La qualità dell accesso mobile



Documenti analoghi
Gestione della QoS: Il progetto IKNOS

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Il Bilancio di esercizio

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Cos è la UNI EN ISO 9001?

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

SICUREZZA DI RETE IL PUNTO DI VISTA DELL ISP. By Alessandro Bottonelli.

esales Forza Ordini per Abbigliamento

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Area Marketing. Approfondimento

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.!

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Telecom Italia da postazione fissa

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Innovation experience

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

DEPLOY YOUR BUSINESS

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

LA NORMATIVA ECM. (in Italia il D.Lgs. 43/11 crea ufficialmente al figura del Responsabile della Manutenzione Certificato)

Real User Monitoring e Open Source System Management in InfoCamere

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Export Development Export Development

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management)

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Introduzione FlorenceonLine

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Quanto sono i livelli OSI?

Programmazione Pubblica/Mercato

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte

per attivare la funzionalità di pagamento con carte abilitate al circuito PagoBancomat su apparecchiature di ns. fabbricazione, è necessario:

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

A cura di Giorgio Mezzasalma

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

GPRS: General Packet Radio Service

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

L agilità nell era della densità tecno-sociale: dal beta-testing al crowd-testing

Il marketing dei servizi

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga

Come scrivere una proposta progettuale

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Il contatore elettronico

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Project Cycle Management

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del )

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Politica di Acquisto di FASTWEB

UD13. Elettroutensili per imparare

Transcript:

La qualità dell accesso mobile L accesso mobile ad Internet Guido Riva Area Sistemi Radio

Sviluppi recenti dei sistemi mobili Stiamo assitendo a sostanziali modifiche nelle comunicazioni mobili, sia per quanto riguarda le tecnologie che i servizi. Tecnologie: si è passati dall originario sistema GSM (2G) e sue evoluzioni come EDGE (2,5G), che hanno tuttora una forte base di utenti, al sistema UMTS-WCDMA (3G), poi recentemente alla sua evoluzione HSPA (3G+), mentre è ormai imminente l ingresso di LTE (3,5G), e si è in attesa di LTE Advanced (4G). Servizi: con l introduzione dei servizi Internet, la struttura del mercato tradizionale, basata principalmente sul segmento voce, sta evolvendo rapidamente e sta aumentando la sua segmentazione. Ciò porta a richieste differenti e quindi a requisiti di qualità specifici.

Le problematiche Gli attori coinvolti Utente mobile e operatore mobile, ma non solo Lato utente: cellulare, ma anche chiavette, ora tablet / e-reader / M2M Lato rete: i fornitori di servizi, sempre più differenziati Gli standard e le bande di frequenze utilizzate Prestazioni sensibilmente diverse sia per banda che per standard Evoluzione nel tempo delle associazioni standard/banda Il variegato panorama dei terminali Tipologie diverse: cellulari, tablet, chiavette Combinazioni standard/frequenza diverse per i vari terminali Le differenti prestazioni dei diversi modelli di terminali La relazione fra neutralità della rete e gestione delle risorse La QoS come snodo rilevante (verifica, profilazione,?)

Le problematiche specifiche del mobile Intrinseca variabilità Per definizione di sistema mobile, le condizioni cambiano nel tempo Il segnale radio subisce fluttuazioni e affievolimenti (aspetti locali) L utente cambia il proprio scenario (aspetto globale) Outdoor / Indoor Urbano / Area aperta Vicino / Lontano (dalla propria BTS) Accesso condiviso La risorsa radio viene usata contemporaneamente da più utenti Variabilità nella propria qualità associata al comportamento di altri sia in termini di traffico che di mobilità Dinamicità nella fruizione Fruizione da chiavetta solitamente statico o nomadico, ma Uso da mezzi mobili (auto, treno, ) oppure usi futuri (VoIP)

QoS: cosa misurare? Come fornire valutazioni di qualità che siano Facilmente comprensibili Facilmente confrontabili Significative all utente finale? Mobile Network QoS Focalizzare l attenzione su La percezione dell utente ( - Quality of Experience)? Cosa la rete è in grado di offrire (QoS - Quality of Service)? Internet Over The Top Quali parametri misurare?

