PROGETTI INTEGRATI CON TEMATISMO CULTURALE



Documenti analoghi
Allegato alla DGR n. del

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Assistenza tecnica funzionale alla

Comune di San Martino Buon Albergo

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Roma, 26 novembre 2002 NRVVIP 1

Allegato n. 3 Capitolato Tecnico Strategico CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Provincia di Reggio Calabria

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Attuazione Asse VI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE avviso seconda fase Incontri tecnici Catania, 15 marzo 2010 Palermo, 16 marzo 2010

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

2. L offerta Formativa

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Fondi europei a gestione diretta: cosa sono e come utilizzarli

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

12. STRUMENTI DI GESTIONE PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE CULTURALI DEL VAL DI NOTO

(Impresa Formativa Simulata)

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL

Profilo Descrizione Peso Criterio di valutazione Livello Punti Descrizione

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Linea A- SCHEDA DI PROGETTO. (DELIBERA n.309 del 16/04/2012)

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

7 PALERMO CAPITALE DELL EURO-MEDITERRANEO PA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Museo dell Ara Pacis _21 febbraio 2013

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI DI COMPARTECIPAZIONE

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Piano di Sviluppo Competenze

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Piano delle Performance

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

Transcript:

PROGETTI INTEGRATI CON TEMATISMO CULTURALE - dal Complemento di Programmazione alla definizione dell idea forza e articolazione della strategia in linee di azione: uno schema metodologico 0. Premessa La valorizzazione del patrimonio culturale locale per promuovere processi di sviluppo socioeconomico è una delle componenti qualificanti della politica di competitività territoriale che è alla base dell intero programma strutturale adottato per il 2000-2006. Tale strategia si basa sulla constatazione che la presenza di agglomerazioni di risorse, quale può essere considerato il patrimonio culturale, non è di per sé sufficiente a produrre quelle esternalità che rappresentano la condizione necessaria affinché sia possibile l innesco di un processo autopropulsivo di sviluppo socio-economico. La produzione di esternalità dipende infatti dal grado di accessibilità in senso lato - delle agglomerazioni di risorse; la progettazione di un Progetto Integrato la cui strategia si basa sulla valorizzazione del patrimonio culturale, deve pertanto prevedere interventi adeguati a rendere il patrimonio più accessibile e quindi a favorire la creazione di esternalità positive per lo sviluppo locale, tramite l attivazione di specifici canali di trasmissione. Le idee forza devono essere formulate non sul patrimonio fisico esistente, ma sul concetto di esternalità indotte da tale patrimonio. La questione a cui le strategie devono rispondere sarà quindi: perché, nonostante la diffusione sul territorio di un patrimonio ambientale e culturale di pregio, la vocazione culturale e turistica di molte aree regionali dell Ob. 1 è rimasta relativamente bassa e non si è attivato un indotto socio-economico significativo dalla presenza di tali risorse? Da tale impostazione discende che gli obiettivi generali di un Progetto Integrato con tematismo culturale possono essere così sintetizzati: aumentare la fruibilità del patrimonio culturale presente aumentare il grado di attrattività generale (turistica, residenziale e imprenditoriale; più in generale, l attrattività verso le risorse mobili : risorse specializzate, iniziative imprenditoriali, capitali) dell area territoriale del Progetto Integrato aumentare la domanda rivolta alla produzione locale di valore aggiunto L obiettivo specifico di ciascun Progetto Integrato, o, più correttamente, la declinazione più specifica di tali obiettivi generali, dovrà invece differenziato in funzione delle caratteristiche del patrimonio culturale locale, gerarchizzato sulla base di un set di criteri funzionali alla fruizione e più in generale alla strategia di sviluppo Il perseguimento degli obiettivi di domanda richiede che gli interventi realizzati siano rivolti non soltanto al patrimonio culturale, ma anche e soprattutto allo sviluppo e qualificazione delle funzioni di valorizzazione e dell insieme di servizi che il territorio circostante deve offrire affinché sia possibile attrarre nuova domanda e sviluppare le filiere produttive indotte dalle attività direttamente o indirettamente collegate al patrimonio culturale. La strategia del Progetto Integrato si deve concretizzare nell individuazione del come aumentare la domanda rivolta all offerta culturale e turistica e più in generale all offerta di beni e servizi del proprio territorio, tramite lo sviluppo delle funzioni di fruizione e valorizzazione. In altre parole la costruzione della strategia discende dalla risposta ai seguenti quesiti: come attrarre visitatori (valore e interesse potenziale del bene, servizi di fruizione del singolo sito apertura al pubblico, visite guidate, supporti editoriali, supporti audiovisivi, organizzazione di mostre, ecc.); come favorire la permanenza nell area (valorizzare le offerte locali - gastronomiche, produzioni tipiche, ecc.-, quantità e qualità dell ospitalità turistica, servizi complementari, quali ricreativi e sportivi, eventi culturali, manifestazioni folkloristiche, ecc.) come collegare i diversi siti lungo l itinerario (accoglienza e informazione al pubblico, gestione e promozione integrata) e favorire l inserimento dell itinerario in pacchetti turistici organizzati di tour operator (standard di qualità della ricettività e dei servizi). 1

