Le innovazioni di oggi per l azienda da latte del domani

Documenti analoghi
Indagine in allevamento e impostazione prove sperimentali

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma

Pavimentazioni delle stalle

Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte

Risultati della Ricerca

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop

Il biogas negli allevamenti zootecnici

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

La gestione dell alimentazione

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale

Breve presentazione dell'azienda agricola Capre e cavoli di Vararo

Ottimizza i costi di alimentazione e migliora la produzione di latte.

Forte agile instancabile Per una perfetta igiene in stalla

COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA

Metodologia di indagine

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Cold Plate BREVETTATO

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

07 Sistemi ERV. Restaurant Kioupia, Greece 166 I SISTEMI ERV

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Consumi energetici dei caseifici dell'area del sisma ed energia fotovoltaica

La scuola integra culture. Scheda3c

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

menoenergia INTRODUZIONE

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

L Elevatore a vano aperto

Dairy Comp SATA: La gestione avanzata della mandria da latte

dg precisionfeeding per ulteriori dettagli visita:

La gestione zootecnica del gregge

IL PROGETTO ITALIALLEVA

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Risultati della Ricerca

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

PROGETTAZIONE, SVILUPPO E COSTRUZIONE EUROPEA BLOCCO SOLARE ACQUA CALDA SANITARIA RISCALDAMENTO CENTRALE RISCALDAMENTO PISCINE

E f f i c i E n z a EnErgEtica

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

Due elementi chiavi per il successo finanziario

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

L energia. eotermica DAIKIN ALTHERMA POMPA DI CALORE AD ACQUA DI FALDA RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA BROCHURE PER L'UTENTE FINALE

Il caldo che hai sempre cercato... con un click! settore riscaldamento. Ultimo ma non per questo meno importante,

Libertà di scelta. Sistema di mungitura volontaria VMS DeLaval. La soluzione giusta per te... ogni giorno

L Italia delle fonti rinnovabili

Viaggio di istruzione in Israele

LE ENERGIE RINNOVABILI

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Università degli Studi Roma Tre

the sun of the future

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

Punto cruciale: le zoppie. Tipologie di pavimento. Analisi economica. 38/2009 supplemento a L Informatore Agrario STRUTTURE STALLE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Presentazione del gruppo: Le aziende dove abbiamo svolto lo stage sono diverse tra loro e anche le attrezzature e le strutture.

Bonifica dei fumi di stampaggio

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

RISTRUTTURAZIONE A BASSO CONSUMO ENERGETICO O STANDARD CASA PASSIVA?

Innovation experience

La manutenzione e la pulizia delle facciate

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

SIGMA Il risultato conta

COPPO PIEMONTE COPPO PIEMONTE

Per la gestione dei reflui nelle stalle

Interruttore automatico

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

Efficientamento energetico degli allevamenti zootecnici

Impianti per il trasferimento di energia

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

INTRODUZIONE AL TEMA

Introduzione ai criteri di progettazione delle stalle per bovine da latte secondo il benessere animale. Dr. Vittorio Catalano

Macchine più grandi e con più elettronica

SERIE DOPPIOTEK INOX/INOX

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia

p Pompa di calore Heating 61AF Aria-Acqua R I S C A L D A M E N T O A D A L T A T E M P E R A T U R A

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Transcript:

Convegno Fieragricola, Verona Innovazione e tecnologia: così sarà l azienda da latte nel 2030 I risultati del progetto Innova Latte giovedì 2 febbraio 2012, ore 15 - Sala Puccini di oggi per l azienda Paolo ROSSI, Alessandro GASTALDO Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA Aspetti chiave degli anni recenti: evoluzione delle tecnologie nei comparti dell'edilizia rurale, degli impianti e della gestione degli allevamenti (miglioramento dei livelli prestazionali delle strutture e della qualità degli ambienti stabulativi, zootecnia di precisione); sostenibilità delle aziende (uso razionale delle risorse, risparmio energetico, energie rinnovabili, limitazione dei rischi di inquinamento, benessere animale, inserimento nel territorio e nel paesaggio); miglioramento delle condizioni lavorative (minore fatica, maggiore sicurezza).

