IL CONTRATTO DI RETE E ALTRE FATTISPECIE CONTRATTUALI NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA



Documenti analoghi
Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Workshop Regionale. Il contratto di rete. Aspetti civilistici e fiscali. Bologna, 3 aprile 2012

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof.

DEFINIZIONE (art. 3, c. 4ter, I parte, D.l. 5/2009, convertito in L. 33/2009 e modificato dalla L. 122/2010, di conversione del D.l. 78/2010).

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

La negoziazione del contratto di Franchising

L organo comune. La nomina dell organo comune non è un requisito essenziale ai fini della configurabilità del contratto di rete.

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

Reti d impresa - Profili fiscali

I contratti del commercio in Francia: specificità per l'imprenditore italiano

Mini Master: Manager per i contratti di rete La gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del contratto di rete

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Giovedì 13 marzo Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi 116

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

CORSO INTEGRATIVO Parte 2 La concessione di vendita

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Relatori: Fausto Fasciani

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Diventa imprenditore di te stesso. Ancona, 20 novembre 2012

L avvio di un attività

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

AGGREGAZIONI DI IMPRESE

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Il contratto di Rete

JOINT VENTURE USA - ITALIA

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

Agenzia per il Lavoro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

...il tuo partner negli UAE

Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo

IL CONTRATTO DI RETE ED IL RUOLO DEL NOTAIO. Massimo Stefani Vicenza, 23 gennaio 2012

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

SOCIETA ALL ESTERO LA STABILE ORGANIZZAZIONE E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI E FISCALI IN ITALIA

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari

Emission trading Profili Iva

La riforma del lavoro

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale R.M. 94/E/2013

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELATIVA ALLA PROPOSTA DI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

STUDIO LEGALE PADOVAN

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Assistenza tecnica funzionale alla

RISOLUZIONE N. 209/E

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. COMUNICAZIONE n. 7/15

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

attività commerciali vendita della stampa quotidiana e periodica modello 2_15_05

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Appendice al CONTRATTO DI FRANCHISING

Policy per la negoziazione e per il rimborso delle Azioni di propria emissione

C o m u n e d i B a r i DISCIPLINARE DI GARA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Risoluzione n. 343/E

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

BANDO PER LA SELEZIONE DI AZIENDE DELLA PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA / FORMAZIONE SU:

SAVE S.p.A. (

EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Transcript:

IL CONTRATTO DI RETE E ALTRE FATTISPECIE CONTRATTUALI NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA AVV. ALESSANDRO ALBICINI Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552 Fax 051/273323 e-mail: info@studioalbicini.it www.studioalbicini.it

FONTI NORMATIVE CONTRATTO DI RETE D.L. 31 MAGGIO 2010, N. 78 CONVERTITO DALLA LEGGE 30 LUGLIO 2010, N. 122 (C.D. MANOVRA CORRETTIVA ), CHE SOSTITUISCE L ART. L 3 COMMA 4-TER DEL D.L. 10 FEBBRAIO 2009, N. 5, CONVERTITO DALLA LEGGE 9 APRILE 2009, N. 33. 2

DEFINIZIONE CONTRATTO DI RETE CON IL CONTRATTO DI RETE PIÙ IMPRENDITORI PERSEGUONO LO SCOPO DI ACCRESCERE, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, LA PROPRIA CAPACITÀ INNOVATIVA E LA PROPRIA COMPETITIVITÀ SUL MERCATO. 3

SCOPO DEL CONTRATTO DI RETE PROMUOVERE LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ MEDIANTE LA COLLABORAZIONE STABILE TRA IMPRESE, MANTENENDO L INDIPENDENZA L GIURIDICA DEI PARTECIPANTI. 4

FIGURE CONTRATTUALI SIMILI JOINT VENTURE CONTRATTUALI E SOCIETARIE CONSORZIO ART. 2602 C.C. ATI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE ART. 2549 C.C. FRANCHISING LEGGE 6 MAGGIO 2004 N. 129 SUBFORNITURA LEGGE 18 GIUGNO 1998, N. 192 5

REQUISITI SOGGETTIVI PER ADERIRE A UN CONTRATTO DI RETE POSSONO PARTECIPARE ALLA RETE LE IMPRESE, TANTO INDIVIDUALI QUANTO COLLETTIVE (SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE). NON POSSONO ESSERE QUINDI PARTECIPANTI A UNA RETE GLI ENTI PUBBLICI, NÉN GLI ENTI NO- PROFIT. 6

