STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020



Documenti analoghi
EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in

Allegato alla DGR n. del

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

ACCORDO DI COLLABORAZIONE. Tra REGIONE TOSCANA FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO.

Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

P R O T O C O L LO D I N T E S A

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE. Che cos è JESSICA?

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

LINEA START E RESTART ASSE III 3.A.1.1 POR FESR BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA CRITERI APPLICATIVI NUOVO BANDO

Gestione del rischio

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

FOGLIO INFORMATIVO. In conformità alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA : INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA GESTIONE DEL RISCHIO

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

Piano straordinario per l'occupazione.

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Ministero dello Sviluppo Economico

Olbia Costa Smeralda

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Indice di rischio globale

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Le Circolari della Fondazione Studi

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Transcript:

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013

L esperienza della programmazione 2007-2013 8 Programmi su 21 hanno utilizzato fondi di garanzia nel periodo di programmazione 2007-2013. Le garanzie sono rilasciate esclusivamente a imprese che (a seguito di una procedura di selezione) sono individuate come beneficiarie di un aiuto diretto a fondo perduto nell ambito di una misura PSR. Il supporto del fondo è opzionale per il beneficiario; Le garanzie mirano a facilitare l accesso al credito dei beneficiari per il reperimento delle risorse private necessarie al co-finanziamento dei progetti; In 6 PSR la garanzia è rilasciata come non aiuto (no cumulo) Versamenti totali ai fondi di garanzia: circa 79 milioni di euro Budget totale misure strutturali: circa 6 miliardi di euro 2

Come può essere valutata l esperienza 2007-2013 Le potenzialità degli strumenti finanziari non sono state pienamente sfruttate, anche a causa di una non completa integrazione nella strategia dei programmi Sono stati utilizzati con riferimento ad un target limitato di imprese e per un obiettivo molto preciso: TARGET: imprese titolari di una sovvenzione diretta a fondo perduto; OBIETTIVO: facilitare l accesso al credito delle imprese per il finanziamento della quota di risorse proprie necessarie al cofinanziamento dell operazione. Questo approccio ha avuto conseguenze negative sulle stesse prestazioni degli strumenti, che sono state spesso inferiori alle attese. 3

Alcune riflessioni (1/2) I beneficiari delle sovvenzioni a fondo perduto spesso non hanno fatto ricorso alle garanzie per il finanziamento della quota privata. Ciò indica una preferenza dei beneficiari verso le forme tradizionali di aiuto? La scelta sulle modalità di erogazione dell aiuto non può essere fatta semplicemente sulla base delle preferenze dei beneficiari, ma essere basata su considerazioni più generali, legate all efficienza e all efficacia dell intervento. L emergere di beneficiari che non necessitano del supporto degli SF per co-finanziare gli investimenti è un informazione da valutare attentamente: Siamo in presenza di un fenomeno di selezione avversa, per cui si finanziano soggetti, che per la loro situazione individuale, non hanno difficoltà nel reperire capitali? L intervento pubblico non dovrebbe dare priorità anche a soggetti con idee brillanti e poche risorse a disposizione? 4

Alcune riflessioni (2/2) In ogni caso, le sovvenzioni a fondo perduto presentano comunque delle criticità, con conseguenze negative sulle prestazioni dei programmi, in particolare nelle aree più svantaggiate: Difficoltà di reperimento delle risorse necessarie alla quota privata delle operazioni; Problemi di liquidità, anche connesse alle difficoltà di ottenere la fideiussione del 110% necessaria ad ottenere l anticipo delle somme; Criticità nella sostenibilità economico-finanziaria delle operazioni che spesso emergono solo dopo la concessione dell aiuto. 5

Cosa fare per la programmazione 2014-2020 Rinunciare agli strumenti? Proseguire con lo stesso approccio? Rilanciare l esperienza utilizzando un approccio più strategico? 6

