CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

Documenti analoghi
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

CURARE E PRENDERSI CURA: ASPETTI ANTROPOLOGICI

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento

L accompagnamento del morente in RSA

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa.

PROPOSTA DI DELIBERA

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

Che cosa è l Affidamento?

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Da dove nasce l idea dei video

Bioetica nella fase terminale della vita

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Giovanni Boniolo. Metodo ed etica nelle sperimentazioni con animali

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

La mediazione sociale di comunità

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

È adottato e posto n vigore Il seguente

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

Politica di Acquisto di FASTWEB

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Consenso Informato e Privacy

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Direttive anticipate di trattamento - testamento biologico

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

A cura di: Dott.ssa Patrizia Lisi. Assistente Sociale Specialista, Esperta di Pianificazione e Progettazione Sociale

AGATA DANZA COORDINA ALESSIO DUCCI

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La responsabilità dell assistente sociale nei confronti dell organizzazione di lavoro

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

Giornata di formazione GIOTI: Principi e valori della bioetica Cadempino, 6 dicembre 2011

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE

Questionario Informativo

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni

Essere educatori Modena 2 1 febbraio 2012

Le competenze etiche dei professionisti nei percorsi di fine vita

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Transcript:

Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1

LA BIOETICA tra nascere e morire: il corpo in trasformazione Affronta le questioni etiche originate dai mutamenti che la medicina, la biologia e la tecnica hanno determinato nei processi del nascere, curarsi e morire 2

IL PROBLEMA ETICO Dobbiamo o meno accettare, almeno da un punto di vista morale, le direttive anticipate di una persona razionale e cosciente? 3

IL PROBLEMA ETICO Siamo moralmente legittimati a compiere azioni che comportino la morte di qualcuno (noi stessi o altri)? 4

IL PROBLEMA ETICO Non vi sono, ad oggi, definizioni universalmente accettate di concetti quali eutanasia attiva, passiva, volontaria, morte dignitosa, e già questo è un problema etico 5

LE SCELTE MORALI CARTE DI AUTODETERMINAZIONE, DIRETTIVE ANTICIPATE: DI COSA STIAMO PARLANDO? http://www.youtube.com/watch?v=0guzos6pwru 6

DOVERE DI RESTARE IN VITA O DIRITTO DI MORIRE? La vita umana non è disponibile alla persona (principio della sacralità della vita umana) La vita umana è disponibile alla persona (principio di autodeterminazione) 7

PUO ESISTERE IL DIRITTO DI MORIRE IN AUTONOMIA E CON DIGNITA? Se la vita umana non è disponibile alla persona (principio della sacralità della vita umana), allora anche salvarla o prolungarla artificialmente oltre il limite assegnato dal creatore può essere un gesto inaccettabile (come viene considerata l eutanasia in Italia) 8

RISPETTO DELLA VOLONTA DI CHI? del malato degli altri famiglia operatori chiesa politica giustizia società mass media 9

LA VOLONTA DEL MALATO diritto di morire e dignità della vita umana Il concetto di dignità non è comune a tutto il genere umano, non dipende tanto dalla biologia quanto dalla biografia individuale, dal modo in cui ciascuno da un senso alla propria vita Probabilmente la vera dignità è legata alla libertà di scelta del morente: la morte dignitosa è quella che la persona è libera di scegliere in autonomia 10

LA VOLONTA DEL MALATO cultura della morte e cultura del dolore Non tutti trovano valore nella sofferenza e nell umiliazione fisica Il dolore prolungato, le lunghe sofferenze fanno più paura della morte 11

LA VOLONTA DELLA FAMIGLIA cultura della morte e cultura del dolore Che il malato non sappia Che il malato non soffra 12

LA VOLONTA DEGLI OPERATORI SANITARI Le scelte bioetiche degli operatori sanitari sono un costante compromesso tra i codici deontologici e la coscienza individuale (possibilità di obiezione) L approccio Ippocratico classico probabilmente necessita di revisione della concezione e del senso della professione medica e della medicina, alla luce delle nuove conoscenze 13

LA VOLONTA DEGLI OPERATORI SANITARI L autentica vocazione della medicina dovrebbe perseguire l integrità della vita; il suo compito dovrebbe essere mantenere viva la sua fiamma, non la sua cenere ardente, e custodire il suo spegnersi (H. Jonas) 14

LA VOLONTA DELLA CHIESA Le scelte bioetiche della Chiesa cattolica si fondano sul principio di indisponibilità della vita umana (sacralità della vita), pertanto non tengono conto della volontà del malato, ne degli altri portatori d interesse 15

LA VOLONTA DELLA SOCIETA : L OPINIONE PUBBLICA Italiani e testamento biologico: 7 su 10 sono favorevoli Fonte: V. Arzenton e M.Bucchi: Gli italiani e la scienza. Primo rapporto su scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia, in Observa Science in Society, Annuario Scienza e Società 2008, Ergon Edizioni 2008. 16

LA VOLONTA DELLA SOCIETA 17

LA VOLONTA DELLA POLITICA Perché i cittadini devono organizzarsi per il riconoscimento di diritti, quando hanno eletto i propri rappresentanti in Parlamento? 18

LA VOLONTA DEI MASS MEDIA sostenere il processo di costruzione dell opinione individuale e pubblica o stimolare contrapposizioni tra laici e cattolici? 19

LA VOLONTA DELLA GIUSTIZIA Quali possibili sintesi tra obblighi giuridici e doveri morali? 20

IL TESTAMENTO BIOLOGICO La discussione sul T.B. verte non tanto sul valore morale da attribuire allo stesso, quanto sulle conseguenze in termini di doveri/vincoli per chi deve farlo rispettare e per l autore Il problema del riconoscimento eticogiuridico del T.B. è quindi strettamente legato al tema dell eutanasia 21

IL TESTAMENTO BIOLOGICO In realtà il T.B. non contiene obblighi per il firmatario, ma rappresenta una deroga, sempre revocabile, ad altri L ultima volontà espressa, anche se contrastante con le precedenti, è quella eticamente rilevante 22

IL TESTAMENTO BIOLOGICO Altro problema, solo parzialmente risolto, è quello della autonomia morale (capacità razionali) per sottoscrivere ed eventualmente annullare un T.B. (es. Alzheimer) Infine il problema del fiduciario 23

IL TESTAMENTO BIOLOGICO Ad oggi possiamo dire che l autonomia morale è il prerequisito indispensabile per la gestione di un T.B., diremmo il fondamento etico Anche i contenuti possono essere progressivi: dalla direttiva di sospensione delle cure straordinarie alla richiesta di un intervento attivo che provochi la morte 24

T.B. ED EUTANASIA È accettabile moralmente la richiesta di eutanasia? E l atto eutanasico? E quale eutanasia? 25

T.B. ED EUTANASIA Così come per il T.B., il fondamento etico dell eutanasia è la volontà razionalmente espressa dal morente Tutti i casi in cui ciò non si realizzi evidenziano l incompletezza di un etica fondata esclusivamente sul principio di autonomia morale 26

T.B. ED EUTANASIA Tali casi dovrebbero essere affidati ad un Comitato di Bioetica che, sentiti i parenti, valuti la qualità di vita del caso specifico e decida, fermo restando il ricorso a cure palliative che accompagnino il morente 27

CONCLUSIONI Per affrontare le questioni della vita e del fine vita la teoria dell autodeterminazione sembra più idonea di una etica della non disponibilità della vita I diritti all obiezione dei singoli operatori sanitari devono comunque essere salvaguardati, ma la struttura sanitaria dovrebbe comunque garantire diritti e luoghi adeguati al morente (come per l aborto) 28

CONCLUSIONI Il diritto a morire può essere una estensione del diritto a disporre della propria vita, che discende dal diritto alla vita Tuttavia, la teoria dei diritti, da sola, non è sufficiente a risolvere questioni sostanziali come il diritto alla morte, o la soluzione di conflitti tra diritti (eutanasia e salvaguardia della vita) o tra diritti di persone diverse (operatori e malati) 29

CONCLUSIONI Alcune di tali questioni potranno trovare soluzione in equilibri convenzionali realizzati sul piano giuridico, ma tali processi di aggiustamento non saranno rapidi, poiché dipendono dal cambiamento morale, che è un processo lento e profondo 30