Paola Zuech Registro delle Malattie Rare della della Provincia Autonoma di Bolzano



Documenti analoghi
REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

La rete per i malati rari in provincia di Trento

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

ASSISTENZA. Le Malattie Rare nel Distretto di Poggiardo dell ASL di Lecce

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori

Delibera della Giunta Regionale n. 61 del 10/03/2014

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

RETE REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Supplemento n. 2 al B.U. n. 28/I-II del Beiblatt Nr. 2 zum Amtsblatt vom Nr. 28/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 2 BEIBLATT NR.


PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001

ALLEGATOC alla Dgr n del 03 luglio 2007 pag. 1/76. ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/76. giunta regionale 8^ legislatura

Bur n. 67 del 31/07/2007

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna

RA0030. Malattia di Lyme RA0030 AOU Udine (ped) (adu) RA0010 AOU Trieste RB0010 RB0020 RB0040 RB0050 RBG010

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna

Il ruolo delle reti terziarie: la collaborazione con Orphanet-Italia

Regione Calabria. Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA. Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa missive di convocazione.

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio valutazione della qualità della attività del

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

Update in Endocrinologia Clinica

La revisione dell elenco delle malattie rare

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

..A.S R N I O T N E IM R E S N

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n del 18/5/2007 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE RD0131

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Numerose sono oggi le iniziative promosse in

Celiachia: da malattia rara a malattia sociale

La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia. Giovanna Beretta

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Sistema Informativo Territoriale

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Workshop Detrazioni Fiscali

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

RELAZIONE: PRESENTAZIONE STRUTTURA OSPEDALIERA DENOMINATA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA.

Il Registro regionale per le malattie rare dell Emilia-Romagna Analisi dei dati di attività e confronto con altri flussi informativi

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Certificati di Malattia DM 18/04/2012 Web Application Certificati di Malattia e Certificati in sede di dimissione da Ricovero Indicazioni operative

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

OSPEDALE e TERRITORIO

LE MALATTIE RARE IN VENETO

ATTESO che il medesimo provvedimento regionale stabilisce i criteri per detto riconoscimento;

dott. Francesco Cavasin

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Esenzione ticket: le nuove modalità

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Bambini e ragazzi affetti da tumore

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Transcript:

STIMA DELLA PROBABILITÀ DI ERRORE NELLA DIAGNOSI DI MALATTIE RARE, IN ASSENZA DI UN ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI RIFERIMENTO BASATO SULL ANALISI DI INDICATORI DI COMPETENZA OGGETTIVI E MISURABILI L ESPERIENZA DEL REGISTRO DELLE MALATTIE RARE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Dr. Francesco Benedicenti Dr.ssa Paola Zuech Registro delle Malattie Rare della della Provincia Autonoma di Bolzano

Certificazione delle MR nella P.A. di Bolzano Giugno 2008 2001-06.2008 Certificazione solo in formato cartaceo Accreditamento generalizzato (tutti-tutto) Dal 06.2008 Certificazione e PTP in formato digitale Accreditamento selettivo, basato sull esperienza (pochi-poco)

Procedura di accreditamento Verifica di indicatori oggettivi misurabili disponibili nei sistemi informativi S D O Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle SDO per gruppi di MR Assunto Dove si aggrega il maggior numero di pazienti, ci si aspetta anche una maggiore esperienza diagnostica e/o assistenziale

Area Vasta del Nord-est Italia per le MR Rete per le MR che copre la - Regione Veneto - Regione Friuli-Venezia Giulia - P.A. di Trento - P.A. di Bolzano Ambito territoriale ampio e omogeneo per la diagnosi e l assistenza: - Sistema informatizzato comune - Percorsi diagnostico-terapeutici condivisi - Presidi accreditati per gruppi di MR individuati con gli stessi criteri oggettivi

Studio della mobilità attiva e passiva (per l età pediatrica e quella adulta) P.A. di BZ P.A. di TN Friuli- Venezia Giulia Veneto Stima dell esperienza e della capacità di attrazione degli ospedali Identificazione dei Centri da accreditare Stima del numero e della distribuzione dei PZ Indicazioni sulla densità dei Centri da accreditare

Rete sovradimensionata e disorientante

Rete con Centri dotati di bacini d utenza d più ampi e di maggiore esperienza e competenza

Situazione in Alto Adige prima dell accreditamento = = ospedali distretti sanitari

Risultato dell accreditamento = ospedale di Bolzano

Unico presidio accreditato (non in toto) per le MR in Alto Adige: Ospedale di Bolzano