MODALITA DI ESECUZIONE PROGRAMMA DI RETE COLLABORARE IN FORME E AMBITI PREDETERMINATI ATTINENTI L ESERCIZIO L DELLE PROPRIE IMPRESE; SCAMBIARE INFORMAZIONI O PRESTAZIONI DI NATURA INDUSTRIALE, COMMERCIALE, TECNICA O TECNOLOGICA; ESERCITARE IN COMUNE UNA O PIÙ ATTIVITÀ RIENTRANTI NELL OGGETTO DELLA PROPRIA IMPRESA. 7

ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO I DATI IDENTIFICATIVI DEI PARTECIPANTI ALLA RETE ALL ATTO ATTO DELLA SUA STIPULA O PER ADESIONE SUCCESSIVA; GLI OBIETTIVI STRATEGICI DI INNOVAZIONE E INNALZAMENTO DELLA CAPACITÀ COMPETITIVA DEI PARTECIPANTI, I QUALI DOVRANNO CONCERTARE LE MODALITÀ DEL CASO RITENUTE PIÙ OPPORTUNE PER VERIFICARE IL GRADO DI AVANZAMENTO VOLTO AL RAGGIUNGIMENTO DI TALI OBIETTIVI; IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA DI RETE CHE DEVE DESCRIVERE: A) I DIRITTI E GLI OBBLIGHI DI CIASCUN PARTECIPANTE; B) LE MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLO SCOPO DELLA RETE; C) LE REGOLE PER L ISTITUZIONE L DI UN FONDO PATRIMONIALE. 8

LA DURATA DEL CONTRATTO, LA MODALITÀ DI ADESIONE ALLA RETE, LE CAUSE DI RECESSO E LE MODALITÀ DI ESERCIZIO, FERMA RESTANDO L APPLICAZIONE L DELLE REGOLE GENERALI IN MATERIA DI SCIOGLIMENTO TOTALE O PARZIALE DEI CONTRATTI PLURILATERALI CON COMUNIONE DI SCOPO; IL SOGGETTO EVENTUALMENTE PRESCELTO COME ORGANO COMUNE PER L ESECUZIONE L DEL CONTRATTO DI RETE O DI UNA PIÙ PARTI O FASI DI ESSO; LE REGOLE PER L ASSUNZIONE L DELLE DECISIONI DEI PARTECIPANTI (I) SU MATERIE O QUESTIONI NON AFFIDATE ALL ORGANO COMUNE DELLA RETE; (II) SU MODIFICHE DEL PROGRAMMA DI RETE, SE IL CONTRATTO PREVEDE LA MODIFICA A MAGGIORANZA DEI PARTECIPANTI DI TALE PROGRAMMA. 9

FONDO PATRIMONIALE COMUNE TALE FONDO PUÒ ESSERE COSTITUITO, SE PREVISTO DAL CONTRATTO DI RETE, IN APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 2614 E 2615 C.C. STABILITI IN MATERIA DI FONDO CONSORTILE. IL CONTRATTO DI RETE PUÒ STABILIRE: A) LA MISURA E I CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CONFERIMENTI INIZIALI E DEGLI EVENTUALI CONTRIBUTI SUCCESSIVI CHE CIASCUN PARTECIPANTE SI OBBLIGA A VERSARE AL FONDO; B) LE REGOLE DI GESTIONE DEL FONDO. E POSSIBILE PER CIASCUN PARTECIPANTE ADERIRE AL FONDO MEDIANTE L APPORTO L DI UN PATRIMONIO DESTINATO (V. ART. 2447-BIS, COMMA 1, 1, LETT. A, C.C.) 10

