Gli strumenti finanziari [2]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti finanziari [2]"

Transcript

1 Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value disclosure elements stato patrimoniale fiscalità differita conto economico strumenti finanziari rendiconto finanziario partecipazioni movimenti del patrimonio netto immobili, impianti e macchinari note al bilancio attività immateriali attività in leasing IAS 32, 39 IFRS 7 svalutazioni di attività accantonamenti a fondi 2 Dalle operazioni di gestione al bilancio Tre fasi contabili: IAS 32 IFRS 7 definizione Caratteristiche che un elemento di bilancio deve possedere per essere considerato uno strumento finanziario rilevazione ed eliminazione Condizioni necessarie affinché uno strumento finanziario, che risponde alla definizione, possa essere rilevato nei prospetti contabili o debba venire eliminato da essi misurazione (valutazione) Quantificazione, secondo dati criteri, del valore monetario dello strumento riconosciuto in bilancio 3 1

2 Obiettivi della lezione Individuare i criteri di misurazione degli strumenti finanziari Evidenziare gli effetti dell eliminazione di attività o passività finanziarie 4 Riflettiamo In quali momenti viene compiuta la valutazione di una attività/passività finanziaria? 5 I momenti della valutazione Valutazione al momento della rilevazione iniziale 45-5 Valutazione successiva al momento della rilevazione iniziale 5-7 Verifica delle condizioni di irrecuperabilità di attività finanziarie e svalutazione 6 2

3 Riflettiamo In quali momenti viene compiuta la valutazione di una attività/passività finanziaria? Qual è il criterio di valutazione iniziale delle attività/passività finanziarie? 7 Valutazione iniziale Attività e passività finanziarie sono valutate al fair value Al valore iniziale si devono aggiungere i costi di transazione sostenuti per acquisire, emettere o eliminare uno strumento finanziario Tali costi non si aggiungono alle attività e passività a FVTPL AG13 Costi di transazione Commissioni pagate ad agenti, consulenti, mediatori, contributi prelevati da organismi che regolano il mercato, tasse e oneri di trasferimento Riflettiamo In quali momenti viene compiuta la valutazione di una attività/passività finanziaria? Qual è il criterio di valutazione iniziale delle attività/passività finanziarie? Come si determina il fair value? 9 3

4 Il fair value Il fair value (valore equo) è il corrispettivo al quale un attività potrebbe essere scambiata in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili. 1 La determinazione del fair value 4 Livello 1 49 Livello 2 Quotazioni ufficiali in un mercato attivo omogeneità elementi negoziati presenza costante di compratori e venditori prezzi disponibili al pubblico Ricorso a una tecnica di valutazione recenti transazioni fra parti consapevoli e disponibili fair value corrente di altri strumenti simili (simili rispetto a: durata, rischio, interessi) Livello 3 valore attuale flussi di cassa dello strumento finanziario option pricing model Nella valutazione, impiegare il più possibile fattori di mercato (es. tassi d interesse per l attualizzazione) 11 La determinazione del fair value Contratti stipulati a condizioni di mercato Il fair value equivale al corrispettivo pagato Transazioni avvenute non a prezzi di mercato a. Determinare il fair value con una tecnica di valutazione b. Attribuire la differenza rispetto al prezzo effettivo al Conto Economico 12 4

5 Transazioni non a prezzi di mercato L impresa A concede ai propri dipendenti un prestito per 2., senza interessi, scadenza 5 anni Il tasso di interesse per prestiti simili (come valuta, scadenza e rischio) è del 5% L operazione di finanziamento ha un costo per l azienda? Come possiamo determinarlo? 13 Transazioni non a prezzi di mercato L impresa A concede ai propri dipendenti un prestito per 2., senza interessi, scadenza 5 anni Il tasso di interesse per prestiti simili (come valuta, scadenza e rischio) è del 5% Valore attuale (al 5%) della attività finanziaria Costo di fatto sostenuto per il personale dall impresa crediti finanziari costi del personale cassa Riflettiamo In quali momenti viene compiuta la valutazione di una attività/passività finanziaria? Qual è il criterio di valutazione iniziale delle attività/passività finanziarie? Come si determina il fair value? Quali sono i criteri di valutazione da adottare successivamente alla rilevazione iniziale? 15 5

