TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE



Documenti analoghi
La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Roma, 30 ottobre 2008

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

P r o d u t tive. Circolare n.

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Indagini bancarie aperte a tutti.

RISOLUZIONE N. 323/E

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

A relazione dell'assessore Pentenero:

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

Roma,28 dicembre 2007

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria. (Sezione Seconda) ORDINANZA

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

Comune di Montemurlo

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Capo I - PARTE GENERALE

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

RISOLUZIONE N. 123/E

Risoluzione n. 343/E

Autorità Nazionale Anticorruzione

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare,

OGGETTO: Quesiti relativi al modello enti associativi (Modello EAS) - Ulteriori chiarimenti.

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

1. Premessa e definizioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

La Regione non può legiferare in materia di donazione degli organi e tessuti

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Foglio Informativo AnSe

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

/06/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 537

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Costituzione della Repubblica Italiana

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

RELAZIONE SULL ANALISI TECNICO-NORMATIVA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

DELIBERAZIONE N. 33/23 DEL

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

L2_.!_...~.i_ -b~ ; 0053' C ~ i '.. j. ~._2'" 6' _'~ Regione Umbria - Consiglio regionale DELL'UMBRIA ~~J. .

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI, DELL ASSICURAZIONE DEI CONSIGLIERI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Transcript:

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni Regione Friuli-Venezia Giulia Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 17 febbraio 2010, n. 5 recante Valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella Regione Friuli-Venezia Giulia. Corte Costituzionale, sentenza n. 88/2011 (Tutela delle minoranze linguistiche Disposizioni in materia di valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella Regione Friuli-Venezia Giulia Violazione delle competenze riservate allo Stato dagli artt. 3, secondo comma, 6 e 117, secondo comma, lettera h), della Costituzione Questione di legittimità costituzionale infondata) (Nel giudizio di legittimità costituzionale dell articolo 8, comma 2 della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 17 febbraio 2010, n. 5 recante Valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella Regione Friuli-Venezia Giulia, promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri). 318 La Corte Costituzionale dichiara infondata la questione di legittimità costituzionale della disposizione regionale (art. 8, comma 2, della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 17 febbraio 2010, n. 5) che riconosce alla Regione il compito di sostenere gli enti locali e i soggetti pubblici e privati che operano nei settori della cultura, dello sport, dell economia e del sociale per l utilizzo di cartellonistica, anche stradale, nei dialetti. Premesso che la tutela attiva delle minoranze linguistiche costituisce un principio fondamentale dell ordinamento costituzionale, ai sensi non solo dell art. 6 della Costituzione ma anche in base ai principi, talora definiti supremi, che qualificano indefettibilmente e necessariamente l ordinamento vigente (sentenze n. 62 del 1992, n. 768 del 1988, n. 289 del 1987 e n. 312 del 1983) quali il principio pluralistico riconosciuto dall art. 2 ed il principio di eguaglianza riconosciuto dall art. 3 della Costituzione, il quale, nel primo comma, stabilisce la pari dignità sociale e l eguaglianza di fronte alla legge di tutti i cittadini, senza distinzione di lingua e, nel secondo comma, prescrive l adozione di norme che valgano anche positivamente per rimuovere le situazioni di fatto da cui possano derivare conseguenze discriminatorie (sentenze n. 159 del 2009 e n. 15 del 1996). La speciale legislazione di «tutela delle minoranze linguistiche storiche» non esaurisce, pertanto, la disciplina sollecitata dalla notoria presenza di un assai più ricco e variegato pluralismo culturale e linguistico che va sotto i termini di «lingue regionali ed idiomi locali». Sulla scorta di tali premesse i giudici costituzionali ritengono non contrastanti con la Carta Costituzionale le disposizioni legislative regionali che, in relazione ad una lingua minoritaria, si inquadrino «nello specifico contesto della tutela dell originale patrimonio culturale e linguistico regionale e delle sue espressioni considerate più significative» (sentenza n. 170/2010). La disposizione regionale in esame, in particolare, non incide né sulla toponomastica, né sulla circolazione e segnaletica stradale ma, più precisamente, mira ad incentivare il ricorso ai dialetti nella cartellonistica e cioè in quell insieme di rappresentazioni destinate a diffondere altre informazioni negli ambiti a cui si riferisce la disposizione (sulla tutela delle minoranze linguistiche regionali

