Prefazione PARTE I LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E I DOVERI DI INFORMAZIONE E CORRETTEZZA NEI CONFRONTI DEL CONTRAENTE



Documenti analoghi
L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

- info@formazioneintermediari.com Tel: Indice Corso 30 ore

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

Formazione ISVAP E-ducation.it S.p.A. Pag. 1 di 5 IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE COPERTURE ASSICURATIVE PER DANNI A BENI

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Publications. 1. (con P. Marano) La regolazione assicurativa. Dal codice ai provvedimenti di attuazione, Giappichelli Editore, 2009.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

Previdenza Complementare

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE SOMMARIO GLI ARTT DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI

PROVVEDIMENTO N del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000)

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Oggetto: Indizione di una procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio e consulenza in campo assicurativo per la durata di 48 mesi.

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

La certificazione dei contratti di appalto

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

Indice corso Agenti e Broker

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009.

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

Per il superamento di entrambe le Prove è d obbligo aver riportato un punteggio non inferiore a 60/100.

ROMA, 12 GIUGNO Gli intermediari iscritti nella sezione B del RUI

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

BOZZA DI CONTRATTO. tra

CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

del 24 ottobre ) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

INDICE-SOMMARIO. Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI. Capo I Organi di amministrazione e di controllo

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

Indice. Parole introduttive Prefazione Abbreviazioni

istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

BENVENUTI LIQUIDAZIONE DEL DANNO IN ITALIA DA INCIDENTE STRADALE CAUSATO DA UN VEICOLO STRANIERO. Ricci

Elenco delle norme di interesse generale applicabili agli intermediari assicurativi e riassicurativi FEBBRAIO 2011

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Art. 1 volume 5_ Calderoli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

II.11 LA BANCA D ITALIA

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI MOTTA VISCONTI

Determinazione n. 16 del : Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

Periodico informativo n. 67/2012. R.c. auto nel D.L. liberalizzazione

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

INCONTRO CAMERA DI COMMERCIO (Relatore Dott. R. Soldati)

Presentazione "contratto base" per RC Auto

RISOLUZIONE N. 102/E

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

Bilancio delle imprese di assicurazione a.a Evoluzione della normativa relativa al bilancio delle compagnie di assicurazione in Italia

La responsabilitàcivile automobilistica Strategia, innovazione e normativa nei modelli di offerta

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Transcript:

INDICE Prefazione PIERPAOLO MARANO-MICHELE SIRI V PARTE I LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI E I DOVERI DI INFORMAZIONE E CORRETTEZZA NEI CONFRONTI DEL CONTRAENTE DIANA CERINI Il contratto di assicurazione: problemi e riflessioni tra Codice delle Assicurazioni, regolamenti e diritto europeo 3 1. L avvento della codificazione settoriale: una mezza rivoluzione, 3 2. Il contratto di assicurazione tra Codice delle Assicurazioni Private e Codice Civile, 4 3. Il contratto di assicurazione: tra stipulazione individuale, polizze di gruppo e intermediazione, 10 3.1. L origine del problema: un tipo sociale complesso, 10 3.2. Le assicurazioni di gruppo come strumento di penetrazione del fenomeno assicurativo, 14 3.3. Esigenze tecnico-economiche e tutela del singolo assicurato, 15 3.4. La soluzione prevista dal regolamento ISVAP art. 3, 3 comma per le assicurazioni di gruppo e il rapporto con gli obblighi di comportamento degli intermediari, 18 4. Diritto del contratto di assicurazione e diritto europeo, 26. PAOLOEFISIO CORRIAS Previdenza, risparmio ed investimento nei contratti di assicurazione sulla vita 43 1. Le tipologie dei contratti dei rami vita, 43 2. Le assicurazioni aventi

448 Indice natura previdenziale, 44 3. Le polizze linked, 49 4. Il contratto di capitalizzazione, 54 4.1. Contratto di capitalizzazione e polizze linked, 57 5. Le convenzioni per la gestione dei fondi pensione, 61 5.1. Convenzioni per la gestione e altre figure della previdenza complementare, 64 5.2. Convenzioni per la gestione e assicurazione sulla vita, 66 5.3. Convenzioni per la gestione, capitalizzazione e polizze linked, 69. ALBERTO MONTI Assicurazione e garanzie finanziarie: i confini del rischio assicurabile 73 1. Introduzione, 73 2. Assicurazione e garanzie finanziarie nel Regolamento ISVAP n. 29 del 16 marzo 2009 concernente le istruzioni applicative sulla classificazione dei rischi all interno dei rami, 74 3. Garanzie finanziarie ed assicurazione del rischio di credito connesso all emissione di strumenti finanziari: la c.d. financial guarantee insurance, 81 4. Garanzie finanziarie e strumenti assicurativi nelle operazioni straordinarie di impresa (M&A): la c.d. transactional insurance, 85 5. Considerazioni conclusive, 87. MARCO SAMPOGNARO-MICHELE SIRI I prospetti di offerta dei prodotti finanziari-assicurativi 89 1. I prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione, 89 2. L offerta al pubblico dei prodotti finanziari-assicurativi nella prima fase di applicazione del regolamento Emittenti, 90 3. Caratteristiche generali degli Schemi di prospetto, 92 4. La revisione della disciplina sull offerta al pubblico dei prodotti finanziari-assicurativi nell ambito del nuovo regolamento Emittenti, 93 5. Segue. Le ulteriori modifiche presentate nella procedura di Open hearing, 95 6. Considerazioni finali, 97. SARA LANDINI L informativa precontrattuale nei contratti di assicurazione dei rami danni 99 1. Premessa, 99 2. Obblighi di correttezza, di consulenza, di trasparenza e di informativa, 101 3. Obblighi di condotta informativa nella fase precontrattuale, 104 4. Obblighi di condotta informativa e contratto, 108 5. Conseguenze delle violazioni degli obblighi di condotta informativa, 109 6. Commercializzazione dei prodotti in Internet, 111 7. Trasparenza nel ramo danni e nel ramo vita, 112.