6 I momenti della valutazione Valutazione al momento della rilevazione iniziale 45-5 Valutazione successiva al momento della rilevazione iniziale 5-7 Verifica delle condizioni di irrecuperabilità di attività finanziarie e svalutazione Valutazione successiva - Attività 1. Attività finanziarie al fair value rilevato al Conto Economico (FVTPL) fair value a Conto Economico 2. Attività finanziarie possedute fino alla scadenza costo ammortizzato 3. Finanziamenti e crediti costo ammortizzato 4. Attività finanziarie disponibili per la vendita fair value a OCI 17 Valutazione successiva - Passività Passività finanziarie al fair value rilevato al Conto Economico (FVTPL) fair value a Conto Economico 2. Altre passività finanziarie costo ammortizzato 1 6

7 Valutazione successiva - Passività Passività finanziarie al fair value rilevato al Conto Economico (FVTPL) fair value a Conto Economico 2. Altre passività finanziarie costo ammortizzato 47b-d Sono previste delle eccezioni Passività sorte in relazione a contratti di garanzia finanziaria Passività sorte quando il trasferimento di una attività finanziaria non si qualifica per l eliminazione (vedi oltre: eliminazione attività ) 19 Riflettiamo In quali momenti viene compiuta la valutazione di una attività/passività finanziaria? Qual è il criterio di valutazione iniziale delle attività/passività finanziarie? Come si determina il fair value? Quali sono i criteri di valutazione da adottare successivamente alla rilevazione iniziale? Quali attività finanziarie si valutano al costo storico? 2 Valutazione successiva - Attività 46c Investimenti in strumenti rappresentativi di capitale netto che: - non sono quotati su un mercato attivo - il cui fair value non può essere misurato attendibilmente Valutazione al costo 21 7

8 Riflettiamo In quali momenti viene compiuta la valutazione di una attività/passività finanziaria? Qual è il criterio di valutazione iniziale delle attività/passività finanziarie? Come si determina il fair value? Quali sono i criteri di valutazione da adottare successivamente alla rilevazione iniziale? Quali attività finanziarie si valutano al costo storico? Come si rilevano le differenze di fair value? 22 Valutazione successiva - Attività La società X acquista titoli quotati della società Y al costo di 1. e li classifica come attività a FVTPL Titoli Cassa Alla chiusura del bilancio, il fair value è pari a 1.2 Titoli Utili su titoli (PL) Valutazione successiva - Attività La società X acquista obbligazioni della società Y al costo di 2. e le classifica come disponibili per la vendita Titoli Cassa Alla chiusura del bilancio, il fair value è pari a 2.15 Titoli Plusvalenza OCI La plusvalenza OCI viene rilevata nella sezione OCI del conto economico complessivo 24

9 Valutazione successiva - Passività Passività finanziarie al fair value rilevato al Conto Economico (FVTPL) fair value a Conto Economico 2. Altre passività finanziarie costo ammortizzato Eccezioni Passività sorte quando il trasferimento di una attività finanziaria non si qualifica per l eliminazione (vedi oltre: eliminazione attività ) Contratti di garanzia finanziaria Impegno all erogazione di un finanziamento a un tasso inferiore a quello di mercato 25 Riflettiamo In cosa consiste la valutazione al costo ammortizzato? 26 Il costo ammortizzato (di una passività) 9 Ammontare al quale la passività è rilevata inizialmente - Rimborsi di capitale + Ammortamento della differenza fra: valore iniziale della passività valore a scadenza della passività 27 9

