ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Dalle macchie all intreccio di colori

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

DALLA TESTA AI PIEDI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

Piano Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Doveri della famiglia

Aula Digitale per Tutti

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TROFARELLO SCUOLA PRIMARIA GIANNI RODARI

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA - SCUOLA PRIMARIA. Capo d Istituto: Bussandri Deanna Vicario: Pavoni Cristina

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CICLO LABORATORI ROSSI

Istituto Comprensivo" E. Fermi" Macerata

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PROGETTO ACCOGLIENZA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

ATTIVITÀ PROGETTI PROGETTO VIVA LA SCUOLA PROGETTO CONTINUITÀ PROGETTO LETTURA PROGETTO TEATRO PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ARTE PROGETTO ORTO

Per la SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio

Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Istituto Comprensivo IV Novembre STAR BENE INSIEME" Progetto Inserimento e Accoglienza. Scuole dell infanzia Modesta Rossi e Gianni Rodari

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

LE FATTORIE AUMENTANO

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola primaria XII OTTOBRE Via Galeazzo,28 - tel

SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO TEMPO SCOLASTICO E MENSA

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

SI ricomincia che emozione!

I.C. TORRI SCUOLA STATALE DELL'INFANZIA DI SARMEGO

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Benvenuti in prima media!

Consigli per la scelta di una Scuola dell Infanzia o Primaria SU MISURA

SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA

ORTO IN CONDOTTA. Scuola dell infanzia Grifeo

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

Scuola dell'infanzia

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell infanzia di Vas. Via Madonna del Piave, Vas

PROGETTO ACCOGLIENZA

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente Scolastico: Dott.sa Sandra Bolognesi Ricevimento Dirigente Scolastico Il Dirigente riceve su appuntamento richiesto presso la segreteria Ricevimento Segreteria Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11,30 alle 13,00 Il Lunedì e Mercoledì dalle 16,00 alle 17,00

Costruito come scuola elementare intorno agli anni 50, è disposto su due piani ed è circondato da un ampio giardino. Oltre le quattro aule per le attività didattiche, la scuola dell Infanzia Munari è dotata dei seguenti spazi: una stanza dedicata al lavoro dei docenti una stanza per la documentazione una mensa Organizzazione didattica L'organizzazione per gruppi di bambini omogenei ed eterogenei per età, l'uso funzionale dello spazio, la metodologia progettuale, la valorizzazione del curricolo implicito e la valorizzazione delle risorse tendono al superamento del concetto di sezione. Orario della scuola L orario della scuola è organizzato su cinque giorni settimanali dalle ore 8:00 alle ore16:00. È previsto su richiesta il servizio di scuolabus. La scuola intende Motivare tutti gli alunni all apprendimento Metterli in condizione di acquisire e sviluppare abilità, competenze e saperi essenziali perché siano in grado di imparare per tutta la vita, in contesti diversi Promuovere la loro partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità Sostenere una corretta educazione interculturale che valorizzi l individualità / diversità di ciascuno; Educarli al rispetto delle persone e dell ambiente sia naturale sia sociale Il progetto educativo didattico Il progetto educativo che la scuola offre è parte integrante del Piano dell Offerta Formativa. Con tale documento s intende: Rendere il bambino protagonista del proprio apprendimento, ponendo le sue esperienze e i suoi interessi come punto di partenza. Migliorare il livello di autostima di ciascun bambino. Aiutare sia gli alunni che hanno difficoltà ad apprendere che quelli con difficoltà di relazione.

Favorire un approccio curioso ai saperi e alla cultura. Favorire e valorizzare le potenzialità di ognuno. Promuovere una serena e pacifica convivenza. Favorire un clima sereno e accogliente, animato da spirito di collaborazione con intenti finali comuni (bambini, genitori, docenti e collaboratori scolastici). Favorire attività piacevoli e giocose in collaborazione con i genitori per condividere momenti significativi e particolari ricorrenze. Imparare il rispetto delle proprie e delle altrui cose. Favorire iniziative che prevedano uscite alla scoperta del territorio. Incontrare altre realtà scolastiche per conoscersi e confrontarsi. Favorire il rapporto con Enti e Associazioni presenti sul territorio per uno scambio culturale. Progetto Autonomia Offerta Formativa Favorisce la condivisione attraverso l uso comune di spazi, giochi, risorse e la definizione collettiva di regole di convivenza. Progetto "Attività del pomeriggio" Prevede l'organizzazione di contesti relazionali in cui l equilibrio numerico fra i gruppi sia garantito. Favorisce momenti d osservazione, approfondimento e continuità con le attività svolte la mattina. Progetto La documentazione Costruzione della memoria storica della scuola e della memoria personale di ogni bambino. Progetto "Inserimento" Con questo progetto si vuole favorire un inserimento graduale e sereno per un'integrazione consapevole nella "comunità scuola" di tutti i nuovi arrivati. È previsto il coinvolgimento anche delle famiglie per impostare relazioni di fiducia e di collaborazione. Progetto Bruno Munari: giocare con l arte Favorisce un approccio diretto al mondo dell arte, approfondisce la conoscenza delle tecniche di Bruno Munari. Progetto Solidarietà Il progetto ha la finalità di sensibilizzare i bambini e le famiglie al valore della solidarietà. Progetto "Cartelloni della scuola" Il progetto serve per individuare gli strumenti che permettano ai bambini di comprendere i codici della comunità, le sue regole implicite che vanno dall'organizzazione degli spazi, all utilizzazione dei tempi, al tipo di relazioni che si instaurano fra le persone.

Progetto di educazione ambientale "Gli spazzini" Intervento per avvicinare i bambini all educazione ambientale attraverso la gestione attenta e consapevole dei rifiuti e dell ambiente scuola. Progetto di educazione ambientale Naturamica Si tratta di una serie d interventi per impostare un rapporto rispettoso con la natura (orto, animali, osservazioni, visite). Progetto Convivenza democratica Si tratta di una serie di proposte per vivere meglio con gli altri. Progetto Biblioteca Percorso per favorire un approccio attivo nei confronti del libro. Progetto Computer Progetto per avvicinare i bambini alla strumentazione informatica. Progetto Continuità con la scuola elementare (bambini di 5 anni) Progetto per favorire un passaggio consapevole e motivato in prima elementare. Progetto Psicomotricità Proposta con cui s intende individuare e poi rispondere alle situazioni di disagio motorio, percettivo, emotivo e relazionale che i bambini esprimono. Progetto Ascolto/bussola Attività con piccolissimo gruppo di bambini per favorire il superamento di eventuali problematiche. Progetto Scuola sicura Si tratta di attività per far conoscere ai bambini le norme di sicurezza relative alla Legge n. 626. Progetto Parolandia, approccio spontaneo alla scrittura Si tratta di costruire un ambiente che fornisca delle sollecitazioni rispetto alla lingua scritta, risponde con interventi mirati alle curiosità dei bambini. Progetto Alimentazione Si propone di trasmettere ai bambini un sano rapporto con l alimentazione. Progetto Colori e fantasia: i disegnatori Favorisce la sperimentazione di tecniche grafico pittoriche. Progetto Giochi, spazi e giocattoli:i giocattolai Favorisce l acquisizione di modalità corrette nell uso di giochi e spazi didattici.

Iniziative in colaborazione con i genitori Genitori a scuola (gruppo giallo e rosso) "Laboratori a scuola" (gruppo blu) "Festa di fine anno"