DA PASSATEMPO. Andrea Finessi Direttore Dipartimento per le Dipendenze Azienda ULSS 19 ADRIA. Rovigo 8-Giugno 2013



Documenti analoghi
Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Ministero della Salute

Progetto GiocaResponsabile

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Asl8_AW_Azzardo:Layout 1 10/07/ Pagina 1. gioco d azzardo, da divertimento a dipendenza

I processi decisionali all interno delle coppie

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

RASSEGNA STAMPA DATI GIOCO D AZZARDO A ROMA. A cura di. Agenzia Comunicatio

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

VITTIME DEL GIOCO D AZZARDO

Una prima definizione del fenomeno

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )

Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

Tabaccai dal contante al contactless. Nuovi scenari. Roma, 28 maggio 2012

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Missione

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

RAGAZZI IN GIOCO PROGETTO LUDOPATIE IN COLLABORAZIONE CON

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Anche gli anziani. L azzardoinsidia glianziani Giocano7sudieci 16,4% il caso MARIA TERESA MARTINENGO. Slot e videopoker minacciano le pensioni

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Protocollo d Intesa. tra

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Il gioco d azzardo in provincia di Trento: sperimentazione di un modulo aggiuntivo PASSI. Anno 2014.

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Le persone senza dimora

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA - ANNO Disposizioni in materia di gioco d azzardo

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Indagine e proposta progettuale

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

ONLUS. presenta. III Edizione del Premio. Volontario Solidale. Paglieta

L azzardo non èun gioco

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.


Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Manifesto dei diritti dell infanzia

15 minuti per parlare di:

VERBALE UVMF SUL CASO

gioco d azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Adolescenti, Gambling, & Gaming

Adriano Zamperini. Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova

Guide per i cittadini

CONCILIAZIONE NELLA POLITICA DELE PARTI SOCIALI Roma, 2 ottobre 2012

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

ITIS A.Volta Frosinone

Linda Laura Sabbadini

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Dr. Alessandra Alberti Ser.T. zona Valtiberina Dip.to Dipendenze A.USL 8

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

Guida ai Servizi sul Gioco d Azzardo Patologico

piccola comunità madre.bambino vanessa

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

Il modello generale di commercio internazionale

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

con il sostegno di Educazione Finanziaria nella cultura economica e sociale del Mediterraneo

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

L ECONOMIA DI MERCATO

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

Transcript:

DA PASSATEMPO A DIPENDENZA Andrea Finessi Direttore Dipartimento per le Dipendenze Azienda ULSS 19 ADRIA Rovigo 8-Giugno 2013

LE DIMENSIONI DEL FENOMENO GIOCO D AZZARDO 1. In Italia il gioco d azzardo è la terza industria dopo Fiat, Eni, con un giro d affari crescente: ad es. nel 2007 era di 42,2 miliardi di Euro, nel 2011 di 79,9 miliardi, nel 2012 di 86 Mld (4 % PIL) 2. L Italia oggi si colloca al terzo posto fra i paesi che giocano di più al mondo, preceduta solo da Stati Uniti e Giappone 3. Ad oggi l Italia ha il primato mondiale per la spesa in Gratta e Vinci, con una spesa pro capite dei veneti, pari a 1.290 Euro per i maggiorenni (Dip. Antidroga 2013)

86 miliardi nel 2012 sottratti ad altri consumi L azzardo contribuisce al calo di altri consumi (alimentari, vestiario, tempo libero, ecc) All incirca 800 Mld è la spesa complessiva degli italiani per la casa, l alimentazione, vestiario, tempo libero, ecc.. (Fiasco 2010) Il 12% circa in azzardo

CAMBIAMENTO DEL FENOMENO Mentre un tempo lo Stato prendeva molto da pochi, oggi prende poco da molti, coinvolgendo le fasce più deboli; giocano: Il 47% degli indigenti Il 66% dei disoccupati, Il 56% degli appartenenti al ceto medio-basso L azzardo è una delle cause principali di indebitamento, di povertà e di usura

Il denaro investito nel gioco non viene speso in beni e servizi che generano sviluppo economico, ma viene dirottato su risorse che non producono innovazione e non ridistribuiscono la ricchezza L aumento alla domanda di gioco d azzardo ha quindi l effetto di contrarre altre forme di sviluppo e di consumo, agendo in modo simile alla fiscalità (se la pressione fiscale aumenta, i consumi calano) L azzardo può essere considerato una forma di fiscalità volontaria, la quale però non è progressiva al reddito, ma l esatto contrario, dato che la maggior parte dei giocatori appartiene alla fasce economiche più deboli della popolazione

