Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.



Documenti analoghi
Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

E F G H I

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Istituto comprensivo Arbe Zara

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Apprendistato Cognitivo

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Tempi di realizzazione

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

ANNO SCOLASTICO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

LABORATORIO DI INFORMATICA

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007)

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Per una scuola hands on : esperienze

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica

Fasi di creazione di un programma

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Problemi tra prima e seconda

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

COMPETENZE APPRENDIMENTO

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Cosa è una competenza?

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Transcript:

PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto Maria. Introduzione Primo modulo Secondo modulo Allegati

PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Ud) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto Maria. Informatica oltre il computer Questo lavoro è stato progettato per preparare i ragazzi della scuola di base ad un rapporto conscio e intelligente con le nuove tecnologie, invitando lo studente a riflettere sul concetto di problema e risoluzione, a capire in che senso un problema può essere risolto attraverso un procedimento algoritmico e, se possibile, a progettare soluzioni algoritmiche. L informatica è la scienza che si occupa del trattamento automatico delle informazioni. In vista del fatto che tutti gli aspetti della vita dell uomo nella sua dimensione sociale saranno modificati sarà sempre più necessario avere una cultura informatica. Questo non vuol dire saper usare il calcolatore, che è solo uno strumento per l informatica ma non è l informatica. Il lavoro con il calcolatore e la conoscenza della logica hanno alcuni aspetti altamente formativi che meritano di entrare a far parte della cultura di ciascuno. Infatti, prima di ogni programma c è un algoritmo, cioè la sequenza di operazioni necessarie per risolvere un problema; ora imparare a formulare algoritmi corretti ( e in alcuni casi anche efficienti) è un ottimo esercizio mentale e contribuisce all acquisizione di un metodo per risolvere i problemi e quindi per apprendere. Ogni specifico algoritmo comunque non deve rimanere un procedimento fine a se stesso, ma deve diventare uno strumento valido per affrontare altre situazioni della stessa classe e poter essere comunicato ad altri prima ancora che alla macchina. Inoltre, strategie usate in situazioni più semplici si possono sfruttare in situazioni problematiche simili ma più complesse. E necessario altresì rendersi conto di quali siano le condizioni in cui un problema non può essere risolto con un determinato algoritmo e scoprire quindi quali problemi non sono risolubili con quell algoritmo. E importante portare l alunno a crearsi un modello che gli potrà essere utile per risolvere problemi analoghi. Egli imparerà ad organizzarsi, assumere tecniche, avere strategie per ridurre di complessità i problemi più complicati. I modelli organizzativi sono importanti per evitare di procedere a caso. E inoltre importante imparare a fruire in modo più consapevole degli strumenti di elaborazione dell informazione partendo da attività algoritmiche elementari che si possono ritrovare nella vita di tutti i giorni, nel gioco e nella prassi di tutte le discipline. Utilizzando formalismi adeguati, per descrivere gli algoritmi, prima linguaggi informali, poi diagrammi di flusso e grafi ad albero, si svilupperà un linguaggio espressivo che potrà diventare, in una fase successiva, strumento risolutivo. In questo modo lo studente si eserciterà ad esprimere concetti in modo chiaro e univoco nonché a strutturare spazialmente i dati del problema e quelli da trovare, collegandoli in modo logico.

Interessante è l esercizio alla reversibilità del pensiero in cui, esaminando la questione posta dal problema, questa viene scomposta in problemi con livelli di difficoltà minori fino ad arrivare ai punti in cui possono essere utilizzati i dati conosciuti. In questo caso si sviluppa l abitudine alla simultaneità del pensiero. Il presente lavoro è stato pensato per studenti della prima e seconda classe della scuola media inferiore. Potrebbe essere affrontato nell ambito delle attività di laboratorio del tempo prolungato, per due ore settimanali, nell arco di due mesi e mezzo circa. Il tempo necessario per affrontare gli argomenti proposti è di circa 20 ore complessive. Obiettivi formativi Favorire la riflessione critica Favorire la capacità di astrazione Favorire la capacità di sperimentazione Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo. Sviluppare la capacità di spiegare idee e procedimenti in modo comprensibile. Obiettivi specifici Comprendere il significato del termine algoritmo e capire che fare informatica non vuol dire saper usare il computer, ma organizzare il proprio pensiero secondo una logica diversa da quella alla quale siamo abituati. Abituare al rigore espressivo, perché gli strumenti informatici, dovendo anche consentire di comunicare con le macchine, si avvalgono di un insieme di codici di natura e tipo rigidamente definiti. Abituare ad affrontare problemi in modo ordinato e rigoroso perché l informatica si muove in ambiti in cui è necessario organizzare e tenere sotto controllo processi e sistemi complessi. Guidare all analisi e alla razionalizzazione, alla formulazione degli algoritmi risolutivi dei problemi con i linguaggi più adatti. Guidare all acquisizione graduale della capacità di riflettere sul proprio pensiero e sul percorso mentale seguito per giungere alla risoluzione di una situazione problematica. Abituare lo studente al fatto che la soluzione che aveva pensato non sempre risolve il problema.

