zona, nonché le materie prime e i materiali da costruzione localmente disponibili. Dall analisi dei dati forniti dagli impianti di riciclaggio coinvolti nella ricerca emerge che circa il 90% del materiale conferito appartiene alla famiglia dei codici CER 17 xx xx (Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione - compreso il terreno proveniente da siti contaminati). 10% Rifiuti conferiti con codice CER diverso da 17 xx xx Rifiuti conferiti con codice CER appartenente alla famiglia 17 xx xx 90% Figura 2.1: Raffronto grafico dei quantitativi di rifiuti da C&D conferiti appartenenti e non al codice CER 17 xx xx La maggior parte degli impianti riceve infatti quasi esclusivamente rifiuti appartenenti a tale categoria. Dalla figura 2.2 emerge che il rapporto tra il conferito appartenente alla categoria CER 17.xx.xx e il conferito totale risulta inferiore a 0,70 4 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR

solo per quattro impianti. Le ragioni di tale differenza sono da ricercarsi nelle particolari risorse ed attività economiche dei rispettivi bacini d utenza. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Varia Versilia Ambiente Inert.Eco. Srl Ecam srl Cavit spa Italambiente srl Ecoter spa Edil Cava Lesmoter Del Debbio spa Old Beton spa (4) Monvil Beton (3) Nuova Beton Pescale CLIRI CAR Consorzio comense Provincia di Bolzano (17 impianti) CON.B.R.I. 2000 S.r.l. Figura 2.2: Visualizzazione del rapporto tra il conferito appartenente alla categoria CER 17.xx.xx ed il totale conferito Per quanto concerne invece i rifiuti appartenenti al codice CER 17.xx.xx, dall analisi della Fig. 2.3 (in cui è riportata la composizione media del rifiuto trattato in tutti gli impianti oggetto della presente indagine) e delle successive (che riportano la situazione specifica dei diversi impianti) emerge che, sebbene in proporzioni diverse, i rifiuti inerti sono essenzialmente composti dalle seguenti tipologie di rifiuti: - CER 17 09 04 Rifiuti misti dell attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03; - CER 17 01 07 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06; - Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03. Tali rifiuti, assoggettati ad un trattamento di selezione, separazione delle frazioni ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 5

leggere indesiderate e classificazione granulometrica, conforme ai dettami del DM 5.2.98, diventano aggregati riciclati che possono essere a tutti gli effetti assimilati agli aggregati naturali da utilizzarsi, ad esempio, per la costruzione di rilevati stradali se soddisfano le caratteristiche indicate nella norma UNI 10006 di recente aggiornamento. Considerato che la domanda di aggregati per usi strutturali rappresenta al massimo il 60% della domanda totale esiste un ingente quantitativo di inerti a cui sono richieste prestazioni che possono essere comodamente raggiunte anche dai materiali riciclati. Questi ultimi costituiscono pertanto un ottima alternativa che offre anche importanti vantaggi dal punto di vista ambientale e di salvaguardia del territorio: riduzione dell attività estrattiva di materie prime con conseguente preservazione e ottimizzazione dello sfruttamento dei giacimenti, ovvero maggiore durata degli stessi; riduzione del numero di discariche presenti nel territorio; abbassamento dei costi di smaltimento che potrebbe stimolare la riduzione della pratica dell abbandono abusivo. 2% CER 170102 0% 0% 26% 41% CER 170506 170802 0% 24% CER 170301 0% CER 170302 7% CER 170405 0% Figura 2.3: Composizione media del rifiuto trattato in tutti gli impianti oggetto della presente indagine 6 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR

Iner.eco S.r.l. 15,92% 0,03% 14,66% 0,67% 0,12% 0,15% 0,07% 0,06% CER 170301 CER 170302 CER 170405 CER 170506 CER 170802 68,32% Figura 2.4: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Inert.eco srl C.A.R. S.r.l. 7,60% 35,59% 38,50% CER 170102 CER 170302 8,63% 9,68% Figura 2.5: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da C.A.R. srl ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 7

Consorzio Comense Inerti S.p.A. 0,41% 0,04% 24,80% 0,42% 74,32% Figura 2.6: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 dal Consorzio Comense Inerti Monvil Beton S.r.l. (3 impianti) 0,25% 51,47% 48,28% Figura 2.7: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Monvil Beton srl 8 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR

Ecam S.r.l. 0,05% 7,23% 7,63% 0,00% 2,35% 37,18% 45,55% CER 170102 CER 170802 Figura 2.8: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Ecam S.r.l. 0,00% 0,98% Ecoter S.p.A. 3,15% 0,04% 70,29% 23,99% 0,25% 1,19% 0,11% CER 170102 CER 170301 CER 170302 CER 170405 CER 170802 Figura 2.9: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Ecoter S.p.A. ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 9

