PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.



Documenti analoghi
Sociologia dell'educazione A-L a.a

Presentazione del Corso

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO

Psicologia dei processi simbolici

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

La ricerca empirica in educazione

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Presentazione e programma del Corso

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Programmi del primo anno

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Protocollo C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dell educazione e dei processi evolutivi (MPSI/04)

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE ALLA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE DEGLI SPAZI DI UNA SCUOLA DI QUALITA'

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

La mediazione sociale di comunità

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

Anna Frank. C.T.P. Adulti

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO (CON LABORATORIO) - COD

RICICLABILANDIA PREMESSA

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Bisogni Educativi Speciali

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Democratica del Congo

Project Cycle Management

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

COMUNICO PER MOTIVARE

Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU)

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Regolamento per il funzionamento dei corsi

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

come nasce una ricerca

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Nuove metodologie di formazione

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

CONSULENZA E FORMAZIONE

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alma Foti, Consiglio Nazionale Anasf

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Introduzione al corso

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

ANNO SCOLASTICO

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Master in Europrogettazione

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814)

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Università degli studi di Cagliari

Tempi di realizzazione

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Transcript:

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16 Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2014/2015 I semestre 60 ore 9 crediti. Titolari: Prof. Inghilleri Paolo, Dr. Riva Eleonora Sintetica descrizione del corso Il corso si propone di presentare agli studenti le teorie principali della Psicologia Sociale, della Psicologia Culturale e della Psicologia Ambientale. Le ultime due sono dei recenti approcci che, partendo dal quadro teorico e metodologico della psicologia sociale, ne valorizzano la capacità di comprendere e le relazioni degli individui e dei gruppi con il mondo reale e gli ambienti ed oggetti che ne fanno parte. Verranno descritte altresì le metodologie di ricerca utilizzate in queste discipline, che sono strettamente connesse tra loro, e le possibili applicazioni che se ne possono trarre. La psicologia sociale si occupa in generale delle dinamiche psicosociali, individuali e di gruppo. Studia e analizza sia i comportamenti degli individui quando si trovano a comunicare o a mettersi in relazione con altre persone, sia i comportamenti degli individuo come membri di determinati gruppi sociali, sia la struttura, il funzionamento dei diversi generi di gruppo, sia l interrelazione dei gruppi tra loro. La psicologia culturale studia come la nostra identità si costruisce, giorno dopo giorno, attraverso la relazione con le persone, i gruppi, i luoghi e le cose che ci circondano: questo rapporto viene approfondito attraverso l analisi dei processi interculturali propri dei recenti processi di globalizzazione, da un lato, e del significato psicologico delle pratiche e degli artefatti culturali, dall altro. La psicologia ambientale, infine, affronta le tematiche che permettono di descrivere e studiare le relazioni degli individui con gli 1 / 10

ambienti esterni, siano essi luoghi naturali, come parchi, o costruiti, come città, siano luoghi ristretti e personalizzati, come la casa, o luoghi di esperienza sociale, come i luoghi di lavoro o gli ospedali. Essa propone delle teorie specifiche per comprendere tanto la comprensione e la percezione degli ambienti, quanto i legami affettivi e identitari che le persone costruiscono con la partecipazione e l esperienza. Obiettivo del corso sarà quindi fornire agli studenti gli strumenti e i modelli teorici per comprendere le basi del comportamento quotidiano a livello sociale, dell influenza che in esso ha la relazione con il sistema culturale di cui ogni individuo necessariamente fa parte, e le origini del nostro modo di percepire, valutare e relazionarci all ambiente esterno. Unità didattica I: Psicologia Sociale: teorie e metodi. Il primo modulo affronterà, descrivendole anche attraverso esempi di ricerca, le teorie della psicologia sociale che spiegano e definiscono il comportamento dei singoli in relazione ad altri individui e ai gruppi a cui partecipano o appartengono, alle evoluzioni dei gruppi sociali nel tempo e alla relazione sociale e intergruppo. Unità didattica II: Psicologia culturale: la relazione con gli artefatti e i processi interculturali. Nel secondo modulo verranno presentate le teorie che sottendono la relazione tra i processi psicologici ed identitari e la cultura che ci circonda, affrontando in maniera specifica le tematiche della migrazione e del multiculturalismo. Unità didattica III (solo per l'esame da 9 crediti): Psicologia ambientale: percezione dell ambiente e relazioni socio-affettive. Nel terzo modulo verranno affrontate invece le principali teorie della psicologia ambientale che spiegano l interazione tra ambiente esterno, naturale e costruito, ed il nostro comportamento, le nostre cognizioni, i nostri affetti, le nostre esperienze. Approfondendo i concetti attraverso presentazione di ricerche. Bibliografia 1) Leone G., Mazzara B.M., Sarrica M., La Psicologia Sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura, Laterza, Bari, 2013, capp. 1, 2, 3, 6, 7) 2) Inghilleri P. (a cura di), Psicologia culturale, Raffaello Cortina, Milano, 2009, solo Parte prima 2 / 10

