SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO



Documenti analoghi
Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Studenti di madrelingua non italiana della scuola primaria e secondaria di primo grado SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel Fax

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Istituto Comprensivo 3 Modena

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO CLASSE QUARTE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Studenti di madrelingua non italiana SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero della Pubblica Istruzione

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Piano Triennale dell Offerta Formativa

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO SCUOLA DEL PRIMO CICLO (Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado) FINALITÀ SPECIFICHE

ASSE STORICO SOCIALE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d'esame

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

MEDIATORE INTERCULTURALE

Bisogni Educativi Speciali

LINGUA E CULTURA STRANIERA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di I grado

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PROGETTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Transcript:

SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO da compilare sia per allievi neo-arrivati che per allievi di remota immigrazione o nati in Italia con particolari bisogni linguistici e di apprendimento e aggiornare periodicamente in base ai bisogni formativi via via rilevati a.s. COGNOME NOME M F DATA DI NASCITA E PROVENIENZA MESE E ANNO DI ARRIVO IN ITALIA DATA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ISTITUTO SCUOLA CLASSE Data di compilazione del PDP

DATI BIOGRAFICI 1 Biografia personale e familiare L allievo è: immigrato con la famiglia ricongiunto a famiglia immigrata immigrato da solo ( minore non accompagnato ) nato in Italia da famiglia immigrata figlio di coppia mista giunto per adozione internazionale sinto o rom altro (specificare): Titolo di studio dei genitori: - padre: - madre: Professione dei genitori: - padre: - madre: 1 Si segnala che i dati biografici sono per la maggior parte reperibili nella documentazione già presente a scuola (sintesi biografiche emerse dai colloqui svolti nelle prime fasi di inserimento, dati eventualmente forniti dal mediatore interculturale, PDP precedentemente compilati e qualsiasi altra documentazione presente nel fascicolo personale dell allievo).

Livello di conoscenza della lingua italiana da parte dei genitori: - padre: - madre: - è necessario un mediatore per comunicare con la famiglia? Sì No Progetto migratorio della famiglia: Se oltre ai genitori vivono altre persone con l allievo, indicare il numero di: fratelli/sorelle nonni nonne altri parenti altre persone L allievo dispone a casa di un luogo idoneo per studiare? Sì No Qualcuno lo aiuta nei compiti scolastici? Sì No Se sì, specificare Quali attività extrascolastiche ludico-sportive, musicali, di gruppo, ecc. pratica? Ulteriori note

Biografia scolastica - All estero, numero di anni, ordini e gradi di scuola frequentati: - In Italia: data e località della prima iscrizione in una scuola italiana, ordine, grado e classe a cui è stato iscritto: scuole (indicare località, ordine e grado) e classi successivamente frequentate: - C è corrispondenza tra età anagrafica e classe frequentata? No Sì Se no: l allievo frequenta una classe: superiore rispetto all età anagrafica di quanti anni è superiore inferiore rispetto all età anagrafica di quanti anni è inferiore - L eventuale ritardo scolastico è dovuto a: bocciature prima iscrizione in Italia ad una classe inferiore all età anagrafica ingresso nel sistema scolastico estero in età diversa da quella prevista in Italia interruzione degli studi altro (specificare) No Sì numero bocciature No Sì numero anni di divario No Sì età d ingresso No Sì numero anni d interruzione - Nel caso l allievo sia incorso in bocciature, indicarne il numero nei rispettivi ordini: primaria numero bocciature secondaria di primo grado numero bocciature L allievo si avvale dell insegnamento della religione cattolica? No Sì L allievo è seguito da qualche specialista (es: logopedista, psicologo, ecc)? No Sì (specificare) L allievo è seguito dal Servizio Sociale? No Sì

Biografia linguistica Lingua d origine: Conoscenza: Lingua usata in famiglia: Lingua/e principale/i di scolarizzazione nel Paese d origine: Altre lingue straniere acquisite/apprese: nel percorso di migrazione (solo acquisizione spontanea): orale sia orale che scritta solo comprensione sia comprensione che produzione (se diversa/e dalla lingua d origine) Conoscenza: orale sia orale che scritta nel percorso scolastico o in corsi extrascolastici: Alfabeti conosciuti: alfabeto latino (spagnolo, albanese, rumeno, ecc.): altri alfabeti e scritture (ideogrammi cinesi, caratteri cirillici, arabo, urdu, ecc.): L allievo frequenta corsi di mantenimento/sviluppo della lingua d origine? No Sì (specificare ente organizzatore, sede, ecc.) A che età l allievo è venuto a contatto con la lingua italiana e in che contesto? Frequenta attualmente corsi extrascolastici di italiano come L2? No Sì (specificare ente organizzatore, sede, ecc.) Ha occasioni di contatto con parlanti italiani al di fuori dell ambito scolastico? No Sì (specificare tipo di contatti, ambito, frequenza, ecc.)

