CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE"

Transcript

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende di Pubblico Servizio, MiAP MASTER in Management delle Aziende Ospedaliere e delle Aziende Sanitarie Locali, MiAS 1 INTRODUZIONE ALLA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE Università degli Studi di Torino A cura di Christian Rainero Torino, maggio

2 LE RELAZIONI DELL AZIENDA PUBBLICA CON L AMBIENTE AMBIENTE AMBIENTE I N P U T S Fattori produttivi Influssi ambientali AZIENDA Processi di trasformazione Feed back Servizi) Altri outputs O U T P U T S 3 LE RELAZIONI DELL AZIENDA CON L AMBIENTE AMBIENTE AMBIENTE MERCATO DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI - ATTREZZATURE DIDATTICHE -LAVORO - LIBRI - BENI/SERVIZI AZIENDA PUBBLICA SERVIZI MERCATO DI SBOCCO DEI SERVIZI 4 2

3 L ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE ACQUISTI VENDITE COSTI USCITE MONETARIE ENTRATE MONETARIE PROVENTI IMMEDIATE FUTURE IMMEDIATE FUTURE ASPETTO MONETARIO/FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO 5 GLI EQUILIBRI DELL AZIENDA L AZIENDA (PUBBLICA) DEVE ESSERE DOTATA DI COMPETITIVITÀ DURATURA NEL TEMPO EQUILIBRIO ECONOMICO EQUILIBRIO FINANZIARIO EQUILIBRIO PATRIMONIALE 6 3

4 EQUILIBRIO ECONOMICO L AZIENDA (PUBBLICA) È DOTATA DI EQUILIBRIO ECONOMICO SE: IL FLUSSO DEI PROVENTI CORRENTI (ORIGINATI DALLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI) È DUREVOLMENTE IN GRADO DI FRONTEGGIARE IL FLUSSO DI COSTI CORRENTI (DERIVANTI DALL ACQUISIZIONE DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE) 7 L EQUILIBRIO ECONOMICO Acquisizione dei fattori produttivi Processo di trasformazione aziendale Flusso di costi Prestazione di servizi Flusso di proventi Quando: Flusso di proventi > Flusso di costi = Utile d esercizio oppure Flusso di proventi < Flusso di costi = Perdita d esercizio 8 4

5 L EQUILIBRIO FINANZIARIO Incasso di proventi Finanziamenti da terzi Trasferimenti in conto capitale Disinvestimenti Entrate monetarie AZIENDA PUBBLICA Uscite monetarie Pagamento di costi Rimborsi di finanziamenti Investimenti 9 L EQUILIBRIO FINANZIARIO L EQUILIBRIO FINANZIARIO CONCERNE ANCHE LA RELAZIONE ESISTENTE TRA: GLI INVESTIMENTI AZIENDALI ESISTENTI IN UN DATO MOMENTO; LE MODALITÁ DI FINANZIAMENTO, CIOÈ DI COPERTURA, DEGLI INDICATI INVESTIMENTI LA SITUAZIONE FINANZIARIA RISULTA EQUILIBRATA QUANDO LE CARATTERISTICHE DEGLI INVESTIMENTI E DEI FINANZIAMENTI SONO TRA DI LORO OMOGENEE 10 5

6 L EQUILIBRIO PATRIMONIALE A. I BENI DELL ATTIVO HANNO UN VALORE SUPERIORE A QUELLI DEL PASSIVO. STATO PATRIMONIALE ATTIVO INVESTIMENTI = ATTIVITÀ PASSIVO FINANZIAMENTI PASSIVITÀ (DEBITI) PATRIMONIO NETTO 11 L EQUILIBRIO PATRIMONIALE B. L EQUILIBRIO PATRIMONIALE È RAPPRESENTATO DALLA RELAZIONE ESISTENTE FRA LE DIVERSE FONTI DI FINANZIAMENTO, ESAMINATE DAL PUNTO DI VISTA DELLA LORO PROVENIENZA. UNA PARTE CONSISTENTE DELLE FONTI DOVREBBE ESSERE RAPPRESENTATA DA PATRIMONIO NETTO E SOLO LA PARTE RESIDUA COSTITUITA DA DEBITI 12 6

