OCCASIONE DI INNOVAZIONE PER L OFFERTA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA



Documenti analoghi
WEBGIS 1.0. Guida per l utente

MArine Coastal Information SysTEm

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

GEOPORTALE Arpa Piemonte

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV

Guida alla consultazione dei WMS

GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS

WebGis Comune di Novara

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Progetto SIT Sistema Informativo Territoriale

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO.

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

MilleSentieri Portale webgis dei sentieri per la promozione delle risorse naturalistiche, architettoniche e storico-archeologiche

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Valutare gli esiti di una consultazione online

Software Gestionale Politiche Giovanili

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

Manuale Utente - PON in Chiaro

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Manuale Utente LITEVIEWER

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

Università degli Studi di Messina

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il "titolare" del trattamento di eventuali dati personali rilevati a seguito della consultazione del sito è SEVAL S.r.l.

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

I Sistemi Informativi Territoriali

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Benvenuto nella nuova intranet APRE

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB

GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?...

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

IL LABORATORIO CIVICO

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Installare e configurare la CO-CNS

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

Transcript:

di Giovanni Biallo LA GEOMATICA: OCCASIONE DI INNOVAZIONE PER L OFFERTA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA di Elena Liberatoscioli, Alessio Di Lorenzo Articolo estratto da: GEOforUS il social network dedicato al mondo delle tecnologie geografiche a cui tutti partecipano proponendo e pubblicando articoli e news

LA GEOMATICA: OCCASIONE DI INNOVAZIONE PER L OFFERTA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Le tecnologie GIS stanno evolvendo verso soluzioni che possano essere accessibili a tutti e seguano l'utente nei suoi spostamenti. Il turista è sempre più interessato ad accedere alle informazioni di cui necessita attraverso il web: ciò gli permette di organizzare autonomamente il proprio itinerario e di aggiornarlo anche durante lo svolgimento della visita. L offerta di geoservizi sul web rappresenta un ottima soluzione per venire incontro a queste esigenze, tanto più laddove i classici info point non siano facilmente raggiungibili. GRISI, un iniziativa geomatica per lo sviluppo dei territori rurali europei L iniziativa del Parco Nazionale della Majella, che ha portato all offerta di servizi geografici innovativi ai suoi visitatori e che sarà di seguito illustrata nel dettaglio, nasce nell ambito di un più ampio progetto europeo denominato GRISI (Geomatics Regional Information Society Initiative) il cui obiettivo principale è lo sviluppo del territorio in termini di e- governance, e-economy, e-indentity e di cooperazione internazionale con i nuovi Stati membri. Tale obiettivo è perseguito attraverso la creazione di specifici servizi geomatici e di una Infrastruttura di Dati Spaziali (IDS) conforme ai dettami della recente direttiva comunitaria Inspire (Infrastructure for Spatial Information in Europe), che puntano a facilitare l'accesso alle informazioni territoriali. Al progetto, di cui è leader la regione dei Medi Pirenei in Francia, partecipano come partner la Regione Abruzzo per l Italia, il Governo della Navarra per la Spagna e il Governo della Lettonia, tutte aree europee che conservano ancora un diffuso carattere di ruralità e di marginalità. - 1 -

La geomatica per la promozione del turismo sostenibile: il sottoprogetto GISST L idea progettuale che ha portato alla formulazione da parte del Parco Nazionale della Majella di GISST (WebGIS for Sustainable Tourism), nato nell ambito di GRISI come uno dei cinque sottoprogetti europei finanziati, scaturisce da alcune esigenze cui da tempo l organizzazione dell area protetta sentiva la necessità di dare una risposta: integrare, rivedere e aggiornare le informazioni geografiche a carattere turistico già in possesso dell Ente Parco e gestite nel proprio sistema informativo territoriale attraverso software GIS di tipo desktop; diffondere verso un utenza più ampia tali informazioni finora ad esclusivo appannaggio dei tecnici e collaboratori dell Ente; fornire ai visitatori del Parco un modo semplice per ottenere informazioni senza possedere particolari conoscenze o tecnologie nella veste moderna e efficace delle mappe online; dare nuovo impulso alla rete dei servizi turistici offerti ai propri visitatori grazie all innovazione tecnologica. Tradotte queste esigenze in altrettanti obiettivi operativi, il Parco, project leader dell iniziativa, ha collaborato con due partner europei, il Comitato Regionale del Turismo dei Medi Pirenei (Francia) e il Parco Naturale del Bértiz (Navarra Spagna), per il raggiungimento degli scopi prefissati. Questa collaborazione ha determinato un valore aggiunto per il progetto, offrendo l opportunità di creare una rete di cooperazione internazionale fra i partner per la diffusione e l'uso delle nuove tecnologie geomatiche a supporto del turismo sostenibile. La fase operativa del progetto si è sviluppata nel corso di un solo anno, il 2007, un tempo piuttosto breve per affrontare le novità di un settore poco conosciuto per l Ente Parco, nonostante la pregressa e ampia esperienza in fatto di applicazioni GIS; questo dà ulteriore valore ai risultati raggiunti. - 2 -

