DONATORE ADMO, DONATORE DI VITA 2 EDIZIONE



Documenti analoghi
Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Protocollo d Intesa. tra

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Sviluppo di comunità

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Europa per i cittadini

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Italian Model European Parliament

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!

VADEMECUM UFFICIO PACE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

Sostegno e Accompagnamento Educativo

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Provincia di Cremona

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Transcript:

SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente proponente il progetto: A.D.M.O. ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO EMILIA ROMAGNA ONLUS DONATORE ADMO, DONATORE DI VITA 2 EDIZIONE Settore e Area di intervento: Educazione e Promozione Culturale Sportello Informa Salute Obiettivi generali del progetto: Per potersi sviluppare, un individuo così come una società o un istituzione, ha bisogno di conoscersi e riconoscersi, nei suoi punti di forza e di debolezza, così da poter intervenire là dove ce n è più bisogno. E quindi nostro compito, come ADMO Emilia Romagna che si occupa della lotta alle patologie oncologiche, promuovere iniziative di sensibilizzazione e divulgazione, tese a conoscere le caratteristiche della nostra popolazione, per poterne migliorare il benessere attraverso la formulazione di politiche adeguate facendo sì che l attenzione del se e dell altro possa diventare incentivo di assunzione di un ruolo attivo in ambito sociale. La percezione che il mondo adolescenziale sia in continuo cambiamento si fa sempre più acuta; ciò evidenzia la necessità di un dialogo continuo con i nostri ragazzi, per comprenderne in modo più approfondito bisogni, emozioni e aspirazioni esistenziali. E anche sempre più evidente come questo passaggio sia fondamentale per la formazione del futuro adulto, comprese le sue capacità di essere artefice del proprio benessere fisico e psichico. Nostro obiettivo, e speranza, è che la qualità delle informazioni prodotte possa servire ai decisori delle politiche giovanili ai diversi livelli, agli insegnanti e agli educatori, e anche ai genitori e ai ragazzi stessi che, vedendosi riflessi nelle tematiche inerenti l attenzione verso di sè e l altro, possano comprendere meglio se stessi e ciò che li orienta nel prendere le decisioni che riguardano la propria salute e mettere a servizio la propria persona, in modo gratuito e spontaneo, verso coloro che vivono loro malgrado eventi gravi quali la malattia. Le tematiche in programma di trattazione con i giovani del servizio civile, trovano un filo conduttore che le unifica in verticale nelle finalità che non si limitano a mirare alla semplice acquisizione dei concetti o conoscenze relative i vari aspetti del volontariato. Queste infatti mirano alla modifica di atteggiamenti individuali e collettivi, attraverso il capire, l ascoltare le proprie reazioni, dando senso al proprio modo di concepire la vita accettando al contempo ciò che non si conosce e promuovendo nuove forme di impegno gratuito per gli altri come la donazione del proprio tempo promuovendo la cultura del DONO a diversi livelli. Una corretta informazione e formazione consente inoltre di aumentare la sensibilità e la soglia di attenzione alle tematiche inerenti le relazioni esistenti fra patologia neoplastica del sangue e importanza della donazione del midollo osseo al raggiungimento della guarigione promuovendo un impegno sociale attivo a beneficio della collettività. Numero dei volontari da impiegare nel progetto: o Numero posti senza vitto e alloggio: 2 o Numero ore di servizio settimanali dei volontari: 30 o Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 Sedi di attuazione: Sede Comune Indirizzo N. vol. per sede ADMO Emilia Romagna ONLUS Ferrara Corso Della Giovecca 165 2