7 LE RELAZIONI TRA I DIVERSI EQUILIBRI Flussi economici Situazione patrimoniale all 1/1 Situazione patrimoniale al 31/12 Flussi finanziari 13 L AMMINISTRAZIONE RAZIONALE FONDATA SUL BILANCIO Scostamenti: bilancio consuntivo PROGRAMMAZIONE Decisioni: bilancio preventivo CONTROLLO ESECUZIONE Risultati: rilevazione contabile 14 7

8 Aspetti della gestione FINANZIARIO IMPIEGHI FONTI VARIAZIONE FINANZIARIA PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO Patrimonio netto ECONOMICO COSTI Risultato economico positivo Quadratura Rilevanza Fasi della gestione PROVENTI Programmazione Esecuzione Controllo Preventivo finanziario Stato patrimoniale preventivo Conto Economico preventivo Bilancio preventivo Rilevazioni di contabilità Rendiconto finanziario Stato Patrimoniale consuntivo Conto Economico consuntivo Bilancio consuntivo 15 IL SISTEMA DI RILEVAZIONE IN CONTABILITÀ ECONOMICO- PATRIMONIALE: LA PARTITA DOPPIA 16 8

9 CONTABILITA FINANZIARIA: Fasi delle entrate: Previsione, Accertamento, Incasso. Fasi delle spese: Previsione, Impegno, Liquidazione, Pagamento. CONTABILITA GENERALE (O ECONOMICO-PATRIMONIALE): Fasi del ciclo attivo (proventi): Liquidazione, Incasso. Fasi del ciclo passivo (oneri per costi correnti o investimenti): Liquidazione, Pagamento. 17 SISTEMA UNICO E INTEGRATO DI CONTABILITÀ Entrate/Proventi: Previsione (Co.Fi) Accertamento (Co.Fi e Co.Ge) Incasso (Co.Fi e Co.Ge) Spese/Oneri: Previsione (Co.Fi) Impegno (Co.Fi) Liquidazione (Co.Fi e Co.Ge) Pagamento (Co.Fi e Co.Ge) 18 9

10 LA CONTABILITÀ GENERALE COSA? FATTI AMMINISTRATIVI (che determinino una movimentazione finanziaria) QUANDO? in presenza di un documento giustificativo (principio della manifestazione finanziaria) DOVE? libri contabili (libro mastro, libro giornale) PERCHE? Bilancio d esercizio (SP, CE, RF) COME? Partita doppia 19 IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA DEFINIZIONE: consiste nel far funzionare in modo simultaneo e antitetico due serie di conti CONTO: strumento che viene impiegato dal metodo della partita doppia per rilevare le operazioni aziendali. INTESTAZIONE dare avere 20 10

11 PERCHE DUE SERIE DI CONTI? Un fatto amministrativo può essere osservato sotto un duplice aspetto: Finanziario originario Economico derivato ASPETTO FINANZIARIO CONTO DI NATURA FINANZIARIA ASPETTO ECONOMICO CONTO DI NATURA ECONOMICA 21 Esempio 1 Accertamento e incasso di entrate proprie per Euro Aspetto finanziario: entrata di denaro (incasso contributi) Aspetto economico: sorgere di provento Libro mastro: Tesoreria Proventi per entrate proprie Movimentazione Dare = Movimentazione Avere 22 11

12 Libro giornale: (*) (**) Conto in Dare a Conto in Avere (***) (****) (*) codice del conto in Dare (**) codice del conto in Avere (***) importi parziali (****) importi totali Tesoreria a Proventi per entrate proprie LE CONVENZIONI DI FUNZIONAMENTO DEI CONTI DARE AVERE Conti finanziari Entrata di denaro Conti economici (di reddito) Sorgere di provento Conti economici (di capitale) 24 12

13 Esempio 2 Accertamento trasferimenti per Euro L incasso è differito. Aspetto finanziario: sorgere di credito Aspetto economico: sorgere di provento Libro mastro: Credito verso Stato Proventi per trasferimenti Movimentazione Dare = Movimentazione Avere 25 Libro giornale: Credito verso Stato a Proventi per trasferimenti