Strutture accreditate 1 Ospedale: Osp. Centrale di Bolzano 12 Unitá operative = Centri di riferimento accreditati Gr02 Tumori Gr03 Endocrino Gr05 Metabolismo dei carboidrati Gr10 Disturbi immunitari Gr11a Anemie ereditarie Gr11d Difetti ereditari di coagulazione Gr12 SNC Gr13 SNP Gr14 Malattie visive Gr15 Malattie digerenti Gr16 Malattie genitourinarie Gr17 Malattie della pelle Gr18 Malattie circolatorie Gr19 Malattie connettivo Gr20a Malformazioni del sistema nervoso Gr20b Malformazioni oculari Gr20c Malformazioni gastrointestinali Gr20i Malformazioni anomalie cromosomiche Gr20m Malformazioni complesse Dipartimento di Medicina Dipartimento di Chirurgia Dermatologia Oculistica Urologia Neurologia Dipartimento di Pediatria Ematologia Gastroenterologia Ortopedia Neurochirurgia ORL

Allegato C Strutture ed Unità Operative di riferimento (Centri di riferimento) dell Area Vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Rete delle MR Registro delle MR Centro di Coordinamento MR (Serv. di Consulenza Genetica dell Alto Adige)

Trasformazione automatica Certificazione cartacea Certificazione digitale

Rivalutazione delle certificazioni presso le strutture accreditate P r e s i d i o c a c c r e d i t a t o P r e s i d i o r a c c c e d i t at o

Tipologia dei pazienti registrati (da giugno 2008) Casi nuovi Mai ricevuta precedente certificazione di MR Casi vecchi Ricevuta precedente certificazione cartacea di MR, diagnosi confermata c/o strutture accreditate Rivalutazione - spontanea - dopo convocazione: rivalutazione attiva (da aprile 2010)

Strategia per la rivalutazione attiva 2 operazioni sequenziali (1 a : apr 2010 - apr 2011 / 2 a : mag 2011 - dic 2011) Fasi Osservatorio Epidemiologico Provinciale - Redazione della lista delle vecchie esenzioni Distretti socio-sanitari - Invio ai pz di lettere di invito (1 a op.) o di sollecito (2 a op.) per eseguire la rivalutazione Centro di Coordinamento MR - Accoglimento delle richieste di rivalutazione pervenute dai pz - Raccolta e valutazione della documentazione medica - Eventuale invio della documentazione e/o dei pz presso i Centri accreditati dell Area Vasta

Iniziamo a dare in numeri

Situazione aggiornata al 15.01.2013

Esenzioni per MR rilasciate prima del giugno 2008, ancora valide a quella data e attualmente in vigore* TOT = 1.423 N.B. - le esenzioni NON comprendono quelle per malattia celiaca 441 Rivalutazione spontanea Rivalutazione attiva - 1 a op. (invito): pz contattati: 1.221-2 a op. (1 sollecito): pz contattati: 800 D a rivalutare R ivalutate 982 Percentuale di vecchie esenzioni rivalutate ~ 70% * Dati al netto delle esenzioni chiuse per decesso del pz (43 casi) o per scadenza dell esenzione (116 casi) prima della rivalutazione

Confronto tra i due sistemi di accreditamento Epoca cartacea Epoca digitale Accreditamento generalizzato Accreditamento basato sull esperienza esperienza Stima della probabilità di errore nella diagnosi

Distribuzione degli esiti delle esenzioni rivalutate 827 84% Confermata la stessa MR MR modificata in altra MR MR modificata in MC 29 3% 55 6% 19 2% 52 5% MR non confermata e assenza di una nuova diagnosi Rinuncia all'esenzione Il pz NON ha voluto completare l iter di rivalutazione indicato e l esenzione è stata chiusa: adeguata copertura con altre esenzioni Indisponibilità a recarsi fuori provincia per la rivalutazione non interessato più all esenzione

Casi che hanno completato l iter di rivalutazione 827 TOT = 953 Probabilità di errore nella diagnosi di MR in assenza di un accreditamento basato sull esperienza e la competenza 13,2% 55 19 52 126 Casi con diagnosi errata

Alcuni esempi di diagnosi errata

Diagnosi di MR annullate, perché non confermate né modificate in diagnosi di MC o di MR differenti (55 casi) Deficit di α1-antitripsina (18%; 10 casi): Hz con fenotipo biochimico PI MS Emocromatosi ereditaria (11%; 6 casi): Hz per le mutazioni H63D o C282Y del gene HFE, senza ferritinemia, saturazione della transferrina N, sintomi Pubertà precoce idiopatica (2 casi): sogg adulti SLA (1 caso) Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (18%; 10 casi): spt dermatomiosite e connettivite mista S. del nevo displastico (15%; 8 casi) Malattie dell apparato visivo (11%; 6 casi)

