PROTOCOLLO D INTESA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI MEDICINA GENERALE FIMMG E EUROPA DONNA ITALIA



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Progetto Comes, sostegno all handicap

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Protocollo d Intesa. tra

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. - ROMA CAPITALE, in persona del Sindaco On.le Giovanni Alemanno, per la carica domiciliato in Roma, via del Campidoglio 1;

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Grazie dell attenzione

Ministero della Salute

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Analisi dati del Personale

Allegato alla deliberazione giuntale n. 265 del 28/10/2010 PROGETTO MERENDA PER TUTTI PROTOCOLLO D INTESA TRA IL SINDACO DEL COMUNE DI CODROIPO

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Ministero della Salute

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

ACCORDO DI COOPERAZIONE

LOGO REGIONE LAZIO. Pag. 0

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI MEDICINA GENERALE FIMMG E EUROPA DONNA ITALIA

Protocollo d intesa tra FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI di MEDICINA GENERALE e EUROPA DONNA ITALIA Il giorno XX del mese di Ottobre del 2011, tra La Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito: FIMMG), con sede in Roma, Piazza Guglielmo Marconi, 25 Partita Iva 05982821000 Codice Fiscale 00808720106 nella persona del Segretario Generale Nazionale e legale rappresentante, Giacomo Milillo e Europa Donna Italia (di seguito: EDI), con sede in Milano, via del Bollo, 5 Codice Fiscale 97560520153 nella persona della Presidente Rosanna Fidanzia D Antona PREMESSO CHE La Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG): è l'organizzazione sindacale e l'associazione professionale nazionale maggiormente rappresentativa in Italia dei Medici di medicina generale di assistenza primaria, dei medici comunque convenzionati e dipendenti operanti nel territorio, in ambito extra ospedaliero, dei medici del sistema integrato dell'emergenza sanitaria, dei medici in possesso dell'attestato di formazione specifica o ammessi al triennio propedeutico al medesimo e dei medici pensionati provenienti dalle categorie sopra indicate. ha tra le sue finalità: la promozione di tutte le forme di unità di azione e di collaborazione con le organizzazioni professionali delle categorie mediche, il dialogo ed il confronto con le parti politiche e sociali anche ai fini del rafforzamento condiviso del modello di SSN e del miglioramento della organizzazione sanitaria in Italia, della promozione della vita e della sua qualità, dell'educazione sanitaria e dell'immagine della categoria; l appoggio, la promozione e la realizzazione delle iniziative mirate alla qualificazione, formazione continua e specifica ed aggiornamento professionale dei Medici di Medicina Generale e di altri soggetti dell'area sanitaria e sociale con particolare attenzione alle tematiche assistenziali emergenti

al fine di migliorare in senso globale la qualità della vita dei pazienti di qualsiasi età che ad essa si riferiscono e, conseguentemente, anche alle rispettive famiglie d appartenenza. Europa Donna Italia (EDI): è dal 1993 il movimento di advocacy che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno presso le istituzioni pubbliche nazionali e territoriali. ha tra le sue finalità: la tutela gli interessi e i diritti delle pazienti che abbiano contratto il tumore al seno o che siano predisposte a contrarlo la promozione un maggiore impegno collettivo, soprattutto da parte della Istituzioni nazionali e locali, nei confronti della ricerca, della diagnosi precoce e delle cure di questa malattia, sollecitando l'appoggio e la solidarietà delle donne in tutta Italia esposte a questo rischio la realizzazione di una maggiore informazione dei soggetti a rischio sul tumore del seno, la sua diagnosi precoce e curabilità spiegando le terapie possibili per accrescere così la consapevolezza generale sull'importanza di questa malattia in particolare entro il 2016 EDI ha identificato questi obiettivi prioritari: interagire con diverse categorie di stakeholders, tra cui i Medici di Medicina Generale, e creare un circolo virtuoso di collaborazioni finalizzate a promuovere la migliore e più completa diffusione della diagnosi precoce del tumore al seno e con essa l accesso equo su tutto il territorio nazionale dei più innovativi strumenti di screening ampliare il proprio movimento, perché sia sempre più rappresentativo degli interessi delle donne che abbiano contratto il tumore al seno o che siano predisposte a contrarlo rappresentare Europa Donna in Italia e sviluppare la sua attività in lingua italiana promuovere entro il 2016 l organizzazione dei centri di senologia in breast units certificate, come previsto dalla Risoluzione del Parlamento Europeo (almeno uno ogni 2 milioni di abitanti) CONSIDERATO CHE

