COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.



Documenti analoghi
COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

MASTER IN LIFE COACHING

Gestione del conflitto o della negoziazione

IL PERCORSO DI COACHING

Da dove nasce l idea dei video

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Autoefficacia e apprendimento

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

IL COACHING. MOTIVAZIONE E POTENZIALITA.

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

DEPLOY YOUR BUSINESS

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

Test di Autovalutazione

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

03. Il Modello Gestionale per Processi

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Formare e Formarsi. Carriere Italia Dott. Carlo Alberto Bisi. Edizioni ESTE Milano 29 ottobre 2015

Giuseppe Cisari Professional coach

«Documentazione dell'apprendimento»

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Lo Sviluppo delle Capacità

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

La costruzione di un Project Work

Project Cycle Management

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Corporate Coaching. I percorsi di Coaching di LeapLab

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

LE STRATEGIE DI COPING

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN GESTIONE OTTIMIZZATA DI CARRIERA

La leadership sanitaria:

Psicologia Sociale e di Comunità

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Scende in campo l esperienza

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Team building. 2 giornate

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

La ricerca empirica in educazione

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

A cura di Giorgio Mezzasalma

Professional Coaching:

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Come scrivere una proposta progettuale

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

A cura di Giorgio Sordelli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Transcript:

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching & Counseling. Identità e differenze Cap. 2: Il Coaching. Motivazione e Potenzialità Cap. 3: Il Colloquio di Coaching Cap.4: Coaching, la tecnica del Goal Setting Cap. 5: Coaching, il Piano d Azione Cap. 6: Coaching, La Gestione dei Feedback Cap. 7: Coaching e Creatività Cap. 8: Il Counseling 1

Cap. 4: La tecnica del Goal Setting tutti gli altri capitoli sono consultabili / scaricabili su: http://www.scuolacounselingtorino.it/coaching-counseling/ La capacità di lavorare e, contestualmente, di far lavorare i propri clienti per obiettivi si pone come una competenza di base dell operato di ogni coach. Tale competenza il coach la esplica attraverso l uso della tecnica del Goal Setting : la definizione puntuale dello scenario attraverso la cui realizzazione viene progettato il conseguimento di un obiettivo. Le radici concettuali della tecnica del Goal Setting risiedono nella duplice considerazione che: il comportamento umano sia influenzabile, fondamentalmente, da piani ed intenzioni consapevoli; le mete future, o stati desiderati, giocano un ruolo causale nel determinare il comportamento stesso. Per goal si intende complessivamente ciò che una persona vuole ottenere. La volontà di ottenere qualcosa rimanda alle azioni che ci ripromettiamo di compiere per ottenere quel qualcosa. È l idea della meta da raggiungere (o lo scopo) ad innescare l azione. In quanto scopo, obiettivo di una azione, il goal diventa, così, regolatore della condotta umana. La tecnica del goal setting che qui viene presentata ruota intorno a due concetti fondamentali: 1. una corretta configurazione dell obiettivo (il goal ) 2. una corretta individuazione dei piani e delle intenzioni (il setting ) sui quali e con le quali articolare le azioni capaci di perseguire l obiettivo. L OBIETTIVO: IL GOAL. Un goal setting è sempre progettato in vista del conseguimento di un obiettivo finale: il goal inscritto nel goal setting stesso. È dall individuazione del goal che parte l analisi dello scenario che progetteremo per realizzarlo, che a sua volta ci rimanderà ai dovuti aggiustamenti del goal stesso. In quanto obiettivo, il goal deve possedere alcune fondamentali caratteristiche. Innanzitutto deve essere specifico. 2

Un desiderio generico, del cliente, tipo: voglio cambiare lavoro!, non è un obiettivo, è un elemento fondamentale su cui lavorare per l affabulazione del focus (vedi Cap. 3: Il colloquio di Coaching). L affabulazione del focus pone le basi su cui lavorare per arrivare ad individuare l obiettivo/goal. Quanto più arriveremo a definire compiutamente ed accuratamente il focus (vedi cap. 3), tanto più del proprio vero bisogno/desiderio/necessità il cliente diventerà consapevole e, tanto più, sarà per noi agevole individuare il goal e motivare il cliente a perseguirlo. Solo a questo punto potremo procedere nella individuazione dell obiettivo/goal. Ritornando all esempio del cliente che vuole cambiare lavoro, la domanda dalla quale partire potrebbe essere: - Che lavoro, specificatamente, il cliente vuole fare? E poiché, in quanto specifico, un obiettivo è tale se misurabile, le domande con le quali proseguire potrebbero essere: quanto tempo quotidiano richiede il lavoro che il cliente vuole fare? In quali momenti della giornata viene svolto? Quali competenze necessitano per poterlo svolgere? Quali titoli, requisiti, licenze, autorizzazioni? In quali luoghi è possibile esercitarlo? È un lavoro autonomo o dipendente dal concorso di altri soggetti? Eccetera. A questo punto approfondiamo l indagine: in quanto tempo, il cliente, si ripromette di conseguire il suo (specificato!) obiettivo di cambiare lavoro? Ottenuta la risposta, abbiamo ancora un ultima istanza da esaminare: la realizzazione di un tale obiettivo è per il cliente una missione possibile? In altre parole: possiamo progettare realisticamente, per il cliente ed insieme a lui, un piano d azione la cui esecuzione lo porterà in goal? Da quanto esposto ricostruiamo una schematica caratterizzazione di base, dalla quale nessun obiettivo potrà mai discostarsi; un obiettivo per il quale vale la pena di lavorare, in quanto capace di sostenere e motivare l azione, sarà sempre: Specifico Misurabile nell unità di tempo Azionabile realisticamente. Tale caratterizzazione può essere identificata attraverso l utilizzo dell acronimo SMA. L individuazione del goal, un obiettivo risultato finale realisticamente perseguibile, specifico e misurabile nell unità di tempo, diventa così il primo elemento costituivo dello scenario che andremo a definire in vista della realizzazione del goal stesso. 3