Ruolo ed attività previste per i volontari: RUOLI I volontari in servizio civile presso l Associazione, saranno gradatamente inseriti tramite l affiancamento agli operatori e ai volontari che quotidianamente seguiranno le diverse fasi del progetto, fino a poter ricoprire i seguenti ruoli: Testimonial e mediatori culturali nella comunicazione con le nuove generazioni più ricettive verso un linguaggio "amico"; Referenti per specifiche iniziative e/o manifestazioni (incontri nelle scuole, stand in occasioni di campagne annuali, manifestazioni sportive, ecc.); Incaricati della comunicazione interna ed esterna dell Associazione (presenza presso le segreterie delle sedi di attuazione del progetto e agli eventi di sensibilizzazione) Informatori sulle modalità per diventare donatori Sostegno ai Centri Donatori e alle altre strutture sanitarie di riferimento; Punto di riferimento per i volontari attivi dell Associazione presso le sezioni ATTIVITA' Presa di coscienza della Mission Associativa e degli obiettivi del Progetto; Incontri di conoscenza con i volontari già attivi nell Associazione; Conoscenza ed analisi critica delle precedenti iniziative di comunicazione dell Associazione; Contributo all ideazione di progetti divulgativi rivolti ai loro coetanei. Partecipazione agli incontri di sensibilizzazione con i ragazzi delle scuole secondarie di II grado ( classi IV e V); Partecipazione agli incontri con gli Studenti Universitari; Stesura di articoli per il Sito regionale; Contributo nella pubblicazione di post sulle pagine facebook provinciali; Sportello informativo sulla donazione di cellule staminali emopoietiche da midollo osseo, sangue periferico e cordone ombelicale; Appuntamenti per i prelievi dei nuovi donatori; Ricerca dei donatori trovati compatibili con un paziente; Consultazione e aggiornamento del programma per la gestione dell archivio ADMOnet dei soci dell Associazione, Partecipazione alle riunioni ed assemblee Associative; Partecipazione alle iniziative dell Associazione rivolte al pubblico; Saranno incentivate le iniziative personali, secondo le capacità e attitudini dei ragazzi, affinché possano esprimersi e gestire attivamente e in modo autonomo la loro attività nell Associazione. Risorse Umane e personale operativo: Volontari Il Presidente dell'associazione, che è un Volontario, ha il Ruolo di Responsabile del Servizio Civile, in quanto legale rappresentante e coordinerà il lavoro dell OLP e dei ragazzi in servizio. Gli OLP, Volontario dell'associazione; I 5 Formatori incaricati della Formazione Specifica, di cui 4 sono Volontari dell'associazione (1 è dipendente presso la Segreteria Operativa Regionale); I 20 volontari più attivi dell'associazione nella sede di progetto Formazione Generale: Il progetto prevede n. 45 ore di formazione generale obbligatoria sui valori del servizio civile (la storia, la normativa, associazionismo e volontariato...) in generale, insieme ai volontari di altri enti. Formazione Specifica: 75 ore totali (50 di lezione frontale e 25 con metodologie interattive ed esercitazioni) ore (attivata presso l ente e condotta dai formatori dello stesso ente)

della formazione Specifica: I MODULO: Accoglienza e presentazione del gruppo dei volontari in Servizio Civile - presentazione dei giovani in Servizio Civile presso l Associazione - motivazioni che hanno portato i giovani alla scelta del Progetto - presentazione delle figure associative a vario titolo coinvolte nel progetto - testimonianze di volontari che hanno svolto Servizio civile presso l Associazione II MODULO: La Mission dell Associazione: passato, presente e futuro -origini e storia dell Associazione -valori, statuto e regolamento dell Associazione -rete locale e rete nazionale -il ruolo del volontario in Servizio Civile presso le sedi di progetto III MODULO Il progetto Regala un lieto fine alla sua storia!, un esperienza di cittadinanza attiva -aspetti antropologici della cultura del dono -solidarietà e mediazione interculturale -l attività in sede e fuori sede -lo sportello di informazione itinerante -metodologia di base per l attuazione del progetto -il Volontario come testimone dei valori associativi Durata ore 7 IV MODULO: La donazione delle cellule staminali emopoietiche - il paziente oncoematologico, la ricerca del donatore e il trapianto di CSE - il funzionamento dei Centri e del Registro Donatori - legislazione sulla donazione delle CSE - la donazione di CSE: esperienza di un donatore - il trapianto di CSE: esperienza di un ricevente - elaborazione di una scheda di valutazione, finalizzata al monitoraggio della buona comprensione degli argomenti V MODULO La donazione del sangue del cordone ombelicale -l iter che porta alla donazione di SCO -la raccolta e la conservazione di SCO -il funzionamento della Banca Cordonale -i genitori ed il loro coinvolgimento -legislazione sulla donazione di SCO -elaborazione di una scheda di valutazione, finalizzata al monitoraggio della buona comprensione degli argomenti Durata ore 4