Diagnosi di MR modificate in diagnosi di MC (19 casi) S. di Sjögren-Larsson s. di Sjögren: 16%; 3 casi Connettivite indifferenziata (2 casi), connettivite mista (2 casi) e dermatomiosite (1 caso) s. di Sjögren: 26%; 5 casi Disturbo del metabolismo e del trasporto degli AA malattia celiaca: 5%; 1 caso

Diagnosi di MR modificate in diagnosi di MR differenti (52 casi) 3 TIPI DI ERRORE DIAGNOSTICO Diagnosi sbagliate Diagnosi non complete Probabili errori di battitura

Diagnosi di MR modificate in diagnosi di MR differenti (52 casi) DIAGNOSI SBAGLIATE Vari casi di connettivite mista, connettivite indifferenziata, dermatomiosite, polimiosite S. di Sjögren-Larsson connettivite mista Arterite a cellule giganti m. di Takayasu S. emolitico-uremica porpora trombotica trombocitopenica Piastrinopatia ereditaria m. di von Willebrand Distrofia miotonica distrofia musc. di Becker Miopatia congenita ereditaria SMA SMA CMT SMA polineuropatia cronica Infiammiammatoria demielinizzante Dist. del metab. e del trasp. degli AA glicogenosi Dist. del metab. e del trasp. degli AA m. di Leigh

Diagnosi di MR modificate in diagnosi di MR differenti (52 casi) DIAGNOSI NON COMPLETA S. di Lennox-Gastaut s. di Angelman Immunodeficienza primaria s. di DiGeorge

Diagnosi di MR modificate in diagnosi di MR differenti (52 casi)

Diagnosi di MR modificate in diagnosi di MR differenti (52 casi) PROBABILE ERRORE DI BATTITURA S. di Kallmann (cod. RC0020) deficit di α1- antitripsina (cod. RC0200): 3 casi Iperaldosteronismi primitivi (cod. RCG010) emocromatosi ereditaria (cod. RCG100): 4 casi S. di Kearns-Sayre (cod. RF0020) cheratocono (cod. RF0280): 2 casi Tumore di Wilms (cod. RB0010) neurofibromatosi (cod. RBG010): 1 caso S. di Joubert (cod. RN0040) s. di Kawasaki (cod. RG0040): 1 caso Disautonomia familiare (cod. RN0080) s. di Turner (cod. RN0680): 1 caso

Diagnosi di MR modificate in diagnosi di MR differenti (Gruppi di MR) Maggior modifica delle vecchie diagnosi Malattie del sist. osteomusc. e del tessuto connettivo: 17,3% - nuove diagnosi all interno dello stesso gruppo: 89% Malformazioni congenite: 15,4% - nuove diagnosi all interno dello stesso gruppo: 63% Maggior eterogeneità delle vecchie diagnosi Malattie del sist. circolat.: vecchie diagnosi in 4 gruppi diversi di MR Malformazioni congenite: vecchie diagnosi in 4 gruppi diversi di MR

Diagnosi di MR modificate in diagnosi di MR differenti (distribuzione per sesso) 40% 60% Rapporto M/F 0,7 Distribuzione per sesso dei casi da rivalutare 56% 43% Rapporto M/F 1,3

The hot water discovery

Sforzo per la Rete Salto di qualità Rivalutazione vecchie esenzioni

Il registro è ancora molto giovane

ma sta crescendo bene N 2500 2000 1500 1000 500 0 Inizio * 1a 2a 3a 4a 4a 7m ** : Casi registrati Totali: 2.291 * giugno 2008. ** Situazione al 15 gennaio 2013

Pazienti certificati in vita 2.226 ( 65) 89% 11% Residenti in Provincia di BZ 1.983 ( 51) Non residenti 257 ( 14)

Sede di certificazione U.O. dell Area Vasta n = 367 16% 83% U.O. di Bolzano n = 1.890 1% Fuori Area Vasta n = 34

Residenti viventi con malattia rara (MR) certificati: 1.983 1.012 971 51% 49%

Distribuzione per età e sesso N 396 350 Età media = 39 anni 300 250 200 150 100 50 0 9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80 ANNI = F = M = TOT

Patologie inserite nel sistema 315 MR

Prevalenza totale MR Osservata 1/259 Attesa 1/222 Copertura Registro 86% Popolazione residente: ~ 514.000 unità

Quanti pazienti mancano all appello? attuali mancanti > 300 14% 86%

Ancora molta strada da fare

Grazie per l attenzione F. Benedicenti, Raro è prezioso Pastello morbido, 2009