AREA DESCRITTORI 2 NOTE/OSSERVAZIONI Relazione/socialità Fiducia in se stesso È ben inserito e accettato negli scambi con i pari. Talvolta è isolato. Ha un numero ridotto di scambi con i pari e di scelte da parte dei compagni. Si relaziona esclusivamente con pari di madrelingua non italiana. Si riscontra un isolamento relazionale dovuto a: autoesclusione; clima della classe di non accettazione e di chiusura;. Ha frequenti relazioni con i pari nel tempo extrascolastico. Ha scarsi scambi e relazioni con i pari nel tempo extrascolastico. Non ha scambi e relazioni con i pari nel tempo extrascolastico. Nel tempo extrascolastico intrattiene relazioni solo con pari di madrelingua non italiana. Manifesta un atteggiamento di fiducia nei confronti degli adulti. Si rivolge all adulto solo in alcune occasioni. Si rivolge solo ad alcuni adulti. Non si rivolge mai all adulto. Si relaziona con i pari e/o con gli adulti, anche ricorrendo a linguaggi non verbali... Mostra fiducia in se stesso e senso di responsabilità. Richiede e richiama l attenzione. Chiede spiegazioni, esprime dubbi e richieste. Raramente sollecita attenzione e aiuto. Alterna momenti di fiducia in se stesso ad altri di scoraggiamento. È apatico e scoraggiato. Manifesta disagio con aggressività e non rispetto delle regole... 2 Tratti e adattati da Il Quaderno dell integrazione di G. Favaro e L. Luatti

Motivazione, interesse Atteggiamento verso lingua e cultura d origine È motivato ad apprendere. Non appare motivato ad apprendere. Mostra interesse verso tutte le attività proposte. Mostra interesse solo in alcuni casi. Non mostra alcun interesse. Ha atteggiamenti di rifiuto/passività/.. Mantiene e sviluppa la L1 a casa e con i connazionali. Fa riferimenti spontanei al proprio Paese d origine e alla propria L1. Fa riferimenti al proprio Paese d origine e alla propria L1 solo se sollecitato. Nei confronti del proprio Paese d origine e della propria L1 esprime chiusura, difesa, vergogna,.. Competenze pregresse (extralinguistiche e in lingua d origine) 3 Competenze in italiano L2 4 3 INDICARE IN TERMINI POSITIVI, facendo riferimento al bilancio di competenze effettuato, come indicato nel paragrafo 5.2 delle Linee guida 2012 per le istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento - Inserimento e integrazione degli studenti stranieri. 4 INDICARE IN TERMINI POSITIVI, utilizzando i descrittori presenti nell APPENDICE-ABILITÀ LINGUISTICHE.

Considerati i bisogni specifici dell allievo, la scuola opera le seguenti scelte rispetto alle singole discipline, distribuite nelle diverse aree di apprendimento: Disciplina Programmazione di classe Programmazione personalizzata Sospensione/riduzione/sostituzione/gestione della disciplina 5 LINGUA ITALIANA LINGUE COMUNITARIE Tedesco Inglese STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, GEOGRAFIA Storia con Educazione alla cittadinanza Geografia MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA Matematica Scienze Tecnologia 5 CONSIDERARE TUTTE LE POSSIBILITÀ previste nel paragrafo 5.3 delle Linee guida 2012 per le istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento - Inserimento e integrazione degli studenti stranieri.

MUSICA, ARTE E IMMAGINE, SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Musica Arte e Immagine Scienze motorie e sportive RELIGIONE CATTOLICA VALUTAZIONE Si rammenta che, come indicato nel capitolo 5 delle Linee guida 2012 per le istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento - Inserimento e integrazione degli studenti stranieri, la programmazione di un percorso personalizzato comporta la scelta di argomenti e di strategie didattiche particolari di cui, necessariamente, si dovrà tener conto anche in sede di valutazione degli apprendimenti e di valutazione degli studenti. Personalizzazione e valutazione sono infatti due processi profondamente e necessariamente connessi. Per tutte le attenzioni e indicazioni operative connesse al processo di valutazione, si rimanda a quanto contenuto nei paragrafi 5.4 e 5.5 del capitolo sopracitato.

