Documenti analoghi
INCERTEZZA DI MISURA

Ing. Simone Giovannetti

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre Dicembre

Analisi dei Sistemi di Misurazione - MSA

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Conferma metrologica: approfondimento

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

Modelli di simulazione acustica

La metrologia ed il controllo di qualità

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino


MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali Note A.A C. Meneghini. 1 misura ed errori di misura

ISO/IEC :2005 Requisiti Tecnici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

5.6 Riferibilità delle misure definizioni MISURAZIONE Insieme di operazioni aventi lo scopo di determinare il valore di una grandezza. [VIM 2.

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Corso di Fisica generale

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Errori di una misura e sua rappresentazione

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

LE RICERCHE DI MERCATO

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

come nasce una ricerca

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Misure Termotecniche

AICQ PIEMONTESE. Un polo culturale in materia di qualità per le organizzazioni del Piemonte e della Val d Aosta.

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Sistemi di certificazione e accreditamento

Management e Certificazione della Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Grandezze fisiche e loro misura

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Statistica. Lezione 6

SPC e distribuzione normale con Access

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

Federico Laschi. Conclusioni

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Pressione Temperatura. Servizi di calibrazione

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

ANNO SCOLASTICO

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

AUDIT. 2. Processo di valutazione

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Conservazione elettronica della fatturapa

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Piano di gestione della qualità

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

UNI CEI EN ISO/IEC Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

Indicazioni Operative per la Qualità della Misura in Radioprotezione

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1


OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

SISTEMA INFORMATIZZATO PER IL CONTROLLO STATISTICO DI RISULTATO DEI SERVIZI DI PULIZIA

TITOLO: CONTRIBUTI DI INCERTEZZA DERIVANTI DAI RISULTATI DI TARATURA DEI TRASDUTTORI DI FORZA E STIMA DELLE VARIANZE

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

BCSGL 2.0. THEMIS Srl Via Genovesi, Torino

Transcript:

Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20 Marzo 2013 Nozioni di metrologia Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM Torino g.lopardo@inrim.it

Sommario Riferibilità Metrologica Incertezza di misura Vocabolario

Misurazione L obiettivo di una misurazione è determinare il valore di una particolare grandezza incertezza assegnazione di un numero espresso nell appropriata unità di misura - SI 1. assegnare l affidabilità del risultato 2. confrontare i risultati di diverse misure 3. significatività delle differenze tra diversi risultati Risultato di una misurazione numero + incertezza + unità di misura 25.2 C ±0.1 C

Le misure sono fondamentali''ma è necessario fornire garanzie di affidabilità Indipendenza da strumento operatore metodo di misura La fiducia sulla correttezza della misura si basa su: accordi internazionali continue verifiche controlli di qualità

Riferibilità Proprietà di una misura di essere rapportata a campioni del SI tramite una catena ininterrotta e documentata di tarature ciascuna delle quali contribuisce all incertezza di misura Campioni internazionalmente riconosciuti NMI Risultato della nostra misura 1.Fiducia nel risultato 2. Qualità della misura 3. Equivalenza di altre misure simili

Per avere riferibilità è necessario: Campione di riferimento Taratura Incertezza di misura

Campioni 1 definizione di un campione di riferimento accettato internazionalmente Conferenza Generale dei Pesi e Misure (Istituita nel 1875 Convenzione del Metro): definizione delle unità di misura realizzazione delle unità Compito degli NMI Realizzazione e mantenimento dei campioni primari Confronti a livello internazionale equivalenza dei campioni Mettere a disposizione i campioni ai fini della disseminazione

Unit definition SI International agreement (CGPM decision) Maintained by National Measurement Institute ( unit realization) Compared with secondary standard (calibration at accredited or final user s lab) Primary standard Working standard Secondary standard Instruments Compared with primary standard (calibration at NMi) Compared with working standard (in-field or lab. calibration) riferibilità

Taratura 2 La riferibilità è una caratteristica che viene acquisita attraverso l operazione di taratura dello strumento TARATURA Insieme delle operazioni che stabiliscono, sotto condizioni specificate, la relazione tra i valori indicati da uno strumento di misurazione, e i corrispondenti valori letti da uno strumento campione.[vim 6.11] Calibrazione deriva dall inglese calibration (= taratura) e non dovrebbe essere usato.

Un confronto tra strumenti non è una taratura. Può essere utile per testare se lo strumento funziona o se è necessario ripararlo o ritararlo Aggiustamento Operazione volta a portare uno strumento per misurazione nelle condizioni di funzionamento e di accuratezza adatte per la sua utilizzazione. [VIM 4.33] Spesso si confonde l aggiustamento con la taratura... taratura aggiustamento taratura

Incertezza di taratura 3 valutazione dell incertezza in ogni punto della catena di taratura Unit definition SI International agreement (CGPM decision) incertezza Maintained by National Measurement Institute ( unit realization) Compared with secondary standard Primary standard Working standard Secondary standard Compared with primariy standard (calibration at NMi) riferibilità (calibration at user s lab) Instruments Compared with working standard (in-field or lab. calibration)

Un esempio: schema di riferibilità per misure di temperature L incertezza di una misura deve essere congrua alle necessità!

