Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro



Documenti analoghi
Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

RAPPORTO CER Aggiornamenti

2. RIEPILOGO NAZIONALE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Note per la lettura dei report

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

OSSERVATORIO PERMANENTE

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

STUDIO DI SETTORE UM07U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FILATI PER MAGLIERIA E DI MERCERIA

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

La congiuntura. internazionale

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Documento non definitivo

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti

8. Dati finanziari e bancari

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

Transcript:

ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione in euro dei prezzi in lire durante il periodo finale della fase transitoria e in quello della doppia circolazione, si diffondono i risultati relativi al periodo ottobre-dicembre 2001. Lo scopo dell indagine è principalmente quello di verificare: i tempi e le modalità di adozione della doppia esposizione di prezzo (lire ed euro); la coerenza tra le quotazioni espresse nelle due valute, dato il fattore di conversione e le regole di arrotondamento; la dinamica dei prezzi espressi in euro e di quelli ancora espressi in lire. Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. +39 06 4673.3102 Informazioni e chiarimenti Servizio delle statistiche sui prezzi Via Torino, 6 00184 Roma Laura Leoni Tel. +39 06 4673.4157 L attività di monitoraggio, pur basandosi sullo stesso impianto organizzativo della rilevazione dei prezzi al consumo, interessa un numero più limitato di città e di prodotti. Essa viene condotta con cadenza mensile su un arco di tempo che va da ottobre 2001 fino al termine del periodo della doppia circolazione della valuta. In particolare, l indagine viene effettuata in trenta comuni (tra cui i venti capoluoghi di regione), distribuiti su tutto il territorio nazionale, che rappresentano il 60 per cento del campione in termini di spesa dei consumatori. Essa è riferita ad un sottoinsieme dei prodotti le cui quotazioni sono già oggetto di rilevazione per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo. I beni e servizi soggetti al monitoraggio sono stati selezionati tra quelli maggiormente rappresentativi dei consumi delle famiglie italiane, in modo da includere tutte le tipologie di consumo, nonché un ampio spettro dei livelli dei prezzi. La rilevazione coinvolge il maggior numero possibile di punti di vendita e rappresenta in maniera adeguata le diverse tipologie di esercizi commerciali. In tal modo, si possono trarre indicazioni sulle eventuali differenze nei comportamenti adottati. Nel monitoraggio sono inoltre compresi tutti i prezzi rilevati direttamente dall Istat. In totale, considerata la struttura dell indice nazionale per l intera collettività, il peso dei prodotti sottoposti a monitoraggio ammonta a circa il 50 per cento dell intero paniere. Questa nota include i dati rilevati nel dicembre scorso e fa seguito a quella diffusa il 3 gennaio scorso, contenente informazioni relative a ottobre e novembre. Essa è ancora dedicata alla parte del monitoraggio effettuata sulle quotazioni rilevate dagli Uffici comunali di statistica. I risultati del monitoraggio sulle quotazioni di beni e servizi rilevate direttamente dall Istat saranno diffusi nelle successive note, una volta completata la conversione di tutti i prezzi e tariffe stabiliti a livello nazionale.

