L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5



Documenti analoghi
IL RENDICONTO FINANZIARIO

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Corso di Finanza aziendale

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Analisi per flussi. 1. Considerazioni generali

ENTRIAMO IN AZIENDA 3

Franco Colzi Stefano Guidantoni

(Cash Flow Statements)

I processi di finanziamento (segue)

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

OIC 10 Rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Dinamica dei flussi finanziari

Analisi di Bilancio per flussi

Il rendiconto finanziario

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Concetto di patrimonio

finanziari e rendiconto finanziario

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Temi speciali di bilancio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

professoressa: SPALLINI

L equilibrio finanziario

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Dott. Maurizio Massaro

Esercitazione n. 24. Lidia Sorrentino

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

L analisi economico-finanziaria del bilancio Indici e flussi

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

La dinamica finanziaria

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

L analisi delle condizioni di economicità

Commento al tema di Economia aziendale

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

Risultati ed andamento della gestione

Bilancio di esercizio

LA GESTIONE FINANZIARIA

Il metodo della partita doppia

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

La gestione finanziaria dell impresa

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

Principali indici di bilancio

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL DOCUMENTO OIC

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO

L ANALISI PER INDICI

PARTE SECONDA La gestione aziendale

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

LA GESTIONE AZIENDALE

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Riclassificazione del bilancio d esercizio

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

Le analisi di bilancio per indici

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

Fatturato e Cash flow in crescita

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

Le operazioni di finanziamento

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

Esercitazione sul bilancio

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Transcript:

focus modulo 4 lezione 50 La gestione finanziaria La correlazione tra investimenti e finanziamenti L analisi dei flussi finanziari 1. I flussi finanziari I flussi finanziari che hanno origine dall attività d impresa possono essere rappresentati, in sintesi, nello schema seguente: Fonti di finanziamento Fonti della gestione reddituale Disinvestimenti di immobilizzazioni AZIENDA Rimborsi delle fonti di finanziamento Impieghi nella gestione reddituale Impieghi in immobilizzazioni Il flusso iniziale è costituito dai capitali in entrata; essi rappresentano le fonti di finanziamento che l azienda reperisce sul mercato dei capitali allo scopo di intraprendere la propria attività o di proseguirla. Esso è composto dall accensione di prestiti, dai conferimenti in denaro del proprietario o dei soci, dagli aumenti di capitale a pagamento, dai contributi a fondo perduto erogati dallo Stato e da enti pubblici. Nel corso della gestione i flussi in uscita corrispondono al rimborso dei finanziamenti ottenuti (rimborso di prestiti, distribuzione degli utili, rimborsi di capitale di proprietà). Altra importante categoria di flussi in entrata e in uscita è quella dei flussi finanziari generati dalla gestione reddituale. Essa trae origine dallo svolgimento dell attività tipica dell impresa, ed è pertanto strettamente collegata ai ricavi (fonti) e ai costi (impieghi) che concorrono alla formazione del reddito di periodo. Tali flussi in entrata e in uscita derivano, dunque, in particolare dalla gestione dei crediti verso clienti e dei debiti di fornitura, delle scorte e della liquidità. Nello schema si individuano infine i flussi in uscita (investimenti) e in entrata (disinvestimenti) derivanti dalla gestione delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie. L impresa, attraverso questa attività, costituisce e mantiene una struttura tecnico-organizzativa coerente con le scelte strategiche operate. Tale complesso di investimenti e disinvestimenti riguarda, ad esempio, impianti, attrezzature, attività immateriali di ricerca e sviluppo, partecipazioni, concessioni a terzi di prestiti a medio-lungo termine, ecc. Nell ambito del processo dinamico descritto, si inserisce il management finanziario, che agisce come un intermediario ponendosi tra le operazioni aziendali eilmercato dei capitali. L impresa, infatti, può essere considerata come un trasformatore finanziario; essa acquisisce finanziamenti che permettono di attuare investimenti. I capitali reperiti sono utilizzati per attivare processi produttivi da cui scaturiscono ricavi, tramite i quali si attuano il recupero degli investimenti effettuati e la remunerazione dei finanziamenti ottenuti (interessi ai portatori di capitale di credito e quote di utili ai portatori di capitale di rischio). In quest ottica l analisi per flussi rappresenta un insostituibile metodo di analisi della dinamica finanziaria dell azienda. 1/5