A mero titolo esemplificativo, un esempio di idea forza riferito ad un ipotetico Progetto Integrato in Puglia potrebbe essere: realizzare un sistema di gestione integrata di visita dei Castelli Normanno svevo individuati come capisaldi dell itinerario (vedi paragrafo successivo per la definizione di capisaldo) tramite la creazione di un gestore centrale e l affidamento dei singoli siti a soggetti responsabili delle varie funzioni localizzati all interno e/o della gestione del castello quale contenitore culturale per l organizzazione di eventi ecc. In questo esempio, la realizzazione del sistema di gestione integrato rappresenta il nucleo centrale di una strategia (non l obiettivo e neppure il tema ) che si può articolare in un insieme complesso di azioni direttamente o indirettamente funzionali al raggiungimento degli obiettivi. Affinché l itinerario dei Castelli sia effettivamente in grado di produrre esternalità per lo sviluppo locale, il modello gestionale è infatti una condizione necessaria ma non sufficiente: è necessario anche che il territorio circostante sia organizzato in modo tale da favorire l accessibilità dei Castelli. In altre parole, è necessario che non esistano vincoli infrastrutturali e che sul territorio siano presenti tutte quelle funzioni di valorizzazione che consentono di promuovere un processo di sviluppo locale fondato sulle risorse culturali. Questo d altronde è il significato del concetto di integrazione: azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate fra di loro, che convergono verso il conseguimento di un comune obiettivo di sviluppo del territorio. 1. La progettazione di un Progetto Integrato con tematismo culturale L attività di progettazione di un Progetto Integrato con tematismo culturale deve riempire di contenuti specifici la strategia e i criteri di attuazione già contenuti nei Programmi Operativi Regionali e nei Complementi di Programmazione, secondo i criteri esposti in premessa. A tal fine, la progettazione si articola in 3 distinte attività: a) la ricognizione del patrimonio esistente e delle dotazioni di funzioni di valorizzazione sul territorio b) definizione dell idea forza e articolazione della strategia in linee di azioni all interno di uno schema metodologico specificatamente riferito alle politiche di sviluppo centrate sul patrimonio culturale c) individuazione dei progetti portanti del Progetto Integrato, anche attraverso la rielaborazione della progettazione eventualmente già presentata dal territorio 1.a - Gerarchizzazione del patrimonio culturale e ricognizione della dotazione di funzioni sul territorio La progettazione degli interventi e la stessa definizione dell idea forza non può prescindere da una conoscenza puntuale di cosa esiste sul territorio, sia in termini di patrimonio culturale, sia in termini di funzioni di valorizzazione. Per quanto riguarda la ricognizione del patrimonio esistente, essa deve essere guidata sia dal criterio del valore intrinseco del patrimonio (valore storico, architettonico, culturale, ecc.), ma anche da criteri più direttamente funzionali alla strategia di sviluppo perseguita (in grado quindi di rilevare anche la presenza e la qualità delle funzioni di valorizzazione in senso stretto), tali da consentire di classificare il patrimonio culturale in funzione di 3 principali variabili: 1. Valore storico-culturale, articolata al suo interno in 2 sub-categorie: le componenti del patrimonio che qualificano il carattere storico ecc. dell itinerario e la sua capacità di attrazione ( i capisaldi ) i beni che hanno un collegamento tematico e/o funzionale con i capisaldi individuati 2. Condizioni di fruizione attuale 3. Condizioni di fruizione potenziale Il set di criteri adeguato a classificare il patrimonio in funzione del suo valore e delle condizioni di fruizione attuali e potenziali può essere il seguente: 2

valore storico, architettonico, culturale in termini relativi (ovvero non soltanto descrittivi, ma in comparazione con i beni circostanti, per comprendere se il bene è un caposaldo dell itinerario in esame) caratteristiche del bene: dimensioni, superfici, ubicazione, ecc. localizzazione del bene e livello di accessibilità distanza/collegamenti nei confronti di bacini di gravitazione con domanda già espressa (localizzazione nei pressi di siti balneari, di altri attrattori turistici, ecc.) stato di conservazione funzioni d uso attuali del bene funzioni di informazione e accoglienza condizioni e grado di fruizione attuale soggetto proprietario soggetto gestore servizi attualmente offerti e livello qualitativo Una gerarchizzazione dell esistente sulla base di simili criteri consente in prima approssimazione di conoscere quali sono le specifiche componenti del patrimonio che si presentano più efficaci ai fini di un amento della fruizione, delle presenze turistiche e più in generale dell indotto attivabile dalle attività direttamente o indirettamente connesse con il patrimonio. La ricognizione delle funzioni di valorizzazione in senso più ampio (accessibilità, promozione, ricettività, ecc.) comporta invece un analisi della dotazione infrastrutturale, del mercato turistico, della capacità di carico del territorio e di tutte quelle variabili che direttamente o indirettamente condizionano i livelli di domanda e l intensità di indotto economico da essa attivabile. 1.b - Articolazione della strategia in linee di azioni all interno di uno schema metodologico Le funzioni di valorizzazione che devono necessariamente essere presenti sul territorio affinché gli interventi sul patrimonio siano efficaci ai fini dello sviluppo - possono essere così sintetizzate: tutela e conservazione gestione e fruizione accessibilità ricettività servizi culturali e turistici promozione Una simile impostazione condiziona anche l analisi SWOT o più in generale l inquadramento socioeconomico e territoriale del Progetto Integrato: l analisi deve infatti estendersi anche alla presenza e alle caratteristiche delle funzioni di valorizzazione e alla misura del gap fra offerta di funzioni e domanda potenziale rivolta al patrimonio culturale (non solo turisti, ma anche residenti, scolari, ricercatori). L insieme degli interventi inter-settoriali proposti dal Progetto Integrato a valere sulle misure del POR dovrà convergere verso lo sviluppo di tali funzioni sul territorio; le azioni a tal fine necessarie sono di natura diversa e, coerentemente con le tipologie della programmazione comunitaria, possono essere sintetizzate nelle seguenti macro-tipologie: a) infrastrutture pubbliche b) regimi di aiuto c) servizi d) politiche di formazione e rivolte alle persone Nell ambito di questa impostazione metodologica, la progettazione di un Progetto Integrato può essere orientata da uno schema generale da riempire con contenuti specifici, diversi per ciascun territorio in funzione di: - la presenza delle funzioni di valorizzazione e le caratteristiche del patrimonio culturale su ciascun territorio, le cui componenti di patrimonio devono essere gerarchizzate in funzione di un set di criteri predefinito, secondo quanto già illustrato al paragrafo precedente - le proposte e fabbisogni espressi dal partenariato locale 3