LABORATORIO DI ITALIANO L2 Per lo sviluppo delle competenze di lettura e scrittura in alfabeto latino In rete tra - frequenza: - durata: Interno - frequenza: - durata: Numero allievi: Facilitatore linguistico: risorsa interna risorsa esterna Nominativo: Eventuali note: Per la comunicazione interpersonale In rete tra - frequenza: - durata: Interno - frequenza: - durata: Livello: base intermedio avanzato Numero allievi: Facilitatore linguistico: risorsa interna risorsa esterna Nominativo: Eventuali note:

Per lo studio In rete tra - frequenza: - durata: Interno - frequenza: - durata: Discipline coinvolte: Numero allievi: Facilitatore linguistico: risorsa interna risorsa esterna Nominativo: Per la preparazione all esame di stato In rete tra - frequenza: - durata: Interno - frequenza: - durata: Discipline coinvolte: Numero allievi: Facilitatore linguistico: risorsa interna risorsa esterna Nominativo: Eventuali note: Eventuali note:

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA LINGUA ITALIANA 6 Docente: RICEZIONE ORALE PRODUZIONE ORALE INTERAZIONE ORALE 6 Utilizzare i descrittori e le strutture presenti nell APPENDICE-ABILITÀ LINGUISTICHE e nell APPENDICE-STRUTTURE GRAMMATICALI.

RICEZIONE SCRITTA PRODUZIONE SCRITTA INTERAZIONE SCRITTA PADRONANZA GRAMMATICALE PADRONANZA FONOLOGICA E ORTOGRAFICA STRUTTURE GRAMMATICALI

STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA LINGUE COMUNITARIE (TEDESCO) Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Sfruttare le proprie conoscenze, il contesto e altri indizi a disposizione per cogliere i principali contenuti di una comunicazione orale, audiovisiva o scritta. Trasferire e utilizzare quanto appreso per interagire in situazioni strutturate su argomenti di vita quotidiana. STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA LINGUE COMUNITARIE (INGLESE) Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Sfruttare le proprie conoscenze, il contesto e altri indizi a disposizione per cogliere i principali contenuti di una comunicazione orale, audiovisiva o scritta. Trasferire e utilizzare quanto appreso per interagire in situazioni strutturate su argomenti di vita quotidiana. STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA STORIA Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere eventi relativi al passato e alla contemporaneità, contestualizzandoli nello spazio e nel tempo. Cogliere relazioni causali e interrelazioni. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato, condizionato dalla disponibilità delle fonti. Utilizzare i procedimenti del metodo storico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica. Riconoscere le componenti costitutive di un quadro di civiltà e le loro interdipendenze. Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, rilevando cambiamenti e permanenze nelle diverse civiltà.

STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA GEOGRAFIA Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio utilizzando gli strumenti e i principi della geografia. Interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione. Comprendere, a partire dall analisi di un paesaggio noto, che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente. Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi; confrontarli cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.). Riconoscere le conseguente positive e negative dell azione dell uomo sul territorio. Rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile.

STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA MATEMATICA Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico scritto e mentale, con riferimento a contesti reali. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, soprattutto a partire da situazioni reali. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate.

STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA SCIENZE Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Fare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando anche eventuali problematicità. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche legate al rispetto della salute e dell ambiente.

STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA TECNOLOGIA Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti, ripercorrendo le fasi del processo. Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie in funzione del lavoro scolastico. Essere consapevoli delle potenzialità, dei limiti e dei rischi nell uso delle tecnologie. STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA MUSICA Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche. Improvvisare, rielaborare, comporre brani vocali e/o strumentali, integrando altre forme artistiche quali danza, teatro, arti plastiche e multimedialità. STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA ARTE E IMMAGINE Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando tecniche e codici di vario tipo. Utilizzare conoscenze ed abilità percettivovisive per leggere in modo consapevole e critico i messaggi visivi presenti nell ambiente. STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Partecipare a giochi di movimento e di squadra, comprendendone e rispettandone le regole. Assumere comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza proprie ed altrui STRATEGIE E STRUMENTI: compilare utilizzando il repertorio presente nell APPENDICE-STRATEGIE E STRUMENTI.

Tutti i docenti del consiglio di classe: Docente Disciplina Firma