FATTORI CHE FAVORISCONO LA CRESCITA DEL FENOMENO Tra i fattori che favoriscono il fenomeno Diffusione dei contesti di quotidianità, quali bar, ristoranti, tabaccherie, stazioni, sale giochi, sale Bingo, punti Snai, ecc Varietà e vastità dell offerta: innumerevoli le giocate settimanali al Lotto, Superenalotto, gratta e vinci, Lotterie istantanee, diffusissime slot-machine, scommesse sportive, gioco on line o col cellulare ecc Forte azione di pubblicizzazione, ad es: Perché lavorare se puoi giocare? Fatti furbo, vinci facile, ecc

COSTI MORALI L azzardo sta minando il Capitale sociale del nostro paese, cioè quell insieme di elementi della organizzazione sociale, come la fiducia reciproca, le norme condivise, le reti sociali di cooperazione e di solidarietà che possono migliorare l efficacia della società nel suo insieme (Vedi R. Putnam, La tradizione civica nelle regioni italiane, 1993)

Un sistema che premia i furbi e degrada la qualità, l impegno, la voglia di fare, di costruire, di imparare e di progredire, è un sistema che incrina-distrugge il valore della fiducia che è il collante di ogni comunità umana

Dipartimento Politiche Antidroga Ministro per la Cooperazione Internazionale e l Integrazione Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2013 60.418.711 Popolazione totale 54% Giocatori d azzardo 18-74 anni (almeno una volta ultimi 12 mesi) N. 23.894.000 1,27-3,8% Giocatori d azzardo problematici (18% nei giovani 15-1919 anni, indagine SPS 2011) N. 767.318-2.295.913913 sul totale della popolazione 0,5-2,2% Giocatori d azzardo patologici N. 302.093-1.329.211 sul totale della popolazione

LE GIOCATRICI DONNE C. Guareschi, 2008 La percentuale delle donne con problemi di gioco d azzardo sta aumentando, mentre diminuisce l età di esordio del problema: La percentuale attuale si aggira sul 30-32%, con un età compresa tra i 28-35 anni Le regioni maggiormente interessate sarebbero Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia

ADOLESCENTI E AZZARDO Il gioco d azzardo è vietato ai minori di anni 18 (art. 718-723 C.P.) I giochi tecnologici e d azzardo sono molto popolari tra i giovani La prevalenza si aggira tra il 2-8% nella popolazione generale (Lesieur e altri, 87; Fisher, 93; Becona, 97 e altri) L incidenza del GAP tra i giovani è 4 volte superiore in percentuale alla popolazione adulta (C. Guerreschi, 2001) La maggior parte dei giocatori problematici maschi hanno iniziato a giocare prima dei 20 anni (Livingston 74; Custer, 829)

I PRINCIPALI PROBLEMI LEGATI ALL AZZARDO SONO: 1) Problemi sociali Finanziari (debiti con amici, banche, Finanziarie, usurai, ipoteche, vendita segreta di beni di famiglia) Penali (furti, truffe, falsificazione della firma) Familiari (liti, violenze, separazioni, divorzi) Lavorativi (ritardi, assenze, scarsa produttività, licenziamento) Scolastici (interruzione degli studi)

2) Problemi psicologici Disturbi dell umore (depressione e tentati suicidi) Disturbi dell autostima Uso di alcool, tabacco e altre droghe Ansia Disturbi del sonno

3) Problemi fisici Gastrite e ulcera gastrica Ipertensione, Cefalee Crisi d astinenza Prevalentemente dovuti all intenso e prolungato stress

L O.M.S. vede nel Gioco d azzardo compulsivo una forma morbosa chiaramente identificata e che in assenza di misure idonee d informazione e prevenzione può rappresentare, a causa della sua diffusione, una autentica malattia sociale

COSA SI E FATTO nell ULSS 19 Formazione a partire dal 2006 Nascita del I Gruppo AMA 2007 Nascita del II Gruppo AMA 2009 Nascita Associazione AMA Polesine 2011 - Corso per implementare i gruppi AMA 2013

ALTRI AMBITI D INTERVENTO PREVENZIONE TRATTAMENTO

A livello di Comunità locale: con moduli di sensibilizzazione articolati in due incontri e svolti in quasi tutti i comuni. A livello scolastico: Da due anni con progetti che coinvolgono gli studenti e gli insegnanti del 1 anno delle Superiori

COME SI INTERVIENE CON LE PERSONE Il primo contatto Se telefona direttamente il giocatore, si chiede di venire all appuntamento con un familiare, se a telefonare è un familiare, si propone comunque di venire all incontro anche se il giocatore non si rende disponibile La richiesta d aiuto viene raccolta in genere da un operatore che propone un appuntamento per una consulenza rivolta al giocatore e ai suoi familiari Gli operatori che si occupano di gioco, attualmente sono: (1 Psicologo, 1 Educatore, 1 Psichiatra e 1 Assistente Sociale)