AMBIENTE D'ALLEVAMENTO È l'insieme degli elementi esterni all'animale che ne condiziona la vita e il comportamento. È uno degli aspetti di maggiore rilevanza per il benessere e la salute degli animali. Se l'ambiente è ottimale, l'animale è in grado di esplicare al meglio le proprie potenzialità produttive, consentendo la massimizzazione dei risultati economici dell'allevamento. È il principale tema su cui si concentrano le attenzioni delle norme europee sul benessere animale negli allevamenti.

BENESSERE ANIMALE (COW COMFORT) Argomento posto al centro delle politiche comunitarie, è ritenuto elemento fondamentale per la tutela dei consumatori e per il miglioramento della sanità animale, della qualità dei prodotti e della redditività delle imprese zootecniche. Dipende essenzialmente da due aspetti: - le strutture d'allevamento (stalle); - la conduzione o management.

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE Evoluzione dell'edilizia zootecnica: edifici molto aperti ma chiudibili (tamponamenti leggeri asportabili o regolabili, tamponamenti naturali ); tetti a due falde ad elevata pendenza (25-30%), coibentati, con fessura di colmo; altezza in gronda elevata ma non eccessiva (3,5-4,5 m); abbondanti sporti di gronda, per proteggere gli animali e gli alimenti dal sole e dalla pioggia.

PAVIMENTI DELLE STALLE Pavimentazioni deformabili in gomma come alternativa alle tradizionali pavimentazioni di calcestruzzo: riduzione dell'incidenza delle lesioni podali; migliore deambulazione delle vacche, con riduzione degli scivolamenti e minori pressioni a livello di arti e piedi; maggiore evidenza dei calori (vacche più sicure).

CONTROLLO AMBIENTALE La ventilazione è un aspetto sempre più delicato perché: le stalle sono sempre più larghe e alte (si è passati da stalle larghe 16-20 m a stalle larghe 30-50 m); le vacche sono più grandi e fanno più latte, quindi producono più calore.

CONTROLLO AMBIENTALE Produzione di calore totale e vapore acqueo Vacca Latte Xa INV t a 20 C (kg/d) (kg/d) (W) di 600 kg di 700 kg 18 32 1.075 1.470 17 24 Xa EST (kg/d) 26 36 INV: 5 C EST: 29 C La ventilazione massima estiva aumenta del 41% 3 passando da 850 a 1.200 m /h per vacca.

CONTROLLO AMBIENTALE I sistemi attivi per limitare i danni causati dal caldo estivo sulle bovine prevedono l'uso di ventilazione forzata (anche in abbinamento con l'acqua); ai tradizionali ventilatori assiali ad asse di rotazione orizzontale ( canale di vento ) si stanno aggiungendo i grandi ventilatori ad asse verticale e pale orizzontali ( cascata di vento )

SISTEMI DI MUNGITURA Le sale di mungitura aumentano di dimensione (numero di poste) all'aumentare della dimensione della mandria, fino ad un certo limite; oltre si installano più sale di mungitura uguali. Negli ultimi anni, e presumibilmente anche in futuro, tendenza verso sale a spina e a pettine con uscita rapida e sale a giostra, per massimizzare la produttività della manodopera e dell'impianto.

SISTEMI DI MUNGITURA La robotizzazione della mungitura resta una delle grandi frontiere dell'innovazione tecnologica nel settore bovino da latte, nonostante abbia già ottenuto un discreto successo di vendite e di critica. Le motivazioni che potranno spingere verso gli AMS sono: - difficoltà a reperire manodopera qualificata per la mungitura; - svincolo dal gravoso impegno della mungitura per le aziende che utilizzano UL familiari; - aumento della produzione di latte rispetto alle tradizionali 2 mungiture/d.

SISTEMI DI MUNGITURA Sale di mungitura automatizzate: si tratta di applicare la robotizzazione della mungitura a sale di mungitura tradizionali o molto simili a queste (sale a giostra, sale a tandem, sale a spina). Esistono già prototipi.

SISTEMI DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DEGLI ALIMENTI Sistemi per la preparazione e la distribuzione automatica del piatto unico unifeed grande interesse nei confronti di sistemi che garantiscano un preciso razionamento e una riduzione dei tempi di lavoro; soluzioni in fase sperimentale sia per la distribuzione individuale, sia per la distribuzione a gruppi

SISTEMI DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DEGLI ALIMENTI Sistemi per la distribuzione automatica del fieno prototipo CRPA/Meccanica con carro sospeso in grado di distribuire in modo automatico il fieno e il concentrato a una mandria secondo razioni e orari preimpostati

SISTEMI DI AVVICINAMENTO AUTOMATICO DEGLI ALIMENTI Ricerche recenti dimostrano che gli animali assumono il 2-3% di sostanza secca in più se l'alimento viene spinto verso la mangiatoia 4 volte al giorno (Bisaglia et al., 2009) Robot a batterie che percorre la corsia di foraggiamento spingendo il foraggio verso la mangiatoia La distanza dalla mangiatoia viene preimpostata e mantenuta grazie a un sensore a ultrasuoni

GESTIONE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Robot a batterie per la pulizia dei pavimenti fessurati: gestione percorsi e programmazione temporale del funzionamento anche via internet velocità di 4 m/min autonomia giornaliera di funzionamento di circa 19-20 ore con tempo minimo di ricarica di 4-5 ore modelli bassi e compatti in grado di passare al di sotto di cancelli e transenne

GESTIONE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Raschiatori a fune per la pulizia di corsie di stabulazione corda marina o cavo d'acciaio 2 avvolgitori motorizzati posti alle estremità della corsia che alternativamente avvolgono/svolgono il cavo muovendo il raschiatore nei due sensi di marcia raschiatori con timone o con deriva (con canale guida) Fonte: Agricow

MONITORAGGIO E GESTIONE DELLA MANDRIA Rilevatori/misuratori di parametri fisiologici e produttivi: sistemi attivometrici (a piede, a collare) con sensori per determinazione sugli animali di: a) postura (in piedi, coricati) b) attività ruminale c) velocità avanzamento e lunghezza passo d) temperatura corporea, ritmo cardiaco e peso sistemi sperimentali per l'individuazione delle zoppie mediante misurazione pressioni esercitate dagli unghioni sul pavimento

MONITORAGGIO E GESTIONE DELLA MANDRIA Rilevatori di caratteristiche del latte sistemi per misurazione istantanea per singola vacca di diversi parametri: a) grasso b) proteine c) lattosio d) cellule somatiche e) eventuali tracce di sangue

MONITORAGGIO E GESTIONE DELLA MANDRIA Sistemi di identificazione e localizzazione animali analizzatori automatici di immagini riprese mediante videocamere per valutazione comportamento/sanità animale (per esempio, BCS)

LA PRODUZIONE DI ENERGIA Le energie rinnovabili sono il futuro energetico del Pianeta; anche per il settore agricolo sono e saranno una grande opportunità. Le aziende zootecniche stanno mostrando forte interesse nei confronti dell'energia solare (fotovoltaico e termico) e del biogas.

E' QUESTA L'AZIENDA DA LATTE DEL FUTURO?

di oggi per l azienda da latte del domani Convegno GRAZIE Fieragricola, Verona Innovazione e tecnologia: così sarà l azienda da latte nel 2030 I risultati del progetto Innova Latte giovedì 2 febbraio 2012, ore 15 - Sala Puccini www.innovalatte2030.it info@innovalatte2030.it Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.