Portale Acqua e Salute



Documenti analoghi
La Direttiva 206/7/CE ed il Portale Acque

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013

PRINCIPI FONDAMENTALI...

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Miglioramento continuo

Ruolo e attività del punto nuova impresa

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Diritto all accesso alle informazioni

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

La costruzione di un Portale

Analisi strutturata del problema

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

A cura di Giorgio Mezzasalma

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

FORUM P.A. SANITA' 2001

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Politica di Acquisto di FASTWEB

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

CONCETTI E DEFINIZIONI

Cornice di pianificazione integrata. Coordinamento comunicazione informativa. Segreteria Tecnica

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Relazione introduttiva Febbraio 2006

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CARTA DEI SERVIZI ANG

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Ministero dell Interno

Presidiare una consultazione online

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Sistema di gestione della Sicurezza

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

IL LAVORO CHE TI CERCA

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

trasversali Gestione corpi di reato progetti operativi gestione delle risorse rapporto con gli utenti innovazione organizzazione logistica

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Diritto al Tempo Libero

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Transcript:

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute

L acqua è il bene strategico del terzo millennio. La sua disponibilità, la possibilità e la capacità di gestirla rappresentano un importante obiettivo strategico mondiale. Ma l acqua è anche veicolo di patologie a causa del suo inquinamento e/o contaminazione; pertanto la protezione della sua qualità rappresenta un importante obiettivo sanitario a livello mondiale.

Portale Acque Ministero Ministero del del Lavoro,della Lavoro,della Salute Salute e e delle delle Politiche Politiche Sociali Sociali CCM CCM Acque Acque potabili Acque Acque di di balneazione Acque Acque minerali Acque Acque termali

Attori del processo Ministero Ministero dell Ambiente dell Ambiente e e della della Tutela Tutela del del Territorio Territorio e e del del Mare Mare Unione Unione Europea Europea I.S.S. I.S.S. O.E.R. O.E.R. Ministero Ministero del del Lavoro Lavoro della della Salute Salute e delle delle Politiche Politiche Sociali Sociali Regioni Regioni A.S.L. A.S.L. A.R.P.A. A.R.P.A.

Criticità La carenza di coordinamento tra gli attori istituzionali a livello centrale e territoriale e una gestione non integrata determina: dati frammentari e disomogenei; sovrapposizioni di competenze; diseconomie di gestione; utilizzazioni non adeguate di risorse; non corretta informazione al cittadino.

Approccio metodologico Partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo di gestione delle acque; Condivisione degli obiettivi; Gestione integrata; Facilità di circolazione delle informazioni e utilizzazione delle esperienze e dei saperi attraverso network; Formazione; Gruppi di lavoro; Collaborazioni internazionali (OMS,UE,UNECE).

Obiettivo del portale acqua e salute Realizzare un nuovo sistema informativo, utilizzando Internet, al fine di semplificare e gestire in maniera integrata tutte le informazioni e i dati di monitoraggio, per una corretta valutazione del rischio sanitario, per sviluppare un sistema di sorveglianza delle patologie correlate all acqua e garantire un informazione corretta e trasparente al cittadino.

Obiettivi specifici del progetto Nuovo sistema informativo semplificare i flussi informativi attraverso Internet; dare ai soggetti istituzionali preposti possibilità di gestire le informazioni in modo integrato; garantire al cittadino un informazione di facile accesso, trasparente e aggiornata. Sistema sorveglianza patologie correlate all acqua migliorare il sistema di raccolta e notifica dei dati pertinenti, facendo riferimento alle raccomandazioni internazionali; sorveglianza sui cianobatteri, ritenuti microrganismi patogeni emergenti dall OMS e dall OCSE; fornire linee guida aggiornate per la conduzione di attività di monitoraggio su problematiche complesse o emergenti; studiare indicatori di contaminazione microbiologica più adeguati per rilevare la presenza di microrganismi patogeni nelle acque; sviluppare una rete di sorveglianza epidemiologica; prevedere sistemi di pre-allerta e linee guida in caso di emergenza Controllo qualità del dato effettuare una ricognizione dei sistemi di qualità applicati dalle strutture territoriali; definire linee guida per la messa in qualità dei laboratori.