LO SCENARIO: IL SETTING. Quali sono gli elementi di contesto che determinano lo scenario? 1. la relazione coach cliente, che prende forma dal primo colloquio, dal quale origina l individuazione del goal, e si sviluppa nella successione dei successivi colloqui/momenti di verifica, controllo, feed-back che coach e cliente eseguiranno man mano che il piano d azione associato al goal setting verrà eseguito. 2. le risorse alle quali il cliente potrà attingere (le sue potenzialità, tra le quali includiamo le sue disponibilità di tempo, di mezzi e di relazioni sociali e affettive). 3. gli ostacoli che il cliente dovrà affrontare (in primis le tensioni ed emozioni negative che vive interiormente, inoltre come per le risorse, ma in negativo non vanno trascurate l indisponibilità di tempo e di mezzi, nonché possibili influenze negative provenienti dalle sue relazioni sociali ed affettive). La relazione coach cliente, le risorse alle quali questi potrà attingere (le sue potenzialità) e gli ostacoli che affronterà sono dunque gli elementi di contesto, i piani su cui costruire il nostro goal setting. A questo punto, non ci resta che articolare il piano d azione che il cliente svolgerà per andare in goal. Il piano d azione, che coach e cliente insieme elaboreranno, sarà da un lato congegnato tenendo conto delle potenzialità del cliente e delle sue difficoltà (gli ostacoli individuati), dall altro individuerà quella successione di obiettivi (anch essi SMA ) intermedi da conseguire in funzione della realizzazione del goal finale. Stabilire la successione di obiettivi intermedi SMA (la struttura portante del goal setting) da conseguire per realizzare il goal finale ha un valore di carattere strategico. Un obiettivo sviluppa una propria forza motivante tanto maggiore quanto più il suo conseguimento è percepito vicino (e quindi raggiungibile), sia da un punto di vista temporale, sia dal punto di vista della valutazione dello sforzo che ancora si deve produrre per realizzarlo. Gli obiettivi intermedi SMA da conseguire diventano così le tappe del percorso che il cliente seguirà per andare in goal ed il conseguimento di ciascun obiettivo intermedio sarà per lui un piccolo goal. Questo gli permetterà di concentrarsi, di volta in volta, su di un obiettivo la cui caratterizzazione SMA assumerà una valenza dalle tinte particolarmente forti e motivanti. 4

