REPORT ATTIVITÀ 2015. Via Cernaia, 11 20121 Milano P.Iva 05041450965. tel. 02 29.01.52.86 fax 02 29.00.47.29



Documenti analoghi
La salute della donna. Ricercare, promuovere e comunicare

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile

L esperienza in Expo 1 maggio 31 ottobre 2015

meditel Centro Medico Polispecialistico

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

17 Novembre Giornata Mondiale della Prematurità Bollini Rosa Lombardia: ospedali a porte aperte

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

La rete per la promozione della salute in Lombardia

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

La salute. La salute. della donna

La salute della donna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

DELIBERAZIONE N. 1114/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 IL DIRETTORE GENERALE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

La partecipazione del Ministero della Salute a EXPO 2015

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI


UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Grazie dell attenzione

Consultori familiari

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

Bocca e Cuore ooklets

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

2-3-2 Percorso Neonatale

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGETTO INTRAPRENDERE

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

La famiglia davanti all autismo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PROGETTO Edizione

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Caratteristiche dell indagine

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE ANSA 10/10/2011 per staff editoriale

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

Definizione del percorso materno infantile fino ai 3 anni di vita

Transcript:

Via Cernaia, 11 20121 Milano P.Iva 05041450965 tel. 02 29.01.52.86 fax 02 29.00.47.29 info@ondaosservatorio.it www.ondaosservatorio.it www.bollinirosa.it Consiglio Direttivo Francesca Merzagora (Presidente) Gilberto Corbellini Alberto Costa Maria Antonietta Nosenzo Giorgio Fiorentini Ilaria Viganò Comitato d Onore Salvatore Carrubba Gilberto Corbellini Maurizio De Tilla Giangiacomo Schiavi Nicla Vassallo Umberto Veronesi Comitato Tecnico Scientifico Adriana Albini (Presidente) Massimo Allegri Flavia Franconi Claudio Mencacci Pier Luigi Meroni Rossella Nappi Eva Negri Sergio Ortolani Maria Penco Marisa Porrini Walter Ricciardi Paolo Scollo Vincenzo Silani Carlo Vergani Rinaldo Zanini REPORT ATTIVITÀ 2015 Advisory Board Bollini Rosa Walter Ricciardi (Presidente) Giuliano Binetti Vincenzina Bruni Maria Grazia Carbonelli Giancarlo Cerveri Patrizia Colarizi Flori Degrassi Stefano Genovese Miriam Guana Alessandra Kustermann Alberto Margonato Francesca Merzagora Carlo Maurizio Montecucco Maria Antonietta Nosenzo Eleonora Porcu Alessandra Protti Ida Salvo Corrado Tinterri Riccardo Vigneri Collegio dei Revisori dei Conti Arturo Carcassola (Presidente) Andrea Alborghetti Davide Maggi Associazione iscritta nel Registro Persone Giuridiche al n. 1091 pag. 5309 vol. 5 della Prefettura di Milano

