Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)



Documenti analoghi
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Brescia, 11 febbraio 2012

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Programma Interventi Innovativi

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

La Gestione del Paziente

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

La comunicazione medico-paziente

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Università degli studi di Cagliari

Prof. Attilio MUCELLI

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

IL RUOLO DELL INFERMIERE

corso di laurea in INFERMIERISTICA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Presentazione e programma del Corso

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3


1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

Gli interventi delle professioni sanitarie

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

I master infermieristici in Area Critica

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale INFORMEG : uno strumento didattico per il Tutor in Medicina Generale

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Indicatori territoriali: Risultati

Titolo del programma formativo:

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:

Consensus Conference sul Tirocinio

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI MODENA Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015) Insegnamento Infermieristica nella cronicità e disabilità Modulo Infermieristica nella cronicità e disabilità CFU, ore 2 CFU, 24 ore Docente Dott.ssa Letizia Nava Obiettivi Conoscere l ampio campo delle malattie croniche e le loro caratteristiche, diversificandole dalle malattie acute. Conoscere il modello di gestione delle cure infermieristiche nella cronicità e l approccio assistenziale rispetto ad alcuni problemi di salute considerando le principali patologie croniche in ambito specialistico. Identificare le fasi del processo di malattia cronica e sue applicazioni nel processo assistenziale. Conoscere il linguaggio della cronicità e le manifestazioni dei vissuti dell individuo in relazione a concetti di comorbilità e patologie cronico- degenerative. Conoscere ed individuare gli strumenti operativi e le schede di valutazione utilizzabili nella pratica professionale, implementandoli in situazioni cliniche (casi clinici). Al termine del corso lo studente: a) È in grado di dedurre dalle opzioni diagnostico - terapeutiche - riabilitative, gli interventi assistenziali di supporto b) Prende in carico il paziente e la famiglia tramite un approccio globale considerando gli aspetti clinici, relazionali, assistenziali ed educativi dall ospedalizzazione alla dimissione fino all assistenza territoriale. Contenuti La malattia cronica e i vissuti dell individuo rispetto alla situazione di cronicità. Cure infermieristiche al paziente affetto da angina, infarto del miocardio, ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco, ictus, epilessia, malattie demielinizzanti (Sla, sclerosi multipla), malattie neuromuscolari (distrofia muscolare), polmonite, asma, fibrosi polmonare, bronchite, enfisema, BPCO, glomerulo nefrite, glomerulo nefrosi, insufficienza renale acuta e cronica. Modalità didattica Lezioni frontali e PBL Materiale didattico del docente Slide delle lezioni e/o altro materiale didattico che si rendesse utile durante il corso. Risorse internet I siti WEB più indicati saranno suggeriti dal docente a lezione.

Testi consigliati Brunner-Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, S.C. Smeltzer, B.G.Bare, J.L.Hinkle, K.H.Cheever, 2010: 4^ edizione, CEA. Incalzi R.A. Medicina interna per scienze infermieristiche, 2012, ed. Piccin Nebuloni G. Pianificare l assistenza agli anziani nel 21 secolo, 2012, CEA Dalponte A., Olivetti Manoukian F., Lavorare con la cronicità, 2004, Carocci Faber Testi di approfondimento NANDA I Diagnosi infermieristiche definizioni e classificazione 2012-2014, A.L.Rigon (a cura di), 2012, CEA Fabbri C., Montalti M. L infermiere. Manuale teorico pratico di infermieristica, 2011, ed. Maggioli editore Doegens M.E., Moorhouse M.F., Murr A.C. Pianificazione dell assistenza infermieristica a cura di P.Ferri, 2007, ed Minerva Cella S. et AL Farmacologia generale e speciale, 2010, Piccin Saiani, Brugnolli Trattato di cure infermieristiche ed Sorbona, Milano Lavini, Saviano, La medicina e l assistenza a Modena, 2014, ed.athena Modalità d esame Prova scritta con domande a risposta aperta e chiusa (quiz). Contatti e ricevimento studenti Per comunicazioni, domande, o per fissare una data di ricevimento, scrivere a l.nava@ausl.mo.it o letizianava@unimore.it

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI MODENA Programma del corso di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (1 anno di corso, 2 semestre) (A.A. 2011/2012) Insegnamento Promozione della salute e della sicurezza Modulo Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CFU, ore 1 CFU, 10 ore Docente Prof. Giuliano Franco Obiettivi spiegare il significato dei termini rischio e fattori di rischio illustrare le differenze concettuali tra percezione e quantificazione del rischio spiegare il significato di identificazione, valutazione e controllo dei rischi dell'ambiente di lavoro (struttura sanitaria) illustrare i principali rischi presenti nelle strutture sanitarie definire il concetto di stress lavorativo elencare i principali fattori di rischio di stress lavorativo illustrare le situazioni di stress lavorativo in ambiente sanitario riconoscere i principali effetti dello stress lavorativo essere consapevoli che esistono strumenti per valutare lo stress lavorativo definire il fenomeno violenza sul posto di lavoro definire tipi e fonti di violenza illustrare i fattori di rischio della violenza sul posto di lavoro illustrare fattori predisponenti e scatenanti della violenza sul posto di lavoro riconoscere le tipologie di vittime e aggressori individuare gli ambienti lavorativi più esposti a tale fenomeno essere a conoscenza dei possibili effetti della violenza su operatore sanitario, ambiente di lavoro, prestazione sanitaria essere consapevoli della necessità di pianificare misure idonee alla gestione del fenomeno violenza Contenuti Programma del corso (lezioni di 2 ore): Lezione 1 - Percezione e valutazione del rischio Lezione 2 - Il rischio per la salute degli operatori sanitari Lezione 3 - Il fenomeno violenza nelle strutture sanitarie Lezione 4 - Il rischio psicosociale nelle strutture sanitarie Lezione 5 - Influenza e vaccinazione nelle strutture sanitarie Modalità didattica Lezioni frontali Materiale didattico del docente

Vedi sito del docente http://sites.google.com/site/giulianofrancomail/home Testi consigliati Chi volesse approfondire gli argomenti può consultare il testo: Franco G. Compendio di Medicina del lavoro e Medicina preventiva degli operatori sanitari. Piccin, Padova, 1995. La visione limitata del testo è offerta da books.google.it Modalità d esame Test con domande a risposta aperta. Contatti e ricevimento studenti Il docente riceve presso il Centro direzionale del 4 piano, ingresso 3, Largo del Pozzo 71, 41124 Modena, dal lunedì al venerdì (ore 13-14); si consiglia di prendere un appuntamento via e- mail all indirizzo franco@unimo.it