Quale valore aggiunto gli Strumenti Finanziari possono offrire al Programma? Metodo di erogazione dell aiuto al beneficiario più efficiente delle tradizionali sovvenzioni a fondo perduto Anche la Commissione individua i seguenti valori aggiunti, come giustificazione per l importanza attribuita a questi strumenti in vista della programmazione 2014-2020*: natura rotativa che consente il riutilizzo delle risorse; leva finanziaria; attrazione di capitali privati; miglioramento del know-how nella selezione dei progetti per la Pubblica Amministrazione (sostenibilità economico-finanziaria); migliore disciplina finanziaria dei beneficiari a livello di singola operazione. * http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/informat/2014/financial_instruments_en.pdf 7

Il miglioramento dell accesso al credito delle imprese Gli SF sono normalmente pensati per facilitare l accesso delle imprese al mercato dei capitali (di debito o di rischio). Anche nel quadro dello sviluppo rurale contribuiscono a questo obiettivo, sebbene non sia questo l unico valore aggiunto che offrono ai programmi. L obiettivo di migliorare l accesso al credito può essere inteso in un accezione più o meno ampia: migliorare l accesso al credito a sostegno delle azioni dello specifico programma (es. i fondi di garanzia PSR nel periodo 2007-2013); costruire soluzioni sostenibili nel tempo, in grado di allargare l accesso al mercato dei capitali nel medio/lungo termine. 8

Accesso al credito e strategia dei programmi L accesso al mercato dei capitali non rientra tra le priorità dell'unione in materia di sviluppo rurale indicate nel regolamento. Può ritenersi incluso, implicitamente, nella seconda priorità: «potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme..». In ogni caso, nel programmare degli strumenti per le imprese agricole, ci si trova di fronte alle rigidità della struttura strategica dei programmi: Le operazioni PSR, anche quando attuate tramite SF, rimangono vincolate ai contenuti della singola misura ed alle spese ammissibili della stessa; 9

In cosa consiste un utilizzo più strategico degli SF? Ruolo chiaro nella strategia del programma e integrazione nel disegno delle singole misure Scelte chiare sulle modalità di erogazione dell aiuto e sulla loro eventuale combinazione Adeguamento delle procedure di selezione dei beneficiari: Tenere conto dei tempi e dei criteri di selezione utilizzati dagli istituti di credito Corretta individuazione del target di riferimento dell intervento: In alcuni casi gli SF potrebbero essere utilizzati per allargare il target di destinatari dell intervento ES. Tramite gli SF si eroga un aiuto di intensità minore e costituito da capitali rimborsabili. A fronte di questi elementi, sarebbe ragionevole richiedere un po meno in termini di carico amministrativo nelle procedure di selezione, allargando la platea dei destinatari (compatibilmente con le norme e le indicazioni della Commissione) 10

Esempio 1: Garanzie a supporto delle sovvenzioni a fondo perduto Garanzia 80% Sovvenzione Spesa ammissibile investimento Capitale privato Garanzia che si aggiunge alla sovvenzione diretta a fondo perduto. Sulla base dell esperienza maturata, sappiamo che un simile strumento ha un basso assorbimento di risorse, dunque i versamenti al fondo dovrebbero essere limitati. Può comunque rivelarsi molto utile per alcune categorie di beneficiari e, anche in considerazione del minimo assorbimento di risorse e del potenziale effetto leva (fino al 12,5), può essere opportuno il suo utilizzo a sostegno delle principali misure. La garanzia potrebbe essere sovvenzionata con successivo cumulo. Una parte della percentuale di aiuto potrebbe essere riservata alla garanzia. 11

Esempio 2: sovvenzione diretta + Fondo credito Finanziamento agevolato Sovvenzione PSR (agevolato) Banca Spesa ammissibile investimento Capitale privato 0 25 50 75 100 Il capitale pubblico iniziale impiegato è pari al 50% delle spese ammissibili (intensità massima zone convergenza); Il 50% del budget della misura rientra progressivamente e può essere riutilizzato (salvo il rischio fisiologico per i mancati rientri); Copertura del 75% del fabbisogno finanziario di ciascuna operazione; ESL sul prestito da cumulare alla sovvenzione diretta; I finanziamenti hanno una durata media di 7/10 anni, dunque la leva sulle risorse pubbliche non è elevata nei 7 anni. La leva finanziaria esprime pienamente le sue potenzialità nel lungo termine; Questo approccio comporta un coinvolgimento pieno delle banche nelle procedure di finanziamento. In questo modo le imprese sono assistite strutturalmente nel loro rapporto con le banche per le operazioni PSR 12