14 LE CONVENZIONI DI FUNZIONAMENTO DEI CONTI DARE AVERE Conti finanziari Entrata di denaro Sorgere di credito Conti economici (di reddito) Sorgere di provento Conti economici (di capitale) 27 Incasso trasferimento (di per Euro ). Aspetto finanziario: entrata di denaro Aspetto economico: già verificatosi al momento dell accertamento Aspetto finanziario: estinzione di credito Libro mastro: Tesoreria Credito verso Stato Movimentazione Dare = Movimentazione Avere 28 14

15 Libro giornale: Tesoreria a Credito verso Stato LE CONVENZIONI DI FUNZIONAMENTO DEI CONTI Conti finanziari DARE Entrata di denaro Sorgere di credito AVERE Estinzione di credito Conti economici (di reddito) Conti economici (di capitale) Sorgere di provento 30 15

16 Esempio 3 Liquidazione e pagamento di retribuzioni per Euro Aspetto finanziario: uscita di denaro Aspetto economico: sorgere di costo Libro mastro: Retribuzioni Tesoreria Movimentazione Dare = Movimentazione Avere 31 Libro giornale: Retribuzioni a Tesoreria

17 LE CONVENZIONI DI FUNZIONAMENTO DEI CONTI Conti finanziari DARE Entrata di denaro Sorgere di credito AVERE Estinzione di credito Uscita di denaro Conti economici (di reddito) Sorgere di costo Sorgere di provento Conti economici (di capitale) 33 Esempio 4 Liquidazione di spese di cancelleria per Euro Il pagamento è differito. Aspetto finanziario: sorgere di debito Aspetto economico: sorgere di costo Libro mastro: Spese di cancelleria Debiti verso fornitori Movimentazione Dare = Movimentazione Avere 34 17

18 Libro giornale: Spese di cancelleria a Debiti verso fornitori LE CONVENZIONI DI FUNZIONAMENTO DEI CONTI Conti finanziari DARE Entrata di denaro Sorgere di credito AVERE Estinzione di credito Uscita di denaro Sorgere di debito Conti economici (di reddito) Sorgere di costo Sorgere di provento Conti economici (di capitale) 36 18

19 Pagamento spese cancelleria (di per Euro 1.000). Aspetto finanziario: uscita di denaro Aspetto economico: già verificatosi al momento della liquidazione Aspetto finanziario: estinzione di debito Libro mastro: Debiti verso fornitori Tesoreria Movimentazione Dare = Movimentazione Avere 37 Libro giornale: Debiti verso fornitori a Tesoreria

20 LE CONVENZIONI DI FUNZIONAMENTO DEI CONTI Conti finanziari DARE Entrata di denaro Sorgere di credito Estinzione di debito AVERE Estinzione di credito Uscita di denaro Sorgere di debito Conti economici (di reddito) Sorgere di costo Sorgere di provento Conti economici (di capitale) 39 LE CONVENZIONI DI FUNZIONAMENTO DEI CONTI (Schema di sintesi) Conti finanziari Conti economici (di reddito) Conti economici (di capitale) DARE Entrata di denaro Sorgere di credito Diminuzione di debito Sorgere di costo Storno di provento Decremento di Patrimonio netto Avere Uscita di denaro Sorgere di debito Diminuzione di credito Sorgere di provento Storno di costo Incremento di Patrimonio netto 40 20

21 FASE DEL CONTROLLO: IL BILANCIO COME SINTESI DELL ANDAMENTO ECONOMICO, FINANZIARIO E PATRIMONIALE Periodo amministrativo 12 mesi costituzione Bilancio d esercizio Stato patrimoniale Conto Economico Rendiconto finanziario Nota integrativa liquidazione tempo 41 FASE DEL CONTROLLO (O CONSUNTIVAZIONE): IL BILANCIO CONSUNTIVO LA CHIUSURA DEI CONTI La CHIUSURA DEI CONTI è necessaria al termine di ogni periodo amministrativo, per conoscere il reddito di esercizio ed il collegato capitale di funzionamento. La CHIUSURA non costituisce momento di discontinuità della gestione. RAPPRESENTAZIONE FORMALE: CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO; STATO PATRIMONIALE CONSUNTIVO; RENDICONTO FINANZIARIO

