Rilevazione della temperatura con NTC



Documenti analoghi
Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Si classifica come una grandezza intensiva

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercitazione Schede di acquisizione dati

Lab 2 Termometro digitale

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione.

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Circuiti amplificatori

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Uscita analogica 4 20mA

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

1 Serie di Taylor di una funzione

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale

Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

Ing. Simone Giovannetti

Progetti reali con ARDUINO

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

Documentazione illustrativa

Basetta per misure su amplificatori

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

1. Scopo dell esperienza.

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione:

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Illustrazione modalità di collegamento di vari tipi di sirene con Centrali Master e Comfort

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

Parte I. Prima Parte

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Fisica II. 4 Esercitazioni

Sistema operativo: Gestione della memoria

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Quanto vale la frequenza di uscita di un encoder incrementale con N=512 tacche che ruota ad n=1800g/m?

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA I

Politecnico di Torino

Introduzione Accesso alla procedura online Creazione e comunicazione delle Edizioni dei percorsi formativi... 4

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

LA CORRENTE ELETTRICA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

X = Z sinj Q = VI sinj

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica

Elettronica II Circuiti con transistori bipolari a giunzione p. 2

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Introduzione al simulatore SPICE

QUI DI SEGUITO POTETE LEGGERE LA GUIDA COMPLETA ALL INSTALLAZIONE E ALLA COMPILAZIONE:

Errori di una misura e sua rappresentazione

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione

ISTRUZIONI DOMANDE PER GLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CORSI PREACCADEMICI PER LA SESSIONE ESTIVA A.A

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Transcript:

1/5 1 Introduzione Lo scopo di questa esercitazione di laboratorio è quello di realizzare un termometro utilizzando come sensore un NTC. Il segnale, trasdotto in tensione, viene acquisito tramite la scheda DAQ NI6024 e successivamente elaborato tramite MatLab per ottenere il valore di temperatura misurato. Per affrontare questa esercitazione occorre avere ben presente il modello ed il funzionamento del ponte di Wheatstone e l utilizzo della scheda DAQ NI6024E tramite il programma DAQAccess.exe. Nel sito http://ladispe.eln.polito.it potete trovare le dispense sull esercitazione del ponte di Wheatstone, della scheda di acquisizione e tutti i data sheet necessari. 2 Il circuito Il primo passo è quello di realizzare il circuito a ponte di Wheatstone che consente di determinare il valore di una resistenza misurando una tensione. In figura 1 è rappresentato una possibile configurazione del ponte di Wheatstone. Avete a disposizione un termistore NTC, un reostato multigiro da 1 kω e la serie di resistenze commerciali E12 (vedi Appendice). Dimensionate e realizzate il ponte in modo che risulti equilibrato quando il termistore si trova a temperatura ambiente. Per quanto riguarda il termistore, si ricorda che ( 1 β R NTC = R T0 e T 1 ) T 0 (1) dove R T0 è la resistenza dell NTC per T = T 0, β è il coefficiente dell NTC, T è la temperatura assoluta misurata e T 0 è la temperatura di riferimento. In questo caso R T0 β T 0 22 kω 4300 K 298 K

