l Comuni del Chianti e le attività produttive: struttura e dinamica imprenditoriale dell Area

Documenti analoghi
REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

13. Consumi di energia elettrica

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-OVEST OVEST. Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Movimprese III trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Movimprese IV trimestre e anno Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Flash Industria

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Note per la lettura dei report

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

4. Lavoro e previdenza

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

Flash Industria

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Annuario Istat-Ice 2008

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Sistema Informativo Excelsior

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Area tematica: Sviluppo delle attività economiche

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI MODENA

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Note brevi. Il Rapporto Giovani,imprese e lavoro L economia reale attraverso il contributo dei giovani

Aprile Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale. Anni * 2007* 2008* 2009* 2010* 2011*

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Documento Centro Studi ANCE Salerno

Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

STATO DI FATTO E DINAMICHE

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna. Marco Sassatelli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

13. Consumi di energia elettrica

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

Belluno Rovigo

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

LA PICCOLA IMPRESA METAL-MECCANICA MECCANICA IN TOSCANA. Marzo 2003

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Internazionalizzazione delle imprese

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Limiti e potenzialità per la crescita e la qualificazione dell industria dell auto in Campania

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Annuario statistico comunale Anno 2012

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Transcript:

l Comuni del Chianti e le attività produttive: struttura e dinamica imprenditoriale dell Area Impruneta, 20 ottobre 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi

Indice dei contenuti 1. Una visione d insieme 2. La recente dinamica imprenditoriale 3. Imprenditori e tipologie d impresa 4. I settori di specializzazione 5. Considerazioni conclusive

Una visione d insieme (1) Comuni del Chianti Fiorentino: unità locali registrate agli archivi camerali Valori al 31-12-2011 San Casciano in Val di Pesa 2.019 (20%) Tavarnelle Val di Pesa 1.260 (12%) Impruneta 1.484 (15%) Bagno a Ripoli 2.409 (24%) Greve in Chianti 1.885 (19%) Barberino Val d'elsa 994 (10%) Chianti Fiorentino Valori al 31-12-2011 Unità locali registrate 10.051 Imprese registrate 8.137 Valori al 31-12-2009 Addetti unità locali attive 24.321 In termini di unità locali registrate Peso su prov. Firenze 7,4% Peso su Toscana 2,0% Densità imprenditoriale unità locali x 100 residenti in età lav. Italia 18,2 Toscana 21,2 Chianti Fiorentino 19,1 - Barberino VdE (max) 34,3 - Bagno a Ripoli (min) 15,4 Una dimensione economica rilevante (2 o comune toscano non capoluogo) Forti divari territoriali all interno dell Area negli addensamenti localizzativi

Bagno a Ripoli Barberino VdE Greve in Chianti Impruneta San Casciano VdP Tavarnelle VdP Totale Area FI (altri comuni) TOS (altre province) ITA (altre regioni) Totale Una visione d insieme (2) Addetti alle unità locali attive nei Comuni del Chianti Fiorentino, per comune di localizzazione dell'unità locale e della sede Valori assoluti al 31/12/2009 Comune della sede dell'impresa L 84,7% degli addetti alle unità locali dell Area fa capo ad imprese con sede in uno dei sei comuni Contesto locale Tavarnelle VdP (94,1%) Comune dell'unità locale dell'impresa Bagno a Ripoli 24,8 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 24,9 2,8 0,2 2,3 30,2 Barberino VdE 0,0 8,6 0,0 0,1 0,0 0,0 8,7 0,2 2,8 0,4 12,1 Greve in Chianti 0,0 0,0 11,8 0,1 0,0 0,0 11,9 0,7 0,2 0,8 13,6 Impruneta 0,0 0,0 0,0 12,8 0,0 0,0 12,9 1,7 0,1 0,5 15,2 San Casciano VdP 0,0 0,0 0,0 0,1 12,2 0,0 12,3 1,3 0,3 0,2 14,1 Tavarnelle VdP 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 13,8 13,9 0,3 0,2 0,4 14,8 Totale Area 24,9 8,6 11,8 13,1 12,4 13,9 84,7 7,0 3,7 4,5 100,0 Fonte: Istat - Asia Unità Locali 2009 Contesti extra-locali Barberino VdE (27,8%) Provincia di Firenze Impruneta (11,4%), Bagno a R., San Casciano Altre province toscane Barberino VdE (22,9%) Altre regioni Bagno a R. (7,7%), Barberino VdE, Greve in Chianti Significativo autocontenimento dell Area Differenze anche marcate del grado di dipendenza dell occupazione da imprese esterne al contesto locale