22 DURANTE L ESERCIZIO IN SEDE DI CHIUSURA 1/1 31/12 DA A Obiettivo rilevare in contabilità i fatti amministrativi Determinazione del: risultato d esercizio capitale di funzionamento Criteri Manifestazione finanziaria Competenza economica Prudenza amministrativa Continuazione dell attività 43 STATO PATRIMONIALE (ALLA FINE DEL PERIODO) ATTIVO INVESTIMENTI = ATTIVITÀ PASSIVO FINANZIAMENTI DEBITI = PASSIVITÀ PATRIMONIO NETTO PATRIMONIO NETTO = ATTIVITÀ - PASSIVITÀ FONDO DI DOTAZIONE PATRIMONIO LIBERO E VINCOLATO UTILE/PERDITA 44 22

23 CONTO ECONOMICO (DEL PERIODO) PROVENTI (COSTI) RISULTATO D ESERCIZIO Rappresenta: - il risultato della gestione - l incremento della ricchezza dell azienda pubblica 45 RENDICONTO FINANZIARIO (DEL PERIODO) INCASSI (PAGAMENTI) FLUSSO DI CASSA Rappresenta: - la variazione di tesoreria, intesa come incremento/decremento delle disponibilità liquide

24 E A A A LE RELAZIONI TRA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO PATRIMONIO NETTO = ATTIVITÀ - PASSIVITÀ RISULTATO DELL ESERCIZIO = PROVENTI CORRENTI COSTI CORRENTI PATRIMONIO NETTO AL 31/12 = PATRIMONIO NETTO ALL 1/1 + RISULTATO DELL ESERCIZIO 47 IL MODELLO DI CONTABILITÀ INTEGRATA (FINANZIARIA, ECONOMICA E PATRIMONIALE): IL MODELLO UNICO 48 24

25 UN IPOTESI DI SISTEMA INTEGRATO DI RILEVAZIONI DI CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICO-PATRIMONIALE (BILANCIO IPSAS: Sistema integrato di rilevazioni e principi contabili pubblici, RIREA, Roma, 2008) 49 1) I conti del sistema «Unico» integrato di contabilità finanziaria ed economica: il sistema proprio e quelli impropri di rilevazione. Nel sistema «unico» di scritture funzionano diversi conti raggruppati in sistemi «impropri» e «proprio» di rilevazione: a) Sistemi impropri (conti d ordine): Delle previsioni di entrata e di spesa; Degli impegni di spesa. b) Sistema proprio (del reddito o economico patrimoniale): conti finanziari; conti economici: di reddito; di capitale

26 2) Le rilevazioni contabili del «sistema improprio» della previsione di entrata e di spesa. Previsione di entrata (conti d ordine) Fonti previste a a a diversi Entrate previste per Entrate previste per 51 2) Le rilevazioni contabili del «sistema improprio» della previsione di entrata e di spesa. Previsione di spesa (conti d ordine) diversi Spese previste per Spese previste per a Impieghi previsti 52 26

27 3) Quando l entrata giunge alla successiva fase della «liquidazione»: storno della previsione nel «sistema improprio» (conti d ordine); Entrate previste per a Fonti previste rilevazione della liquidazione nel «sistema proprio» (conti Co.Ge); Crediti a Proventi 53 4) Quando la spesa giunge alla successiva fase dell «impegno», si procede allo storno del relativo importo nei conti del sistema improprio delle previsioni (conti d ordine);. Impieghi previsti a Spese previste per 54 27

28 5) La rilevazione contabile dell impegno di spesa nel «sistema improprio» (conti d ordine). Spese impegnate per a Fornitori c/impegni 6) La rilevazione contabile della liquidazione: storno dei conti del «sistema improprio» degli impegni (conti d ordine); Fornitori c/impegni a Spese impegnate per 55 rilevazione della liquidazione nel «sistema proprio» (conti Co.Ge). Oneri a Fornitori 56 28

29 E A A A LE RELAZIONI TRA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO CON IL SISTEMA UNICO E INTEGRATO DI CONTABILITÀ Un azienda pubblica inizia l'attività all 1/1/20.1. Il Patrimonio Netto è pari a Euro e rappresentato da immobili (Euro ), attrezzature (Euro ) e Tesoreria (Euro ). STATO PATRIMONIALE INIZIALE Immobili Attrezzature Tesoreria Patrimonio Netto Il preventivo finanziario è il seguente: PREVENTIVO FINANZIARIO Spese Entrate Attrezzature Trasferimenti Cancelleria Entrate proprie Retribuzioni Utenze Totale Spese Totale Entrate