Contenuti Un primo modulo, di 10 ore, si propone di far riflettere i ragazzi sui concetti di problema e classi di problemi, sequenza di operazioni, procedimento algoritmico attraverso l esemplificazione, lo studio e la ricerca di algoritmi per la risoluzione di diverse situazioni problematiche. Si proporranno alcune situazioni legate alla vita quotidiana ed altre matematiche, si prenderanno in considerazione i dati di cui disponiamo, si definirà la struttura delle operazioni da eseguire per arrivare al risultato, riconoscendo poi l eventuale algoritmo. Si affronterà, quando è possibile, il processo di generalizzazione, individuando classi di problemi a cui applicare una procedura risolutiva equivalente. Si formalizzerà la fase procedurale scrivendo nel linguaggio più idoneo l algoritmo risolutivo dei problemi affrontati. Il secondo modulo, di 10 ore, prevede una fase di laboratorio in cui ai ragazzi saranno presentati problemi da risolvere tratti da situazioni reali, sarà richiesta una ipotesi di soluzione da verificare praticamente con gli strumenti adatti. Le fasi procedurali saranno formalizzate nel linguaggio più idoneo alla situazione. Non è necessario sviluppare i due moduli separatamente, ma si possono integrare l uno con l altro in modo da rendere il lavoro per gli alunni più interessante e motivante. Docenti coinvolti e dimensione dei gruppi Docenti di matematica. Gruppi di 10-12 ragazzi di classi prime o seconde. Metodologia Si faranno lavorare i ragazzi a gruppi non fissi in modo che ognuno di loro si abitui a proporsi, a confrontarsi e ad ascoltare diversi compagni. L esposizione orale delle proprie idee, dei propri ragionamenti, delle proprie proposte sarà richiesta in ogni attività. Si abituerà i ragazzi ad annotare le fasi intermedie di un procedimento, secondo metodi ben precisi, che possono essere schemi o sequenze logiche per fare chiarezza nel ragionamento. Gli alunni potranno servirsi di strumenti di facile reperibilità per verificare sperimentalmente le ipotesi fatte e utilizzeranno oggetti, schemi grafici, tabelle, diagrammi per l annotazione dei risultati. Per verificare i contenuti trattati ci si potrà avvalere dei problemi proposti come esercizi nelle diverse unità.

Materiali e attrezzature ¾Carta e matita ¾Scambi ferroviari. ¾Contenitori di varie capacità. ¾Bastoncini colorati. ¾Bilancia a due piatti. ¾Carte da gioco Collegamento con altre unità Informatica senza il computer ( Scuola elementare di Pagnacco) Informatica come scienza ( Liceo scientifico N. Copernico ) Organizzazione dell unità L unità è suddivisa in due moduli. In ogni modulo sono descritti gli obiettivi che ci si propone di raggiungere ed i prerequisiti necessari per affrontare l attività. Uno schema descriverà le attività da svolgere durante le lezioni che corrispondono ciascuna a due ore di lavoro in classe, tranne la seconda lezione del primo modulo che prevede quattro ore. Per ogni lezione vengono definiti i contenuti, le conoscenze e le abilità da acquisire, le metodologie seguite. Esempi per gli insegnanti e soluzioni di alcuni problemi sono raccolti alla fine di ciascun modulo. Nelle note per gli insegnanti si è fatto riferimento ad esperienze attuate in una classe seconda nell anno 2000-2001.