EXPO 2015 Onda è stata Civil Society Participant di EXPO Milano 2015 e per l intera durata dell evento ha organizzato varie attività legate all esposizione universale, ottenendo anche numerosi riconoscimenti. Bollini Rosa: è risultato tra i vincitori del concorso Progetti per le Donne ed è stato scelto da Regione Lombardia come modello di eccellenza dedicato alla salute e all alimentazione sul territorio lombardo. Ha avuto ampia visibilità all interno dello spazio Me & We di Padiglione Italia: per una settimana (dal 26 settembre al 1 ottobre) la parete dello spazio espositivo è stata dedicata al racconto del programma attraverso schermi e pannelli visivi. Nello spazio è stata presente una postazione permanente dedicata ai Bollini Rosa. Concorso Alimentazione nei cicli vitali della donna : ha coinvolto gli ospedali che hanno sviluppato iniziative e servizi di informazione e assistenza dedicati alla nutrizione nei cicli vitali femminili. Il 28 settembre sono stati premiati i 4 ospedali vincitori, durante un workshop che ha consentito momenti di scambio e networking fra gli ospedali. Stand Onda: dopo aver vinto la prima call della Fondazione Triulza, Onda è stata presente con uno stand in Cascina Triulza, spazio dedicato alla Società Civile, dove ha distribuito materiale per promuovere la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. In occasione della Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre), è stato offerto un servizio gratuito di consulenza psichiatrica con colloqui individuali su ansia, depressione e sonno. Convegno L eccellenza nella ricerca sulla salute della donna : durante il convegno, tenutosi il 30 ottobre, alcune delle migliori ricercatrici italiane con elevato impact factor in termini di attività di ricerca e produzione scientifica hanno affrontato le seguenti tematiche: oncologia, cardiologia, nutrizione, microbiologia, immunoterapia e altre. Gli atti del convegno sono stati raccolti in un piccolo volume e sono consultabili sul sito di Onda. Salute riproduttiva: Onda, in collaborazione con l OMS, ha promosso il 5 incontro istituzionale sulla salute riproduttiva, dal titolo Alimentazione e riflessi sulla salute della mamma e del bambino, che si è tenuto ad EXPO il 22 giugno, con l obiettivo di individuare le migliori strategie, a livello sanitario e locale, di promozione e sostegno di un alimentazione ottimale. All incontro hanno preso parte anche numerose Parlamentari della Commissione Igiene e Sanità del Senato. 2

Pubblicazioni e newsletter: Sono state realizzate e diffuse tre pubblicazioni divulgative sul tema dell alimentazione, dedicate alle diverse stagioni della vita femminile ( L ABC della sana alimentazione: La miniguida di Onda per i giovani, Alimentazione in gravidanza e durante l allattamento: La miniguida di Onda per gestanti e nutrici, Alimentazione in climaterio e menopausa: La miniguida di Onda per le donne in età matura ). Con cadenza mensile, sono state predisposte e inviate alla mailing list di Onda delle newsletter sull alimentazione con consigli pratici per una corretta salute alimentare nei diversi cicli vitali della donna. Partnership con il Ministero della Salute: per l intera durata dell Esposizione, vi è stata una promozione reciproca degli eventi in EXPO e segnalazione dei relatori. QUALITÀ E ACCESSO AI SERVIZI SANITARI Bollini Rosa: il programma Bollini Rosa (volto a individuare e premiare gli ospedali italiani più attenti alla salute femminile e alle esigenze delle utenti attraverso l'attribuzione di specifici riconoscimenti www.bollinirosa.it) nel 2015 ha visto lo svolgimento di nuove attività e la creazione del nuovo network 2016-2017. Gli ospedali vincitori del Bando per il biennio 2016-2017 sono 249 e sono stati individuati mediante l elaborazione dei punteggi conseguiti nel questionario di candidatura e la successiva convalida dell Advisory Board. La Cerimonia di premiazione si è tenuta il 16 dicembre a Roma presso Palazzo Chigi. Le schede con i servizi valutati e premiati sono consultabili sul sito dei Bollini Rosa. Il 31 maggio, 122 ospedali hanno partecipato alla II edizione dell H-Open Day Dolore con il patrocinio di AISD, Federdolore, Fondazione Procacci, SIAARTI, SICP e Vivere onlus, durante la quale gli ospedali con i Bollini Rosa e quelli aderenti al network Cardiopain, hanno offerto gratuitamente visite, consulenze ed altre attività con l obiettivo di supportare le pazienti e i loro caregiver nella gestione del dolore cronico. Nel mese di ottobre 2015 è stato realizzato un Open Month a cui hanno aderito 117 ospedali con i Bollini Rosa, che hanno offerto oltre 300 servizi gratuiti, clinici, diagnostici e informativi (esami strumentali, visite specialistiche, convegni, info-point). Le specialità coinvolte sono state: Diabetologia, Dietologia e Nutrizione clinica, Endocrinologia, Ginecologia e Ostetricia, Neurologia, Oncologia, Reumatologia e Psichiatria. Nell ambito delle attività di formazione offerte da Onda, il 27 novembre si è tenuto l evento live di aggiornamento su tematiche legate all invecchiamento, riservato al nuovo network Bollini Rosa 2016-17. Il relatore è stato il Professor Carlo Vergani, geriatra in Milano. 3

