RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9



Documenti analoghi
SCHEDA DI RILEVAZIONE

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono

Violenza sugli anziani

PROTOCOLLO D INTESA TRA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto)

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

2. E la prima volta che visita questo Museo? Si No

QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO DEI FABBISOGNI ORGANIZZATIVI E FORMATIVI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE DI CAPITANATA

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

F E D E R C O N S U M A T O R I

I NUMERI DELLE DONNE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA

Consultazione rivolta ad associazioni iscritte al registro UNAR

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ...

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Carolina Isabel Catalano. Educatore Professionale

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

QUESTIONARIO. Grazie

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

VADEMECUM UFFICIO PACE

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario di gradimento sulle cure domiciliari ricevute con il credit e/o con il voucher socio-sanitario

A seconda delle proprie competenze e desideri, il volontario può proporre il suo progetto, sempre in accordo con la struttura.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Associazione di Psicologia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Le strutture residenziali per minori in Sardegna

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

Questionario Professione Giovani Psicologi

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L opinione delle aziende del territorio

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

Frascati, Cari Colleghi,

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Empowerment di comunità

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Nati Per Leggere Lombardia organizza dodici corsi di formazione per Volontari lettori di 9 ore distribuite in due incontri di 4 ore e mezza ciascuno.

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche.

Ministero dello Sviluppo Economico

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Linda Laura Sabbadini

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

Questionario Conosci l Europa

Il Comune per le demenze: che cosa fa

La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

OSSERVATORIO 2013 DELLA CITTA DI BOLZANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Transcript:

LE ONDE Onlus Via XX Settembre 57 90141 Palermo Tel. Fax +39091327973 e-mail leonde@tin.it UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Progetto FSE n. 1999/IT.16.1.PO.011/6.08/7.2.4/015 RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

Questionario Rivolto ad operatori e operatrici di servizi del territorio definito dal Distretto 9 Modalità di compilazione: - nel caso delle domande con risposte già predisposte, per favore barrare con una crocetta la lettera tra parentesi in corrispondenza della scelta compiuta; - verificare nella lettura della domanda se si possono dare più risposte; - quando non sono riportate specificazioni, è necessario barrare una sola risposta Rilevazione esistenza e quantificazione servizi sul territorio del Distretto 9 1 - Comune a) Ciminna b) Marineo c) Baucina d) Mezzojuso e) Campofelice di Fitalia f) Misilmeri g) Bolognetta h) Cefalà Diana i) Villafrati j) Godrano 2 - Tipo servizio n. Orari di apertura - Guardia medica - 118 e/o Associazioni di Volontariato - Medici di base - Consultori familiari pubblici - Servizio sociale di base - Centri di salute mentale - Servizio Assistenza Domiciliare (Cooperative Sociali) - Caritas - Asili nido - Scuole materne (pubbliche e private) - Scuole elementari - Scuole Medie - Stazioni dei Carabinieri - Comando Vigili Urbani - Parrocchie - Sportelli donna - Strutture residenziali di accoglienza pubbliche o private ( per ragazze, donne, madri con bambini ) - Servizi immigrati (presso il Comune)

Domande all operatore/trice 3 Sesso a) Maschio b) Femmina 4 Età a) Meno di 30 anni b) Da 31 a 40 anni c) Da 41 a 50 anni d) Da 51 a 60 anni e) Più di 61 anni 5 Titolo di studio a) Licenza elementare b) Licenza media c) Diploma Professionale - Qualifica (1 3 anni) d) Diploma scuola media sup. (5 anni) e) Diploma universitario (3 anni) f) Laurea (5 anni) 6 Posizione professionale a) Medico generico b) Ginecologo/Andrologo c) Psichiatra d) psicologo/psicopedagogista e) Pediatra f) Infermiere profess./ostetrica g) Operatore tecnico dell assistenza h) Assistente sociale i) Educatore/Animatore j) Volontario/a k) Carabiniere l) Altro(specificare ) 7 Anni di permanenza nel servizio a) Meno di un anno b) Da 1 a 5 anni c) Da 6 a 15 anni d) Da 16 a 25 anni e) Più di 25 anni 8 - Nel corso del suo lavoro le è capitato di venire a conoscenza di situazioni di violenza verso le donne? a) Si b) No