I primi mesi sono stati dedicati ad un analisi dettagliata delle esigenze specifiche dei tre partner di progetto e dello stato di fatto dei rispettivi sistemi informativi territoriali; l analisi, sviluppata attraverso incontri, contatti telematici e veri e propri questionari, all uopo elaborati dal Parco, ha portato all elaborazione di un progetto dettagliato e alle scelte operative intraprese. Grazie alla conoscenza della situazione pregressa, è stato possibile attuare con efficacia anche una fase di formazione degli operatori coinvolti, culminata con un meeting internazionale nel Parco che ha visto la partecipazione di esperti del settore geomatico. Il momento centrale dello sviluppo del progetto è consistito nella raccolta e revisione delle informazioni geografiche tematiche, nell acquisizione di dati cartografici di base (comprese le necessarie licenze d uso), nello sviluppo e nel test del geoportale con tutti i servizi geografici connessi e di cui si parlerà più ampiamente nel seguito, nell installazione fisica e avvio del sistema. Per quest ultima azione è da evidenziare che il server cartografico che ospita il geoportale GISST è stato acquistato dall Ente Parco, installato presso i propri uffici e direttamente gestito dallo stesso che se ne è fatto carico offrendo anche la possibilità ai propri partner di accogliere in hosting i rispettivi geoservizi. Alla fine dell anno di lavoro sono state sviluppate diverse attività promozionali volte sia a far conoscere il nuovo servizio ai potenziali visitatori dell area protetta, sia a presentare gli esiti del progetto ad un pubblico più tecnico, che a rendere partecipi dei risultati e degli sviluppi futuri gli stessi operatori del Parco, specie quelli che sono in contatto diretto con i visitatori. Oltre ad aver raggiunto appieno gli obiettivi preposti, il progetto ha portato anche ad alcuni risultati inizialmente inaspettati: da non trascurare è infatti il massiccio utilizzo che si è fatto delle soluzioni GI (Geographic Information) open source e la rispondenza di quanto realizzato agli standard OGC (Open Geospatial Consortium), nonché una prima occasione per il Parco di applicare quanto disposto dalla recente direttiva europea Inspire; tutti questi aspetti fanno di GISST un buon esempio per altre pubbliche amministrazioni che vogliono cimentarsi in questo settore, dimostrando l applicabilità delle soluzioni tecnologiche scelte e degli standard anzidetti all'interno di enti medio-piccoli; l Ente Parco è infatti un amministrazione con 24 dipendenti e una sola unità espressamente dedicata ai sistemi informativi territoriali. - 3 -

Architettura client/server del sistema e soluzioni open source adottate Le soluzioni GI open source adottate Con il progetto GISST il Parco Nazionale della Majella si è dotato di una piattaforma funzionale alla diffusione dell'informazione geografica di interesse turistico relativa al proprio territorio e all'erogazione di geo web service rispettosi degli standard OGC. Attualmente la piattaforma consiste di tre elementi: il geoportale, il servizio WMS (Web Map Service) e il modulo di cartografia tematica online (WebGIS). Il geoportale (http://www.gisst.eu), progettato seguendo le indicazioni contenute nel documento Geospatial Portal Reference Architecture di OGC, costituisce il punto di accesso a tutte le risorse geospaziali che il Parco mette a disposizione. - 4 -