30 Operazioni d esercizio: a) Accertamento di contributi in c/esercizio per Euro I contributi incassati sono pari a Euro b) Accertamento e incasso entrate proprie per Euro c) Acquisti di attrezzature: Impegno (Euro ), liquidazione (Euro ). Il pagamento è differito. d) Spese di cancelleria: Impegno (Euro ), liquidazione (Euro ), pagamento (Euro ). e) Retribuzioni al personale: Impegno (Euro ), liquidazione (Euro ), pagamento (Euro ). f) Spese per utenze: Impegno (Euro ), liquidazione (Euro ), pagamento (Euro ). 59 In Contabilità Generale sono aperte le seguenti posizioni: Immobili Attrezzature Tesoreria Apertura delle attività e del Patrimonio Netto all 1/1 Fondo di dotazione

31 Fase della programmazione nel sistema unico. In Contabilità finanziaria, all 1/1 le previsioni di entrate e spese (bilancio preventivo) vengono caricate sul sistema unico: Spese per attrezzature previste Spese per cancelleria previste Spese per retribuzioni previste Spese per utenze previste Trasferimenti previsti Entrate proprie previste Operazioni di apertura. a) Apertura delle previsioni d entrata. Fonti previste a a a diversi Trasferimenti previsti Entrate previste

32 Operazioni di apertura. b) Apertura delle previsioni di spesa. diversi a Impieghi previsti Spese per attrezzature previste Spese per cancelleria previste Spese per retribuzioni previste Spese per utenze previste Operazioni di esercizio. a) Accertamento di contributi in c/esercizio per Euro I contributi incassati sono pari a Euro Accertamento (Contabilità Finanziaria) Trasferimenti previsti a Fonti previste Accertamento (Contabilità Generale) Crediti verso Stato a Proventi per trasferimenti

33 Operazioni di esercizio. Incasso (Contabilità Generale) Tesoreria a Crediti verso Stato Situazione MASTRI. Contabilità finanziaria Trasferimenti previsti Fonti previste Contabilità generale Crediti verso Stato Proventi per trasferimenti Tesoreria

34 Operazioni di esercizio. b) Accertamento e incasso di entrate proprie per Euro Accertamento (Contabilità finanziaria) Entrate proprie previste a Fonti previste Accertamento e Incasso (Contabilità Generale) Tesoreria a Proventi per entrate proprie Situazione MASTRI. Contabilità finanziaria Entrate proprie previste Fonti previste Contabilità generale Tesoreria Proventi per entrate proprie

35 Operazioni di esercizio. c) Acquisti di attrezzature: Impegno (Euro ), liquidazione (Euro ). Il pagamento è differito. Impegno (Contabilità finanziaria) Storno della previsione Impieghi previsti a Spese per attrezzature previste Rilevazione dell impegno (Contabilità finanziaria) Spese per attrezzature impegnate a Fornitori c/spese per attrezzature impegnate Operazioni di esercizio. Liquidazione (Contabilità finanziaria) Fornitori c/spese per attrezzature impegnate a Spese per attrezzature impegnate Liquidazione (Contabilità Generale) Attrezzature a Debiti verso fornitori

36 Situazione MASTRI. Contabilità finanziaria Spese per attrezzature previste Impieghi previsti Spese per attrezzature impegnate Fornitori c/spese per attrezzature impegnate Situazione MASTRI. Contabilità generale Attrezzature Debiti verso fornitori

37 Operazioni di esercizio. d) Spese di cancelleria: Impegno (Euro ), liquidazione (Euro ), pagamento (Euro ). Impegno (Contabilità finanziaria) Storno della previsione Impieghi previsti a Spese per cancelleria previste Rilevazione dell impegno (Contabilità finanziaria) Spese per cancelleria impegnate a Fornitori c/spese per cancelleria impegnate Operazioni di esercizio. Liquidazione (Contabilità finanziaria) Fornitori c/spese per cancelleria impegnate a Spese per cancelleria impegnate Liquidazione (Contabilità Generale) Spese per cancelleria a Debiti verso fornitori

38 Operazioni di esercizio. Pagamento (Contabilità Generale) Debiti verso fornitori a Tesoreria Situazione MASTRI. Contabilità finanziaria Spese per cancelleria previste Impieghi previsti Spese per cancelleria impegnate Fornitori c/spese per cancelleria impegnate