A conclusione dell operazione di monitoraggio, l Istat pubblicherà un numero delle Statistiche in breve interamente dedicato all analisi degli arrotondamenti e delle variazioni dei prezzi avvenute in concomitanza all introduzione dell euro. La Tabella 1 presenta le incidenze percentuali dei prezzi con la doppia indicazione, distinte per tipologia di prodotto (beni di largo consumo 1, altri beni, servizi). Nel mese di dicembre la quota dei prezzi esposti con la doppia moneta (in lire e in euro) ha continuato ad aumentare, portandosi vicino al 70 per cento (dal 58,1 per cento di novembre). La diffusione delle quotazioni con doppia esposizione è rimasta piuttosto simile tra le diverse tipologie di prodotto; a dicembre, essa varia tra un minimo del 68,8 per cento per i beni di largo consumo ad un massimo di 72,9 per cento per gli altri beni. Tabella 1: Incidenza percentuale delle quotazioni espresse anche in euro per tipologia di prodotto Tipologia di prodotto Beni di largo consumo 47,9 56,2 68,8 Altri beni 51,8 62,0 72,9 Servizi 50,6 61,8 69,9 Totale 49,0 58,1 69,8 La Tabella 2 riporta le frequenze delle quotazioni con doppia esposizione di prezzo, distinte per tipologia distributiva (distribuzione organizzata, distribuzione tradizionale). Ne emerge come l incidenza sia cresciuta più velocemente nella distribuzione moderna che in quella tradizionale, allargando il divario tra le due tipologie; in dicembre, la doppia esposizione del prezzo è risultata presente in più dell'80 per cento dei casi nella distribuzione organizzata, mentre non ha raggiunto il 65 per cento delle quotazioni in quella tradizionale. Tabella 2: Incidenza percentuale delle quotazioni espresse anche in euro per tipologia distributiva Tipologia di distribuzione Tradizionale 45,8 54,8 64,1 Organizzata 55,4 64,6 81,1 Totale 49,0 58,1 69,8 Esaminando il tasso di conversione implicito nelle quotazioni espresse in entrambe le valute, si riscontra che nella grande maggioranza dei casi l operazione è stata effettuata in maniera esatta 2. In dicembre l'incidenza dei casi per i quali si osserva uno scarto tra prezzi espressi nelle due valute è risultato pari al 2 per cento, con un lieve incremento rispetto a novembre (Tabella 3). 1 Sono definiti beni di largo consumo: i generi alimentari, i prodotti per la pulizia della casa ed i beni per l igiene personale. 2 Il tasso di conversione implicito può risultare diverso da quello ufficiale a causa di un errore di calcolo o per l uso deliberato di un prezzo differenziato (ad esempio, in caso di arrotondamento del prezzo in euro a una cifra ritenuta più comoda o più attraente). 2

Tabella 3. Incidenza percentuale delle quotazioni con differenze tra prezzo esposto in euro e prezzo convertito, per tipologia di prodotto Tipologia di prodotto Beni di largo consumo 1,0 1,0 1,3 Altri beni 4,4 3,0 3,2 Servizi 4,2 3,1 3,4 Totale 2,2 1,7 2,0 La disaggregazione per tipologia di prodotto conferma la presenza di situazioni piuttosto differenziate. L incidenza delle quotazioni con un tasso di conversione diverso da quello ufficiale resta particolarmente bassa (1,3 per cento in dicembre) per i beni di largo consumo. Essa è, invece, superiore al 3 per cento per gli altri beni e per i servizi. L analisi per tipologia distributiva delle differenze tra prezzo esposto in euro e quello derivato dalla conversione in lire tramite la parità ufficiale continua a registrare un incidenza più limitata nella distribuzione organizzata, con un divario tra le due tipologie sostanzialmente costante nel tempo (Tabella 4). Tabella 4. Incidenza percentuale delle quotazioni con differenze tra prezzo esposto in euro e prezzo convertito, per tipologia distributiva Tipologia distributiva Tradizionale 2,5 2,1 2,4 Organizzata 1,6 1,1 1,4 Totale 2,2 1,7 2,0 I casi in cui le due quotazioni risultavano differenti sono stati analizzati calcolando le frequenze degli scarti tra il prezzo in euro e quello ottenuto dalla conversione esatta del prezzo in lire, ordinati secondo la loro ampiezza (Figura 1). Per meglio misurarne l effettiva rilevanza, gli scarti sono rapportati al livello del prezzo in lire e quindi risultano espressi in termini di differenza percentuale rispetto a tale prezzo. La distribuzione degli scarti risulta, per tutti i mesi considerati, fortemente concentrata su valori relativamente contenuti, compresi tra scarti del meno 0,5 e del più 0,5 per cento. Nel mese di dicembre circa il 75 per cento degli scarti rilevati cade in tale intervallo, con un incidenza molto simile a quella dei due mesi precedenti. Tuttavia, in dicembre si osserva un significativo spostamento nel segno delle differenze tra le due quotazioni: mentre nei due mesi precedenti gli scarti negativi (cioè gli arrotondamenti verso il basso) presentavano solo una lieve prevalenza rispetto a quelli positivi (arrotondamenti verso l alto), in dicembre i primi sono risultati assai più diffusi. In quest ultimo mese, oltre il 50 per cento degli scarti si riferisce a prezzi in euro lievemente inferiori (per non più dello 0,5 per cento) rispetto alle corrispondenti quotazioni espresse in lire, mentre quasi il 10 per cento degli scarti segna una differenza verso il basso compresa tra lo 0,5 e l 1 per cento. Le quote degli aggiustamenti verso l alto di pari entità non superano, rispettivamente, il 25 e il 5 per cento. La crescente diffusione degli arrotondamenti verso il basso, perlomeno per il sottoinsieme di prodotti per cui è esposta la doppia quotazione, sembra indicare il prevalere, nell ultimo scorcio del 2001, di politiche di conversione del prezzo in euro improntate a cautela. 3