Nuova Beton S.p.A. 0,79% 2,58% 96,63% Figura 2.10: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Nuova Beton S.p.A. Cavit S.p.A. 1,43% 98,57% Figura 2.11: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Cavit S.p.A. 10 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR

Italambiente S.r.l. 4,60% 42,49% 42,96% CER 170102 0,26% 2,75% 6,93% Figura 2.12: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Italambiente S.r.l. 0,11% Edilcava 0,04% 8,23% 0,13% 0,16% 28,64% 0,18% 0,07% 62,44% CER 170301 CER 170302 CER 170405 CER 170506 Figura 2.13: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Edil Cava ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 11

Old Beton S.p.A. (4 impianti) 0,22% 0,19% 0,37% 0,80% 0,12% 0,04% CER 170102 CER 170302 CER 170802 98,26% Figura 2.14: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Old Beton S.p.A. Lesmoter 100% Figura 2.15: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Lesmoter 12 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR

Del Debbio S.p.A. 0,00% 0,15% 15,66% 0,00% 0,97% CER 170302 CER 170802 83,20% Figura 2.16: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Del Debbio S.p.A. Con.B.R.I. 2000 S.r.l. 3,20% 96,80% Figura 2.17: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da CON.B.R.I. 2000 S.r.l. ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 13

Pescale S.p.A. 35,49% 5,80% 0,43% 53,05% CER 170102 CER 170302 0,12% 4,43% 0,69% Figura 2.18: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Pescale S.p.A. Varia Versilia Ambiente S.r.l. 0,86% 9,63% 16,84% 0,01% 0,41% CER 170102 CER 170301 CER 170302 72,24% Figura 2.19: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da Varia Versilia Ambiente S.r.l. 14 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR

C.Li.R.I. S.r.l. 1,67% 0,82% 0,87% 7,24% 0,01% CER 170302 CER 170802 89,40% Figura 2.20: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 da C.Li.R.I. S.r.l. Provincia di Bolzano (17 impianti) 0,84% 5,06% 0,06% 12,40% 0,12% 0,21% 13,96% CER 170102 CER 170302 CER 170405 67,35% Figura 2.21: Composizione media del rifiuto trattato nel 2002 in Provincia di Bolzano ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 15

3. ASPETTI QUANTITATIVI I dati ufficiali relativi al riciclaggio dei rifiuti inerti sono ancora oggi di scarsa affidabilità. Nonostante infatti in questi ultimi anni l attenzione nei confronti di tale famiglia di rifiuti sia notevolmente cresciuta (ne è testimonianza l impegno assunto da molte amministrazioni a sviluppare accordi di programma), si può comunque serenamente affermare che: non esiste un censimento ufficiale degli impianti autorizzati dislocati sul territorio nazionale; non si conosce l entità del flusso di rifiuti da costruzione e demolizione (codice +170904+170504) nè il suo frazionamento nelle diverse destinazioni finali (discariche per inerti, impianti di riciclaggio e impianti di semplice riduzione volumetrica, etc.); esiste ancora una notevole quantità di rifiuti che non viene smaltita/riciclata regolarmente, come ad esempio i rifiuti impiegati tal quali in ripristini e rimodellamenti ambientali in difformità a quanto affermato dal DM 5.2.98; esiste un flusso di materiali che, essendo di natura omogenea, possono essere assoggettati ad un trattamento di semplice riduzione granulometrica direttamente in cantiere ed al successivo reimpiego sul posto (e non viene quindi mai compresa nelle stime sulla produzione) è necessario un maggiore impegno degli Enti territoriali preposti al controllo affinché vengano applicate le disposizioni della normativa di settore che si ritiene adeguata. Come anticipato in premessa, i dati presentati nel seguito (tabella 3.1) sono relativi a 38 impianti, soci di ANPAR ed ad altri che hanno gentilmente collaborato alla ricerca. Tali dati, seppur sicuramente incompleti, sono gli unici attualmente disponibili, e soprattutto attendibili, sulle quantità di rifiuti da inerti riciclati. Rifiuti conferiti nell anno 2002 (Kg) CER 17 xx xx Rifiuti inerti NORD 1.888.938.776 2.008.837.546 CENTRO 286.991.979 295.010.699 16 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR

SUD 98.130.805 131.333.905 TOTALE 2.435.182.150 2.274.061.560 Tabella 3.1: Quantitativi di rifiuti inerti conferiti presso gli impianti di riciclaggio che hanno aderito al presente studio di settore I valori sopra riportati, se confrontati con le quantità di rifiuti inerti prodotte annualmente in Italia elaborate da ANPAR (2001), riportate in Tab. 3.2, rappresentano solo il 6% circa dei quantitativi stimati. Se invece vengono confrontati con le stime di produzione ufficiali pari a 20 milioni di tonnellate all anno portano ad un tasso di riciclaggio pari a circa il 12%. Poiché i principali impianti di riciclaggio presenti sul territorio nazionale hanno aderito al presente studio ne consegue che in Italia il riciclaggio dei rifiuti inerti è ancora molto poco sviluppato (soprattutto rispetto ad altri paesi europei simili al nostro, in cui si ricicla tra il 40% ed il 60% dei rifiuti inerti). Inoltre, poiché, come già affermato, i quantitativi desunti dalla presente indagine sono certamente sottostimati, ne consegue che i dati ANPAR assumono una maggiore credibilità nei confronti anche dei dati ufficiali che stimano il riciclaggio pari all 8,8 % di 20 milioni di tonnellate (cioè circa 1,7 milioni di tonnellate/anno). CER 17000 Rifiuti inerti min max min Max Quantità in Kg 33.900.000.000 40.300.000.000 37.900.000.000 46.000.000.000 Tabella 3.2: Stime dei quantitativi di rifiuti prodotti in Italia relativi al gruppo CER 17.xx.xx e al totale dei rifiuti inerti [ANPAR, 2001] ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 17

40.000.000.000 35.000.000.000 30.000.000.000 25.000.000.000 20.000.000.000 15.000.000.000 10.000.000.000 Rifiuti da C&D riciclati nell'anno 2001 Produzione min. annua di rifiuti da C&D 5.000.000.000 0 Tot. Conferito Tot. CER 17 xx xx Figura 3.1: Confronto tra i quantitativi di rifiuti riciclati (relativi al gruppo CER 17.xx.xx e al totale dei rifiuti inerti) e la produzione nazionale annuale di rifiuti stimata da ANPAR 18 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR

4. CONCLUSIONI Secondo le stime effettuate nel 2001 da ANPAR, in Italia vengono prodotti annualmente circa 40 milioni di tonnellate di rifiuti inerti all anno. Il riciclaggio di questa tipologia di rifiuti, previo idoneo trattamento in appositi impianti, può comportare indubbi vantaggi quali: la riduzione delle aree destinate allo smaltimento (discariche); la creazione di un materiale sostitutivo delle materie prime naturali (ghiaia e sabbia) dalle prestazioni equivalenti almeno nel settore dell ingegneria non strutturale; la riduzione dello sfruttamento di materie prime non rinnovabili. Per quanto concerne le caratteristiche qualitative è emerso che nell anno 2002 circa il 90% del materiale conferito appartiene alla famiglia dei codici CER 17.xx.xx (Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione - compreso il terreno proveniente da siti contaminati). Di questi le principali tipologie di rifiuti sono le seguenti: CER 17 09 04 Rifiuti misti dell attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03; CER 17 01 07 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06; CER 17 05 04 Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03. CER 17 03 02 Miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 170301 Riguardo agli aspetti quantitativi, nonostante il presente studio di settore non possa considerarsi completo, in quanto non ha aderito la totalità degli impianti di riciclaggio di una certa rilevanza presenti sul territorio nazionale, ma solo una parte di essi (purtroppo mancano anche alcuni che erano invece presenti nello studio dell anno passato), il dato emerso è emblematico di una situazione di forte arretratezza del settore, soprattutto se confrontato con altri stati europei simili all Italia. Vengono infatti riciclate solo circa 2,5 milioni di tonnellate, pari a circa il 6% dei rifiuti inerti prodotti annualmente in Italia. Probabilmente il quantitativo di rifiuti inerti riutilizzati è significativamente maggiore anche se purtroppo il trattamento a cui essi sono assoggettati è inadeguato, non conforme, se non del tutto assente. ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati 19

E importante che in futuro la Pubblica Amministrazione collabori con ANPAR per fare maggiore luce su questo settore che si ritiene possa apportare un importante contributo al riciclaggio di rifiuti in Italia. Esistono infatti ancora troppe incertezze sui quantitativi prodotti, sulle strade percorse dai rifiuti e sulle potenzialità del settore. ANPAR si augura di essere in futuro in grado di migliorare la banca dati a propria disposizione nella speranza che, con l aiuto della Pubblica Amministrazione, si possa da una parte inquadrare meglio il problema, dall altra giungere ad una corretta gestione del flusso di rifiuti basata anche sulla definizione di ambiti territoriali ottimali, come già si è fatto per altre tipologie di rifiuti. 20 Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati ANPAR