ORGANO COMUNE DELLA RETE TALE ORGANO, SE E IN QUANTO PREVISTO DAL CONTRATTO DI RETE, ESERCITA I POTERI DI GESTIONE E DI RAPPRESENTANZA COME MANDATARIO E POTRÀ ESSERE SOSTITUITO NEI TERMINI STABILITI DAL CONTRATTO; FATTO SALVO QUANTO DIVERSAMENTE STABILITO DAL CONTRATTO, L ORGANO L COMUNE AGISCE IN RAPPRESENTANZA DEI SINGOLI PARTECIPANTI ALLA RETE: a) NELLE PROCEDURE DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI; b) NELLE PROCEDURE INERENTI AD INTERVENTI DI GARANZIA PER L ACCESSO L AL CREDITO; 11

c) NELLE PROCEDURE INERENTI ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E DI INNOVAZIONE PREVISTI DALLE LEGGI VIGENTI; d) PER L UTILIZZAZIONE L DI STRUMENTI DI PROMOZIONE E TUTELA DEI PRODOTTI E MARCHI DI QUALITÀ O DI CUI SIA ADEGUATAMENTE GARANTITA LA GENUINITÀ DELLA PROVENIENZA. 12

PRIME UTILIZZAZIONI DEI CONTRATTI DI RETE NETWORK CON SCAMBIO DI INFORMAZIONI PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI; REGOLAMENTAZIONE PER DEFINIRE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO FINALE E DEL SUO PROCESSO DI PRODUZIONE / CERTIFICAZIONE; COORDINAMENTO INDUSTRIALE TRA IMPRESE SUBFORNITRICI INSERITE NELLA STESSA FILIERA PRODUTTIVA; FORNITURA DI ASSISTENZA TECNICA, KNOW-HOW E SERVIZI DI CONSULENZA ALLE IMPRESE INSERITE NELLO STESSO SETTORE PRODUTTIVO; RAFFORZAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE IMPRESE. 13

LA RETE NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE DI ANALISI, RICERCHE DI MERCATO, PIANI DI MARKETING PER LA PENETRAZIONE INDUSTRIALE / COMMERCIALE SU MERCATI ESTERI; SELEZIONE DI PARTNER COMMERCIALI/AGENTI CONCESSIONARI ALTRI INTERMEDIARI SU MERCATI ESTERI; GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI FIERE ALL ESTERO; DEFINIZIONE DI PROTOCOLLI TECNICI AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI DA COLLOCARE SU MERCATI STRANIERI; ADOZIONE DI MARCHI COLLETTIVI PER FAVORIRE L UNIFICAZIONE DELLE RETI DI VENDITA. 14

LA FORMA DEL CONTRATTO DI RETE ATTO PUBBLICO O SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA. 15

ADEMPIMENTI PUBBLICITARI EFFICACIA DEL CONTRATTO DI RETE IL CONTRATTO DI RETE È SOGGETTO A ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE PRESSO CUI È ISCRITTO CIASCUN PARTECIPANTE. L EFFICACIA DEL CONTRATTO INIZIA A DECORRERE DA QUANDO È STATA ESEGUITA L ULTIMA L DELLE ISCRIZIONI PRESCRITTE A CARICO DI TUTTI COLORO CHE NE SONO STATI SOTTOSCRITTORI ORIGINARI. 16

AGEVOLAZIONI FINO AL PERIODO D IMPOSTA IN CORSO AL 31 DICEMBRE 2012, REGIME DI SOSPENSIONE DI IMPOSTA PER GLI UTILI DESTINATI DAI PARTECIPANTI AL FONDO PATRIMONIALE DELLA RETE PER REALIZZARE GLI INVESTIMENTI PREVISTI DAL PROGRAMMA COMUNE DI RETE PREVENTIVAMENTE ASSEVERATO (V. ISTRUZIONI CIRCOLARE N. 15/E AGENZIA DELLE ENTRATE); EQUIPARAZIONE DELLE RETI AI DISTRETTI INDUSTRIALI AL FINE DI FRUIRE DI AGEVOLAZIONI AMMINISTRATIVE E FINANZIARIE. 17

I CONTRATTI INTERNAZIONALI COMPRAVENDITA; AGENZIA, DISTRIBUZIONE (CONSIGMENT STOCK), FRANCHISING, PROCACCIATORE D AFFARI, COMMISSIONE DI VENDITA; CESSIONE DI LICENZA DI KNOW-HOW, DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE (BREVETTI, MARCHI, ETC.); CONTRATTI DI JOINT-VENTURE. 18

I CONTRATTI DI JOINT VENTURE (JV) ALLEANZE/MATRIMONI TRA IMPRESE PER AMPLIARE LA PROPRIA SFERA DI ATTIVITÀ E/O RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO REALIZZABILE, A LIVELLO INDUSTRIALE, TECNOLOGICO O COMMERCIALE, SOLO AVVALENDOSI DELL APPORTO DI UN PARTNER CON IL QUALE RIPARTIRE IL RISCHIO E I COSTI DELL INVESTIMENTO. 19

LA FASE PRELIMINARE ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI JV LA SCELTA DEL PARTNER; IL PROGETTO DI FATTIBILITÀ ECONOMICA- FINANZIARIA DELLA JV. 20

JV CONTRATTUALE / JV SOCIETARIA JV CONTRATTUALE: : LA COLLABORAZIONE TRA PARTNER È DEFINITA IN FORZA DI UNO O PIÙ CONTRATTI, TRA LORO ECONOMICAMENTE COLLEGATI, IN MODO DA FISSARE OBBLIGHI E COMPITI DI CIASCUN PARTNER PER PERSEGUIRE LO SCOPO COMUNE; JV SOCIETARIA: : LA COLLABORAZIONE TRA PARTNER TROVA REALIZZAZIONE CON LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ. 21

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DELLA JV SOCIETARIA SCELTA DEL VEICOLO SOCIETARIO; VALUTAZIONI DI CONVENIENZA FISCALE; CRITERI DI RIPARTO DEGLI INVESTIMENTI DA EFFETTUARE PER PERSEGUIRE L OGGETTO L SOCIALE; SUDDIVISIONE DEI RUOLI E REGOLE DI GOVERNANCE; CLAUSOLE DI RECESSO/DISSOLUZIONE DELLA JV SOCIETARIA; GESTIONE DEL CONTENZIOSO. 22

I CONTRATTI DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE AGENZIA; CONCESSIONE DI VENDITA; FRANCHISING. 23

ALTRE FORME DI VENDITA DI PRODOTTI ALL ESTERO VENDITA DIRETTA (CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA); VENDITA TRAMITE PROPRIA FILIALE ( COMMERCIALE )) CON SEDE ALL ESTERO; VENDITA TRAMITE UNA TRADING; VENDITA A SOGGETTI STRANIERI CHE DISTRIBUISCONO CON IL LORO MARCHIO I PRODOTTI DEL FABBRICANTE ITALIANO (FORNITURA OEM ORIGINAL EQUIPMENT MANUFACTURER ); VENDITA TRAMITE JOINT VENTURE DISTRIBUTIVA COSTITUENDO CON UN SOCIO LOCALE (STRANIERO) LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI IN UN DETERMINATO TERRITORIO. 24

NOZIONE DI AGENTE SOGGETTO O ENTE INDIPENDENTE INCARICATO IN MODO STABILE DI PROMUOVERE LA VENDITA DI BENI O L OFFERTA L DI SERVIZI O DI CONCLUDERE CONTRATTI IN UNA DETERMINATA ZONA PER CONTO DI UN SOGGETTO PREPONENTE. 25

CONCESSIONE DI VENDITA IL CONTRATTO MEDIANTE IL QUALE UNA PARTE IN UNA DETERMINATA ZONA ASSUME L OBBLIGO L DI RIVENDERE IN MODO STABILE E CONTINUATIVO I PRODOTTI DEL FABBRICANTE. CONTRATTO ATIPICO, CUI SI RITIENE APPLICABILE PARTE DELLA NORMATIVA SUL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE (V. ARTT. 1553 C.C. E SEGG.) E DI MANDATO (V. ARTT. 1710 C.C. E SEGG.). CONTRATTO MISTO (VENDITA E MANDATO). CONTRATTO QUADRO IN FORZA DEL QUALE IL CONCESSIONARIO ASSUME L OBBLIGO L DI PROMUOVERE LA RIVENDITA DEI PRODOTTI CHE GLI VENGONO FORNITI MEDIANTE LA STIPULA, A CONDIZIONI PREDETERMINATE, DI SINGOLI CONTRATTI DI ACQUISTO. 26