10 Il costo ammortizzato (di una passività) La società X emette un prestito obbligazionario della durata di 3 anni Il valore nominale del prestito è 1, quello di emissione 9 Il tasso di interesse è % sul nominale, posticipato Il rimborso è previsto in un unica soluzione a scadenza Al momento dell emissione Cassa Obbligazioni Il costo ammortizzato (di una passività) Ammontare al quale la passività è rilevata inizialmente - Rimborsi di capitale + Ammortamento della differenza fra: valore iniziale della passività valore a scadenza della passività L ammortamento si opera impiegando il metodo dell interesse effettivo 9 Tasso di interesse attualizzando al quale i futuri flussi di pagamento (per capitale e interessi) fino a scadenza, si ottiene il valore alla data del bilancio della passività 29 Il costo ammortizzato (di una passività) Il calcolo dell interesse effettivo Anno 1 Anno 2 Anno 3 incassi 9 pagamenti

11 Riflettiamo In cosa consiste la valutazione al costo ammortizzato? Come si calcola il tasso di interesse effettivo? 31 Il costo ammortizzato (di una passività) Il calcolo dell interesse effettivo Anno 1 Anno 2 Anno 3 incassi 9 pagamenti = /(1+i) + /(1+i) 2 + 1/(1+i) 3 i =,77 Tasso di interesse attualizzando al quale i futuri flussi di pagamento (per capitale e interessi) fino a scadenza, si ottiene il valore alla data del bilancio della passività Excel inserisci funzione T.I.R. cost 32 Il costo ammortizzato (di una passività),77% x a) Imputata a Conto Economico Costo ammortizzato rilevato nello SP Debito inizio anno a) Rimborsi capitale b) Interessi maturati c) Interessi pagati d) Differenza interessi e) = c-d Debito fine anno a - b + e Anno 1 9,611,611 9,611 Anno 2 9,611,665,665 99,276 Anno 3 99,276 1,724,724 Ogni anno si attribuisce all esercizio una quota della differenza fra 9 e 1 come costo del prestito 33 11

12 Il costo ammortizzato (di una passività) Pagamento della cedola Interessi passivi Cassa Assestamento del valore del debito primo anno Interessi passivi,611 Obbligazioni,611 Chiusura dei conti primo anno Obbligazioni 9,611 Stato Patrimoniale finale 9,611 Conto Economico Interessi passivi,611, Riflettiamo In cosa consiste la valutazione al costo ammortizzato? Come si calcola il tasso di interesse effettivo? Quando si deve procedere a eliminare una attività finanziaria? 35 Eliminazione di una attività 17 2 circostanze: quando si estinguono i diritti contrattuali espressi dall attività finanziaria quando l attività finanziaria viene trasferita a terzi 1-37 Il trasferimento deve riguardare tutti i rischi e i benefici connessi all attività L impresa non è più esposta alla variabilità nei tempi e nell ammontare dei flussi di cassa derivanti dall attività 36 12

13 Riflettiamo In cosa consiste la valutazione al costo ammortizzato? Come si calcola il tasso di interesse effettivo? Quando si deve procedere a eliminare una attività finanziaria? Come deve essere rilevata la differenza fra il valore di cessione di una attività e il suo valore di carico? 37 Eliminazione di una attività A -Trasferimento di: attività finanziarie a FVTPL e a costo ammortizzato Imputazione a Conto Economico delle differenze fra valore di cessione e valore contabile B - Trasferimento di: attività finanziarie disponibili per la vendita Attribuzione a Conto Economico PL degli utili o delle perdite in precedenza rilevati in OCI rettifica di riclassificazione 3 Trasferimento di una attività [A] La società X acquista titoli quotati della società Y al costo di 1. e li classifica come attività a FVTPL Alla chiusura del bilancio, il fair value è pari a 1.2 Nel mese di gennaio dell esercizio successivo i titoli vengono ceduti al corrispettivo di 1.3 Cassa Titoli Utili su titoli (PL)