La recente dinamica imprenditoriale (1) Comuni del Chianti Fiorentino: imprese iscritte agli archivi camerali Valori assoluti 540 520 500 480 460 440 420 400 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Iscrizioni 2007-2011 Variazioni % rispetto al 2002-2006 Italia -2,1% Toscana +0,1% Firenze (provincia) +3,1% Chianti Fiorentino -5,3% - Barberino VdE (max) +9,4% - Tavarnelle VdP (min) -10,2% Tasso di iscrizione 2002-2011 Valori medi annui Italia 7,1% Toscana 7,7% Firenze (provincia) 7,2% Chianti Fiorentino 6,2% - Barberino VdE (max) 7,6% - Tavarnelle VdP (min) 5,5% La crisi del 2007-2008 ha profondamente inciso sulla propensione all imprenditorialità dell Area Sensibili divaricazioni territoriali fra i comuni del Chianti Fiorentino

La recente dinamica imprenditoriale (2) Cessazioni Valori assoluti 2007 425 2009 462 2011 407 Tasso di crescita 2002-2011 Valori medi annui Italia +1,1% Toscana +1,1% Firenze (provincia) +1,0% Chianti Fiorentino +0,6% - Barberino VdE +1,6% - Impruneta +0,7% - San Casciano VdP +0,7% - Tavarnelle VdP +0,7% - Greve in Chianti +0,6% - Bagno a Ripoli +0,3% Comuni del Chianti Fiorentino: saldo fra imprese iscritte e cessate Valori assoluti (al netto delle cessate d'ufficio) 100 80 60 40 20 0-20 -40 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Nel 2011 il tessuto imprenditoriale dell Area riprende a crescere Minor vitalità imprenditoriale, nel decennio 2002-2011, rispetto al contesto regionale

Imprenditori e tipologie d impresa (1) Comuni del Chianti Fiorentino: andamento delle imprese registrate per forma giuridica Variazioni % fra il 31-03-2009 e il 31-03-2012 10,0 8,0 6,0 4,0 Società di capitali Incidenza sul totale imprese (valori al 31-03-2012) Italia 22,9% Toscana 22,2% Firenze (provincia) 25,0% Chianti Fiorentino 17,1% 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0 Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme Addetti di medie e grandi imprese (almeno 50 addetti) Incidenza sul totale imprese (valori al 31-11-2011) Italia 37,8% Toscana 23,5% Firenze (provincia) 30,0% Chianti Fiorentino 19,8% Si intensifica il processo di rafforzamento e consolidamento delle strutture imprenditoriali L Area resta caratterizzata da una diffusione relativamente maggiore di piccole e micro imprese

Imprenditori e tipologie d impresa (2) Chianti Fiorentino: imprese aderenti a contratti di rete Dati al 7-07-2012 Comune impresa Addetti 2011 Settore di attività n rete n imprese Attività/obiettivi rete 1 Bagno a Ripoli 2 Bagno a Ripoli Greve in 3 Chianti 19 Prodotti in metallo 56 14 4 Pelletteria 205 7 4 Pelletteria 4 Impruneta 7 Pelletteria 5 Greve in Chianti 6 Bagno a Ripoli 8 Appar. elettriche 269 5 94 Elettronica 293 3 7 Impruneta 4 Pelletteria 335 18 Fonte: Infocamere 225 19 Realizzare forme stabili di collaborazione per la realizzazione di prodotti finiti medicali per diagnosi e terapia medicali e sistemi IT per la sanità Accrescere individuamente e collettivamente la propria capacità innovativa e competitiva sul mercato di riferimento Crescita dell'intera filiera a livello tecnico, logistico, organizzativo e industriale in modo da rendere competitiva l'offerta nei confronti della committenza Le imprese partecipanti condividono l'esercizio di attività di impiantistica e telecomunicazioni con particolare riguardo al settore della nautica: attraverso la rete intendono incentivare il proprio sviluppo economico e tecnologico e accrescere la propria competitività sul mercato. Cooperare per lo studio, lo sviluppo e la validazione di un sistema innovativo per la riduzione dell'inquinamento acustico in ambienti aperti e chiusi mediante controllo attivo dell'energia sonora. Accrescere la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato Sette aziende dell Area (di tre comuni) inserite in sei contratti di rete, per lo più microimprese operanti nel settore della pelletteria Le sei reti si estendono in cinque casi su più province (in due su più regioni), ed in tre casi coinvolgono più di dieci imprese