Bollini RosaArgento: partendo dall'esperienza dei Bollini Rosa e alla luce dell'invecchiamento progressivo della popolazione anziana, Onda ha fatto una fotografia nazionale delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) e dei servizi erogati alla popolazione anziana ricoverata, con particolare focus sulla donna, mettendo le basi di un progetto che si concretizzerà nel 2016 con l obiettivo di identificare e assegnare riconoscimenti con validità biennale (I edizione del Bando 2017-2018), attraverso un processo di auto-certificazione, alle strutture che posseggono caratteristiche irrinunciabili per una gestione personalizzata, efficace, umana e sicura delle donne anziane ricoverate. Network Cardiopain: in Italia la cultura del dolore non è ancora adeguatamente diffusa, tanto che prevale l opinione che il dolore sia in qualche modo un compagno inevitabile della malattia. È considerato una fatalità, un evento scomodo, ma normale. Onda ha coinvolto su questa tematica gli ospedali afferenti al Network Bollini Rosa, gli Assessori alla Salute regionali e il gruppo di Parlamentari. Il progetto ha previsto l inserimento nella lettera di dimissione ospedaliera di un esplicito ammonimento in merito all uso di farmaci antinfiammatori non steroidei e di inibitori selettivi della COX-2 in pazienti cardiopatici e ha coinvolto ad oggi 72 ospedali. Nel 2015, gli ospedali del network hanno preso parte all H-Open Day Dolore, in cui sono state offerte gratuitamente visite, consulenze ed altre attività. Sono state altresì svolte delle site visit territoriali per verificare la reale messa in atto della nota 66 dell AIFA. ATTIVITÁ EDITORIALE E DI RICERCA I Libro Bianco sulla Depressione: il volume illustra, attraverso le voci di autorevoli esperti per ciascun ambito, gli aspetti clinici, epidemiologici, sociali ed economici della depressione nell ottica di fornirne un quadro completo e aggiornato. Con questo libro si vogliono sensibilizzare le Istituzioni e tutti gli interlocutori coinvolti, nonché dare un contributo alla lotta allo stigma che avvolge ancora questa problematica, con l obiettivo di giungere alla definizione di un piano nazionale che garantisca a tutti i pazienti l accesso a una diagnosi precoce, ad appropriati percorsi terapeuticoassistenziali e ad un efficace rete di servizi territoriali. Indagini Le indagini svolte da Onda nel 2015 hanno riguardato le seguenti tematiche: Donne e farmaci generici equivalenti: la ricerca ha coinvolto 445 donne, tra i 40 e i 91 anni, in terapia con farmaci equivalenti per la cura di patologie cardiometaboliche e psichiche con l obiettivo di esplorare l effetto di un eventuale switch da un farmaco ad un altro sulla prosecuzione ed efficacia della terapia stessa. 4

