LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi



Documenti analoghi
I TEST DIAGNOSTICI E L ANALISI DELLA CURVA ROC

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Trials clinici. Disegni di studio

Concetto di potenza statistica

Statistica. Lezione 6

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

8 Elementi di Statistica

Statistiche campionarie

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Classificazione degli studi epidemiologici

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Il confronto fra proporzioni

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

Statistica inferenziale

VERIFICA DELLE IPOTESI

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Gli studi epidemiologici

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Test statistici di verifica di ipotesi

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Matematica generale CTF

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

SPC e distribuzione normale con Access

METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

1. Distribuzioni campionarie

STATISTICA IX lezione

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Inferenza statistica. Statistica medica 1

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

ELEMENTI DI STATISTICA

risulta (x) = 1 se x < 0.

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Più processori uguale più velocità?

L analisi statistica

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Un gioco con tre dadi

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

La significatività PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

STUDIO EPIDEMIOLOGICO MERCATO ITTICO DI Milano

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

LE ASSUNZIONI DELL'ANOVA

MH e imaging cerebrale

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS)

Come scrivere una proposta progettuale

PROBABILITA CONDIZIONALE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

Project Cycle Management

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Transcript:

G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di Epidemiologia Clinica e Fisiopatologia delle Malattie Renali e dell Ipertensione Arteriosa, Reggio Calabria Introduzione La meta-analisi è una tecnica statistica che ha l obiettivo di analizzare più studi condotti su uno stesso argomento al fine di ottenere una sintesi dei risultati. Come un trial clinico esamina l effetto di una specifica terapia in pazienti arruolati sulla base di specifici criteri di inclusione, così una meta-analisi quantifica l effetto combinato (typical effect) di un trattamento aggregando i risultati di più trial clinici relativi al medesimo farmaco e identificati sulla base di predefiniti criteri di inclusione. Le meta-analisi si differenziano dalle revisioni della letteratura in quanto queste ultime hanno l obiettivo di produrre una sintesi qualitativa delle evidenze disponibili (revisioni narrative o narrative review) mentre le meta-analisi forniscono una sintesi quantitativa dei dati. La necessità di effettuare una meta-analisi dipende dal fatto che gli studi clinici effettuati su uno specifico argomento sono generalmente più di uno, con numerosità differente e con risultati non sempre convergenti. Inoltre, aggregando più studi, la stima dell effetto di un certo trattamento ottenuta con la meta-analisi ha una precisione maggiore (cioè un intervallo di confidenza più stretto) (1) rispetto a quella dei singoli studi. Alla base delle meta-analisi vi è l assunzione che le differenze osservate tra i singoli studi non riflettono una reale diversità ma sono l espressione di oscillazioni casuali (random variation). KEY WORDS: Meta-analysis PAROLE CHIAVE: Meta-analisi Fasi della meta-analisi Le meta-analisi possono essere applicate sia a studi osservazionali (2) che a studi di intervento (3). Le meta-analisi dei trials clinici sono senz altro le più frequenti. Per effettuare una meta-analisi è necessario prima di tutto definire i criteri di inclusione degli studi identificando il disegno sperimentale (osservazionale o di intervento), il tipo di pazienti e gli indicatori di risultato (i cosiddetti outcome). Se, per esempio, l obiettivo è quello di effettuare una meta-analisi di studi relativi all efficacia di un nuovo farmaco anti-ipertensivo nel ridurre l incidenza degli eventi cardiovascolari nei nefropatici, il meta-analista deve necessariamente escludere dall analisi quegli studi che, pur avendo testato lo stesso tipo di farmaco in pazienti affetti da malattie renali, si sono limitati a esaminare l efficacia del trattamento per ridurre la pressione arteriosa ma non gli eventi cardiovascolari. Una volta definiti i criteri di inclusione, si esegue la ricerca bibliografica interrogando, con apposite parole chiave (key words), i maggiori database della letteratura biomedica, da Pubmed a EMBASE alla Cochrane library. Affinché una meta-analisi sia valida, è necessario includere tutti gli studi effettuati su uno specifico argomento. Un problema che potrebbe generarsi nella fase di raccolta delle informazioni da parte del meta-analista è il cosiddetto 531