14 Trasferimento di una attività [B] La società X acquista obbligazioni della società Y al costo di 2. e le classifica come disponibili per la vendita Alla chiusura del bilancio, il fair value è pari a 2.15 Nel mese di gennaio dell esercizio successivo i titoli vengono ceduti al corrispettivo di 2.1 Cassa Rettifica di riclassificazione OCI Titoli Utili su titoli (PL) I momenti della valutazione Valutazione al momento della rilevazione iniziale 45-5 Valutazione successiva al momento della rilevazione iniziale 5-7 Verifica delle condizioni di irrecuperabilità di attività finanziarie e svalutazione 41 Riflettiamo In cosa consiste la valutazione al costo ammortizzato? Come si calcola il tasso di interesse effettivo? Quando si deve procedere a eliminare una attività finanziaria? Come deve essere rilevata la differenza fra il valore di cessione di una attività e il suo valore di carico? Quando si deve procedere a svalutare una attività finanziaria? 42 14

15 5 Svalutazione di attività finanziarie A ogni data di bilancio, verificare se si sono manifestati eventi che causano una riduzione dei futuri flussi finanziari attesi dall attività La perdita deve essere ritenuta non sanabile Eventi di perdita alcuni indizi difficoltà finanziarie dell emittente o del debitore violazioni del contratto o inadempimenti probabilità che l emittente incorra in procedure straordinarie scomparsa di un mercato attivo dello strumento finanziario rilevanti cambiamenti sfavorevoli del contesto nel quale l emittente opera 43 Parole chiave della lezione valutazione iniziale fair value valutazione successiva fair value a Conto Economico fair value a OCI costo ammortizzato tasso di interesse effettivo eliminazione di uno strumento finanziario rettifiche di riclassificazione 44 Grazie per l attenzione Stefano Guidantoni Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Università degli Studi di Firenze Via delle Pandette, FIRENZE stefano.guidantoni@unifi.it

16 Riflettiamo In quali momenti viene compiuta la valutazione di una attività/passività finanziaria? Qual è il criterio di valutazione iniziale delle attività/passività finanziarie? Come si determina il fair value? Quali sono i criteri di valutazione da adottare successivamente alla rilevazione iniziale? Quali attività finanziarie si valutano al costo storico? Come si rilevano le differenze di fair value? 46 Riflettiamo In cosa consiste la valutazione al costo ammortizzato? Come si calcola il tasso di interesse effettivo? Quando si deve procedere a eliminare una attività finanziaria? Come deve essere rilevata la differenza fra il valore di cessione di una attività e il suo valore di carico? Quando si deve procedere a svalutare una attività finanziaria? 47 APPENDICE 4 16

17 Spunti di approfondimento E logico procedere a una svalutazione per strumenti finanziari rilevati a FVTPL? In caso di svalutazione, come sarebbe giusto trattare le perdite di valore rilevate a patrimonio netto di attività disponibili per la vendita? 49 Svalutazione di attività valutate al costo 66 Calcolo della perdita di valore di attività valutate al costo ammortizzato valore contabile dell attività meno valore attuale dei flussi finanziari futuri Per l attualizzatone si impiega il tasso di interesse originario dell attività finanziaria La perdita di valore viene imputata a Conto Economico Possibile il ripristino di valore 5 Svalutazione di attività valutate al costo Alla fine dell anno, la società X acquista titoli di debito della società Y al costo di 1. e li classifica come attività possedute fino alla scadenza I titoli hanno durata di 5 anni, valore nominale di 1.25 e tasso di interesse annuo del 4,7% pagamenti incassi Anno 1. Anno 1 59 Anno 2 59 Anno 3 Anno 4 Anno Il tasso di interesse effettivo = 1% 51 17