60,0% Figura 1: distribuzione delle differenze tra prezzi esposti in euro e convertiti per classi percentuali di scarto 50,0% Ott01 Nov01 Dic01 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Fino a - 10,01% Da -10% a -2,01% Da -2% a -1,01% Da -1% a -0,51% Da -0,50% a 0% Da 0% a 0,50% Da 0,51% a 1% Da 1,01% a 2% Da 2,01% a 10% Oltre 10% Il sottoinsieme di prodotti oggetto del monitoraggio sulle modalità di conversione è stato analizzato anche sotto il profilo della dinamica dei prezzi. Per l intero 2001 sono state misurate le variazioni dei prezzi del sottoinsieme nel suo complesso 3 e di due gruppi distinti di quotazioni: quelle che in dicembre hanno presentato i prezzi in entrambe le monete e quelle che, sino a tale mese, sono state espresse unicamente in lire. Occorre sottolineare che il primo dei due gruppi è individuato indipendentemente dal momento in cui è stata operata la conversione (che potrebbe essere avvenuta in un mese precedente). Seppure da considerare con cautela, tale esercizio può fornire qualche indicazione su eventuali differenze nel comportamento adottato dagli operatori che hanno via via espresso i prezzi nella nuova moneta, rispetto a quello di coloro che alla fine dell anno non avevano ancora proceduto a tale operazione. L esame dell evoluzione dei prezzi per i due gruppi ora definiti mostra differenze nel complesso contenute, ma di qualche rilievo soprattutto dal punto di vista del profilo temporale. Nei primi mesi dell anno è il gruppo di quotazioni con prezzi espressi anche in euro a presentare una dinamica inflazionistica leggermente inferiore rispetto al gruppo con quotazioni denominate esclusivamente in lire (Figura 2); il differenziale a favore del secondo gruppo, misurato sui tassi di variazione congiunturale, è dell ordine di 0,10 punti percentuali per ciascun mese. A partire da luglio la dinamica relativa si è invertita. In questa fase i prezzi del primo gruppo (cioè le quotazioni per le quali a dicembre è già stata operata la conversione) sono aumentati ad un ritmo 3 L esame della dinamica dell indice costruito con l insieme dei prodotti sottoposti a monitoraggio, ma riferito al complesso delle quotazioni osservate in tutti i comuni del campione nazionale, costituisce un importante parametro di riferimento per valutare la rappresentatività del sottoinsieme di quotazioni sottoposte a monitoraggio nei trenta comuni considerati. Dal confronto tra i due indici è risultato un andamento sostanzialmente analogo, con differenze di tassi di variazione congiunturali che assumono qualche rilievo in soli due mesi (agosto e ottobre). 4

costantemente superiore a quello del secondo; il differenziale mensile, dopo essere rimasto vicino a 0,10 punti percentuali in agosto e settembre ha raggiunto un massimo di 0,22 punti in ottobre. Negli ultimi due mesi dell anno la differenza tra i tassi di aumento congiunturale è tornata a restringersi, scendendo a 0,12 punti percentuali in novembre e 0,10 in dicembre (Tabella 5). Figura 2: indici dei prezzi dei beni monitorati (variazioni mensili) 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00-0,10-0,20 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale Lire Euro Tabella 5. Indici dei prezzi dei beni monitorati per tipo di quotazione* (variazioni mensili) Tipo di quotazione Ottobre 2001 Novembre 2001 Dicembre 2001 Quotazioni solo in lire Quotazioni anche in euro Totale 0,15 0,06 0,00 0,37 0,18 0,10 0,31 0,15 0,08 * Classificata sulla base dell'esposizione di prezzo (solo in lire o anche in euro) rilevata a Dicembre 5