Indice 449 PARTE II L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI VALENTINA OGLIARI Libertà tariffaria, obbligo a contrarre e verifiche sullo stato del rischio nella formazione del contratto di assicurazione R.C. auto 117 1. Premessa: la funzione ed i limiti dell obbligo a contrarre nel sistema dell assicurazione di responsabilità civile automobilistica, 117 2. L obbligo a contrarre come limite alla libertà tariffaria, 121 3. Le verifiche pre-assuntive, 125 4. La funzione e le informazioni risultanti dall attestato di rischio, 128 5. La trasparenza tariffaria ed il servizio pubblico di preventivazione individuale, 130. PAOLO PANARELLI Il primo anno della Stanza di compensazione gestita da Consap 133 1. Premessa, 133 2. Il ruolo di Consap nel risarcimento diretto, 134 3. Le funzioni attribuite alla Stanza di compensazione, 135 4. I Forfait 2008 stabiliti dal Comitato Tecnico ministeriale, 136 5. Rapporti con l utenza: il rimborso del sinistro da parte degli assicurati responsabili, 137 6. I dati del primo anno di funzionamento della Stanza di compensazione, 138 7. Conclusioni, 140. GIULIO NICOLA NARDO-DOMENICO SERVELLO I profili processuali del risarcimento diretto 143 1. La nuova disciplina delle azioni dirette, 143 2. L azione diretta nei confronti dell assicuratore del responsabile, 145 2.1. Il sistema delle eccezioni e l azione di rivalsa, 147 2.2. Il fenomeno del litisconsorzio necessario, 151 2.3. La proponibilità delle domande: questioni interpretative, 155 2.4. Segue, 158 3. La disciplina della azione diretta nei confronti dell UCI, 162 4. L azione diretta nei confronti dell impresa designata, 162 5. La tutela del terzo trasportato, 165 6. L azione diretta dell assicurato verso il proprio assicuratore, 167 6.1. Segue, 168 6.2. Questioni in tema di legittimazione passiva, 171 7. L azione diretta nei confronti del commissario liquidatore dell impresa in l.c.a., 172 8. Profili sistematici, 173.

450 Indice LUCA ALBINO Il sistema dell indennizzo diretto al vaglio di costituzionalità 185 1. Premessa, 185 2. L eccesso di delega: spunti per una ricostruzione di un vizio di legittimità, 187 3. Il sistema dell indennizzo diretto ed i pareri del Consiglio di Stato, 188 4. Il presunto eccesso di delega per violazione dell oggetto della legge di delegazione, 189 5. Indennizzo diretto e ragionevolezza delle scelte del legislatore, 193 6. Le ordinanze della Corte cost. n. 205 e n. 440/2008. La inammissibilità della questione per difetto di interpretazione conforme a Costituzione, 196 7. Considerazioni conclusive, 201. FRANCESCO BILOTTA Il risarcimento del danno alla persona nei sinistri stradali 203 1. La nozione di danno biologico, 203 2. La nozione di danno biologico nella recente giurisprudenza di merito, 209 3. La nozione di danno biologico nella recente giurisprudenza di legittimità, 213 4. La personalizzazione del danno biologico: il c.d. danno biologico dinamico, 215 5. Le prime sentenze di merito dopo il Codice delle Assicurazioni Private, 218 6. La liquidazione del danno alla persona, 221 7. Conclusioni, 225. PARTE III GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI PIERPAOLO MARANO La concorrenza tra intermediari assicurativi: prospettive di regolazione europea e interventi di liberalizzazione nazionali 231 1. Il Sector inquiry on business insurance e i profili dell intermediazione assicurativa presi in considerazione, 231 2. Segue. Le conclusioni della Commissione UE e gli eventuali sviluppi normativi, 233 3. La possibile armonizzazione europea delle regole sugli incentivi: la disciplina in alcuni Stati membri, 235 4. Segue. Gli spunti offerti dalla MiFID e i limiti della direttiva 2002/92/CE. Conclusioni, 242 5. L introduzione del plurimandato in Italia: vincoli giuridici e comportamenti del mercato,