18 Svalutazione di attività valutate al costo attività inizio anno a) rimborsi interessi interessi capitale b) maturati c) riscossi d) differenza attività interessi fine anno e) = c-d a - b + e Anno Anno Anno Anno Anno Svalutazione di attività valutate al costo Alla fine dell anno 3, emergono elementi che inducono a svalutare l attività per 5 Situazione prima della svalutazione attività inizio anno a) rimborsi capitale b) interessi maturati c) interessi riscossi d) differenza interessi e) = c-d attività fine anno a - b + e Anno Svalutazione titoli Titoli Svalutazione di attività valutate al costo Non si ricevono interessi nell anno 4 Al termine dell anno 4, si hanno elementi oggettivi per ritenere che la perdita di valore è venuta meno Situazione prima del ripristino attività inizio anno a) rimborsi capitale b) interessi maturati c) interessi riscossi d) differenza interessi e) = c-d attività fine anno a - b + e Anno Il ripristino deve riportare l attività al valore che avrebbe avuto se la svalutazione non fosse avvenuta, ossia: Anno Ammontare del ripristino

19 Svalutazione di attività valutate a fair value Attività designate al FVTPL Nessuna svalutazione esplicita La natura eminentemente speculativa degli strumenti finanziari non si concilia con l idea di una perdita durevole di valore Il FV incorpora ogni perdita di valore 67-6 Attività disponibili per la vendita Imputare a Conto Economico l importo cumulativo della perdita rilevata in OCI di precedenti esercizi Confluiscono a Conto Economico anche le perdite precedentemente rilevate in OCI 55 Svalutazione di attività disponibili per Calcolo della perdita di valore costo di acquisizione (al netto di ogni rimborso) meno fair value corrente (al netto di ogni perdita già imputata al Conto Economico) 65;69 Si devono operare eventuali ripristini investimenti in strumenti di debito investimenti in strumenti di capitale* Ripristino contabilizzato a Conto Economico Ripristino contabilizzato a OCI * Per gli strumenti di capitale valutati al costo il ripristino non è possibile Svalutazione di attività disponibili per La società X acquista, nell anno 1, strumenti di debito che classifica come disponibili per la vendita Il costo di acquisto ammonta a 1. e corrisponde al fair value a fine anno Il fair value dell anno 2 è pari a 9 Minusvalenza OCI Titoli 1 1 Nell anno 3 si manifestano eventi di perdita permanente per 2 rispetto al fair value dell anno 2 Svalutazione titoli Rettifica di riclassificazione OCI Titoli

20 Svalutazione di attività disponibili per Nell anno 4 ci sono elementi oggettivi per operare un ripristino di 15 Titoli Ripristini di valore I ripristini sono imputati a Conto Economico (PL)* * Salvo non si tratti di strumenti di capitale (allora in OCI) Conto Titoli s

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Gli strumenti finanziari [1]

Gli strumenti finanziari [1] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [1] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7 IAS 32 Strumenti

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Crediti non performing e derivati Bergamo,

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE In data 01/01/2012 la Società Alfa acquista una partecipazione del 90% nella Società Beta al prezzo di Euro 115.000.

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39 Gli Strumenti Finanziari secondo i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, aprile 2008 Overview dell intervento Strumenti finanziari e tecniche di valutazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari Note didattiche I Prestiti Obbligazionari 18 marzo 2008 1 Il prestito obbligazionario: definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1

Introduzione. Capitolo 1 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Contesto generale 1.2 Sviluppo di un principio internazionale 1.2.1 Lo IAS 22 e relative Interpretazioni SIC 1.2.2 Il progetto dello IASB 1.2.3 L IFRS 3 A Motivazioni del progetto

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Assestamento di una partecipazione di controllo Primo anno di consolidamento...2 Assestamento di una partecipazione di controllo secondo anno

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE IAS 39

GLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE IAS 39 GLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE IAS 39 Indice: 1. Gli strumenti finanziari cui si applica lo IAS 39 2. Rilevazione contabile 3. Misurazione iniziale 4. Valutazione successiva di