Da qui è possibile lanciare le applicazioni WebGIS, scaricare materiale e visualizzare in anteprima i layer WMS messi a disposizione. Il servizio WMS è aderente agli standard OGC per la versione 1.1.1. Il server WMS può essere interrogato mediante richieste GetCapabilities, GetMap e GetFeatureInfo. Oltre ai layer relativi al Parco Nazionale della Majella sono presenti quelli del Parco Naturale del Bertìz (Navarra, Spagna), uno dei partner del sottoprogetto GISST. Il partner spagnolo ha infatti scelto di sfruttare la possibilità offerta dalla Majella che ha messo a disposizione dello spazio su disco e l'infrastruttura software, per condividere informazioni geografiche relative al proprio territorio secondo lo standard WMS 1.1.1. Il server WMS del Parco Nazionale della Majella espone i layer in sei sistemi di riferimento diversi, i cui codici EPSG sono: 4326, 32633, 23033, 3004, 32630, 23030; sono infatti stati previsti i sistemi di riferimento più utilizzati in Italia e in Spagna. Il servizio WMS consente, fra l altro, a terzi (come altre pubbliche amministrazioni) di "agganciarsi" ed utilizzare/ridistribuire le informazioni rese pubbliche dal Parco, come fa già la stessa Regione Abruzzo, in maniera del tutto interoperabile. Il WebGIS consente di navigare in modo intuitivo i dati, di memorizzare delle viste specifiche a cui accedere direttamente la volta successiva, di effettuare ricerche all'interno della banca dati e di compiere tutte le più comuni operazioni che queste applicazioni normalmente permettono (zoom, interrogazione, visualizzazione/devisualizzazione di layer, ecc.). L'applicazione WebGIS è utilizzabile tramite un semplice browser e funziona perfettamente con tutti quelli più diffusi (Internet Explorer 6/7, Mozilla Firefox, Opera, Safari); questo la rende facilmente accessibile da un utente poco esperto quale può essere il turista, in possesso semplicemente della connessione e di un comune browser per la navigazione in Internet. A partire dal geoportale viene offerta inoltre la possibilità di consultare i metadati relativi ai layer tematici esposti dal Parco grazie al collegamento allo strumento di catalogazione e consultazione del metadato, rispettoso degli standard ISO 19115 e di Inspire, realizzato dalla Regione Abruzzo con il progetto GRISI (http://grisi.regione.abruzzo.it). - 5 -

Le soluzioni informatiche adottate sono tutte open source. Questa scelta, oltre che dalla validità e flessibilità dei prodotti, è stata dettata, da un lato, dalla volontà di andare incontro alla normativa che incoraggia gli enti pubblici ad adottare soluzioni informatiche aperte e, dall'altro, dal perseguimento di obiettivi quali interoperabilità ed accessibilità. Il server che ospita il geoportale, l'applicazione WebGIS ed eroga il servizio WMS, è equipaggiato con sistema operativo GNU/Linux (nella fattispecie Ubuntu LTS), PostgreSQL/PostGIS per lo storage dei dati geografici vettoriali, UMN-Mapserver per la generazione delle mappe e Ka-Map per la loro presentazione all'utente finale. Gli strumenti a disposizione del turista per la consultazione delle mappe Grazie a Ka-Map, l applicazione WebGIS realizzata mette a disposizione degli utenti un'ampia serie di strumenti per l'esplorazione della mappa visualizzata e per l'estrazione di informazioni dal geodatabase sottostante; tali funzioni sono illustrate in modo esauriente in una guida appositamente realizzata e attivabile tramite un semplice click sulla stessa interfaccia dell applicazione. Interfaccia utente webgis - 6 -