- il tumore al seno è il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta in Europa il 26 per cento di tutte le patologie oncologiche che colpiscono le donne e in Italia è la prima causa di mortalità per tumore nel sesso femminile, con un tasso di mortalità del 17 per cento di tutti i decessi per causa oncologica; - con l invecchiamento della popolazione, sempre più donne saranno colpite da questo tumore e si calcola che nel prossimo futuro 1 donna europea su 10 ne sarà colpita - il tumore al seno necessita una diagnosi precoce che inizia dall inquadramento preliminare del soggetto e della presenza di fattori di rischio correlati), in particolare da parte dei medici di medicina generale che per primi vengono a contatto con la paziente; - la diagnosi di tumore al seno non è che il primo indispensabile passo di un altrettanto importante - percorso di assistenza personalizzata ed individuale che trova nell approccio multidisciplinare e differenziato per genere la sua espressione più compiuta e rispondente ai bisogni della donna; - lo screening mammografico aiuta a individuare il tumore in uno stadio precoce; - la mammografia può anticipare la diagnosi della malattia anche tre o quattro anni prima che la donna inizi ad avvertirne i sintomi; - le donne tra i 50 e i 69 anni che si sottopongono a mammografia di screening riducono il proprio rischio di mortalità circa del 35%; - la diagnosi precoce aumenta la possibilità di trattare la malattia in maniera meno invasiva; - gli studi statistici dimostrano l esistenza di differenze significative nella sopravvivenza al tumore al seno fra le diverse aree italiane. E lecito pensare che tali differenze potrebbero essere colmate grazie al miglioramento delle politiche di accesso agli strumenti preventivi, che ad oggi presentano ancora elementi di disomogeneità nell erogazione e nel raggiungimento delle donne, e grazie all introduzione di una politica di screening che tenga conto dei fattori di rischio quali elementi qualificanti l appropriatezza dello screening stesso. DATO ATTO CHE - appare sempre più importante, per la tutela della salute delle cittadine l adozione di una strategia finalizzata alla prevenzione, con azioni in grado di agire a livello capillare, locale, nazionale e internazionale; - appare imprescindibile, in quest attività di prevenzione e di promozione della salute, una visione intersettoriale, interdisciplinare ed inter istituzionale, rispettoso delle differenze di genere, tale da coinvolgere professionisti, organismi governativi e non, opinion leader al fine di promuovere comportamenti virtuosi nelle donne; - il Medico di medicina generale, per la sua attività istituzionale e per la sua diffusione capillare, ha un ruolo chiave di coordinamento e integrazione tra i vari operatori di volta in volta