QoS : la componente centrale Mobile Network QoS Over The Top Internet

: il terminale d utente Mobile Network QoS Over The Top Internet

: i servizi Internet Mobile Network QoS Over The Top Internet

QoS : la componente centrale La rete mobile QoS : qualità del servizio Quale servizio? della rete mobile e solo di essa! Mobile Network QoS Problematica fondamentale: Enucleare solamente la parte di competenza della rete mobile Quali sono i confini del dominio rete mobile? Lato rete Internet: identificabile nei NAP (Neutral Access Point) Lato utente: il terminale d utente (cellulare, chiavetta, ) Ambiguità: dentro c è sempre la SIM (dell operatore) ma non viene costruito dall operatore!

Diverse modalità di misura Contatori, Drive Test, Agent Mobile Network MSC/GGSN Contatori Strumenti per Drive Test o Mobile Agent Sonde NAP Internet

QoS: i parametri Indicatori di qualità per l accesso ad Internet KPI : Key Performance Indicators Network availability Coverage Throughput Packet Loss Latency Service integrity Jitter Tasso di insuccesso Service retainability

La Qualità lato rete: i servizi Internet Problematiche già presenti sulla rete fissa (e-???) ma amplificate dalle peculiarità della rete mobile (m-???) I nuovi servizi (i-tunes, YouTube, libri o giornali elettronici, ) nella qualità non c è solo la componente trasporto anzi, forse non è più quella dominante o comunque non è il primo aspetto che l utente guarda però, se il trasporto è lacunoso, si nota subito Pagamenti Come si gestiranno? Direttamente? Con SIM (M-payment)? Tramite terze parti? Over The Top Internet

La Qualità lato utente: i terminali d utente Già ora il panorama è molto diversificato La Qualità offerta all utente può essere molto diversa in funzione di: Tecnologie (GSM, UMTS, HSPA, LTE) e bande utilizzate Tipologia del terminale (cellulare, chiavetta, Tablet, ) La marca ed il modello del terminale Il sistema operativo (Android, ios, ; e cosi per desktop) Per il futuro prossimo: Come confrontare la varietà di situazioni? Cosa accadrà con il diffondersi del M2M? Oppure di terminali speciali? con solo alcune funzionalità con requisiti stringenti su alcuni usi con mobilità limitata o assente?

La Qualità nei sistemi mobili una visione globale Qualità delle rete mobili (QoS) è in corso di definizione in termini di metodiche, di tecniche e di parametri interlocutori: operatori mobili Qualità dell esperienza d utente () lato servizi In che termini definire la qualità del servizio offerto? Come si intersecano gli aspetti di rete mobile e quelli del servizio? Interlocutori: gestori appl., o servizi finali? Qualità dell esperienza d utente () lato terminale d utente Come garantire l utente da apparati di scarsa qualità? Come offrire trasparenza sulle reali prestazioni di un apparato? Quali metodiche di misura allestire ai fini della loro confrontabilità? Omologazioni/certificazioni anche in termini di qualità offerta? interlocutori: manifatturieri? O fornitori di servizi Over the Top?

Grazie (griva@fub.it)

QoS: KPI e servizi Quale relazione fra KPI e servizi utilizzati dall utente? Dipendenze esterne: terminali e servizi Over the Top Omettendo tali influenze esterne: Individuare classi di Qualità di Servizio (conversational, streaming, interactive, background) Individuare criticità per le diverse classi in termini di KPI Requisiti su KPI per ogni servizio (ETSI EG 202 057-4, Annex H ; Rec. ITU-R M.1079-2) Indicazioni su livelli accettabili (minimi) e preferibili per ogni servizio Definire classi di QoS per reti IP e obiettivi per le prestazioni di rete Classi di QoS Parametro prestazione di rete Classe 0 Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5 IPTD (Ritardo) 100 ms 400 ms 100 ms 400 ms 1 s / IPDV (Jitter) 50 ms 50 ms / / / / IPLR (perdita pacchetti) 1 x 10-3 1 x 10-3 1 x 10-3 1 x 10-3 1 x 10-3 /

Architettura del sistema di misura Measurement Server IXP Operator s IP Network Client s Location GGSN INTERNET Generic representation of three operators Operator s IP Network Operator s IP Network GGSN Central System GGSN FUB Management Consolle Acquisition System Measures processing Data Repository