Donna e alimentazione: due indagini conoscitive, su donne italiane e immigrate, che hanno coinvolto oltre 600 donne tra i 35 e i 65 anni indagando le loro abitudini alimentari e il loro rapporto cibo-salute. I dati sono stati presentati durante due conferenze stampa organizzate rispettivamente a febbraio e a giugno. ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE Manifesto sulla salute della Donna: Onda ha predisposto e pubblicato il primo Manifesto sulla salute della Donna, un impegno concreto per il triennio 2016-2018, articolato in 12 punti, finalizzato alla tutela della salute femminile nelle varie fasce d età. Il Manifesto è stato presentato durante il Civil Society Day Onda in Expo (24 ottobre 2015). Progetto Io Non Sclero: nell ambito del progetto, avviato nel 2014 con il patrocinio della Società Italiana di Neurologia, sono state realizzate le seguenti attività: 7 nuovi episodi della Web serie con storie di pazienti; Premiazione dei vincitori del concorso online che ha chiamato a raccolta i pazienti e le loro famiglie per portare alla luce i tanti progetti e i sogni che non si fermano con la sclerosi multipla; Creazione del libro di Io Non Sclero, che raccoglie una selezione dei tanti messaggi che la pagina Facebook ha raccolto in questi mesi. L e-book è scaricabile gratuitamente dal sito del progetto. Nel 2015 il progetto ha vinto i seguenti premi: Rome Web Awards (Best Drama, Best Drama Screenplay (Margherita Restelli), Best Romantic scene (Ep. 5 05:00), Best Episode (Ep. 05)); Premio Assorel come menzione speciale comunicazione socio-sostenibile 2014-2015. Progetto Il mio piccolo Segreto : il progetto di durata biennale ha l obiettivo di aumentare la consapevolezza sul tema dell atrofia vaginale in menopausa. Onda ha dato il suo endorsement al sito ilmiopiccolosegreto.it ed ha ampliato la sezione menopausa del proprio sito con materiale informativo, articoli dedicati e interviste agli esperti. Inoltre, Onda ha preso parte alla conferenza stampa di lancio dell iniziativa, tenutasi il 30 novembre. Progetto violenza Where Are U : molto spesso le donne vittime di abusi si trovano in particolari situazioni di emergenza in cui, per varie ragioni, non sono in grado di parlare. Nel 2014, nella sola Milano, sono stati registrati circa 1.500 casi di maltrattamento femminile. Per fornire loro un aiuto tempestivo, in collaborazione con AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) e Regione Lombardia è stata creata un app di telesoccorso gratuita, che permette di effettuare chiamate di emergenza silenziose alla centrale del 112, selezionando il tipo di emergenza. L app è stata presentata durante una conferenza stampa il 30 giugno presso la Prefettura di Milano. 5

Progetto Fiore Rosa: al fine di andare incontro anche alle esigenze delle donne sovraccariche di impegni lavorativi e familiari, che spesso trascurano l importanza della prevenzione, Onda ha dato il proprio patrocinio al progetto creato dalla rete di centri diagnostici Alliance Medical. Nel weekend dell 8 marzo, i centri hanno offerto esami gratuiti di prevenzione senologica e dell osteoporosi, per donne in diverse fasce d età. In preparazione di tali giornate, il personale dei centri Alliance Medical, ha avuto modo di approfondire i principali temi della salute in rosa grazie a una conferenza web con gli esperti dell Osservatorio (su salute di genere, depressione, tumori femminili). Progetto MST: è volto a sensibilizzare gli adolescenti sulle malattie a trasmissione sessuale e sull importanza di tutelare al meglio la salute propria e dei propri cari attraverso l adozione delle opportune misure di prevenzione. Il progetto ha previsto la distribuzione nei principali istituti superiori milanesi di un opuscolo divulgativo sulle malattie sessualmente trasmissibili (MST) dal titolo Sai riconoscere le tue nemiche?, supervisionato dalla Prof. Vincenzina Bruni, ordinario di ginecologia e ostetricia presso l Università di Firenze e dalla Prof.ssa Annalisa Pieralli, dirigente medico deii A.O.U. Careggi. Progetto Contraccezione d Emergenza: con il patrocinio della Società Italiana della Contraccezione (SIC), della Società Medica Italiana per la Contraccezione (SMIC) e di Federfarma, Onda ha realizzato una mini guida informativa dedicata ai vari tipi di contraccezione. L opuscolo è stato distribuito nel mese di settembre all interno degli ospedali con i Bollini Rosa e attraverso il network delle farmacie aderenti a Federfarma. Progetto Schizofrenia: la patologia mentale vede fortemente coinvolta la donna, anzitutto come paziente (data l incidenza maggiore di alcune malattie fra la popolazione femminile) ma anche come caregiver, in virtù del suo ruolo svolto all interno della società e della famiglia. Al fine di sensibilizzare le Istituzioni, i Medici, le Società Scientifiche e la popolazione, il progetto Schizofrenia ha visto la realizzazione di una video testimonianza di una caregiver e la realizzazione e distribuzione di una pubblicazione divulgativa. Progetto Depressione in gravidanza e post-partum: modello organizzativo in ambito clinico, assistenziale e riabilitativo : si è concluso il progetto di durata biennale promosso da Regione Lombardia. Nel 2015 sono state portate avanti le seguenti attività: Gruppi di sostegno per i papà: allo scopo di offrire a questa figura uno spazio di ascolto e scambio emotivo-esperienziale in riferimento al nuovo ruolo genitoriale, sono stati organizzati degli incontri, moderati da una psichiatra e da una psicologa, presso il Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni. 6