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Esercitazione Valutazione Titoli e Partecipazioni

Esercitazione Valutazione Titoli e Partecipazioni Esercitazione Valutazione Titoli e 1) In data 31 maggio si sono acquistati titoli con le seguenti caratteristiche: h valore nominale di 120, h prezzo di emissione 120, h durata di 5 anni, h interesse del

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Franco Colzi Stefano Guidantoni

Franco Colzi Stefano Guidantoni Franco Colzi Stefano Guidantoni Firenze, 26 marzo 2015 In applicazione dell'articolo 2423, il rendiconto finanziario viene considerato documento obbligatorio S. Guidantoni 2 Comprendere più approfonditamente

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a. 2005-2006. La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a. 2005-2006. La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni Cessione infragruppo di merci e servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo La società Alfa detiene una partecipazione

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA *********

COMUNICATO STAMPA ********* COMUNICATO STAMPA Comunicato ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile Ad integrazione del comunicato stampa diffuso il 20 gennaio 2009, a seguito del Consiglio di Amministrazione della, si rende noto

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità)

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità) Esercitazione II In data 28 Febbraio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione del 75% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 13.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Corso di Contabilità e bilancio Contabilita hi.net Gli investimenti finanziari similianobonacc.mas www

Corso di Contabilità e bilancio Contabilita hi.net Gli investimenti finanziari similianobonacc.mas www Corso di Contabilità e bilancio Contabilita www.mass similianobonacch hi.net Gli investimenti finanziari oggetto della lezione LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI SU TITOLI 2 Le operazioni della

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IAS 40 Investimenti immobiliari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE FINALITA TRATTAMENTO CONTABILE DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI VALUTAZIONE INIZIALE

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Principio contabile internazionale n. 12 Imposte sul reddito

Principio contabile internazionale n. 12 Imposte sul reddito Principio contabile internazionale n. 12 Imposte sul reddito Finalità La finalità del presente Principio è quella di definire il trattamento contabile delle imposte sul reddito. L aspetto principale della

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Le attività finanziarie

Le attività finanziarie Corso di Contabilità e bilancio www.massimilianobonacchi.net Titoli e oggetto della lezione Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie B. Immobilizzazioni B.I. Immobilizzazioni immateriali B.II.

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato Costo Ammortizzato Il costo ammortizzato è il valore a cui l attività/passività finanziaria è stata valutata alla rilevazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. INDICE PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. 4. VALUTAZIONE. 5. ALTRI ASPETTI. 6. OPERAZIONI CON AZIONI PROPRIE ALL INTERNO

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro)

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro) Prospetti contabili infrannuali della Capogruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2007 Conto economico 1 semestre 2007 1 semestre 2006 Ricavi verso terzi 14.025 8.851 Ricavi parti correlati 2.772 3.521

Dettagli

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il conto economico, redatto con il supporto delle rilevazioni finanziarie e del prospetto di conciliazione, pone in evidenza un risultato economico

Dettagli

IFRS for SMEs Strumenti Finanziari, Strumenti di Copertura e Casi Pratici

IFRS for SMEs Strumenti Finanziari, Strumenti di Copertura e Casi Pratici S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IFRS for SMEs Strumenti Finanziari, Strumenti di Copertura e Casi Pratici Francesco Aldo De Luca 22 Novembre 2011 - ODCEC MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

2.4 Attività finanziarie - IAS 32 e 39 IFRS 7

2.4 Attività finanziarie - IAS 32 e 39 IFRS 7 59 Hotel di Roma (via Pio IV) in considerazione della sua particolare natura e destinazione. Nel caso in cui si sia stimato che il valore recuperabile dell immobile sia superiore al valore contabile, l

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale.

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Capitolo 11 Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini Esercizio 1 Una Società, il 31-12-2 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Terreni Immobilizzazioni tecniche Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli