UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA



Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Capitolo 7. Le soluzioni

GIOCHI DELLA CHIMICA

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Trasformazioni materia

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

TEORIA CINETICA DEI GAS

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

La Vita è una Reazione Chimica

BIOLOGIA. 10) Quale dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre? a) vipera b) squalo c) aragosta d) salamandra

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Gas perfetti e sue variabili

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Elettricità e magnetismo

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Appunti sul galleggiamento

Scritto Chimica generale Gruppo A

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

«Macromolecole» Lipidi

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Pressione Pressione.

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Temperatura e Calore

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Perché il logaritmo è così importante?

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

CELLULE EUCARIOTICHE

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

LE SOLUZIONI 1.molarità

Temperatura e Calore

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Equilibri di precipitazione

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

LA CORRENTE ELETTRICA

Protocollo dei saperi imprescindibili

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Struttura didattica di Dipartimento di Scienze del Farmaco A.A. 2013-2014 - Prova di ammissione con selezione locale Scienze Farmaceutiche applicate - Chimica e tecnologia farmaceutica - Farmacia [00006] CHIMICA 1. L'entropia è correlata a: A) al calore del sistema B) all'energia interna del sistema C) alla temperatura del sistema D)* al disordine del sistema E) all'entalpia del sistema 2. La densità di un liquido è 1,41 g/ml. Ciò significa che: A) 10 ml pesano 141 mg B) 1L pesa 1,4 g C) 1 L pesa 1410 mg D)* 20 ml pesano 28,2 g E) 1 ml pesa 1,41 kg 3. Quale dei seguenti elementi non è un metallo: A) potassio B) sodio C)* iodio D) alluminio E) litio 4. Nella molecola H 2 i due atomi di idrogeno sono uniti da un legame: A) covalente con parziale carattere ionico B)* covalente C) a ponte di idrogeno D) ionico E) acido 5. L'ammoniaca è: A) un composto anfotero B) un acido debole C)* una base D) un sale E) nessuna delle precedenti 6. Quale è il simbolo chimico del Mercurio? A) Me B) Mr C) HH D)* Hg E) Mc 7. Se ad una soluzione di una base debole aggiungo una soluzione di una base forte, il ph A)* Diventa maggiore B) Non varia C) Va a zero D) Diventa minore E) Vale esattamente 7 Pagina 1

8. Quale di questi elementi è sempre presente in un composto organico: A)* C B) N C) P D) Cl E) Na 9. Tra i seguenti gas, quale è nobile: A)* Xe B) O 2 C) CO 2 D) F 2 E) CO 10. In condizioni normali, l'azoto si trova nello stato di aggregazione: A) Liquido B) Solido C)* Gassoso D) nessuna delle risposte è corretta E) vetroso 11. Il comune zucchero da cucina è: A) il glucosio B) la saccarina C) il fruttosio D) il maltosio E)* il saccarosio 12. L'acido solforico ha PM 98. Tre moli di detto acido a quanti grammi corrispondono: A) 32,6 B) Il triplo del numero di Avogadro C) 7 D) 98 E)* 294 13. L'oro è A) un gas nobile B)* un metallo C) una lega metallica nobile D) una lega metallica non nobile E) nessuna delle risposte è corretta 14. Una soluzione con concentrazione pari a 0,5 M, quante moli di soluto per litro contiene? A) 0,25 B)* 0,5 C) 0,75 D) 1 E) 1,5 15. Gli isotopi dell'ossigeno 16 O e 18 O differiscono per: A) due protoni B) uno ione C) un protone ed un neutrone D) due elettroni E)* due neutroni Pagina 2