Le principali zone di interazione dell'interfaccia sono: la Toolbar (barra degli strumenti): contiene tutti i principali strumenti di interazione con la mappa (selezione, interrogazione, zoom, ricerca, ecc.). Le funzioni di ogni bottone sono spiegate nella guida all'applicazione attivabile dal tasto nell'header. Lo strumento di ricerca, indicato da un binocolo, restituisce un elenco di voci coerenti con la parola chiave utilizzata; l utente ha la possibilità di selezionarne una in modo da centrare in automatico la mappa sul punto di interesse; la Table of content (tabella dei contenuti) presenta di volta in volta un aspetto differente a seconda della funzione selezionata in Toolbar. Nel caso mostrato in figura viene visualizzata la legenda espansa; il Viewport (finestra della mappa) è l'area nella quale viene mostrata la mappa. In basso a destra è presente una piccola barra di scala. Tramite lo strumento di panning (navigazione della mappa) è possibile centrare la mappa su un elemento di interesse trascinandola con un click in un punto della stessa nel Viewport e spostarsi mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse; cliccando su uno dei link presenti nell'header è possibile accedere alla guida, leggere i crediti o visualizzare alcune informazioni sugli sviluppatori del progetto Ka-Map. Per facilitare ulteriormente la consultazione delle mappe l applicazione, appena aperta, non visualizza immediatamente tutti i dati, in quanto le informazioni presenti si raffittiscono in maniera del tutto trasparente all utente con l aumento della scala di visualizzazione; ad esempio per quanto riguarda le informazioni di base inizialmente compaiono solo lo sfumo orografico, ottenuto dall'elaborazione del DTM (Digital Terrain Model) passo 20 metri acquisito dall'igmi (Istituto Geografico Militare Italiano), e i centri dei comuni del Parco e delle principali cime montuose, poi, a partire dalla scala 1:100.000, all orografia si sovrappone l'ortofoto digitale a colori TerraItaly 2000, acquisita dalla CGR (Compagnia Generale Ripreseaeree) di Parma. Lo stesso avviene per le informazioni tematiche. - 7 -

Questo approccio (zoom selettivo) consente una visione d'insieme più pulita e facilita la consultazione dei dati anche da parte dell utente meno esperto, cui è lasciata comunque la possibilità di visualizzare o nascondere i singoli layer secondo necessità, strumento che potrebbe rivelarsi molto utile nel momento in cui saranno inserite sulla mappa un maggior numero di informazioni. L applicazione webgis così come si mostra all utente all apertura Interrogando un punto del layer cime è possibile vederne un immagine - 8 -

L importanza del progetto e i possibili sviluppi futuri Le soluzioni adottate hanno rappresentato un ottimo punto di partenza per il Parco verso la distribuzione dei propri dati turistici e la promozione del proprio territorio, sotto il profilo del turismo sostenibile, con mezzi innovativi e di grande richiamo. La larga audience offerta dal web consente di mettere in nuova luce questi territori, un tempo considerati marginali, ma che preservano peculiarità naturalistiche, culturali ed enogastronomiche di pregio e un potenziale turistico pronto ad esprimersi: attraverso una mappa con immagini aeree le distanze sembrano accorciarsi e questi territori possono mostrarsi in tutta la loro bellezza per uscire dalla marginalità. Un dato è particolarmente significativo: a fronte di soli dodici mesi di effettiva attività, i servizi offerti sul web dal Parco grazie al geoporale GISST richiamano mediamente intorno agli 80-90 utenti al giorno, con punte estive ancora più elevate. Da qui si sta cercando di ripartire e di entrare in una fase successiva basata sui feedback degli utenti sia per quanto riguarda l'usabilità dell'applicazione, sia per quanto concerne il suo contenuto informativo. Per iniziare a rispondere a queste domande, dopo la conclusione del progetto si è deciso di non abbandonare il lavoro intrapreso andando oltre la semplice manutenzione e cercando di tenere costantemente al passo con i tempi i contenuti relativi all'offerta turistica e le tecnologie sulle quali si basano il geoportale, le applicazioni ed i geo web service messi in opera. Con la ripresa dei lavori, il geoportale è stato sicuramente l'elemento che ha subito i cambiamenti più vistosi; infatti da servizio esclusivamente dedicato ai turisti, è stato ripensato per diventare il portale cartografico dell'ente Parco, attraverso cui dare spazio a tutte le iniziative in campo geomatico che il parco nazionale intraprenderà da ora in avanti. - 9 -

A U T O R I Elena Liberatoscioli Ente Parco Nazionale della Majella Piazza Duval,1-67030 Campo di Giove (AQ) Tel. 086440851, Fax 08644085350 e-mail: elena.liberatoscioli@parcomajella.it Alessio Di Lorenzo Ente Parco Nazionale della Majella (collaboratore) e-mail: alessio.dl@gmail.com R I F E R I M E N T I W E B http://www.gisst.eu http://www.grisi.org http://www.opengeospatial.org/ http://mapserver.gis.umn.edu/ http://www.postgis.org/ http://ka-map.maptools.org/ http://www.joomla.org/ http://www.ubuntu.com/ - 10 -