Le meta-analisi Fig. 1 - Ipotetici esempi di assenza (pannello di sinistra) e presenza (pannello di destra) di bias di pubblicazione. Fig. 2 - Funnel plot dei 20 ipotetici studi inclusi nella meta-analisi (vedi testo per maggiori dettagli). bias di pubblicazione (4). Questo tipo di bias deriva dal fatto che gli editori delle riviste scientifiche pubblicano più frequentemente studi positivi (cioè statisticamente significativi) piuttosto che studi negativi e dal fatto che gli Autori scrivono e sottopongono più frequentemente studi che dimostrano effetti significativi di un certo trattamento mentre, talora, non pubblicano studi i cui risultati sono negativi o deludenti. Il metodo più utilizzato per verificare la presenza del bias di pubblicazione è il funnel plot. Questo grafico riporta sull asse delle ordinate la misura di effetto (per esempio, il rischio relativo o l odds ratio) e sull asse delle ascisse la dimensione del campione dei singoli studi inclusi nella meta-analisi. Quando il grafico che descrive il rapporto tra l effetto e la dimensione del campione assume una forma a imbuto (funnel), allora il bias di pubblicazione è improbabile (Fig. 1, pannello di sinistra). Viceversa, se il numero degli studi di piccole dimensioni che riportano un non significativo effetto è minore rispetto a quello degli studi che dimostrano un effetto benefico del farmaco (Fig. 1, pannello di destra), allora il bias di pubblicazione è possibile. In altri termini, un grafico del secondo tipo suggerisce che gli editori e/o gli Autori dei lavori pubblicano più frequentemente studi positivi che studi negativi. 532

D Arrigo et al Esempio Consideriamo una meta-analisi di 20 ipotetici studi relativi all efficacia di un nuovo farmaco anti-ipertensivo nel ridurre l incidenza degli eventi cardiovascolari nei pazienti con malattie renali croniche. Nella Tabella I, la prima colonna riporta il numero progressivo degli studi (assegnato arbitrariamente dal ricercatore), la seconda colonna il numero di pazienti inclusi nei trial e nelle colonne successive, separatamente nel braccio attivo e di controllo dei singoli studi, il numero di pazienti con e senza eventi cardiovascolari. Per ogni studio incluso nella meta-analisi è necessario prima di tutto calcolare il rischio relativo (e l intervallo di confidenza al 95%) associato al trattamento, cioè il rapporto tra la proporzione di pazienti che presentano l evento nei trattati e la proporzione di pazienti che presentano l evento nei non trattati (1). Successivamente, si costruisce il funnel plot, cioè un grafico (Fig. 2) che mette in rapporto il rischio relativo del trattamento osservato nei singoli studi e la corrispondente dimensione dei trial. Poiché il grafico assume la classica forma a imbuto (Fig. 2), il bias di pubblicazione può essere ragionevolmente escluso. Una volta accertata l assenza del bias di pubblicazione, si costruisce il forest plot (Fig. 3), cioè un grafico in cui vengono semplicemente riportati, per ogni studio incluso nella metaanalisi, i valori relativi al rischio relativo e all intervallo di confidenza al 95%. Dall analisi del forest plot è possibile notare che solo in 4 studi su 20 l effetto della terapia è statisticamente significativo, in quanto l intervallo di confidenza del rischio relativo non include l unità (Fig. 3). Inoltre, indipendentemente dalla significatività statistica, in 12 studi su 20 la terapia si associa a una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari che oscilla dal 10% (studio n. 12) al 77% (studio n. 1) mentre, nei rimanenti 8 studi, l effetto o è pressoché assente (studi n. 5, n. 10 e n. 11) oppure la proporzione di eventi nei trattati è superiore rispetto a quella osservata nei controlli (studi n. 3, 4, 8, 13 e 14). Un importante aspetto da valutare in una meta-analisi è l eterogeneità tra gli studi inclusi nella meta-analisi. L eterogeneità clinica si riferisce al fatto che gli studi clinici sono stati condotti in maniera diversa e non sono, perciò, assimilabili tra loro. L effetto dell eterogeneità clinica sul risultato di una meta-analisi può essere testato attraverso un analisi di sensibilità. L eterogeneità statistica indica quanto è probabile che i risultati dei singoli studi inclusi nella meta-analisi siano distribuiti in maniera omogenea ed è strettamente dipendente dall effetto osservato nei singoli studi e dalla loro dimensione. L indice che viene comunemente utilizzato per stimare l eterogeneità è il test Q di Cochran. Nel nostro esempio, il test Q è al limite della significatività statistica (P=0.06), indicando che l eterogeneità statistica tra i singoli studi non può essere rigettata con ragionevole certezza. Dopo avere escluso il bias di pubblicazione e testato l eterogeneità, è possibile calcolare l effetto medio del trattamento nei vari studi attraverso la formula di Mantel-Haenszel: dove a i = numero di pazienti con eventi nei trattati dello studio i-esimo c i = numero di pazienti con eventi nei controlli dello studio i-esimo 533