VI MODULO Tecniche e strategie di comunicazione -Obiettivi e strategie della comunicazione -l informazione e la sensibilizzazione corretta -la comunicazione interpersonale, verbale e non verbale -parlare in pubblico -laboratorio interattivo VII MODULO La scuola e lo sport come spazi di informazione -Conoscere la scuola: come funziona, come è strutturata, su quali principi si fonda... -i referenti per l educazione alla salute: come contattarli e coinvolgerli -gli strumenti per costruire relazioni empatiche con gli studenti -le metodologie usate durante gli incontri -testimonianze di volontari attivi nell informazione scolastica -Sport e solidarietà: iniziative possibili -la sensibilizzazione di una di squadra -la sensibilizzazione di singoli atleti -Scelta dei Testimonial: esempi di lealtà e serietà Durata ore 6 VIII MODULO La progettazione - La progettazione finalizzata agli obiettivi dell Associazione - i progetti in atto - i progetti in previsione di realizzazione - il ciclo del progetto IX MODULO La raccolta fondi - Fund raising finalizzato al sostegno dei progetti ADMO: le diverse metodologie - i donors - la fedelizzazione - la realizzazione di eventi X MODULO Gestione dei volontari e dei donatori ADMO - modalità di coinvolgimento di nuovi volontari e dei donatori - organizzazione di iniziative di aggregazione - organizzazione di percorsi personalizzati, di formazione e integrazione - attribuzione di ruoli e attività - strategie di comunicazione e di interazione - utilizzo di ADMOnet nelle comunicazioni Durata ore 6

MODULO di formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di servizio civile Per quanto attiene il Modulo di formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di servizio civile esso sarà realizzato in maniera coordinata e congiunta nell ambito dei Copresc di Ferrara, Reggio Emilia e Forlì mediante 4 ore di approfondimento dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di servizio. Durata 4 ore Criteri di selezione L'Associazione si avvarrà dei criteri di selezione definiti ed approvati dal UNSC con determinazione del Direttore Generale dell 11 giugno 2009, n.173 Obblighi del volontario Rispettare gli orari e il luogo di lavoro Rivolgersi per ogni attività e richiesta al tutor (OLP) di sede Rispettare la riservatezza delle informazioni interne all'ente Fare formazione generale Fare formazione specifica Partecipare a eventi di promozione del servizio civile sul territorio provinciale Partecipare alle fasi del monitoraggio del progetto Inoltre il servizio potrà comportare: Flessibilità negli orari, con possibili impegni serali e/o nei giorni festivi in occasione di particolari iniziative o riunioni, come importante integrazione dei compiti normalmente svolti. Disponibilità a trasferimenti e missioni presso altre sezioni regionali, non coincidenti con la sede di attuazione del progetto, sia per particolari iniziative che per esigenze relative agli obiettivi progettuali. Flessibilità oraria e allo spostamento presso sedi dislocate sul territorio regionale per la Formazione generale e specifica Caratteristiche delle conoscenze acquisibili Oltre alla Formazione Generale e specifica del progetto, i volontari in Servizio Civile avranno la possibilità di partecipare ai corsi di formazione organizzati sia dall'associazione che da Enti ad essa collegati con rilascio di apposito certificato di frequenza valido ai fini del curriculum Vitae. I volontari acquisiranno una serie di capacità legate alle attività svolte durante il progetto e l'associazione, rilascerà un attestato personalizzato sulle competenze effettivamente raggiunte su: conoscenza del Terzo Settore; capacità di relazione con il pubblico; capacità di fronteggiare situazioni di impatto emotivo; capacità di lavorare in gruppo; conoscenze informatiche di base. tecniche e strategie comunicative conoscenze nell ambito della Progettazione tecniche di Fund raising L'Associazione riconoscerà al suddetto attestato, utile all'integrazione del curriculum Vitae, titolo preferenziale per assunzioni di personale, sia dipendente che per contratti Dove consegnare la domanda: alla c.a. sig.ra Grappa Teresa ADMO Sez. Ferrara c/o AVIS Provinciale Ferrara Corso Giovecca 165 - Ferrara Invio tramite PEC all indirizzo admo@pec.admoemiliaromagna.it Per Informazione rivolgersi a : Laura Anna Giancane

Mail: progettazione@admoemiliaromagna.it, info@admoemiliaromagna.it Tel 059/4224413-3882584947