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE cfr., di recente, le sentenze nn. 159/2009 e 170/2010; in relazione, specificamente, alla toponomastica locale, cfr. la sentenza n. 346 del 2010). (a cura di Daniela Lucisano) Regione Piemonte Legge della Regione Piemonte 7 aprile 2009, n. 11 recante Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte. Corte Costituzionale, sentenza n. 170/2010 (Lingue minoritarie - estensione al piemontese della tutela riservata alle minoranze linguistiche storiche - Incostituzionalità per contrasto con i principi fondamentali della legislazione statale in materia di minoranze linguistiche storiche di cui alla legge n. 482/99 - Violazione dell art. 6 della Costituzione - Illegittimità costituzionale) (Nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 1, commi 1 e 3; 2, comma 2, lettere c) e g); 3, comma 5; e 4 della legge della Regione Piemonte 7 aprile 2009, n. 11 recante Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte, promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri). Le disposizioni della legge della Regione Piemonte 7 aprile 2009, n. 11 che estendono alla lingua piemontese la tutela riservata alle minoranze linguistiche storiche dalla legge n. 482/99, sono incostituzionali. In particolare, secondo i giudici costituzionali, sono costituzionalmente illegittime, per violazione dell art. 6 della Costituzione, le disposizioni che attribuiscono al dialetto piemontese il valore di lingua, quelle che prevedono l uso del piemontese, accanto alla lingua italiana, nelle amministrazioni regionali e degli enti locali e quelle che prevedono la realizzazione, d intesa con le emittenti pubbliche e private, di trasmissioni in piemontese (sulla competenza legislativa in materia di tutela delle minoranze linguistiche, cfr. sentenza n. 62/1960, che affermò «l esclusiva potestà del legislatore statale», e, da ultimo, la sentenza n. 159/2009, che ha riconosciuto anche un potere del legislatore regionale, pur entro limiti determinati). (a cura di Daniela Lucisano) 319 Regione Friuli-Venezia Giulia Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 18 dicembre 2007, n. 29 recante Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana. Corte Costituzionale, sentenza n. 159/2009 (Minoranze linguistiche - Uso delle lingue delle minoranze linguistiche storiche - Contrasto con i principi fondamentali di cui alla legge n. 482 del 1999 - Illegittimità costituzionale per violazione dell art. 6 della Costituzione)

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni (Minoranze linguistiche - Diritto, per gli uffici degli enti locali e loro enti strumentali, di usare la lingua friulana nei rapporti con la Regione e i suoi enti strumentali anche al di fuori del territorio di insediamento del gruppo linguistico friulano - Violazione del principio che tutela l uso della lingua minoritaria nei soli Comuni di insediamento del relativo gruppo linguistico - Illegittimità costituzionale per violazione dell art. 6 della Costituzione) (Minoranze linguistiche - Redazione, comunicazione e pubblicità degli atti degli uffici degli enti locali e loro enti strumentali, anche in lingua friulana, al di fuori del territorio di insediamento del gruppo linguistico friulano - Violazione del principio che tutela l uso della lingua minoritaria nei soli Comuni di insediamento del relativo gruppo linguistico - Illegittimità costituzionale per violazione dell art. 6 della Costituzione) 320 (Minoranze linguistiche - Uso delle lingue delle minoranze linguistiche storiche Prevista facoltà e non obbligo di ripetizione, in lingua italiana, dei testi tradotti degli interventi svolti in lingua friulana in seno al Consiglio regionale - Violazione della normativa statale che legittima l uso dei toponimi in lingua minoritaria solo in aggiunta a quelli ufficiali - Violazione dell autonomia organizzativa e didattica delle scuole circa i tempi di insegnamento della lingua friulana e la libertà di scelta educativa da parte delle famiglie - Illegittimità costituzionale per violazione dell art. 6 della Costituzione). (Nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 6, comma 2, 8, commi 1 e 3, 9, comma 3, 11, comma 5, 12, comma 3, 14, commi 2 e 3, e 18, comma 4, della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 18 dicembre 2007, n. 29 recante Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana, promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri). La Corte Costituzionale dichiara l illegittimità costituzionale dell art. 6, comma 2, della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 18 dicembre 2007, n. 29 che, riconoscendo in modo espresso agli uffici degli enti locali e loro enti strumentali, il diritto di usare la lingua friulana, a prescindere dal territorio in cui i relativi uffici sono insediati, viola in modo palese il principio territoriale previsto dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482 (recante nome in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche), secondo il quale la normativa di salvaguardia delle lingue minoritarie riconosciute si applica nei territori in cui vi è una sufficiente presenza di cittadini appartenenti alla minoranza stessa. Parimenti illegittime, sempre per contrasto con i principi fondamentali stabiliti dalla legge n. 482 del 1999, sono le disposizioni (commi 1 e 3 dell art. 8 della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 18 dicembre 2007, n. 29), che sanciscono il dovere, da parte della Regione e degli enti locali in cui si applicano le norme di tutela (nonché dei relativi enti strumentali ), di usare la lingua friulana anche per le comunicazioni che fuoriescano dai suddetti ambiti territoriali. La Corte dichiara illegittime, per contrasto con i principi fondamentali sopra menzionati, anche le norme che prevedono come mera facoltà e non come obbligo la ripetizione, in lingua italiana, dei testi tradotti degli interventi svolti in

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE lingua friulana in seno al Consiglio regionale, quelle che violano la normativa statale che legittima l uso dei toponimi in lingua minoritaria solo in aggiunta a quelli ufficiali, quelle che violano l autonomia organizzativa e didattica delle scuole circa i tempi di insegnamento della lingua friulana e la libertà di scelta educativa da parte delle famiglie (sull argomento delle minoranze linguistiche, cfr. sentenze nn. 406/1999, 231/1998, 15/1996, 261 e 15/1995, 62/1992, 768/1988, n. 289/1987, n. 312/1983, 28/1982, 14/1965, 128/1963, 46 e 1/1961, 38/1960; sulla maggiore forza che l ordinamento attribuisce alle norme di attuazione degli statuti speciali rispetto alla legislazione ordinaria sia dello Stato che delle Regioni, cfr. sentenze n. 132/2009, n. 341/2001, n. 212/1994 e n. 20/1956). (a cura di Daniela Lucisano) 321