(cioè introduzione e capp. 1, 2, 3, in dettaglio) 3) Baroni M.R., Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2008. n.b. gli studenti che affrontano l esame per 6 crediti, p.e. gli iscritti a S. Umanistiche per la comunicazione, devono preparare solo i testi 1) e 2) Indicazione delle integrazioni o della bibliografia differenziata per non frequentanti Il corso ha lo stesso programma per frequentanti e non frequentanti. Durante le lezioni verranno presentati alcuni nuclei monotematici (esempi di ricerche realmente realizzate sul territorio) che potranno essere oggetto di una domanda iniziale per i frequentanti. L esame è composto da una prova orale. PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2013/2014 (VALIDO FINO ALL'APPELLO DI DICEMBRE 2014 COMPRESO) 60 ore 9 crediti Titolari: Prof. Inghilleri Paolo, Dr. Riva Eleonora Sintetica descrizione del corso Il corso si propone di presentare agli studenti le teorie principali della Psicologia Ambientale e della Psicologia Culturale, le metodologie di ricerca utilizzate in queste due discipline, che sono strettamente connesse tra loro, e le possibili applicazioni che se ne possono fare. La psicologia ambientale studia le relazioni degli individui con gli ambienti esterni, siano essi luoghi naturali, come parchi, o costruiti, come città, siano luoghi ristretti e personalizzati, come la casa, o luoghi 3 / 10

di esperienza sociale, come i luoghi di lavoro o gli ospedali. La psicologia ambientale propone delle teorie specifiche per la comprensione e la percezione degli ambienti, e dei legami affettivi e identitari che le persone costruiscono con la partecipazione e l esperienza. La Psicologia Culturale studia come la nostra identità si costruisce, giorno dopo giorno, attraverso la relazione con le persone, i gruppi, i luoghi e le cose che ci circondano: questo rapporto verrà approfondito attraverso l analisi diei processi interculturali attuali e del significato psicologico delle pratiche e degli artefatti culturali Bibliografia 1) Baroni M.R., Psicologia ambientale, Bologna, Il Mulino, 2008 2) Inghilleri P. (a cura di), Psicologia culturale, Raffaello Cortina. Milano, 2009, solo Parte prima (cioè introduzione e capp. 1, 2, 3, in dettaglio) 3) Costa M. (2012), Psicologia ambientale e architettonica. Come l ambiente e l architettura influenzano la mente e il comportamento, Franco Angeli, Milano n.b. gli studenti che affrontano l esame per 6 crediti devono preparare solo i testi 1) e 2) Esame da 12 crediti per studenti iscritti negli anni passati che avessero scelto nel piano di studi tali crediti: oltre agli altri testi dovranno preparare anche: Mura M., Che cos è la psicologia del turismo, Carocci, Roma 2008 L esame è composto da una prova orale. 4 / 10

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE A.A. 2015/16 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2015/16 I corsi quest'anno non sono attivati. Gli esami saranno comunque effettuati con il programma dell'anno scorso. Far riferimento ai dott. Rainisio e Boffi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE A.A. 2014/2015 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2014/2015 DOCENTE TITOLARE prof. Paolo Inghilleri / DOCENTE A CONT Unità didattica A: Comunicazione, cambiamento, esperi 5 / 10

Unità didattica B: Comunicazione persuasiva e compo Unità didattica C (solo per chi sostiene l esame da 9 crediti): Psicologia dei conflitti tra popolazioni PROGRAMMA Il corso si propone di fornire spunti pe La prima unità didattica affronterà il tema complesso del cambiamento ; verranno illustrate psicologico le più e recenti culturale teor La seconda unità didattica illustrerà le teorie e i metodi della focalizzandosi comunicazione sulla persuasiva, loro applicazione La terza unità didattica (riservata a chi sostiene l esame da 9. A crediti) partire si dalla concentrerà presentazione sull analisi dell anad La modalità d esame potrà essere scritta o orale e verrà comunicata in seguito. BIBLIOGRAFIA Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti 6 / 10