Le meta-analisi b i = numero di pazienti senza eventi nei trattati dello studio i-esimo d i = numero di pazienti senza eventi nei controlli dello studio i-esimo T i = numero totale di pazienti (trattati + non trattati) inclusi nello studio i-esimo Applicando la formula di Mantel-Haenszel agli studi riportati nella Tabella I otteniamo un rischio relativo combinato (typical effect) di 0.80, con un intervallo di confidenza al 95% che oscilla da 0.71 a 0.91 (Fig. 2). Pertanto, il risultato della meta-analisi indica che il trattamento si associa a una riduzione del rischio del 20% e che, nel 95% dei casi, questo effetto può oscillare dal 9% al 29%. Per ottenere questa stima abbiamo utilizzato il fixed-effect model, un modello statistico che assume che gli studi inclusi nella meta-analisi abbiano lo stesso effect size (che, pertanto, è fisso). Tuttavia, poiché il test di eterogeneità è al limite della significatività statistica, è importante applicare alla meta-analisi il random-effect model, un modello statistico che assume che gli effect sizes considerati nella meta-analisi sono fra loro differenti, sia a causa della varianza within-group sia a causa della reale variabilità (between-study variance) che esiste tra i parametri. Questo modello, pertanto, assume che non ci sia un unico vero effect size, ma che gli effect sizes varino nei vari campioni e negli studi. Applicando il random-effect model otteniamo un rischio relativo di 0.81 (intervallo di confidenza al 95%: 0.69-0.97) che conferma l effetto benefico del farmaco anti-ipertensivo nella riduzione degli eventi cardiovascolari nei nefropatici. Per la stima dell effetto combinato, oltre al test di Mantel-Haenszel, è possibile applicare il metodo dell inverso della varianza (inverse variance TABELLA I - NUMERO DI EVENTI CARDIOVASCOLARI PER BRACCIO DI TRATTA- MENTO (ATTIVO VERSUS CONTROLLO) IN UN IPOTETICA SERIE DI 20 TRIALS CLINICI RANDOMIZZATI RELATIVI ALL EFFICACIA DI UN NUOVO FARMACO ANTI-IPERTENSIVO PER RIDURRE L INCIDENZA DEGLI EVENTI CARDIOVASCOLARI NEI NEFROPATICI Numero Dimensione Trattati Controlli progressivo del trial Con eventi Senza eventi Con eventi Senza eventi degli studi (N) 1 23 1 11 4 7 2 42 4 17 7 14 3 167 20 63 15 69 4 426 22 197 17 190 5 321 19 145 18 139 6 730 69 304 94 263 7 206 13 89 29 75 8 107 7 46 3 51 9 747 51 325 63 308 10 108 6 49 6 47 11 91 11 38 9 33 12 595 48 254 52 241 13 23 4 10 1 8 14 483 63 186 51 183 15 728 37 315 63 313 16 58 5 27 5 21 17 24 1 12 3 8 18 315 25 131 50 109 19 52 5 23 5 19 20 38 1 18 4 15 534

D Arrigo et al Fig. 3 - Forest plot dei 20 ipotetici studi inclusi nella meta-analisi (vedi testo per maggiori dettagli) method). Attraverso questo metodo, il valore combinato dell effetto del trattamento nei singoli studi viene computato come una media pesata. I pesi sono rappresentati dall inverso della varianza. Pertanto, studi di maggiori dimensioni e con minore variabilità hanno un peso maggiore nella meta-analisi rispetto agli studi relativamente più piccoli. Nel nostro caso, l applicazione del metodo dell inverso della varianza produce un rischio relativo combinato di 0.81 (IC al 95%: 0.72-0.91) secondo il modello degli effetti fissi e di 0.82 (IC al 95%: 0.69-0.97) secondo il modello degli effetti random, confermando i risultati ottenuti con il metodo di Mantel-Haenszel. Conclusioni La meta-analisi è una tecnica statistica che ha l obiettivo di analizzare più studi condotti su un medesimo argomento, al fine di ottenere una sintesi quantitativa dei risultati (effetto combinato o typical effect). L assenza del bias di pubblicazione (da verificare attraverso il funnel plot) e la corretta applicazione di specifici metodi analitici (il metodo di Mantel-Haenszel e quello dell inverso della varianza) sono pre-requisiti fondamentali per ottenere validi risultati. Dichiarazione di conflitto di interessi Gli Autori dichiarano di non avere conflitto di interessi. Indirizzo degli Autori: Dr. Giovanni Tripepi, Statistician, MSc (Epidemiology) CNR-IBIM, Istituto di Biomedicina Epidemiologia Clinica e Fisiopatologia delle Malattie Renali e dell Ipertensione Arteriosa Via Vallone Petrara 55/57 89124 Reggio Calabria e-mail: gtripepi@ibim.cnr.it 535

Le meta-analisi Bibliografia 1. Provenzano F, Tripepi G, Zoccali C. How to measure effects in clinical research. G Ital Nefrol 2010; 27: 296-300. 2. Stel VS, Zoccali C, Dekker FW, Jager KJ. The randomized controlled trial. Nephron Clin Pract 2009; 113: c337-42. 3. Grootendorst DC, Jager KJ, Zoccali C, Dekker FW. Observational studies are complementary to randomized controlled trials. Nephron Clin Pract 2010; 114: c173-7. 4. Tripepi G, Jager KJ, Dekker FW, Zoccali C. Selection bias and information bias in clinical research. Nephron Clin Pract 2010; 115: c94-9. 536