Imprenditori e tipologie d impresa (3) Incidenza % su totale imprese (valori al 31-12-2011) Imprese femminili Italia 23,5% Toscana 24,0% Firenze (provincia) 22,1% Chianti Fiorentino 22,2% Imprese straniere Italia 7,4% Toscana 10,9% Firenze (provincia) 13,0% Chianti Fiorentino 7,4% Imprese giovanili Italia 11,4% Toscana 10,7% Firenze (provincia) 9,9% Chianti Fiorentino 8,6% Andamento delle persone con cariche in impresa Variazioni % fra il 31-03-2009 e il 31-03-2012 PER GENERE Uomini Donne PER NAZIONALITA' Italiana Comunitaria Extra UE PER CLASSE DI ETA' fino a 29 anni da 30 a 49 anni da 50 a 69 anni oltre 69 anni -10,4-2,1-2,0 0,7 3,4 5,2 4,7 13,6 18,3-15 -10-5 0 5 10 15 20 25 Recente recupero della componente imprenditoriale femminile e straniera Permangono difficoltà nella capacità di valorizzare la componente imprenditoriale giovanile

I settori di specializzazione (1) SETTORI DI ATTIVITA (composizione % al 31-13-2012) Unità locali registrate Agricoltura 13,7% Industria s.s. 16,6% Edilizia 15,0% Servizi 51,4% Non classificate 3,4% Addetti alle imprese registrate Agricoltura 11,8% Industria s.s. 36,9% Edilizia 10,1% Servizi 40,5% Non classificate 0,6% Comuni del Chianti Fiorentino: indice di specializzazione per settore Valori al 31-03-2012 (Italia = 100) 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 Unità locali registrate Addetti alle imprese registrate Agricoltura Industria s.s. Edilizia Servizi Prevalenza del terziario, ma forte rilievo occupazionale anche del manifatturiero Marcata specializzazione nei settori produttori di beni (agricoltura e industria): differenti pattern (complementarietà?) fra i diversi comuni

I settori di specializzazione (2) Comuni del Chianti Fiorentino: indice di specializzazione nei comparti manifatturieri Valori al 31-03-2012 (Italia = 100) 400 350 300 250 200 150 100 50 Unità locali registrate Accentuata diversificazione dei comparti di specializzazione manifatturiera Articolazione anche territoriale della presenza industriale nell Area Terziario «tradizionale» Addetti alle imprese registrate Fra i «cluster» più significativi Trasformazione alimentare Tavarnelle VdP Pelle-cuoio Bagno a Ripoli, Greve in Chianti, Impruneta Legno-mobili Barberino VdE, Greve in Chianti, Tavarnelle VdP Lav. minerali non metalliferi Greve in Chianti, Impruneta Elettronica Bagno a Ripoli Meccanica Barberino VdE, Tavarnelle VdP Mezzi di trasporto Tavarnelle VdP Nel terziario generalizzata de-specializzazione, soprattutto nei servizi alle imprese presenza di alcuni addensamenti: servizi turistici (Greve in Chianti), immobiliare (Barberino VdE, San Casciano VdP)

I settori di specializzazione (3) Comuni del Chianti Fiorentino: andamento delle imprese e delle unità locali registrate per settore di attività Variazioni % fra il 31-03-2009 e il 31-03-2012 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0 Imprese registrate Unità locali registrate -0,4% +1,2% Agricoltura Industria s.s. Edilizia Servizi Marcati fenomeni di selezione imprenditoriale Crescente processo di terziarizzazione I comparti in crescita (variazioni delle unità locali) MANIFATTURIERO Prodotti chimici +8 Trasformazione alimentare +6 Elettronica +6 Gomma e mat. plastiche +6 SERVIZI Alloggio e ristorazione +43 Commercio +42 Servizi avanzati +18 Trasporto e logistica +13 Attività immobiliari +13 Servizi alle imprese +11 Informazione e comun. +9 Istruzione +7 Altre attività di servizi +30 e quelli in diminuzione Metalli -8 Lav. minerali non met. -11 Meccanica -12 Tessile e abbigliamento -14 Legno e mobili -16

Considerazioni conclusive PUNTI DI FORZA Dimensione economica rilevante, presenza di un tessuto imprenditoriale la cui massa critica può permettere di conseguire livelli di maggiore efficienza nella predisposizione di servizi a supporto Marcata specializzazione nei settori produttori di beni (agricoltura e industria), e accentuata diversificazione dei comparti di specializzazione manifatturiera: forte articolazione dell economia locale anche sotto il profilo territoriale Diffusione relativamente maggiore di piccole-micro imprese (molte delle quali a carattere artigianale), con più forte radicamento locale: necessità di servizi volti al rafforzamento e consolidamento delle strutture imprenditoriali ELEMENTI DI CRITICITA Sensibili divaricazioni territoriali nella densità degli addensamenti localizzativi, nel grado di dipendenza dell occupazione da imprese esterne al contesto locale, nelle dinamiche imprenditoriali osservate Minor vitalità imprenditoriale rispetto al contesto regionale nel decennio 2002-2011, difficoltà nella capacità di valorizzare la componente imprenditoriale giovanile

GRAZIE PER L ATTENZIONE riccardo.perugi@tos.camcom.it www.tos.camcom.it www.starnet.unioncamere.it