Prima unità didattica : Inghilleri P., Riva G., Riva E. (eds) (2 Seconda unità didattica :Cavazza, N. (2006). -Goldstein, N. J., Cialdini, R. B., & Griskevicius, V. (2008). A room. with a viewpoint: Using social norm Gli studenti posso scaricare gratuitamente l articolo cercando il titolo Journal nella of banca Consumer dati JSTOR Research nella sez Solo per la terza unità didattica 7 / 10

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2013/2014 (VALIDO FINO ALL'APPELLO DI DICEMBRE 2014 COMPRESO) 60 ore 9 crediti Titolare: Prof. Paolo Inghilleri e prof. Puggelli Sintetica descrizione del corso Il corso si propone di fornire un quadro generale sull interazione tra individuo e ambiente attraverso la prospettiva della psicologia sociale: in questo ambito verrano discussi i principali aspetti della psicologia della comunicazione con particolare riferimento alla psicologia del turismo. In ultimo si approfondiranno specifici casi di studio. Unità didattica I, Unità didattica II, Unità didattica III Il primo modulo affronterà in particolare gli aspetti persuasivi della comunicazione di massa con riferimento all ambito pubblicitario. Nel secondo modulo verranno presentati gli strumenti per comprendere, impostare e progettare campagne nell ambito turistico. Nel terzo modulo verranno approfonditi specifici casi con particolare riferimento ai temi della sostenibilità e dell uso dotato di senso dell ambiente. Bibliografia dei testi adottati N. Cavazza (2007), La persuasione, Bologna, Il Mulino (cap. 2, 3, 4, e 6). F.R. Puggelli (2002), L Occulto del linguaggio, Milano, FrancoAngeli. F.R. Puggelli e F. Gatti (2004), Psicologia del turismo, Roma, Carocci (cap. 2, 3, 4 e 6) M. Roccato e T. Mannarini (2012), Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby, Bologna, Il Mulino Per l'esame da sei crediti vanno preparati i primi due testi (per le parti indicate) ed uno a scelta tra gli ultimi due Il corso ha lo stesso programma per frequentanti e non frequentanti. L esame è composto da una prova scritta o orale a seconda del numero degli iscritti. PSICOLOGIA TRANSCULTURALE A.A. 2014/15 II semestre A.A. 2013/14 (STESSO 8 / 10

PROGRAMMA) 40 ore 6 crediti Prof. Paolo Inghilleri e prof. Riva Sintetica descrizione del corso Il corso si propone di presentare agli studenti gli autori, le teorie e gli ambiti principali della Psicologia Culturale e Transculturale. Verranno presentati i principali autori, come Vygotskij e Bruner, che hanno contribuito alla nascita di questa disciplina, ed i principali autori contemporanei che hanno sviluppato metodi di studio e teorie applicative. Verranno esposti nel dettaglio i metodi utilizzati dalle varie correnti della psicologia culturale e gli strumenti da essi elaborati. Si approfondiranno alcune delle teorie che spiegano la relazione tra individuo e sistema culturale, la costruzione socio-culturale della mente, il processi che permettono di definire l identità, le relazioni tra individuo e gruppo sociale al variare delle culture. Si affronteranno, dal punto di vista dei processi psicologici, i temi dell immigrazione, del multiculturalismo, della globalizzazione. Si analizzeranno infine le applicazioni dei modelli della psicologia culturale ad altri ambiti di ricerca in psicologia, quali la psicoanalisi, la psicologia cognitiva, la malattia e le relazioni di cura. Unità didattica I, Unità didattica II Nel primo modulo verrà presentata la disciplina, con le sue correnti, i principali autori e modelli e il percorso storico che ha portato al suo attuale sviluppo. Il secondo modulo tratterà invece i mdelli e le teorie applicative e l utilizzo degli approcci della psicologia culturale a differenti ambiti di studio e/o di intervento sociale e sanitario Bibliografia dei testi adottati (per frequentanti e non frequentanti) Inghilleri P. (a cura di), Psicologia Culturale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009 (tranne capitolo 6) Moro M.R., I nostri bambini domani. Per una società multiculturale, Milano, Franco Angeli, 2011. N.B. Il programma da 3 crediti prevede solo il primo testo Indicazione delle integrazioni o della bibliografia differenziata per non frequentanti: Il corso ha lo stesso programma per frequentati e non frequentanti. Durante le lezioni verranno presentati alcuni nuclei monotematici (esempi di ricerche realmente realizzate sul territorio) che saranno oggetto di una domanda per i frequentanti. Indicazione modalità di verifica / esame: L esame è composto da una prova orale. 9 / 10

// 10 / 10