Servizio di visite domiciliari alle neo mamme in difficoltà: l'équipe multidisciplinare, in collaborazione con l A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, ha valutato non solo lo stato fisico e emotivo delle neo mamme, ma anche il primo sviluppo del bambino segnalando i casi critici. Facendo seguito al progetto, la Regione Lombardia ha costituito un Gruppo di approfondimento tecnico, di cui Onda fa parte, per la realizzazione di linee guida su prevenzione, diagnosi e cura della depressione perinatale da presentare nel 2016 all Istituto Superiore di Sanità affinché vengano adottate in tutti i centri che si occupano di questa patologia. Rubrica mensile Essere Donna: al fine di raggiungere un pubblico sempre più ampio, Onda ha curato una rubrica mensile sul sito esseredonnaonline.it che ha affrontato i principali temi riguardanti la salute femminile (alimentazione, MST, depressione perinatale, HPV, sclerosi multipla, dolore, nascita prematura e altri). Pubblicazioni: oltre ai volumi editoriali inseriti in progetti specifici, sono stati realizzati i seguenti quaderni: Osteoporosi e Vitamina D, Donne e Celiachia, Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere, La terapia ormonale nelle donne giovani con tumore mammario. Tutti gli opuscoli sono scaricabili dal sito www.ondaosservatorio.it. Presenza online: in un ottica di maggiore incremento delle attività di sensibilizzazione, nel 2015 vi è stato un rinnovamento radicale del logo e del sito di Onda (www.ondaosservatorio.it, che ha raggiunto le 260.000 sessioni annuali). Onda è anche presente sui principali social network: Facebook, Twitter e Linkedin. La rassegna stampa è disponibile su richiesta. ALTRE ATTIVITÀ Attività di lobbying: proseguita nel corso dell anno con invio alle Parlamentari Onda di documentazione aggiornata comprensiva di dati epidemiologici sulle principali tematiche trattate nel corso dell anno (contraccezione, depressione, farmaci generici). Tutte le attività, deliberate dal Consiglio Direttivo di Onda, sono state vagliate dal Comitato Tecnico Scientifico guidato da Adriana Albini. Quest anno tutti i Comitati di Onda sono stati rinnovati. Lo staff di Onda si è avvalso della collaborazione di: Fabio Antoniani; Alessandra Arlati; Carla Congiu; Giulia Di Donato; Loredana Errico; Nicoletta Orthmann; Ilaria Piana; Elisabetta Vercesi. L ufficio stampa è curato da Value Relations. 7

Tutte le attività sono state realizzate grazie al supporto di alcune Aziende e Fondazioni, al sostegno del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e della Regione Lombardia cui va il ringraziamento dell Osservatorio. 8