Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura



Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

Algebra Lineare e Geometria

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

APPLICAZIONI LINEARI

Parte 6. Applicazioni lineari

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per

Dimensione di uno Spazio vettoriale

APPLICAZIONI LINEARI

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Applicazioni lineari

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Applicazioni lineari

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

LEZIONE 17. B : kn k m.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Lezione 9: Cambio di base

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

Autovalori e Autovettori

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Parte 2. Determinante e matrice inversa

APPLICAZIONI LINEARI. B si definisce surriettiva. 9 quando ogni elemento di. B risulta IMMAGINE di. almeno un elemento di A.

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Equazioni alle differenze finite (cenni).

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Corso di Matematica per la Chimica

STRUTTURE ALGEBRICHE

3 Applicazioni lineari e matrici

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A Programma del corso di Geometria Prof.

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Prima prova in itinere di Geometria (Corso di laurea in Fisica, Canali A-C e D-O) Prof. Barucci e Piccinni 29 novembre 2011

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1

4. Operazioni elementari per righe e colonne

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

LEZIONI DI ALGEBRA LINEARE PER LE APPLICAZIONI FINANZIARIE

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W

Ottimizazione vincolata

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Luigi Piroddi

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Esame di Geometria e Algebra Lineare

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Algebra lineare for dummies

Esercizi Applicazioni Lineari

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Rette e piani con le matrici e i determinanti

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) SPAZI VETTORIALI SU R

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Determinante e inversa di una matrice

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

Transcript:

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Primo Esonero del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 2//28 SOLUZIONI COMPITO I ESONERO Esercizio. [ punti] Sia dato il sistema lineare non omogeneo di 4 equazioni e 4 indeterminate: 2X 3X 2 + X 3 X 4 = X + X 2 X 3 2X 4 = 2. X 4X 2 + 6X 3 + X 4 = 3X 2X 2 + 4X 3 3X 4 = 3 (i) Utilizzando il teorema di Rouche -Capelli, stabilire se il sistema e compatibile ed, in caso affermativo, determinare da quanti parametri indipendenti dipende la soluzione generale del sistema. [ punti] (ii) In caso di compatibilita al punto (i), risolvere il sistema scrivendo esplicitamente la soluzione generale del sistema. [ punti] Svolgimento. (i) La matrice dei coefficienti del sistema lineare e A = 2 3 2 4 6 3 2 4 3 mentre la matrice completa del sistema e la matrice 2 3 2 2 C = 4 6 3 2 4 3 3 Notiamo che la IV riga e la somma della I e della II. Pertanto la matrice dei coefficienti si riduce ad 2 3 A = 2 4 6 mentre la matrice completa si riduce a Notiamo che C = 2 3 2 2 4 6 det(a (, 2;, 2)) =

2 mentre det(a (, 2, 3;, 2, 3)) = det(a (, 2, 3;, 2, 4)) =. Per il Teorema di Kronecher, si ha r(a ) = 2. Poiche si ha anche det(c (, 2, 3;, 2, )) =, sempre per il Teorema di Kronecher si ha r(a ) = r(c ) = 2. Per il Teorema di Rouche -Capelli il sistema e compatibile e la soluzione generale dipendera da 4 2 = 2 parametri indipendenti. (ii) Per determinare la soluzione generale del sistema, non c e bisogno di applicare a C l algoritmo di riduzione di Gauss-Jordan. Infatti, poiche r(c ) = 2 e det(a (, 2;, 2)) =, significa che la riga R 3 di C fornisce un equazione del sistema dipendente dalle prime due. In definitiva, andiamo a considerare X 3 = s, X 4 = t s, t R copsicche il sistema di partenza e equivalente al sistema { 2X 3X 2 = s + t, X + X 2 = 2 + s + 2t il quale e risolubile con la formula di Cramer. Si ha ( ) s + t 3 det 2 + s + 2t 2s + 7t + 7 X = = X 3 X 4 X 2 = In definitiva, la soluzione generale del sistema di partenza e : X 7/ 2/ 7/ X 2 = 3/ + s 7/ + t 3/, s, t R. det ( 2 s + t 2 + s + 2t ) = 7s + 3t + 3. Esercizio 2. [ punti] Siano V e W due spazi vettoriali di dimensioni dim(v ) = 3 e dim(w ) = 4, rispettivamente. Sia T : V W l applicazione lineare che, rispetto alle basi e = e, e 2, e 3, per V, e f = f, f 2, f 3, f 4, per W, si rappresenta con la matrice

3 A = 2 3 2 2 (i) Calcolare il rango dell applicazione lineare T [2 punti] (ii) Stabilire se T e iniettiva e se T e suriettiva. [2 punti] (iii) Determinare, quando possibile, equazioni cartesiane dei sottospazi Ker(T ) V e Im(T ) W. [3 punti] (iv) Determinare equazioni parametriche (rispetto alla base e) del sottoinsieme T (f 2 + 2f 3 ) V, controimmagine del vettore f 2 + 2f 3 W. [3 punti] Svolgimento: (i) Notiamo che la matrice A ha rango 2. Infatti - la I e la IV riga di A sono proporzionali, - la III riga di A e uguale alla II - I. Ne segue che r(a) = 2. Poiche la nozione di rango di una matrice e indipendente dai cambiamenti di base, abbiamo che r(a) = r(t ) = 2. (ii) Visto che r(t ) = dim(im(t )) = 2, T non puo essere suriettiva. Inoltre, abbiamo dim(ker(t )) = dim(v ) dim(im(t )) = 3 2 = che comporta che T non e nemmeno iniettiva. (iii) La I e la II colonna di A determinano una base di Im(T ). Pertanto, equazioni cartesiane per Im(T ) sono Y 2Y 2 + Y 3 = 2Y Y 4 =, dove le Y i sono le indeterminate in W relative alla scelta di f. Per le equazioni cartesiane di Ker(T ) basta scrivere il sistema omogeneo AX = O. Eliminando le equazioni linarmente dipendenti dalle altre, tale sistema e equivalente a X 2 + X 3 = X X 3 =. (iv) Notiamo che le componenti in base f del vettore f 2 + 2f 3 sono 2 Determinare equazioni parametriche del sottoinsieme dato equivale a trovare la soluzione del sistema AX = 2

4 La matrice completa del sistema ha rango 2, pertanto il sistema e compatibile e la soluzione generale dipende da 3-2 = parametro. Precisamente X = t +, X 2 = t, X 3 = t, t R. Esercizio 3. [ punti] Sia e = e, e 2, e 3 la base canonica dello spazio vettoriale R 3 e sia f : R 3 R 3 l operatore lineare definito da: f(e ) = e + e 2 + e 3, f(e 2 e 3 ) =, f(e e 3 ) =. (i) Determinare la matrice A := M e (f) che rappresenta l operatore f in base e. Dedurre il rango di f e la dimensione di Ker(f). [2 punti] (ii) Trovare gli autovalori e gli autospazi di A, specificando per ciascun autovalore la sua molteplicita algebrica e geometrica. [4 punti] (iii) Stabilire se f e diagonalizzabile ed, in caso affermativo, determinare una base b di R 3 in cui la matrice A si diagonalizza, i.e. diventa simile ad una matrice D diagonale. Scrivere la matrice D = M b (f) e la relazione di coniugio tra A e D. [4 punti] Svolgimento: Svolgimento: (i) Notiamo subito che, dalle relazioni che determinano f abbiamo che Pertanto, la matrice A e f(e ) = f(e 2 ) = f(e 3 ) = e + e 2 + e 3. A = che ha quindi rango. In definitiva, dim(im(f)) = e quindi dim(ker(f)) = 2. (ii) Il polinomio caratteristico di A e, P A (λ) = λ 2 (3 λ). Pertanto A ha due autovalori, λ = che e di molteplicita algebrica 2, e λ = 3 che e un autovalore semplice. L autospazio V (f) non e altro che Ker f, le cui equazioni cartesiane sono date da Ax =. Una base per Ker f e costituita dai vettori b =, b 2 = Pertanto la molteplicita geometrica g() = 2 = a(). Poiche l autovalore 3 e semplice, avremo sicuramente a(3) = g(3) =. L autospazio V 3 (f) ha equazioni cartesiane date da (A 3I 3 )x =, che fornisce il sistema X 2 X 3 = 2X X 2 X 3 =.

Pertanto una base per V 3 (f) e data da b 3 =. (iii) Poiche tutti gli autovalori distinti di A soddisfano la condizione a(λ) = g(λ), la matrice A e sicuramente diagonalizzabile. Inoltre, visto che gli autovalori e 3 sono distinti, allora b 3 non appartiene a V (f). Quindi la base b cercata e proprio quella formata da b, b 2, b 3. In tale base, abbiamo che D = M b,b (f) = 3 Detta C la matrice cambiamento di base M e,b = dalla base e alla base b, la relazione di coniugio e D = C AC.