9 In particolare, di quale tipo di violenza si trattava? a) Maltrattamenti fisici (spinte, schiaffi, pugni lancio di oggetti, altro) b) Violenze psicologiche (minacce verbali, pressioni, restrizioni della libertà di movimento, offese ripetute, altro) c) violenza sessuale 10 Per lo più, chi era o chi erano gli autori della violenza? massimo 3 risposte - Marito/convivente - Fidanzato - Conoscente - Estraneo - Più autori - Genitore - Fratello - Parente - Amico di famiglia 11 Qual era o quali erano i luoghi del maltrattamento o violenza più frequentemente riscontrati? massimo 3 risposte a) Automobile b) Luogo di lavoro c) Parcheggio d) Parco e) Discoteca f) Casa g) Strada h) Altro(specificare ) 12 Per quella che è la sua percezione, quanto sono frequenti i casi di violenza e maltrattamento contro le donne? a) Molto b) Abbastanza c) Poco 13 Qualora le sia capitato di occuparsi di casi di violenza verso le donne, qual è il comportamento che ha adottato? a) Mi sono data/o una procedura b) Ho fatto riferimento alle procedure di intervento stabilite dal servizio c) Ho inviato la vittima a servizi o centri che si occupano di questo problema d) Altro (specificare.)

14 Negli ultimi tre anni ha seguito iniziative o corsi di formazione specifici per la gestione di casi di violenza contro le donne (stupro,maltrattamento, violenza psicologica ) che potrebbero interessare il suo lavoro e il servizio presso cui è occupata/o? a) Si a) No 15 Se sì, può indicarne la tipologia? a) Corsi di aggiornamento sul tema della violenza b) Corsi di sensibilizzazione per la rilevazione del fenomeno c) Corsi di specializzazione per il trattamento delle vittime da violenza d) Convegni, seminari 16 - Da chi era/erano organizzato/i? a) Ente locale b) A.S.L. c) Associazioni di volontariato d) Agenzia formativa/scuola di formazione e) Associazione Albo professionale. f) Istituzione pubblica g) Università h) Altro (specificare ) 17 - Area principale del corso a) Area medico-sanitaria b) Area giuridico-economica-management c) Area psicologica d) Area socio-assistenziale e) Area minori-scuola f) Area tematiche inerenti la relazione, l identità uomo donna g) Altro (specificare.) 18 In base alla sua esperienza ritiene sia opportuna una maggiore formazione degli operatori e delle operatrici di questo servizio sul trattamento dei casi di violenza? a) Sì b) No 19 - Se sì, perché? a) E necessario per sviluppare negli operatori e nelle operatrici una maggiore consapevolezza e capacità di individuazione del fenomeno b) E necessario sviluppare una maggiore capacità di trattare le vittime c) E necessario rafforzare le relazioni e lo scambio delle buone pratiche adottate dalle diverse organizzazioni che si occupano del fenomeno d) C è bisogno di aggiornare le conoscenze degli operatori e delle operatrici anche in relazione alla maggiore frequenza del fenomeno

20 Se no, perché? a) Non è compito dell operatore o dell operatrice occuparsi di questo problema b) Il tempo a disposizione è troppo scarso c) La professionalità posseduta da operatori e operatrici è sufficiente a fronteggiare il problema d) I casi di violenza sono rari o inesistenti 21 A suo giudizio quali dovrebbero essere gli scopi principali delle azioni formative rivolte ad operatori ed operatrici? Massimo due risposte a) Sensibilizzazione volta allo sviluppo di una maggiore consapevolezza e capacità di fare emergere il fenomeno b) Acquisizione di strumenti per una maggiore efficacia nel trattamento della vittima c) Scambio di buone pratiche d) Sviluppo di collaborazioni con altri servizi territoriali in un ottica di rete e) Sviluppo di progettualità per la crescita del servizio f) E sufficiente la formazione posseduta 22 Presso il suo servizio sono previste procedure di intervento nei casi di violenza verso le donne? a) Si b) No c) Sono previste in un prossimo futuro 23 Se sì, o se previste in futuro, in cosa consistono? a) Nel collegamento con i servizi del territorio (Comune, A.S.L.) b) Nell attivazione della la stazione dei Carabinieri c) Nel collegamento con i centri antiviolenza d) Nel contatto con i centri di consulenza legale. Grazie per la sua collaborazione e per la sua disponibilità!