Per tutti infatti si può affermare che non è possibile perseguire obiettivi di sviluppo tramite la valorizzazione del patrimonio culturale se sul territorio non sono sufficientemente sviluppate le funzioni di valorizzazione; in quale misura e secondo quale modalità allocare gli investimenti fra funzioni dipende naturalmente dalla particolarità dell idea forza del particolare Progetto Integrato, che a sua volta riflette le specificità del territorio e l obiettivo specifico perseguito. La progettazione dei Progetti Integrati con tematismo culturale può quindi essere ricondotta allo schema seguente: 4

ESEMPIO DI MATRICE FUNZIONI DI VALORIZZAZIONE / TIPOLOGIE DI INTERVENTO Capacità di carico Tutela/ conservazione Gestione/ fruizione Tipologie di intervento nel CdP Infrastrutture pubbliche Depuratori Interventi di Restauri Interventi di Interventi di allestimento Spazi espositivi, riqualificazione urbana rifunzionalizzazione ecc; Bonifica aree degradate ecc Book shop Cafetteria Regimi di aiuto Forme innovative di gestione dei siti archeologici e dei beni culturali Servizi qualificati legati alla fruizione (guide, seminari, mostre, ecc.) Servizi pubblici Formazione e politiche rivolte alle persone Società dell Informazione Formazione di operatori specializzati nel restauro e manutenzione dei beni Manutenzione del verde nei giardini storici e nelle aree archeologiche Formazione agli operatori culturali Applicazioni multimediali (museo e ricostruzioni virtuali) Servizi telematici di informazione, prenotazione, vendita biglietti, ecc. Accessibilità Ricettività Servizi culturali, turistici e commerciali Viabilità Aree di pertinenza Parcheggi ecc Sportelli unici Nuova ricettività in strutture riadattate Riqualificazione della ricettività esistente Formazione agli operatori turistici Servizi turistici complementari alla ricettività Merchandising di copie d oggetti d arte, Artigianato artistico Editoria Servizi (traduzioni, ecc.) Prodotti alimentari di qualità (creazione di marchi territoriali, itinerari enologici, ecc.) Iniziative artistico-culturali (rappresentazioni, convegni, ecc.) Iniziative di divulgazione Scavi aperti : campagne di scavi e restauri con tecniche innovative e azioni dimostrative per il pubblico Incoming: Servizi innovativi di vendita di pacchetti turistici Promozione Potenziamento viabilità interna e segnaletica per valorizzare i siti di interesse Iniziative di animazione sia locali che esterne (fiere di prodotti agroalimentari, esposizioni artistiche o concerti itineranti, ecc.) Marketing territoriale sui circuiti internazionali Promozione di itinerari integrati aree costiereinterne 5

1.c - Individuazione dei progetti portanti del Progetto Integrato Il riempimento dello schema strategico e metodologico sopra formulato si basa sulle analisi svolte secondo l impostazione presentata ai paragrafi precedenti ed è agevolata dalla conoscenza delle proposte del territorio, le quali possono essere interpretate come: - manifestazione di preferenze - progettualità più matura - priorità percepite I contributi partenariali, in termini di idee e proposte progettuali, sono infatti sia come l espressione di ciò che il territorio è più propenso/pronto a realizzare, sia l esplicitazione dei fabbisogni specifici cui il Progetto Integrato deve rispondere. Sulla base di tali orientamenti, l individuazione dei progetti portanti del Progetto Integrato può essere sviluppata a livello regionale o locale, a seconda delle procedure previste dai Complementi di Programmazione, ed essere infine concertata con il partenariato locale. 6