16. L'orbitale atomico è definito come: A) l'orbita circolare percorsa da un elettrone quando si trova nel più basso livello energetico B)* lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l'elettrone C) la regione dello spazio in cui l'elettrone descrive orbite perfettamente circolari D) la localizzazione precisa del punto occupato dall'elettrone E) l'orbita descritta dall'elettrone in movimento intorno al nucleo 17. Indicare quale tra le seguenti NON è una proprietà colligativa delle soluzioni: A) l'innalzamento ebulloscopico B) l'abbassamento della tensione di vapore C) la pressione osmotica D)* il grado di dissociazione E) l'abbassamento crioscopico 18. L'elettronegatività è: A) l'energia necessaria a strappare un elettrone a un atomo B) una proprietà intrinseca dei neutroni C) la capacità che ha un atomo di cedere elettroni D)* la capacità che ha un atomo ad attrarre elettroni di legame E) una proprietà intrinseca degli elettroni 19. Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica, il glucosio è: A)* polare B) ionico C) non polare D) oleoso E) idratato 20. I gas: A) non si comprimono B) non hanno volume proprio e hanno forma propria C) non hanno forma propria e hanno volume proprio D) hanno forma e volume propri E)* non hanno forma e volume propri 21. Quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa? A)* CO 2 B) NaCl C) CH 4 D) KBr E) NaOH 22. Quante moli di glucosio, C 6 H 12 O 6 (PM=180) ci sono in 900 g di tale sostanza? A) 50 B) 150 C) 38 D) 75 E)* 5 23. Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni, ha come numero di massa: A) 38 B) 58 C) 19 D) 20 E)* 39 Pagina 3

24. Quale membrana viene usata per mettere in evidenza la pressione osmotica? A) Non si usano membrane speciali B) nessuna delle risposte è corretta C)* Membrana semipermeabile D) Membrana impermeabile E) Membrana permeabile 25. Quale carica ha un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni? A) - 1 B) - 6 C) + 7 D) 0 E)* + 1 BIOLOGIA 26. Quali cellule possiedono sia mitocondri, che cloroplasti? A) Procarioti B) Cellule batteriche C) Cellule di insetti D)* Cellule vegetali E) Cellule di mammiferi 27. Le piante verdi di notte producono: A)* anidride carbonica B) glucosio C) idrogeno D) ossigeno E) azoto 28. Oltre all'anidride carbonica e all'energia solare, qual è l'altro componente fondamentale perché si realizzi la fotosintesi? A) L'ossigeno B) L'azoto C) La temperatura elevata D)* L'acqua E) L'aria 29. Il parassitismo è: A) un'interazione in cui uno solo degli organismi partecipanti è vivo B)* una interazione tra organismi di specie diversa da cui una trae vantaggio e l'altra risulta danneggiata C) una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano traggono un vantaggio D) una interazione tra organismi della stessa specie E) una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano risultano danneggiati 30. Il batteriofago è un: A)* virus batterico B) batterio capace di aggredire altri batteri C) virus parassita di cellule eucarioti D) batterio capace di aggredire cellule eucarioti E) fattore di resistenza agli antibiotici 31. Il gene è formato da: A) RNA B) proteine C) carboidrati D) lipidi E)* DNA Pagina 4

32. Due animali appartengono alla stessa specie se: A) possono vivere insieme in un ambiente simile B) derivano da un comune progenitore C)* possono generare figli fertili D) hanno sembianze simili E) hanno richieste nutrizionali simili 33. La percentuale di acqua, che costituisce i mammiferi adulti è: A)* 60% B) 20% C) 10% D) 95% E) 40% 34. L'emoglobina è: A) una vitamina essenziale per l'accrescimento B)* una proteina presente nei globuli rossi con funzione di trasportatore di ossigeno C) una delle quattro basi azotate presenti nella molecola del DNA D) un enzima che catalizza il trasporto del ferro E) un ormone circolante nel sangue 35. Una mutazione è: A)* una variazione nella sequenza delle basi nel DNA B) una variazione nella sequenza degli aminoacidi in una proteina C) un evento che non comporta mai conseguenze all'organismo colpito D) una variazione nella sequenza delle basi nel RNA messaggero E) un evento con conseguenze sempre molto gravi 36. I globuli rossi dell'uomo sono cellule: A)* anucleate B) poliploidi C) mononucleate D) polinucleate E) aploidi 37. Le membrane cellulari sono prevalentemente formate da: A)* fosfolipidi B) proteine C) colesterolo D) sfingomielina E) trigliceridi 38. Quale scala di livelli di organizzazione è CORRETTA? A) Atomo-organulo-molecola-cellula-tessuto-organo B) Atomo-molecola-cellula-organulo-tessuto-organo C)* Atomo-molecola-organulo-cellula-tessuto-organo D) Molecola-atomo-organulo-cellula-tessuto-organo E) Atomo-molecola-organulo-cellula-organo-tessuto 39. L'evoluzione degli organismi avviene principalmente per mezzo: A)* di mutazioni e selezioni B) del miglioramento progressivo della specie C) dell'aumento del contenuto di DNA D) dell'aumento del numero di figliolanza E) della trasmissione dei caratteri acquisiti dall'ambiente 40. Eucarioti sono: A) organismi pluricellulari B)* organismi il cui nucleo è delimitato da una membrana C) cellule che non contengono materiale genetico D) cellule germinali E) organismi costituiti da una singola cellula Pagina 5

MATEMATICA 41. Se un rettangolo ha due lati di 3 cm e due di 4 cm, la sua diagonale è: A) 4 cm B)* 5 cm C) 6 cm D) 7 cm E) 8 cm 42. Se 4x +1 = 9, quanto vale 8x +1? A) 19 B) 16 C)* 17 D) 18 E) quesito senza soluzione univoca o corretta 43. Ad un concorso, 8 candidati furono ammessi alle prove orali, l' 80% fu eliminato allo scritto. Quanti erano i candidati? A) 10 B) 20 C) 50 D)* 40 E) 130 44. Log 10 100 è uguale a: A)* 100 B) 1000 C) 10 D) 1 E) quesito senza soluzione univoca o corretta 45. La somma 5 + 1/2 + 1/3 é uguale a: A) 6/7 B)* 35/6 C) 27/6 D) quesito senza soluzione univoca o corretta E) 7/6 46. 7/4 vale: A) 320 B)* 315 C) 175 D) 135 E) quesito senza soluzione univoca o corretta. 47. Quale dei seguenti valori di A, è una soluzione all'equazione sen(a) = cos(a)? A) A = 60 B)* A = 45 C) A = 0 D) A = 90 E) quesito senza soluzione univoca o corretta 48. Se sul prezzo di un oggetto si pratica uno sconto del 30%, e quindi sul nuovo prezzo così ottenuto si applica un nuovo sconto del 20%, quanto vale in % lo sconto (cioè la riduzione percentuale) totale sul prezzo iniziale? A) 36% B)* 44% C) 66% D) 50% E) 90% Pagina 6

49. Qual è la centesima parte di 10 12? A) quesito senza soluzione univoca o corretta B)* 10 10 C) 10-10 D) 10 6 E) 10 12/100 50. Le due rette y = 2 e y = -3x + 2 si incontrano per x uguale a : A) 3 B) 2 C) -2 D) 0.5 E)* 0 FISICA 51. Per conoscere la forza esercitata da un oggetto dal peso di 1000 newton, appoggiato sul pavimento di una stanza, occorre conoscere: A) il volume del corpo B)* niente altro C) l'area della superficie su cui poggia il corpo D) l'area della superficie su cui poggia il corpo e la posizione del baricentro E) la densità del corpo 52. Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P. V)? A)* Joule B) Watt C) È adimensionale D) Kelvin E) Newton 53. Un micron corrisponde a: A) 10-10 m B)* 10-6 m C) 10 +6 m D) 10-4 m E) 10 +4 m 54. 10 cm 3 di acqua hanno una massa praticamente uguale a: A) 10 kg B) 1 mg C) 1 g D)* 10 g E) 1 kg 55. Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea, si basa sul principio della: A) capillarità B) legge di Bernoulli C) conservazione dell'energia D) relazione temperatura-pressione E)* dilatazione termica 56. Considerando una forza costante F, applicata ad un corpo, l'accelerazione impressa allo stesso è: A) proporzionale alla massa B) non dipende mai dalla forza applicata C)* inversamente proporzionale alla massa D) proporzionale al quadrato della massa E) non dipende dalla massa Pagina 7

57. Un corpo di peso P1 e della densità D1, galleggia su un fluido di peso P2 e densità D2, quindi: A) D1 > D2 B)* D1 < D2 C) P1 > D2 D) P1 < P2 E) P1 > P2 58. Un corpo sospeso per il suo baricento: A) ruota continuamente attorno al baricentro B) non è in equilibrio C) è in equilibrio stabile D) è in equilibrio instabile E)* è in equilibrio indifferente 59. In un tubetto di 50 ml, sono contenuti 25 grammi di pomata dermatologica. Qual è la densità del farmaco? A)* 0,5 kg/l B) 0,5 g/m3 C) 0,5 mg/ml D) 5 g/cm3 E) 0,5 kg/m3 60. Le pulsazioni cardiache nell'uomo hanno una frequenza dell'ordine di: A) 1000 Hz B) 100 Hz C) 0,01 Hz D)* 1 Hz E) 10 Hz Pagina 8