Indice 451 247 6. Segue. Lo slalom del plurimandato tra accordi orizzontali e verticali, 250 7. Le polizze poliennali e le questioni derivanti dall introduzione del diritto di recesso, 253 8. Segue. Il diritto transitorio, 257 9. Segue. Le polizze poliennali ritornano!, 258. STEFANIA DI GIROLAMO-ALBERTO CUCCHIARELLI Gli intermediari tra regolazione e concorrenza 261 1. Introduzione, 261 2. La regolazione degli intermediari assicurativi come strumento di enforcement della disciplina antitrust, 262 3. I recenti interventi regolamentari nel mercato italiano, 265 4. Intermediari e trasparenza del mercato: inefficacia dell attuale quadro regolamentare, 270 5. Alcune proposte di riforma della regolazione esistente, 279 6. Conclusioni, 282. MARCO COLOMBO Lo scenario competitivo e le prospettive per il mercato italiano 285 1. Premessa, 285 2. Lo scenario di mercato e competitivo, 286 3. Gli impatti dell evoluzione normativa, 291 4. Conclusioni, 296. ANTONIO LONGO Il sistema delle sanzioni disciplinari nei confronti degli intermediari 299 1. Considerazioni generali, 299 2. L oggetto della tutela, 304 3. I soggetti destinatari, 307 4. Le sanzioni, 310 5. Il procedimento e gli organi, 315 6. Il provvedimento disciplinare, 317 7. L impugnativa, 317. PARTE IV ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL IMPRESA ASSICURATIVA GIULIANA MARTINA L accesso all attività assicurativa 323 1. L ISVAP come autorità competente al rilascio dell autorizzazione. L autorizzazione come condizione per l iscrizione nel registro delle im-

452 Indice prese, 323 2. Requisiti per il rilascio dell autorizzazione: la veste giuridica, 328 3. Segue. La direzione generale ed amministrativa e la rilevanza degli stretti legami, 329 4. Segue. Il capitale, il fondo di garanzia, il programma e la relazione tecnica, 331 5. Segue. I requisiti dei titolari di partecipazioni rilevanti, 334 6. Segue. I requisiti degli esponenti aziendali, 336 7. L autorizzazione per rami e l estensione ad altri rami, 338 8. Autorizzazione e potere discrezionale dell ISVAP, 341. FRANCESCO D ANGELO Controlli interni, compliance e gestione del rischio: quis custodiet ipsos custodes? 345 1. Premessa, 345 2. I tratti generali del regolamento, 347 3. L organo amministrativo, 349 4. Il comitato per il controllo interno, 353 5. L alta direzione, 356 6. L organo di controllo, 357 7. La funzione di revisione interna, 359 8. La funzione di risk management, 360 9. La compliance, 362 10. L esternalizzazione delle funzioni, 368 11. Brevi rilievi conclusivi, 372. CIRO G. CORVESE La disciplina del gruppo assicurativo: struttura, indicazioni statutarie e adempimenti in caso di operazioni di ristrutturazione 377 1. Premessa, 377 2. La struttura e la composizione del gruppo assicurativo: l impresa capogruppo, l impresa di partecipazione assicurativa e l impresa strumentale, 380 3. La disciplina dell Albo dei gruppi assicurativi, 386 4. La vigilanza dell ISVAP sul gruppo assicurativo nella disciplina primaria (artt. 86 e 87 Cap) e secondaria (Regolamento ISVAP n. 15/2008), 390 4.1. Premessa, 390 4.2. I poteri di indagine, 391 4.3. Delle Disposizioni di carattere generale e particolare o della limitata potestà regolamentare dell ISVAP, 391 5. Segue. Gli obblighi della capogruppo ed i rapporti con le controllate, 395 6. Gli adempimenti connessi ai processi di ristrutturazione del gruppo assicurativo. Cenni, 400. MICHELE ROMA Le sanzioni pecuniarie verso imprese e intermediari 403 1. Le sanzioni pecuniarie, 403 2. Le singole fattispecie di illeciti amministrativi previste dal Codice delle Assicurazioni Private, 407 3. La

Indice 453 tipicità delle sanzioni verso le imprese. Le imprese come destinatarie (salvo eccezioni), 415 4. Le sanzioni contenute nei provvedimenti collegati, 418 5. Plurioffensività degli illeciti di cui agli artt. 305 ss., 420 6. La procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie sulla base del Regolamento ISVAP n. 1/2006 e della legge 28 dicembre 2005, n. 262, 427 7. Temi e problemi della fase procedimentale, 430 8. La separazione delle funzioni istruttorie e decisorie: conseguenze sull iter procedimentale, 434 9. Il giusto processo innanzi all ISVAP, 437 10. L impugnativa delle sanzioni pecuniarie, 441.

454 Indice

Indice 455 Finito di stampare nel mese di novembre 2009 nella Stampatre s.r.l. di Torino via Bologna, 220

456 Indice