OBIETTIVO RISULTATO VS OBIETTIVO PERFORMANCE. Abbiamo visto quanto un obiettivo, per poter sviluppare a pieno la propria forza motivante, necessiti di una particolare caratterizzazione, che abbiamo definito SMA. Un altra qualità in grado di caratterizzare la valenza motivazionale di un obiettivo è il suo essere valorizzato sul piano della performance piuttosto che su quello del risultato. Da un punto di vista generale, la parola risultato rimanda all esito conclusivo di un procedimento, ovvero di un processo (tautologicamente: un risultato è tale proprio perché qualcosa che risulta da qualcos altro!), ne consegue che il concentrarsi principalmente, quando non spasmodicamente, su di un particolare risultato distoglie l attenzione (e quindi la nostra spinta emotiva) dal processo in grado di determinarlo. Tutto ciò, quando non ingenera ansia e stress, sicuramente non aiuta ad attivare né la creatività, né le energie funzionali ad individuare e a mettere in opera quei pensieri e quelle azioni capaci di condurre all obiettivo preordinato. Chiaramente, tali considerazioni nulla tolgono alla necessità di individuare un obiettivo risultato finale, non fosse altro che per la sua valenza di punto cardinale verso il quale indirizzare la nostra rotta; ed infatti, è proprio dall individuazione dell obiettivo risultato finale che parte la disamina che porterà alla definizione del goal setting. Ciò che vogliamo considerare, a questo punto, è quanto sia importante (dopo aver individuato l obiettivo risultato finale e la relativa sequenza di obiettivi risultato parziali) concentrarsi su di un altra tipologia di obiettivi: quelli cosiddetti di performance, che assumeremo come i principali obiettivi intermedi sui quali articolare il nostro goal setting. Gli obiettivi performance si focalizzano sul miglioramento delle prestazioni e sul processo creativo in grado di ottenerlo. Personalizzare la stesura del proprio curriculum vitae, in relazione alla specifica identità del soggetto a cui verrà inviato, è un esempio di obiettivo performance funzionale al raggiungimento di un obiettivo risultato quale quello di cambiare lavoro, riuscendo a fare quello specificatamente individuato e misurato in una predefinita unità di tempo. Avere in mente un obiettivo (performance) che ha un collegamento indiretto con quello che si vuole ottenere veramente, ma più direttamente e soggettivamente controllabile, ci permette di vivere meglio la gravosità dell impegno che ci ripromettiamo di sostenere in vista del conseguimento del risultato finale desiderato. In quanto più direttamente controllabile, l obiettivo performance sviluppa la creatività necessaria per il suo conseguimento, indirizzando i nostri pensieri verso ciò che potremmo fare di più e meglio: perché non provare a portare di persona dei curriculum vitae, invece di limitarsi a spedirli?, Perché non telefonare a tutti i vecchi compagni di scuola per chiedere a loro se hanno delle dritte da segnalarci? Ricapitolando, gli obiettivi risultato si focalizzano fondamentalmente sul risultato (ce la faccio, non ce la faccio; vinco o perdo); concentrandoci su questi obiettivi indirizziamo la nostra attenzione e la nostra spinta emotiva su ciò che non è direttamente controllabile dalle nostre azioni e che, quindi, non risponde interamente al nostro governo (viviamo sostanzialmente un illusione di controllo che troppo facilmente si tradurrà in ansia e frustrazione). Gli obiettivi performance si focalizzano sul miglioramento delle prestazioni e sul processo in grado di sostenerlo, tendono ad essere più flessibili, sono maggiormente governabili in quanto più direttamente collegabili alle nostre azioni. A tal proposito, non è forse compito fondamentale del coach l indirizzare l attenzione, le emozioni e le energie dei propri clienti su ciò che possono controllare? (tralasciando, volutamente, tutto ciò che sfugge al loro controllo!) 5

CONCLUDENDO. Oltre a quanto già enunciato, vale la pena precisare che gli obiettivi assumono una maggior forza motivazionale quando sono: quantità moderata. contestualizzati (coniugare difficoltà del compito con risorse e tempi); non scontati, nel senso di facilmente realizzabili, ma debitamente difficili e sfidanti; scelti e non imposti; frazionati in obiettivi di breve, medio e lungo termine; riportati per iscritto; aggiustati e rivalutati nel tempo (prevedere feedback e controlli); stabiliti con oculata ponderazione, senza fretta ed in La tecnica del goal setting è uno degli strumenti cardine del coaching; è usata soprattutto nella psicologia dello sport ed in alcune realtà del mondo del lavoro particolarmente illuminate. I suoi presupposti sono molto complessi ed implicano, per i soggetti a cui è rivolta: 1. un accurata consapevolezza di sé, del proprio contesto, del percorso scelto e delle relative finalità; 2. la costruzione di una relazione con se stessi che stimoli a dare il meglio di sé, ad essere sempre consapevoli delle proprie capacità e dei propri limiti ed a sviluppare le potenzialità inespresse. Quella del goal setting è una tecnica che si sviluppa come processo i cui punti salienti possono così essere riassunti: dal focus al goal, obiettivo risultato finale. dal goal al piano d azione. il piano d azione si svolge lungo il perseguimento di obiettivi performance e di risultato intermedi. il conseguimento di questi obiettivi (performance e risultato intermedi) rinvia ad una rivisitazione del piano d azione, del goal setting e, perché no, dell obiettivo risultato finale stesso (il goal). la realizzazione del goal apre la prospettiva di un nuovo goal, più ambizioso e sfidante. 6

Possiamo ora riproporre la definizione iniziale di goal setting, sviluppandone gli impliciti contenuti. GOAL SETTING: è la definizione puntuale dello scenario attraverso la cui realizzazione viene progettato il conseguimento di un obiettivo. Tale scenario: 1. si compone a partire dall individuazione di un goal, obiettivo risultato S.M.A. (Specifico, Misurabile nell unità di tempo, Azionabile realisticamente); 2. struttura la successione degli obiettivi intermedi (di risultato, ma soprattutto di performance) il cui conseguimento favorirà il raggiungimento dell obiettivo risultato finale; 3. prevede un piano d azione centrato: sulla qualità della relazione di coaching (colloqui e momenti di verifica preordinati) sulla valorizzazione delle potenzialità (tra le quali includiamo la facoltà di attivare le risorse di cui si dispone) su di una politica in grado di affrontare e superare gli ostacoli. FINE CAP. 4 Per scaricare il Pdf degli altri capitoli, vai su: http://www.scuolacounselingtorino.it/coaching-counseling/ 7