coinvolti, per il raggiungimento degli obiettivi prevenzione, diagnosi tempestiva, monitoraggio e valutazione dell'evoluzione, intervento di sostegno alla donna e alla famiglia - nel percorso che va dalla prevenzione alla definizione dei problemi-bisogni della donna affetta da tumore e della sua famiglia e di un mirato piano terapeutico ed assistenziale; rappresenta una grande opportunità di promozione e di veicolo del messaggio di prevenzione e di promozione della salute tra i cittadini; grazie al rapporto di fiducia, maturando nel tempo, che instaura con i propri assistiti realizza una costante e prolungata opera di promozione di comportamenti virtuosi nelle donne assistite; -Le donne, pazienti e non, aderenti e non a Europa Donna, sono le prime destinatarie di informazioni e sollecitazioni rispetto al rischio del Tumore al seno e dell importanza della sua prevenzione e cura hanno bisogno di venire costantemente informate e supportate nel proprio percorso di controllo a scopo preventivo, e di cura appropriata se quando dovesse insorgere la patologia sono le titolari della malattia e come tale hanno una competenza degli strumenti di prevenzione e cura che deve essere ascoltata dai medici e dai tecnici perché può offrire preziose indicazioni sul miglioramento delle strategie preventive e di disease management AFFERMATO CHE FIMMG e Europa Donna Italia intendono operare insieme sia per sensibilizzare i Medici a operare attivamente sia per attuare iniziative volte a promuovere la prevenzione del tumore al seno mediante la sensibilizzazione delle donne e dei cittadini tutti anche realizzando attività di comunicazione e di educazione sanitaria mirate e dirette alle donne, avvalendosi della collaborazione attiva dei Medici di medicina generale; Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 Le premesse fanno parte integrante del presente protocollo d intesa. Art. 2 Con il presente atto FIMMG e Europa Donna Italia intendono primariamente promuovere, attraverso un protocollo comune di lavoro, un piano di comunicazione continua alle cittadine per raggiungerle con informazioni corrette, complete, continuative e si adopereranno per favorire: la promozione reciproca delle attività in seno alle comunità, anche tramite iniziative nella sala d'aspetto dello studio medico, e iniziative comuni di ricerca su bisogni e comportamenti dei soggetti coinvolti ;

la stesura di raccomandazioni comportamentali da adottare in favore della diagnosi precoce e le indicazioni sui diritti alla cura lo scambio di notizie ed esperienze, utilizzando i propri mezzi di comunicazione sia cartacei, sia on line; la promozione e lo sviluppo d interventi d informazione tra la popolazione riguardo agli strumenti preventivi, di diagnosi e di cura a disposizione delle donne. Art. 3 FIMMG, in particolare, si rende disponibile a identificare al proprio interno una rete di referenti FIMMG per macroaree nazionali (Nord, Centro, Sud, Isole) che avrà il compito di coordinare le singole iniziative regionali garantendone la coerenza con gli obiettivi prefissati, il rispetto degli accordi presi, la qualità scientifica dei contenuti proposti e la corretta metodologia di approccio; a intraprendere iniziative di rilevazione informativa presso i Medici iscritti, attraverso il proprio Centro Studi, per esplorare aspetti connessi all'argomento di interesse, focalizzata in particolare sui bisogni da esplorare all interno della relazione MMG e donna/paziente, in merito al tumore al seno; a divulgare presso i propri iscritti, attraverso i propri mezzi di comunicazione, le notizie, gli aggiornamenti nonché le iniziative intraprese sulla materia; a promuovere interventi di informazione, formazione e orientamento dei Medici di medicina generale attraverso la propria società scientifica Metis. Art. 4 Europa Donna Italia, in particolare, si rende disponibile a supportare il gruppo di lavoro regionale FIMMG e di interagire con esso favorendo il reciproco scambio tra gli aderenti al gruppo e i rappresentanti di EDI sul territorio; a collaborare a iniziative di rilevazione informativa presso i Medici iscritti, attraverso il proprio Centro Studi, per esplorare aspetti connessi all'argomento di interesse; a offrire elementi di contenuto sulla base della quali stilare le raccomandazioni comportamentali da adottare in favore della diagnosi precoce e le indicazioni sui diritti alla cura; a divulgare presso i propri iscritti, attraverso i propri mezzi di comunicazione, le notizie, gli aggiornamenti nonché le iniziative intraprese sulla materia; a partecipare, previ accordi specifici di condivisione degli obiettivi formativi e dei contenuti proposti, agli interventi di informazione, formazione e orientamento ai Medici di Medicina Generale Art. 5

Il suddetto protocollo d intesa e collaborazione è valido dalla data di sottoscrizione dei rappresentanti delle singole parti. Ha durata annuale e si intende tacitamente rinnovato salvo disdetta di una delle due parti da comunicare un mese prima della scadenza. Letto, approvato e sottoscritto. Lì, Per FIMMG Per Europa Donna Italia