Portale Acqua e Salute La gestione reale di buona parte dell informazione pertinente le acque è affidata a livello locale: Comuni, ASL, Province, Arpa, Regioni. Esiste un debito informativo ascendente (Comuni-Asl- Regioni-Stato-Europa) ed esiste una chiara esigenza di informazione al cittadino. In alcune Regioni, o singole Arpa o singole Asl, i dati sulle acque sono già disponibili in rete; tuttavia manca l informazione aggregata a livello nazionale e sia per le acque minerali che per quelle termali esistono solo informazioni su siti privati di categoria. Inoltre la trasmissione dei dati oggi avviene in parte in formato cartaceo ed in parte attraverso flussi informatizzati ormai superati e con modalità disomogenee.

Obiettivo del Portale è quello di creare uno spazio virtuale ad uso comune, dedicato agli operatori istituzionali, che possono usufruire di informazioni aggiornate in tempo reale, ma anche e soprattutto utilizzabile dal cittadino che potrà usufruire di un informazione semplice, leggibile e trasparente. Questo spazio virtuale sarà costituito da un database per ognuna delle 4 sezioni del portale (potabili, balneazione, termali e minerali) e con più livelli di accesso, sia per i soggetti istituzionali preposti che per il pubblico.

Accesso al sistema informativo Cittadino Comune Arpa/Asl Regioni Ministero Europa

Obiettivi del portale acque Integrare e migliorare il flusso informativo dei dati di monitoraggio attraverso Internet esprimendoli in un unico prodotto cartografico informatizzato e georeferenziato, da rendere disponibile alle amministrazioni pubbliche deputate alla tutela sanitaria, alla pianificazione territoriale e da utilizzare per la consultazione del pubblico via Internet. Rendere disponibili in tempo reale sul sito del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali le informazioni e i dati di monitoraggio provenienti dai diversi soggetti istituzionali e tecnici presenti nel territorio, competenti per la gestione della materia, al fine di:

facilitare i soggetti istituzionali preposti ad individuare le priorità di intervento e a mettere in atto le azioni per prevenire eventuali rischi sanitari ed ambientali (linee guida su Ostreopsis Ovata e Cianotossine); fornire ai cittadini un informazione chiara e aggiornata in tempo reale; ottimizzare le risorse umane e finanziare impiegate nei controlli; creare un network tra i diversi soggetti istituzionali e tecnici (a livello nazionale gruppi di lavoro sulle acque di balneazione e potabili con referenti regionali e a livello internazionale working group sulle waterborne diseases); realizzare una gestione integrata della materia in un ottica olistica che veda coinvolti tutti gli attori del processo

I sistemi di sorveglianza Approccio dell OMS per prevenire al meglio il rischio di epidemie a causa di contaminazione microbiologica di acque potabili basato sui principi dei Water Safety Plans (WHO, 2004), che hanno ispirato le ultime direttive comunitarie sulle acque definizione delle misure necessarie per eliminare o ridurre questi pericoli e controllare che le barriere poste all interno del sistema funzionino efficacemente; individuazione dei pericoli potenziali ai quali può essere esposto il sistema; elaborazione di piani di gestione, con l individuazione delle azioni da intraprendere in condizioni normali o di emergenza.

Sistema di qualità dei dati Promuovere un sistema di qualità dei dati è auspicabile al fine di procedere ad una corretta valutazione dei rischi e di conseguenza all individuazione delle misure da intraprendere per il loro contenimento, per approfondimenti conoscitivi, per una sicura e affidabile informazione del pubblico. La qualità dei dati verrà garantita attraverso il controllo dell intero processo, dalla pianificazione delle attività di monitoraggio allo svolgimento delle determinazioni analitiche, considerando i singoli aspetti relativi alle modalità di campionamento, trasporto, conservazione e analisi dei campioni.

Ricadute Risposta rapida a problematiche di tipo sanitario legate al diverso utilizzo delle acque Ottimizzazione delle risorse finanziarie ed umane delle strutture tecniche regionali Partecipazione e condivisone delle Regioni alle scelte strategiche per la gestione della materia e l elaborazione di una nuova norma legislativa di riferimento Maggiore visibilità delle informazioni da parte del Ministero e conseguente sviluppo dei processi partecipativi da parte della popolazione Ruolo attivo e non burocratico del Ministero come fulcro di coordinamento centrale Utilizzo di una rete informatizzata centrale in grado di dare risposte intelligenti al cittadino e di omogeneizzare a livelli alti i sistemi di raccolta dati regionali Integrazione delle competenze sanitarie e ambientali sia a livello centrale che periferico Facilitazione allo sviluppo dei flussi turistici grazie alla trasparenza e alla facilità di accesso alle informazioni Promozione del Sistema Italia per le acque di balneazione in Europa.