DISTRIBUZIONE SELETTIVA SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ATTRAVERSO IL QUALE I PRODOTTI (NORMALMENTE COMPLESSI DAL PUNTO DI VISTA TECNICO O DEL GENERE DI LUSSO ) VENGONO COMMERCIALIZZATI ESCLUSIVAMNETE ATTRAVERSO INTERMEDIARI SELEZIONATI DAL PRODUTTORE IN BASE A RIGOROSI STANDARD DI COMPETENZA PROFESSIONALE, DI QUALITÀ DEL SERVIZIO, IDONEITÀ TECNICA, ETC., CON IL DIVIETO PER I DISTRIBUTORI DI VENDERE A RIVENDITORI NON AUTORIZZATI. 27

FRANCHISING IL CONTRATTO MEDIANTE IL QUALE UNA PARTE (FRANCHISOR AFFILIANTE) CONCEDE ALL ALTRA ALTRA (FRANCHISEE AFFILIATO) UN INSIEME DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE O INTELLETTUALE (MARCHI, DENOMINAZIONI COMMERCIALI, INSEGNE, BREVETTI, MODELLI DI UTILITÀ,, DISEGNI, KNOW- HOW, DIRITTI D AUTORE) D PER LO SVOLGIMENTO DI UN ATTIVIT ATTIVITÀ DI VENDITA DI BENI O DI PRESTAZIONE DI SERVIZI SECONDO LA FORMULA COMMERCIALE CHE HA CARATTERIZZATO IL SUCCESSO DEL FRANCHISOR- AFFILIANTE. 28

CONSIGNMENT STOCK AGREEMENT AL CONCESSIONARIO SONO AFFIDATI IN DEPOSITO DAL FABBRICANTE I PRODOTTI CHE RIMANGONO CUSTODITI (NORMALMENTE IN UN MAGAZZINO DOGANALE) SCONTANDO I DAZI DOGANALI ALL IMPORTAZIONE SOLTANTO QUALORA IL CONCESSIONARIO LI PRELEVI DAL MAGAZZINO PER RIVENDERLI AI CLIENTI UBICATI NEL TERRITORIO IN ESCLUSIVA. 29

ALTRE FIGURE DI INTERMEDIARI COMMERCIALI PROCACCIATORE D AFFARI; MEDIATORE; COMMISSIONARIO DI VENDITA; SUPERVISORE ALLE VENDITE; INTERMEDIARI NOMINATI IN FORZA DI NON CIRCUMVENTION AND NON DISCLOSURE AGREEMENTS. 30

PROCACCIATORE D AFFARI SVOLGE IN MODO OCCASIONALE SENZA CARATTERE DI STABILITÀ ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA VENDITA DI PRODOTTI, FACENDO IN CONCRETO DA SEGNALATORE DI POTENZIALI AFFARI. 31

MEDIATORE COLUI CHE METTE IN RELAZIONE DUE O PIÙ PARTI PER LA CONCLUSIONE DI UN AFFARE SENZA ESSERE LEGATO AD ALCUNE DI ESSE DA RAPPORTI DI COLLABORAZIONE, DI DIPENDENZA O DI RAPPRESENTANZA. 32

COMMISSIONARIO DI VENDITA È UN MANDATARIO SENZA RAPPRESENTANZA CHE CONCLUDE IN NOME PROPRIO, MA PER CONTO DI UN COMMITTENTE, ATTI DI COMPRAVENDITA DEI PRODOTTI (DEL COMMITTENTE), RICEVENDO UNA PROVVIGIONE PARI A UNA PERCENTUALE SUL VALORE DELL AFFARE O NORMALMENTE PARI ALLA DIFFERENZA TRA IL PREZZO DI VENDITA AL CLIENTE FINALE E QUELLO MINIMO FISSATO DAL COMMITTENTE SULLA BASE DEL SUO LISTINO PREZZI. 33

SUPERVISORE ALLE VENDITE NORMALMENTE UN LAVORATORE AUTONOMO INCARICATO DI ORGANIZZARE E COORDINARE UNA RETE DI AGENTI O DISTRIBUTORI ALL ESTERO, SVOLGENDO FUNZIONI TIPICHE DEL RESPONSABILE COMMERCIALE. 34

NON CIRCUMVENTION AND NON DISCLOSURE AGREEMENTS CON TALI ACCORDI SI FORMALIZZA L IMPEGNO L DELL ESPORTATORE ESPORTATORE AD AVVALERSI IN ESCLUSIVA DELL INTERMEDIARIO STRANIERO AL FINE DI ENTRARE IN CONTATTO O ACQUISIRE UN CLIENTE O UN AFFARE. 35