Riferibilità e incertezzasi riferiscono al risultato di una misura no ad uno strumento!!! Strumento tarato, riferibile ad un campione primario tramite catena ininterrotta di tarature Riferibilità metrologica

E responsabilità dell operatore: 1. Uso corretto dello strumento per garantire validità taratura 2. Manutenzione 3. Controlli periodici 4. Tarature periodiche 5. Valutazione incertezza totale di misura I fattori che influenzano la misura devono essere valutati e quantificati (incertezza di misura) + questa componente d incertezza deve essere composta con incertezza di taratura = ''deveesserecalcolata, documentata e riportata con il risultato incertezza totale

Ricapitolando Riferibilità metrologica Una catena di tarature collega lo strumento a un riferimento internazionale Valutazione dell incertezza per ciascun anello della catena Adozione di procedure per assicurare validità della taratura ed incertezza di taratura nel tempo Calcolo dell incertezza totale di misura Solo ora il risultato di una misura può essere paragonato ad altri risultati (riferibili) ottenuti in tempi e luoghi diversi

Incertezza di misura Parametro associato al risultato di una misura che caratterizza la dispersione dei valori attribuibili al misurando L erroreè la differenza tra il valore misurato e il valore vero di ciò che si misura L incertezzaquantifica il dubbio circa il risultato di una misura Incertezza o Errore?

Come calcolare l incertezza 1. Identificare le fonti di incertezza 2. Stimare ciascun contributo di incertezza 3. Calcolo del contributo totale d incertezza

Fonti di incertezza 1. Strumento di misura: deriva, invecchiamento, rumore, risoluzione, distorsioni dovute all operatore 2. Misurando: definizione incompleta, variabile nel tempo 3. Processo di misura: uso di approssimazioni ed ipotesi semplificative, uso di costanti o altri parametri da fonti esterni adoperati nell algoritmo di elaborazione dati 4. condizioni ambientali: temperatura, pressione,umidità possono influire sulla risposta degli strumenti o sul misurando 5. campionatura: le misure non sono rappresentative del misurando 6. Incertezza di taratura Non è incertezza. 1. Errori dell operatore. Devoni essere evitati! 2. Tolleranza-intervallo entro il quale può cadere il valore della caratteristica del prodotto affinché mantenga funzionalità

Una nuova classificazione. Casuali originati da variazioni non prevedibili delle grandezze di influenza. Si riducono con il numero di misure Effetti ((.. no Errori) Sistematici costanti al ripetersi della misura, non possono essere eliminati con la ripetizione delle misure In teoria'.tutte le incertezze sono riconducibili a comportamenti aleatori Incertezze deducibili sperimentalmente attraverso ripetizione del processo Nella realtà'. Incertezze conoscibili solo tramite No diversa natura stima o esperienza pregressa ma modalità diverse di valutazione

.incertezza di Tipo A e Tipo B Valutazioni di tipo A: incertezze stimate usando metodi statistici (letture ripetute) Valutazioni di Tipo B: non ottenute da osservazioni ripetute ma da conoscenza generale, esperienze specifiche del costruttore certificati di taratura o altri rapporti manuali Entrambe le valutazioni sono basate su distribuzioni di probabilità e le componenti che ne risultano sono quantificate mediante varianze o scarti tipo.

Calcolo dell Incertezza u A (y)incertezza tipo di categoria A u B (y)incertezza tipo di categoria B u c incertezza tipo composta Individua un intervallo intorno al risultato (y) che comprende una rilevante porzione della distribuzione dei valori che si possono attribuire al misurando(y) U incertezza estesa U= ku c

Livello di fiducia k fattore di copertura viene scelto sulla base del livello di fiducia richiesto all intervallo che va da y-u a y+u Per una distribuzione normale: k = 1 for a confidence level of approximately 68 % k = 2 for a confidence level of 95 % k = 3 for a confidence level of 99.7 %

Come ridurre l incertezza consigli 1. Tarare gli strumenti e applicare le correzioni riportate sui certificati di taratura 2. correggere tutti gli errori conosciuti 3. garantire riferibilità alle misure eseguite 4. scegliere strumenti migliori ed usare camere di taratura con bassa incertezza 5. controlli di qualità (ripetere le misure, cambiare operatore, cambiare metodo di misura) 6. calcolare un budget d incertezza per identificare l incertezza peggiore e migliorarla 1. Studiare i manuali degli strumenti 2. impiegare operatori esperti 3. validare il software 4. conservare traccia del procedimento di misura e dei calcoli

Un vocabolario comune Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM) promuove l adozione di un linguaggio comune in metrologia applicata a differenti campi Guide to the expression of uncertainty in measurement (GUM) stabilisce regole generali per la valutazione e l espressione dell incertezza nella misurazione che siano uniformi ed universali cioè applicabile a tutti i tipi di misurazione e di grandezze di ingresso. (Trad. italiana Norma UNI CEI ENV 3005:2000). Documenti disponibili gratuitamente on-line sul sito del BIPM (www.bipm.org)

ACCURATEZZA Grado di concordanza tra un valore misurato e un valor vero di un misurando Una misurazione è ritenuta tanto più accurata quanto minori sono le incertezze di misura che la caratterizzano. Attenzione: termine qualitativo, non si assegna un numero Precisione Accordo tra valori ottenuti da misure ripetute dispersione attorno al valore medio spesso usato al posto di accuratezza da evitare! buona accuratezza scarsa precisione bassa accuratezza buona precisione

Ripetibilità e Riproducibilità RIPRODUCIBILITÀ DI MISURA RIPETIBILITA DI MISURA Grado di concordanza tra i risultati di successive misurazioni dello stesso misurando condotte nelle stesse condizioni di misura Grado di concordanza tra i risultati di misurazioni dello stesso misurando quando le singole misurazioni siano condotte cambiando condizioni di misura: metodo di misurazione; osservatore; strumento per misurazione; luogo; condizioni di utilizzazione; tempo. E necessario specificare le condizioni varianti.

alta ripetibilità bassa riproducibilità (deriva strumentale) Bassa ripetibilità Bassa riproducibilità

Risoluzione La più piccola variazione della grandezza in misura che può essere percepita dallo strumento Sensibilità Rapporto tra la variazione della risposta del sensore e la corrispondente variazione della grandezza in misura

Grazie!