Esempio 3: Garanzie di portafoglio (1/2) Rischio a carico della banca Rischio a carico della banca Rischio coperto dal programma Cap della garanzia 20% Garanzia 80% max su ciascuna operazione Lo strumento consente di migliorare l accesso al credito delle imprese agricole, contrastando l insufficienza di garanzie e la relativa rischiosità che le caratterizza Rilascia una copertura del rischio fino all 80% a livello di singola operazione, nell ambito della costituzione di un portafoglio di nuovi finanziamenti da parte di un intermediario selezionato 13

Esempio 3: Garanzie di portafoglio (2/2) L intermediario si impegna a costituire il portafogli concordato entro un periodo massimo di tempo. Deve essere costituito da nuovi finanziamenti. L assunzione dei finanziamenti al portafoglio è automatica sulla base di criteri prestabiliti Il fondo pubblico si assume il rischio per un valore massimo pari all 80% di ciascuna operazione, con la previsione di un limite massimo (CAP), da definirsi sulla base delle condizioni di mercato emerse nell ambito della valutazione ex-ante Lo strumento consente di stimolare efficacemente l offerta di finanziamenti, concordando con l intermediario le dimensioni e i tempi per la costituzione del portafoglio (l accordo con l intermediario garantisce contro eventuali prestazioni di spesa negative l intermediario si impegnerà su un ammontare che stima possibile in base alla propria esperienza del mercato) Si integra molto efficacemente con le procedure bancarie, a patto che sia garantito un percorso di selezione dei beneficiari differenziato rispetto alle tradizionali procedure per l erogazione delle sovvenzioni: la selezione deve essere fatta essenzialmente dalla banca, salvo il rispetto dei criteri e delle spese ammissibili previste dal programma 14

Le novità normative Aumenta l impegno amministrativo nell implementazione degli SF Si rilancia l utilizzo degli SF, con obiettivi ambiziosi, senza temere troppo eventuali errori: valutazione ex-ante; versamenti rateizzati; monitoraggio costante e molto approfondito dell attività. 15

Monitoraggio e valutazione degli strumenti Sono previste due tipologie di indicatori: indicatori finanziari (investimenti, leva finanziaria conseguita ecc.) contributo degli strumenti alla misura del programma Tuttavia, gli SF forniscono un valore aggiunto difficile da misurare in termini numerici nell arco di un singolo programma, costituendo una sorta di esternalità positiva, ad esempio: la creazione di una collaborazione stabile e di lungo termine tra le PA e gli istituti di credito; il miglioramento del know-how nella selezione dei progetti; per alcuni strumenti come il Fondo credito, la leva finanziaria esprime il suo potenziale solo nel lungo periodo. 16

Alcuni elementi da considerare con attenzione Utilizzando degli SF la collaborazione delle banche diventa essenziale per il successo del programma: Ricercare la collaborazione delle banche anche nella fase di progettazione degli strumenti o avvalersi di un soggetto gestore che sia ben integrato con il sistema bancario. Considerare la situazione del mercato dei capitali nel territorio interessato agli interventi: Gli SF hanno lo scopo migliorare il mercato, ma allo stesso tempo sono influenzati dalle dimensioni e dai limiti dello stesso (importanza della valutazione ex-ante); I criteri di valutazione dei progetti dovranno convergere necessariamente verso logiche di sostenibilità economico-finanziaria. Questo è un elemento positivo, segnalato anche dalla Commissione. Evidentemente, questi strumenti non sono adatti a tipologie di investimento indirizzate ad obiettivi diversi (es. ambiente) 17

Grazie per l attenzione. r.dauria@ismea.it m.guido@ismea.it 18