PRESA IN CARICO Durante il primo incontro si raccoglie la storia personale e familiare del giocatore, indagando su eventuali altri comportamenti a rischio e/o su altri aspetti problematici, sulla situazione sociale economica, legale e penale Negli incontri successivi, in genere altri due o tre, si procede ad una valutazione psicologica e medico diagnostica (somministrazione del SOGS e Intervista Semistrutturata per il Giocatore d Azzardo); si imposta il tutoraggio economico e si valuta la disponibilità ad iniziare un percorso

ACCOGLIENZA ALLA FAMIGLIA Le famiglie con GAP possono trovare beneficio e risposte da un intervento cosi strutturato: Colloquio psicologico (individuale, di coppia, familiare) Visita medica per il giocatore Percorso psicoeducazionale (frequenza per 2 mesi, due volte alla settimana, per 1 ora e 30 minuti circa) strutturato con una parte informativa, seguita da discussione di comunità, dove accanto ai temi connessi all azzardo, si danno informazioni sull uso di altre sostanze che sono quasi sempre compresenti Inserimento in un gruppo di Auto Mutuo-Aiuto con facilitatore, psicoterapia individuale e/o familiare

L AUTO AIUTO PER L O.M.S. Per auto mutuo-aiuto si intende tutte le azioni intraprese da persone comuni (non professiosti della salute) per mobilitare le risorse necessarie a promuovere, mantenere o recuperare la salute degli individui (OMS, 1996) L O.M.S. annovera l auto-mutuo aiuto tra gli strumenti di maggior interesse per ridare ai cittadini responsabilità e protagonismo, per umanizzare l assistenza socio-sanitaria, per migliorare il benessere della comunità.

I GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO Piccolo gruppo su base volontaria formato da persone e famiglie che condividono una difficoltà di vita e si aiutano reciprocamente per stare meglio L intento comune di tutti i gruppi di auto-aiuto è quello di trasformare coloro che domandano aiuto in persone in grado di fornirlo

LA NASCITA DEL GRUPPO DI AUTO-MUTUO AIUTO NEL BASSO POLESINE Il 23 Luglio 2007 nasce il I gruppo di auto-mutuo aiuto per famiglie con problemi di gioco d azzardo Nasce su una spinta da un lato dalle stesse famiglie che già da qualche tempo chiedono aiuto al Servizio per le Dipendenze ULSS 19 di Adria, e dall altro da un lavoro congiunto del Servizio stesso con l ACAT Basso Polesine

Famiglie in carico al Ser.D. dal 2007 a Maggio 2013 25 20 15 10 tot. Famiglie seguite 109 5 Persone e familiari entrati nei gruppi AMA dal 2007 0 2007 2008 2009 10 11 dic '12 mag-13 Totale n. 58 Uomini n. 38 Donne n. 20

Giocatori e familiari: (stato civile partecipazione dei familiari - uso di sostanze fam.) 12 10 8 6 4 2 0 stato civile: 1.coniug 2.celib 3.nubile 4.vedovo familiari: 1.Soli 2.con partner 3.genitori 4.con altri familiari uso sostanze familiari alcol e fumo: 1.astemi 2.astinenti 3.uso saltuario 4.abituale 5.fumo

Giocatori partecipanti attualmente ai due gruppi n. 16 nuclei (fascia di età -scolarità -condizione lavorativa -uso di altre sostanze) 14 12 10 8 6 4 2 0 fasciad'età: 30-40 30-40-50 50-60 40-50 60-70 50-60 60-70 scolarità: 1.elem 2.medie inf 3.sup condiz lav: 1.lav 2.pens 3.casaling 4.lav salt 5.cassa integ 6.disocc uso altre sostanze: 1.astemi 2.uso alcol 3.ex droghe 4.droghe 5.fumo

LA MULTIDIMENSIONALITA DELLA SOFFERENZA Numerosi giocatori patologici presentano una minima resistenza verso le altre dipendenze, ciò che li rende a rischio più elevato di alcolismo o dipendenza da altre droghe ( ) Tra gli alcolisti, una percentuale pari al 5% è un giocatore patologico; essa sale al 14% tra i giovani dipendenti E interessante notare che il tasso di giocatori patologici all interno della popolazione cocainomane sia dieci volte maggiore (Lesieur, Blume e Zoppa, 1986 in C. Guerreschi, 1998)

SUPERARE IL PROBLEMA Cambiare è un processo lento a volte faticoso Cambiare è porsi diversamente nei confronti delle difficoltà: certi problemi possono rimanere per molto tempo, ma può cambiare l atteggiamento nell affrontarli, senza rassegnazione,con accettazione della diversità dell altro e fiducia in un cambiamento sempre possibile non sempre è la meta che è importante, ma è come si cammina verso di essa

GRAZIE PER L ATTENZIONE