39 Situazione MASTRI. Contabilità generale Spese per cancelleria Debiti verso fornitori Tesoreria Operazioni di esercizio. e) Retribuzioni al personale: Impegno (Euro ), liquidazione (Euro ), pagamento (Euro ). Impegno (Contabilità finanziaria) Storno della previsione Impieghi previsti a Spese per retribuzioni previste Rilevazione dell impegno (Contabilità finanziaria) Spese per retribuzioni impegnate a Personale c/spese per retribuzioni impegnate

40 Operazioni di esercizio. Liquidazione (Contabilità finanziaria) Personale c/spese per retribuzioni impegnate a Spese per retribuzioni impegnate Liquidazione (Contabilità Generale) Retribuzioni a Debiti verso personale Operazioni di esercizio. Pagamento (Contabilità Generale) Debiti verso personale a Tesoreria

41 Situazione MASTRI. Contabilità finanziaria Spese per retribuzioni previste Impieghi previsti Spese per retribuzioni impegnate Personale c/spese per retribuzioni impegnate Situazione MASTRI. Contabilità generale Retribuzioni Debiti verso personale Tesoreria

42 Operazioni di esercizio. f) Spese per utenze: Impegno (Euro ), liquidazione (Euro ), pagamento (Euro ). Impegno (Contabilità finanziaria) Storno della previsione Impieghi previsti a Spese per utenze previste Rilevazione dell impegno (Contabilità finanziaria) Spese per utenze impegnate a Fornitori c/spese per utenze impegnate Operazioni di esercizio. Liquidazione (Contabilità finanziaria) Fornitori c/spese per utenze impegnate a Spese per utenze impegnate Liquidazione (Contabilità Generale) Spese per utenze a Debiti verso fornitori

43 Operazioni di esercizio. Pagamento (Contabilità Generale) Debiti verso fornitori a Tesoreria Situazione MASTRI. Contabilità finanziaria Spese per utenze previste Impieghi previsti Spese per utenze impegnate Fornitori c/spese per utenze impegnate

44 Situazione MASTRI. Contabilità generale Spese per utenze Debiti verso fornitori Tesoreria Situazione FINALE MASTRI. Contabilità finanziaria : conti accesi alle previsioni delle entrate Trasferimenti previsti Entrate proprie previsti Fonti previste Le previsioni d entrata risultano chiuse: tutte le entrate che erano state previste sono state accertate 88 44

45 Situazione FINALE MASTRI. Contabilità finanziaria: conti accesi alle previsioni delle spese Spese per utenze previste Spese per cancelleria previste Spese per retribuzioni previste Le previsioni di spesa per utenze, cancelleria e retribuzioni risultano chiuse: tali spese che erano state previste sono state impegnate 89 Situazione FINALE MASTRI. Contabilità finanziaria: conti accesi alle previsioni delle spese Spese per attrezzature previste Impieghi previsti (S) (S) Le previsioni di spesa per attrezzature risultano ancora aperte per Euro : tali spese che erano state previste non sono state impegnate MINORE SPESA 90 45

46 Rilevazione delle MINORI SPESE e chiusura della contabilità finanziaria accesa alle previsioni di spesa. Minori spese a Spese per attrezzature previste Impieghi previsti a Minori spese Spese per attrezzature previste Minori spese Impieghi previsti E A A A Situazione FINALE MASTRI. Contabilità finanziaria: conti accesi agli impegni di spesa Spese per retribuzioni impegnate Spese per utenze impegnate Spese per cancelleria impegnate Personale c/spese per retribuzioni impegnate Fornitori c/spese per utenze impegnate Fornitori c/spese per cancelleria impegnate Gli impegni di spesa per retribuzioni, utenze e cancelleria risultano chiuse: tali spese che erano state impegnate sono state anche liquidate

47 Situazione FINALE MASTRI. Contabilità finanziaria: conti accesi agli impegni di spesa Spese per attrezzature impegnate Fornitori c/spese per attrezzature impegnate (S) (S) Gli impegni di spesa per attrezzature sono ancora aperti per Euro : tali spese che erano state impegnate non sono state anche liquidate RESIDUO PASSIVO (verrà allocato nei conti d ordine in Stato patrimoniale) 93 Situazione FINALE MASTRI. Contabilità generale: conti accesi ai proventi Proventi per entrate proprie Proventi per trasferimenti I PROVENTI TOTALI DELL ESERCIZIO SONO DI EURO