2 Sistemi di acquisizione e analisi dati 2/5 B R1 R2 0V + V1 Vd - Rv NTC 3 Acquisizione dati Figura 1: Ponte per l NTC A Dopo aver equilibrato il ponte, collegate i morsetti della scheda di acquisizione relativi al canale 0 ai nodi del ponte da cui prelevare la tensione di sbilanciamento v d. Scegliere la frequenza di campionamento e il guadagno della scheda adatti per evitare fenomeni di aliasing, saturazione e avere minima incertezza di quantizzazione possibile. Acquisire la tensione v d facendo compiere al termistore dei cicli termici durante l acquisizione, ad esempio, toccandolo con le dita e lasciandolo libero per alcune volte. (Si ricorda che per la successiva elaborazione è necessario far creare al programma daqaccess.exe anche il file in formato ASCII dei dati acquisiti). 4 Elaborazione Una volta acquisiti i dati dovete elaborarli creando un file MatLab che, dopo aver letto i dati dal file.csv, ricavi la temperatura dai valori di tensione acquisiti, utilizzando i modelli esposti in seguito. Per leggere il file.csv è consigliabile utilizzare la funzione textread(). Ricordatevi che la scheda fornisce dei numeri interi da -2048 a 2048 (12 bit) che dovete convertire in tensioni misurate tenendo conto della dinamica della scheda. Per comodità di notazione (vedi esercitazione sul ponte di Wheatstone), è utile indicare il termistore con R NTC = R 0 (1 + x) dove R 0 è la resistenza del termistore in condizioni di equilibrio del ponte 2 e x è la variazione relativa di tale resistenza dovuta alla variazione di temperatura.

3/5 Dalla teoria sul ponte di Wheatstone, si ricava che R NTC = R V R 2 R 1 (1 + x) (2) Il procedimento, da ripetere per tutti i casi esposti nei paragrafi 4.1 4.2 e 4.3 è quello di ricavare la R NTC dalla (2) e determinare la temperatura invertendo la (1). Di seguito sono illustrati tre modi possibili per ricavare la R NTC. 4.1 Approssimazione del primo ordine Approssimando il modello del ponte di Wheatstone al primo ordine, si ha Quindi, si ha v d = Sx dove S = A (A + 1) 2 V CC e A = R 1 R V R ( 2 R NTC = R V 1 + v ) d (3) R 1 S Implementare in MatLab questa relazione e ricavare i valori di R NTC e di T. 4.2 Approssimazione del secondo ordine Approssimando il modello del ponte di Wheatstone al secondo ordine, si ha v d = Sx S 1 + A x2 Implementare in MatLab la soluzione di questa equazione e, quindi, determinare R NTC utilizzando la (2) e T tramite la (1). 4.3 Modello completo Il modello non approssimato è v d = Ax (A + 1) (A + 1 + x) V CC Implementare in MatLab un algoritmo che ricavi numericamente x utilizzando la funzione fzero() 1 e, quindi, determinare R NTC e T come nei casi precedenti. 1 La funzione fzero() trova numericamente la soluzione di un equazione nella forma f(x) = 0 nell intorno di un punto x 0 dato come parametro in ingresso.

4/5 5 Confronto Con i modelli esposti nei paragrafi 4.1 4.2 e 4.3 ricavate i valori di temperatura e confrontare graficamente e numericamente i risultati. Qual è l effetto della non linearità del ponte? In quale range di temperatura potrebbe essere utilizzato il modello del primo ordine mantenendo un accuratezza di 2 C (supponendo che le non linearità trascurate siano le sole fonti di incertezza)? Copyright Questa dispensa è di proprietà del Politecnico di Torino e può essere liberamente usata dagli studenti del Politecnico di Torino, ma è vietato qualsiasi uso per scopi non didattici. Copyright c 2005 - Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi n.24, 10129 - Torino - Italy. Questa dispensa è stata scritta con L A TEX da Marco Berutto.

5/5 Appendice I resistori commerciali vengono prodotti con valori di resistenza che ricalcano una serie il cui indice determina il numero di valori logaritmicamente equispaziati presenti in ogni decade. Ad esempio, la serie E12 indica che ogni decade (10 Ω 100 Ω, 100 Ω 1 kω,...) è coperta da 12 resistenze il cui rapporto tra consecutive è costante. In generale, data una serie Eh, si ha R i = q i 1 R 1 dove R 1 è il valore di partenza e q = h 10 Per la serie E12 i valori sono 10 α {1, 1.2, 1.5, 1.8, 2.2, 2.7, 3.3, 3.9, 4.7, 5.6, 6.8, 8.2} Ω.