PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO IN ITALIA (2016-2021) Primi Orientamenti



Documenti analoghi
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Assistenza tecnica funzionale alla

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PIANO DEGLI INTERVENTI

Protocollo d Intesa. tra

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Presidiare una consultazione online

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Programma di Export Temporary Management

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Vigilanza bancaria e finanziaria

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Politica di Acquisto di FASTWEB

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Centro Servizi del Distretto

Policy. Le nostre persone

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Allegato alla DGR n. del

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Comune di San Martino Buon Albergo

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Piano delle Performance

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Valutare gli esiti di una consultazione online

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

II.11 LA BANCA D ITALIA

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Programmazione Pubblica/Mercato

CARTA DEI SERVIZI ANG

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Comunicare una consultazione online

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Transcript:

PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO IN ITALIA (2016-2021) Primi Orientamenti 1. MOTIVAZIONI E SCELTE ESSENZIALI La capacità competitiva dell Italia nel mercato internazionale del turismo è largamente al di sotto delle sue potenzialità 1. L Italia rimane naturalmente una meta di eccellenza; essa è penalizzata però da diversi fattori, che in linea generale riguardano l insufficiente innovazione tecnologica ed organizzativa, la scarsa reattività alle trasformazioni del mercato, una diffusa obsolescenza delle competenze, l esistenza di condizioni sfavorevoli per l attività delle imprese. L Italia si trova così sopravanzata nelle graduatorie di competitività da paesi con un patrimonio culturale, naturale e territoriale certamente non superiore al nostro. Questa tendenza rappresenta una seria minaccia nel medio e nel lungo periodo, considerando la velocità dei cambiamenti nel mercato turistico, l urgenza di innovare l offerta e migliorare i canali di distribuzione e vendita (anche attraverso le tecnologie digitali), la crescita delle mete alternative al turismo in Italia. Le motivazioni di un Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia risiedono nella necessità di recuperare terreno sul piano dell innovazione, delle tecnologie digitali, della valorizzazione del patrimonio e del nostro territorio, del rapporto qualità/prezzi, del marketing. Il Piano serve a dare all Italia del turismo una cornice unitaria nell ambito della quale tutti gli operatori si possano muovere in modo coerente, migliorando le politiche sia dal lato della domanda che da quello dell offerta. Nel definire la visione del Piano, il MIBACT intende rimettere al centro delle politiche nazionali l sistema e l economia del turismo, fissando chiari orientamenti per produrre innovazione e competitività, moltiplicare l impatto economico del turismo ed integrare strettamente nelle politiche turistiche il tema della valorizzazione territoriale, ambientale e culturale. Il Piano si offre come quadro di riferimento semplice e leggibile: per dare strumenti concreti utili a migliorare le politiche di settore e superarne la frammentazione attuale; per orientare gli operatori, attraverso segnali di policy e strumenti conoscitivi, ad investire ed operare nel turismo alla luce dei cambiamenti e delle innovazioni negli scenari internazionali; per comporre e mettere in sinergia le programmazioni regionali in campo turistico; per identificare ed attuare azioni e progetti di valenza interregionale e nazionale, promuovendo per questa via l offerta turistica complessiva ed accrescendo l attrattività del nostro Paese. Il Piano prevede per la prima volta l adozione, a livello nazionale, di un metodo aperto e partecipativo. Tutti gli operatori del turismo italiano, sia pubblici che privati, potranno con- 1 World Economic Forum (2015), The Travel & Tourism Competitiveness. Report 2015. Growth through Shocks, Geneva