48 Situazione FINALE MASTRI. Contabilità generale: conti accesi ai costi correnti (*) Spese per cancelleria Retribuzioni Spese per utenze I COSTI CORRENTI TOTALI DELL ESERCIZIO SONO DI EURO. (*) NB. LE ATTREZZATURE ACQUISTATE SONO SPESE D INVESTIMENTO ATTIVITÀ DI STATO PATRIMONIALE. NELL ESEMPIO NON SI CONSIDERANO GLI AMMORTAMENTI 95 Chiusura dei conti accesi ai proventi ed ai costi correnti e rilevazione del risultato economico. Proventi per entrate proprie Proventi per trasferimenti Conto economico (S) Spese per cancelleria Retribuzioni Spese per utenze

49 Chiusura dei conti accesi ai proventi ed ai costi correnti e rilevazione del risultato economico. Diversi Proventi per entrate proprie Proventi per trasferimenti a Conto economico Conto economico a Diversi Spese per cancelleria Retribuzioni Spese per utenze Chiusura dei conti accesi ai proventi ed ai costi correnti e rilevazione del risultato economico. Conto economico Utile dell esercizio Conto economico a Utile d esercizio

50 Situazione FINALE MASTRI. Contabilità generale: conti accesi alle attività di stato patrimoniale Crediti verso Stato Attrezzature Tesoreria (S) Immobili (S) (S) (S) LE ATTIVITÀ DI STATO PATRIMONIALE SONO DI EURO. 99 Situazione FINALE MASTRI. Contabilità generale: conti accesi alle passività di stato patrimoniale Debiti verso personale (S) Debiti verso fornitori (S) LE PASSIVITÀ DI STATO PATRIMONIALE SONO DI EURO

51 Situazione FINALE MASTRI. Contabilità generale: conti accesi al patrimonio netto Fondo di dotazione Utile dell esercizio La differenza tra proventi correnti ( ) e costi correnti ( ) pari a (positivo) rappresenta l utile dell esercizio. L UTILE RAPPRESENTE L INCREMENTO DEL PATRIMONIO NETTO PER EFFETTO DELLA GESTIONE 101 Chiusura dei conti accesi alle attività, alle passività e al patrimonio netto e dei conti d ordine accesi agli impegni di spesa Crediti verso Stato Attrezzature Tesoreria Immobili Spese per attrezzature impegnate Stato patrimoniale finale

52 Chiusura dei conti accesi alle attività, alle passività, al patrimonio netto, e dei conti d ordine accesi agli impegni di spesa Debiti verso personale Debiti verso fornitori Fondo di dotazione Utile dell esercizio Fornitori c/spese per attrezzature impegnate Stato patrimoniale finale Chiusura dei conti accesi alle attività, alle passività, al patrimonio netto, e dei conti d ordine accesi agli impegni di spesa Stato patrimoniale a Diversi Crediti verso Stato Attrezzature Immobili Tesoreria Spese per attrezzature impegnate

53 Chiusura dei conti accesi alle attività, alle passività, al patrimonio netto, e dei conti d ordine accesi agli impegni di spesa Diversi Debiti verso personale Debiti verso fornitori Fondo di dotazione Utile dell esercizio Fornitori c/spese per attrezzature impegnate a Stato patrimoniale IL BILANCIO CONSUNTIVO (Schemi di sintesi). STATO PATRIMONIALE FINALE Immobili Attrezzature Crediti verso Stato Tesoreria Patrimonio Netto Fondo di dotazione Utile d esercizio Debiti verso fornitori Debiti verso personale Totale Totale Conti d ordine Spese per attrezzature impegnate Conti d ordine Fornitori c/spese per attrezzature impegnate