L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella Situazione patrimoniale e finanziaria, ponendo a confronto i valori assunti da determinati aggregati di voci in due momenti differenti. 2. Il cash flow di periodo La gestione delle imprese, come abbiamo più volte osservato, presenta due aspetti fortemente interconnessi: l aspetto economico, che riguarda i costi, i ricavi e il patrimonio netto; l aspetto finanziario, che,invece,ècaratterizzato da entrate e uscite di denaro (aspetto monetario) eda crediti e debiti (aspetto creditizio). Dalla gestione economica ha origine il reddito, da quella finanziaria il cosiddetto cash flow. Il cash flow, oflusso di cassa, èladifferenza tra i flussi monetari in entrata (cash inflow) eiflussimonetariin uscita (cash outflow) chesièmanifestata in un determinato arco temporale, modificando l entità delle risorse monetarie (fondo monetario) a disposizione dell impresa all inizio del periodo considerato. Il cash flow di periodo rappresenta, quindi, la variazione che le risorse monetarie dell impresa disponibili all inizio di un esercizio subiscono per effetto della gestione nell arco dell esercizio stesso. Alla sua determinazione partecipano tutte le entrate eleuscite effettive; esso, infatti, si calcola per differenza tra i cash inflow eicash outflow. Cash flow = Cash inflow Cash outflow I cash inflow comprendono tutte le forme di incasso relative, ad esempio, alla riscossione dei crediti commerciali, all ottenimento di nuovi finanziamenti, ecc. I cash outflow sono rappresentati dagli esborsi connessi, ad esempio, al pagamento immediato dei fattori produttivi acquistati, all estinzione dei debiti di fornitura, all effettuazione di nuovi investimenti, al rimborso di finanziamenti in precedenza ottenuti, ecc. Inflow e outflow possono scaturire: dalle operazioni di gestione corrente, intesacomel insieme delle operazioni legate allo svolgimento del ciclo produttivo, in particolare acquisti-produzione-vendite (cash flow derivante dalle operazioni d esercizio), riscossioni di crediti di regolamento e pagamenti di debiti di fornitura sorti nell esercizio precedente; la differenza fra i ricavi effettivamente incassati eicosti effettivamente pagati rappresenta, come vedremo meglio, il cosiddetto cash flow operativo, che costituisce il primo componente del cash flow di periodo; da operazioni estranee alla gestione corrente, che possono essere suddivise in: - investimenti e disinvestimenti di fattori immobilizzati, compresi le accensioni e i rimborsi di prestiti che l azienda concede a terzi; accensione e rimborsi di finanziamenti; - aumenti o diminuzioni di patrimonio netto. La struttura del cash flow di periodo è evidenziata nel seguente schema: Cash flow operativo + Cash inflow derivanti da operazioni estranee alla gestione corrente: disinvestimenti di fattori immobilizzati o rimborso di prestiti concessi; accensione di nuovi finanziamenti; aumenti a pagamento di capitale e di altre parti ideali del netto. investimenti in fattori immobilizzati o concessioni di prestiti a terzi; rimborso di finanziamenti ottenuti in precedenza; Cash outflow derivanti da operazioni estranee alla gestione corrente: diminuzioni di patrimonio netto, pagamento di dividendi e rimborsi di capitale ai soci. = CASH FLOW DI PERIODO La conoscenza del cash flow di periodo è utile e fondamentale per interpretare l andamento della gestione aziendale e, in particolare, le politiche di autofinanziamento. Tale fenomeno, come è noto, si produce per effetto di utili prodotti e non distribuiti; in questa ipotesi si ha una maggiore disponibilità di risorse monetarie, corrispondente al cash flow non erogato. In altri termini, la mancata distribuzione del risultato economico produce l effetto di incrementare la dotazione 2/5

di risorse monetarie a disposizione dell azienda, con il vantaggio di eliminare o limitare il ricorso a finanziamenti esterni. Il cash flow di periodo rappresenta, in questo caso, l autofinanziamento aziendale. 3. Il cash flow operativo (o operazionale) Analizziamo il primo componente del cash flow di periodo: il cash flow operativo. Il cash flow operativo (o operazionale) rappresenta la variazione di cassa provocata dalle operazioni di acquisizione di fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo e dalla cessione dei prodotti (beni o servizi) che derivano dall attività dell impresa. Esso si determina calcolando la differenza tra i ricavi di competenza effettivamente incassati e i costi di competenza effettivamente pagati. L ammontare del cash flow operativo può essere uguale al reddito d esercizio; ciò siverificaquandoognioperazione di acquisto o di vendita produce nel medesimo esercizio il correlativo esborso monetario o incasso monetario. In questa ipotesi, si realizza la piena coincidenza tra ciclo economico e ciclo monetario. Consideriamo, ad esempio, un operazione di vendita; se essa avviene per contanti, si ha coincidenza tra i due cicli. Se, invece, è prevista una dilazione di pagamento di 90 giorni: all atto della fatturazione del prezzo di vendita (ricavo) si ha la conclusione del ciclo economico; all atto dell effettiva riscossione (entrata), cioè dopo 90 giorni, si ha la conclusione del ciclo monetario. Se la realizzazione del ricavo e dell entrata monetaria, pur non coincidendo, avvengono nel medesimo periodo amministrativo, sihauno sfasamento temporale che non influenza il cash flow operativo. Se, invece, l incasso si verifica in un esercizio successivo, il cash flow operativo ne risulta modificato. Nel calcolo del cash flow operativo, quindi, è necessario tenere conto della mancata coincidenza tra ciclo finanziario e ciclo economico quando questa determina il verificarsi di entrate o uscite di denaro in esercizi differenti da quello in cui sono stati rilevati i rispettivi ricavi e costi. Ipotizziamo che un impresa, in un determinato periodo, abbia ricavi per E 500, totalmente incassati: il cash inflow operativo ammonta a E 500. Se, però, tali ricavi sono incassati nella misura di E 400 (in quanto a fine esercizio si hanno crediti commerciali per E 100), è evidente che il cash inflow ammonterà soloae 400. La determinazione del cash flow operativo ha inizio con il calcolo del risultato economico d esercizio, alqualedevono essere sommati algebricamente gli importi dei costi e dei ricavi non monetari, cioè dei costi e ricavi di competenza che nel corso dell esercizio non hanno dato origine a esborsi (come gli ammortamenti e le minusvalenze), né generatoliquidità(come le plusvalenze). Il risultato rappresenta il flusso di liquidità connesso alla gestione reddituale dell esercizio. Questo risultato deve inoltre essere depurato di tutte le variazioni riguardanti le partite non liquide dell Attivo circolante e le Passività a breve. A tale scopo occorre sommare algebricamente aquestorisultatolevariazioni (date dalla differenza tra il valore al 31/12 e quello all 1/01) nelle consistenze di magazzino, nei crediti e nei debiti a breve, nei ratei e risconti attivi e passivi, ecc. Utile d esercizio + Minusvalenze da alienazione di immobilizzazioni + Ammortamenti Plusvalenze da alienazione di immobilizzazioni +/ Variazione (+decremento/incremento) delle rimanenze, dei crediti a breve, dei ratei e risconti attivi +/ Variazione (+incremento/decremento) dei debiti a breve, dei ratei e risconti passivi, degli anticipi da clienti +/ Variazione (+incremento/decremento) netta dei debiti per Tfr* e dei fondi per rischi e oneri = CASH FLOW OPERATIVO * Nelle aziende con meno di 50 addetti in cui nessuno ha optato per i Fondi pensione. Il cash flow operativo, in particolare, esprime la liquidità effettivamente generata dalla gestione reddituale corrente. Esso è un flusso monetario non influenzato dalle politiche di ammortamento e di accantonamento egenerato in modo specifico dalle operazioni di vendita (che producono entrate) e di acquisto (che provocano uscite). La gestione corrente rappresenta la fondamentale fonte di risorse monetarie da cui dipende la capacità disoprav- vivenza, oltre che di espansione, dell impresa. È importante anche osservare che il cash flow operativo consente di rimborsare i finanziamenti ediaccumulare 3/5

le risorse necessarie per mantenere, consolidare e, se possibile, incrementare l attività produttiva. Esso, quindi, deve rendere possibile: il rimborso dei finanziamenti contratti per l acquisizione di fattori pluriennali; il finanziamento del rinnovo dei fattori pluriennali; il finanziamento dello sviluppo aziendale tramite l autofinanziamento netto. Nel caso in cui il cash flow operativo non raggiunga una misura sufficiente a permettere il soddisfacimento di tali esigenze, si assiste: aunincremento dell indebitamento; alla necessità di porsi il problema della riduzione delle dimensioni aziendali; al pregiudizio sulle possibilità di sviluppo futuro dell attività aziendale; alla possibilità che l azienda si venga a trovare in situazione di insolvenza. Ricavi di competenza effettivamente incassati Costi di competenza effettivamente pagati +/ Variazioni delle partite non liquide dell Attivo circolante e delle Passività a breve = CASH FLOW OPERATIVO + cash inflow estraneo alla gestione corrente cash outflow estraneo alla gestione corrente = CASH FLOW DI PERIODO Dalla teoria alla realtà operativa Cash flow operativo e cash flow di periodo Al 31/12/n, dal sistema informativo della Palco s.p.a. di Foggia si desumono i seguenti dati: Utile d esercizio Riserva legale Riserva straordinaria Ammortamenti Rimanenze di magazzino Costi capitalizzati per lavori in economia Crediti a breve termine Debiti a breve termine Debiti per Tfr Capitale sociale Riserva sovrapprezzo azioni Prestito obbligazionario Mutui passivi Terreni Ratei e risconti passivi Voci 31/12/n 1 31/12/n 720.000 110.000 205.000 826.000 44.350 156.200 165.400 428.100 2.000.000 360.000 9.040 1.270.000 146.000 889.000 826.000 68.120 93.170 178.900 136.980 578.800 3.800.000 780.000 800.000 300.000 1.140.000 9.540 Determiniamo il cash flow operativo e il cash flow di periodo. Prima di procedere al calcolo del cash flow di periodo è necessario conoscere l entità del cash flow operativo. utile d esercizio 1.270.000 + ammortamenti 826.000 incremento delle rimanenze (68.120 44.350) 23.770 incremento dei crediti a breve (178.900 156.200) 22.700 decremento dei debiti a breve (165.400 136.980) 28.420 + incremento dei debiti per Tfr (578.800 428.100) 150.700 + incremento dei ratei e risconti passivi (9.540 9.040) 500 = cash flow operativo 2.172.310 Determiniamo ora il cash flow di periodo, aggiungendo al cash flow operativo il cash inflow estraneo alla gestione corrente e sottraendo il cash outflow estraneo alla gestione corrente. " 4/5

accensione di prestiti a medio-lungo termine 800.000 prestito obbligazionario 800.000 + aumenti di capitale proprio a pagamento 2.580.000 incremento del Capitale sociale 1.800.000 incremento della Riserva sovrapprezzo azioni 780.000 = cash inflow estraneo alla gestione corrente 3.380.000 investimenti in immobilizzazioni 1.233.170 acquisto di terreni 1.140.000 costruzioni interne 93.170 + rimborso di prestiti ottenuti a medio-lungo termine 60.000 mutui passivi 60.000 = cash outflow estraneo alla gestione corrente 1.293.170 cash flow operativo 2.172.310 + cash inflow estraneo alla gestione corrente 3.380.000 cash outflow estraneo alla gestione corrente 1.293.170 = cash flow di periodo 4.259.140 4. Il rendiconto finanziario: primi cenni Le variazioni finanziarie originate dalla gestione aziendale sono riportate in un apposito prospetto, denominato rendiconto finanziario, che rappresenta il fondamentale strumento dell analisi per flussi. Il documento può assumere differenti configurazioni in relazione alle diverse risorse finanziarie prese in considerazione. I modelli di rendiconto finanziario che risultano maggiormente utilizzati nella realtà operativasono: il rendiconto finanziario delle variazioni di capitale circolante netto: esso evidenzia in modo analitico i flussi finanziari di capitale circolante netto (Ccn) che, come sappiamo, consiste nella differenza tra l Attivo circolante e le Passività correnti; il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità (cash flow statement), che analizza la dinamica finanziaria dell azienda nel breve periodo econtienelarappresentazione del cash flow. RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO DELLE VARIAZIONI DI LIQUIDITÀ (CASH FLOW STATEMENT) Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità (cash flow statement) evidenzia in modo immediato i movimenti che hanno influito sull equilibrio monetario, consentendo il controllo della gestione di liquidità. Esso, inoltre, fornisce utili informazioni per la redazione del preventivo di cassa, uno strumento che consente di verificare in anticipo la disponibilità dei mezzi liquidi occorrenti per fronteggiare le uscite. L analisi finanziaria per flussi attraverso la redazione del rendiconto finanziario sarà oggetto di approfondimento nel volume per la classe quinta. 5/5