tribuire, attraverso la predisposizione di una pluralità di strumenti di condivisione (sia di confronto diretto sia di natura digitale), a definire ed attuare la visione e le scelte strategiche per migliorare la competitività turistica dell Italia. Il metodo della partecipazione e della consultazione ha una forte dimensione territoriale. In base ad un primo orientamento preliminare, il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia dovrebbe avere un orizzonte temporale di cinque anni (2016-2021). 2. IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO Il processo di elaborazione del Piano è basato sulla piena valorizzazione delle attività di analisi, elaborazione e indirizzo già realizzati in tema di innovazione e rilancio del turismo in Italia. In particolare, il MIBACT intende: dare operatività alle idee ed alle soluzioni finora scaturite dalla prima edizione degli Stati Generali del Turismo svolti a Pietrarsa (Pietrarsa 1). L iniziativa di Pietrarsa costituirà un asse portante del processo di consultazione ed elaborazione del Piano ossia della sua visione, degli obiettivi, degli strumenti da proporre; implementare gli esiti del TDLAB, Laboratorio del turismo digitale del MIBACT, in materia di strategie e azioni per la digitalizzazione del turismo in Italia; dare seguito operativo alla luce di una sua complessiva revisione e condivisione al sistema di azioni identificate dal Piano Gnudi 2 sui temi della governance e dell efficienza del settore, dell organizzazione dell offerta, della qualificazione del sistema ricettivo, dei servizi di trasporto collegati al turismo, sulle competenze e sull attrattività per gli investimenti. Come si è detto, il processo di elaborazione del Piano sarà basato su un sistematico confronto tecnico con le istituzioni (centrali, regionali e territoriali) e con gli operatori protagonisti del turismo in Italia. Il Piano sarà inoltre verificato e condiviso attraverso una consultazione ampia ed aperta dei cittadini e delle organizzazioni interessate. Un momento essenziale di questo processo sarà la discussione della visione complessiva del Piano e delle strategie turistiche nazionali che saranno alla base della definizione di specifici Piani d Azione nell ambito della seconda edizione degli Stati Generali del Turismo (Pietrarsa 2). La realizzazione delle azioni del Piano ed il conseguimento dei risultati attesi verranno monitorati con continuità. 2 Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport (2013), Turismo Italia 2020. Leadership, Lavoro, Sud. Piano Strategico per lo sviluppo del turismo in Italia, c.d. Piano Gnudi, Roma.

3. OBIETTIVI L obiettivo generale del Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia è di accrescere il ruolo dell Italia nel mercato turistico globale, aumentando la competitività del sistema turistico nazionale. L obiettivo generale può essere articolato (in questa fase di primi orientamenti) in quattro obiettivi chiave. 1. Rendere più efficiente, semplice, razionale e rispondente ai fabbisogni il sistema delle regole del turismo italiano, definendo le innovazioni necessarie di tipo normativo e regolamentare in modo partecipato con i diversi livelli territoriali coinvolti, anche per ridurre gli oneri burocratici. 2. Valorizzare l offerta turistica nazionale attraverso un azione integrata e territoriale sulla qualità, l innovatività e la specializzazione delle destinazioni e dei prodotti. Questo obiettivo viene perseguito attraverso la ricognizione di progetti rilevanti (nazionali, interregionali, territoriali) associabili ad una strategia unitaria di valorizzazione turistica per l Italia. Rientra inoltre in questo obiettivo la definizione di politiche ed azioni di rete che creino condizioni di contesto favorevoli per l attività turistica in primo luogo nel campo della mobilità oppure che promuovano la creazione o l irrobustimento delle filiere produttive direttamente e indirettamente legate all economia del turismo. 3. Ottimizzare gli impatti dei processi di valorizzazione delle risorse ambientali e culturali del territorio per accrescerne la fruizione da parte dei turisti nazionali e internazionale e individuando ed introducendo delle regole che consentano un uso turistico delle risorse compatibile con la loro conservazione e qualità. 4. Creare condizioni favorevoli per il consolidamento e lo sviluppo delle im-prese turistiche e della filiera, la generazione di nuova imprenditorialità e l occupazione giovanile. Questo obiettivo viene perseguito anche attraverso la promozione della digitalizzazione e dell innovazione delle imprese del sistema turistico, la creazione e rafforzamento delle reti di imprese e delle filiere legate al turismo, la razionalizzazione e semplificazione dei regimi di aiuto, la programmazione di nuovi investimenti in formazione e capacità delle risorse umane del settore turistico. 5. Migliorare la capacità di penetrazione del Brand Italia dal lato della domanda, ampliare i mercati di riferimento, adottare strategie condivise per stimolare i diversi segmenti della domanda turistica nazionale ed internazionale. Il Piano Strategico intende inoltre favorire una maggiore centralità delle destinazioni turistiche italiane nell ambito della Macroregione Adriatico Ionica e promuovere una più efficace attività di promozione internazionale (prioritariamente extra Unione Europea) basata su specifici segmenti della domanda.

4. PAROLE CHIAVE In questa fase preliminare, l impostazione strategica del Piano può essere esplorata attraverso alcune parole chiave. Scenari. Il Piano viene costruito alla luce di un chiaro riconoscimento delle grandi tendenze di un mercato in rapida trasformazione, sotto i diversi profili del mutamento e della segmentazione della domanda internazionale, degli scenari della competitività e dell applicazione delle nuove tecnologie. Territorio. Il Piano riconosce nella differenziazione e nella valorizzazione territoriale dell offerta una leva della crescita complessiva della competitività del sistema turistico italiano. L integrazione di destinazioni e prodotti è una direttrice strategica del Piano stesso, così come il superamento degli approcci localistici, la centralità delle aree di attrazione strategica e la costruzione di progetti interregionali. Le strategie regionali di specializzazione intelligente relative al turismo (definite o da definire) sono un altro elemento importante del quadro di riferimento. Impresa. Imprenditorialità, creatività, talento e formazione vengono riconosciuti dal Piano come un motore della valorizzazione dell offerta. Tecnologie. L adeguamento dell offerta richiede, secondo la visione del MIBACT pienamente implementata da TDLAB una crescita radicale nell uso e nella qualità delle tecnologie in campo turistico, in particolare per quanto riguarda la digitalizzazione. Organizzazione. Nella visione del Piano, l organizzazione e la governance del sistema turistico italiano devono acquisire più efficienza e competitività, superando una certa frammentazione che distingue i sistemi regionali e territoriali e acquisendo maggiore funzionalità e coordinamento rispetto alle mete delle politiche pubbliche nazionali. Politiche. Le politiche pubbliche vengono riconosciute come un innesco di innovazione, sostenibilità, competitività e capacità del sistema turistico. Esse devono svolgere delle funzioni di indirizzo ed insieme di servizio per la mobilitazione delle forze dell imprenditorialità, della creatività e del talento. 5. STRUTTURA DEL PIANO Il Piano è formato: da una parte generale di scenario, analisi ed impostazione strategica; da Piani di Indirizzo e Piani di Azione, che su base partecipata daranno indirizzi e proporranno interventi relativi (secondo questi orientamenti preliminari): (i) all innovazione ed alla riforma delle norme di settore, in direzione dell efficienza,

dell innovazione e della competitività; (ii) alla valorizzazione dell offerta turistica dell Italia, mediante l identificazione di progetti e prodotti turistici integrati in grado di contribuire alla valorizzazione dell offerta turistica nazionale. (iii) all impresa ed al sistema produttivo del turismo, (iv) al marketing turistico della destinazione Italia, (v) alla governance del Piano come strumento/metodo aperto, flessibile e monitorabile nel tempo. I Piani di Azione costituiscono gli strumenti per raggiungere gli obiettivi chiave e, nel caso dell Azione sulla governance, per dare continuità al Piano come strumento/metodo durevole e sempre aggiornato. La struttura indicativa del Piano, con un maggior livello di dettaglio, viene riportata in appendice. 6. IL METODO DI ELABORAZIONE L elaborazione del Piano sarà basata su un metodo partecipativo: essa sarà quindi aperta a tutti i contributi delle istituzioni, degli operatori e delle comunità. Questo metodo verrà attuato sia attraverso incontri diretti sia con l uso di strumenti web, usando anche le piattaforme social. La partecipazione in linea sarà realizzata mediante le tecnologie appropriate e facendo ricorso anche a tecniche di co-design. Questo metodo continuerà ad operare anche dopo la realizzazione del piano, in modo da monitorarlo e renderlo dinamico, rimanendo un riferimento aggiornato ed utile per istituzioni, operatori ed investitori. Il Piano verrà impostato ed elaborato attraverso un intenso e paritario confronto tecnico tra MIBACT, Regioni, Amministrazioni centrali, enti territoriali ed altre istituzioni pubbliche che condividono responsabilità ed esprimono interessi collettivi nel campo delle politiche del turismo e della valorizzazione. I temi essenziali di questo confronto vengono richiamati al punto 7. La collaborazione con il sistema delle imprese è un altro principio metodologico importante per l elaborazione del Piano: la mobilitazione di capacità imprenditoriali, di creatività, di talento e di partecipazione viene riconosciuto infatti come il primo motore delle politiche di valorizzazione e di competitività. Il Piano verrà costruito attraverso l ascolto degli operatori economici, la condivisione dell analisi dei fabbisogni del sistema turistico, la formulazione condivisa delle scelte e la collaborazione per implementarle. 7. I TEMI DEL CONFRONTO TECNICO ED ISTITUZIONALE I principali temi del confronto tecnico ed istituzionale con i diversi attori rilevanti vengono identificati di seguito. Con le Regioni e gli Enti Locali, in stretta consultazione con gli operatori Condivisione dell articolazione geografica delle destinazioni turisticamente omogenee, finalizzata alla costruzione di una mappa/matrice delle destinazioni e dei prodotti nel quadro di una strategia di valorizzazione integrata territoriale

Individuazione per ciascuna area delle priorità in termini di policy del turismo e della valorizzazione delle risorse, con l identificazione di parole chiave delle iniziative di promozione e comunicazione Individuazione dei progetti strategici di rilievo interregionale e nazionale (ad esempio, cammini, mobilità dolce, ecc.) Valorizzazione sistemica dei progetti interregionali, di eccellenza ed innovativi Con le Amministrazioni Centrali Condivisione delle priorità delle politiche di sostegno a rete, ad esempio con riferimento: (a) alla Strategia Digitale del Governo, (b) alla digitalizzazione museale, (c) al piano straordinario della mobilità turistica, (d) alla riqualificazione del patrimonio demaniale dismesso, (e) al coordinamento dei regimi di aiuti per il turismo, ecc. Condivisione di priorità organizzative e di servizio (es. cooperazione con il MAECI sulle attività degli Istituti della cultura all estero, razionalizzazione rete ENIT, ecc.) Con l ENIT Definizione dei contenuti del piano di promozione delle aree territoriali turisticamente omogenee e delle motivazioni di viaggio individuate a seguito del confronto partecipato. 8. ORGANIZZAZIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO L impostazione e l elaborazione del Piano sono coordinati, su impulso del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Comitato permanente di promozione del turismo in Italia, in collaborazione con l ENIT. Viene costituito un Tavolo Tecnico Operativo fra il MIBACT ed altre Amministrazioni Centrali con competenze cruciali per la crescita del turismo, con particolare riferimento ai trasporti, alla formazione ed allo sviluppo economico. Il Direttore Generale del Turismo attiva, per l elaborazione del Piano, i competenti uffici del MIBACT. Il Direttore si serve di una segreteria tecnica appositamente costituita e incarica Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa SpA, di una specifica azione di assistenza tecnica a supporto dei lavori previsti. In sintesi, il MIBACT si proporrà nell ambito del processo di elaborazione del Piano come attivatore e curatore tecnico di: - un Tavolo di coordinamento tra più Ministeri. Per esemplificare, il MIBACT attiverà uno o più tavoli dove potranno essere coordinate a livello centrale strategie e politiche relative, per esempio, alla mobilità (anche dolce), alla semplificazione delle forme di aiuto alle imprese e alla digitalizzazione degli istituti della cultura;

- Tavoli di coordinamento con le Regioni e con le imprese, dove verranno condivise le priorità di policy dei territori turisticamente omogenei (distretti, STL, DMO, ecc.), i prodotti turistici rilevanti e l organizzazione delle attività di promozione e gestione; - un processo partecipato attraverso l avvio ed il mantenimento di una piattaforma social on-line per favorire il coinvolgimento ed il contributo di idee di tutti gli operatori del settore nell elaborazione della vision e delle strategie turistiche nazionali per ognuno dei temi rilevanti del Piano, sui quali saranno articolati i successivi Piani d Azione. Alla piattaforma on-line saranno affiancati momenti di riflessione e sintesi in presenza del Ministero che aprirà un confronto diretto con gli operatori del settore. Tra di essi il momento principale sarà la seconda edizione degli Stati del Turismo (c.d. Pietrarsa 2). - un processo cooperativo con l'enit per definire le linee guida necessarie per coordinare le politiche di promozione con quelle di qualificazione dell offerta turistica.