54 IL BILANCIO CONSUNTIVO (Schemi di sintesi). CONTO ECONOMICO FINALE Costi correnti Spese per cancelleria Spese per utenze Spese per retribuzioni Proventi correnti Trasferimenti Proventi per entrate proprie Totale costi Totale proventi Utile d esercizio TOTALE TOTALE IL BILANCIO CONSUNTIVO (Schemi di sintesi). CONTO ECONOMICO FINALE Proventi correnti Trasferimenti Proventi per entrate proprie Totale proventi Costi correnti Spese per cancelleria Spese per utenze Spese per retribuzioni Totale costi Utile d esercizio

55 IL BILANCIO CONSUNTIVO (Schemi di sintesi). RENDICONTO FINANZIARIO Incassi Trasferimenti Entrate proprie Totale proventi Pagamenti Spese per cancelleria Spese per utenze Spese per retribuzioni Totale pagamenti Incremento Tesoreria

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Salvatore Marcianò **Il Docente non interviene nell elaborazione delle

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

finanziari e rendiconto finanziario

finanziari e rendiconto finanziario Le analisi di bilancio: i flussi finanziari e rendiconto finanziario Prof. Luca IANNI Docente di Controllo di Gestione Università G.d Annunzio di Chieti Pescara Revisore Legale dei Conti Le analisi per

Dettagli

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Analisi finanziaria: i flussi di cassa I flussi di cassa: le 4 aree gestionali Il flusso di cassa della gestione corrente I flussi

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it La

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2009 evidenzia un disavanzo di gestione pari a 64.366. Il bilancio consuntivo relativo al 2008 si era invece chiuso con un risultato di gestione

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento 21. FINANZA LOCALE Glossario Accertamento L operazione giuridico-contabile con cui l Amministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore ed il relativo ammontare da iscrivere come competenza

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA PATRIMONIALE FINANZIARIA ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMO- NIALE Acquisto - Produzione -

Dettagli

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale Il metodo della partita Dott. Angelo Erbacci, Politecnico di Milano angelo.erbacci@polimi.it 2 Introduzione alla COEP La contabilità economico-patrimoniale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 19,033 milioni di euro - EBIT: 17,144 milioni di euro

Dettagli

FONDAZIONE ARETE ONLUS

FONDAZIONE ARETE ONLUS FONDAZIONE ARETE ONLUS Via Olgettina n. 58 20132 Milano C.f. 97267640155 Bilancio al 31/12/2004 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Il bilancio chiuso al 31/12/04 della Fondazione Aretè Onlus evidenzia un

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Delibera ANAC n. 50/2013

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale Rappresenta

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL SISTEMA DI VALORI ESPRESSIVI E QUANTIFICATIVI DEI FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE TROVANO UN APPROPRIATA RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it La

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Franco Colzi Stefano Guidantoni

Franco Colzi Stefano Guidantoni Franco Colzi Stefano Guidantoni Firenze, 26 marzo 2015 In applicazione dell'articolo 2423, il rendiconto finanziario viene considerato documento obbligatorio S. Guidantoni 2 Comprendere più approfonditamente

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Anno Accademico 2012-2013 Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini Economia aziendale - Esercitazioni 1 Il processo di rilevazione

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI

LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI Capitolo 14 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI a cura di Nicola Pecchiari Basic Financial Accounting - Cap.14 Le operazioni di chiusura e riapertura 1. Redazione del secondo bilancio di verifica,

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito 1 Approfondiamo la Contabilità Generale Essa: raccoglie quel complesso di rilevazioni concernenti i soli fenomeni di gestione

Dettagli

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Aree gestionali e loro riflessi contabili e di bilancio [29 agosto 2013] Riclassificazione e analisi di bilancio di un impresa turistica [29

Dettagli

Collegio IPASVI di Varese

Collegio IPASVI di Varese Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n. 26 21100 Varese Approvati rispettivamente dal Consiglio Direttivo il giorno 18 febbraio 2013 con atto deliberativo n 39 Assemblea ordinaria il giorno 15/03/2013

Dettagli

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro)

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro) Prospetti contabili infrannuali della Capogruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2007 Conto economico 1 semestre 2007 1 semestre 2006 Ricavi verso terzi 14.025 8.851 Ricavi parti correlati 2.772 3.521

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino G.IM S.r.l. con socio unico Sede in Torino - Corso Dante 14 Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 08930370013 * * * BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1.1 Sostenibilità economica In questa sezione vengono analizzati alcuni indicatori di sostenibilità economica al fine di rilevare le cause gestionali

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli