Antiche Porte napoletane



Documenti analoghi
Centro Storico di Caltanissetta

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.


SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

La nascita della pittura occidentale

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

DELLA BORSA già Piazza della Dogana

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Il racconto per immagini

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

SPC e distribuzione normale con Access

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

La pubblicità degli anni 70

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Servizio INFORMATIVA 730

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

MM 620 chiedente un credito di Fr per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale.

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

Roberto Farnè Università di Bologna

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Mario Basile. I Veri valori della vita

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

Web Content Manager Short Travel

LE ALIQUOTE IVA DA APPLICARE

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

Centro di Documentazione per l Integrazione

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566

Apporti, Asporti e Regali

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Il Castello di Usigni. Paese natale del Cardinale Fausto Poli

Web Content Manager Short Travel

Corso di formazione CerTICTablet

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

torre Dei lamberti torre Dei lamberti un po Di storia

Project Cycle Management

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Chiesa Madre Santa Maria Maggiore Miglionico - (MT)

Possesso palla in allenamento

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

CHIESA DI SAN GIACOMO

Transcript:

Antiche Porte napoletane C'è stato un tempo, un antico tempo, in cui Napoli era ricca di Porte. La città, divisa in quattro zone da tre strade principali dette decumani e da numerosi vicoli (cardines) che le incrociavano con geometrica perpendicolarità, era chiusa su ogni decumano da una Porta d'ingresso. La via Tribunali aveva la porta che menava a Capua, via Forcella aveva due porte, da una si dipartiva la strada per Nola e dall altra, la strada per Cuma. Racconta B. Capasso che fuori le porte stazionavano i veicoli da nolo per comodo di coloro che dovevano recarsi alle città vicine. Già nel 1400 esistevano numerose porte che interrompevano la cinta muraria difensiva della città, infatti, nella lettera dell ambasciatore di Ferrara Lionello d Este (datata 1444) diretta al fratello, Principe Borso, è riportato l elenco di almeno 10 porte napoletane della quali, tre al quartiere Porto, quattro ad Oriente e d altre tre a Nord. Alcune di queste molto antiche, non sono sopravvissute, è il caso della sconosciuta Porta Petruccia eretta nei primi anni del 1300 tra S.Maria la Nova ed il Largo delle Corregge. Divenuta inutile per la nuova murazione aragonese del 1484, fu spostata verso sud ed assunse il nome di Porta S. Spirito; quando nel 1563 il duca d Alcalà, continuando l opera di Don Pedro De Toledo, fece allungare le mura occidentali verso S. Lucia ed il Chiatamone, la porta fu demolita per aprirne un altra a via Chiaia che a sua volta, scomparve nel 1782 allorquando cadde la cinta muraria cittadina. Stessa sorte ebbe la bella Porta di Costantinopoli, questa fino all inizio del 1300 si trovava in linea con il Conservatorio (all epoca

Monastero dei Celestini); il nome originario era Domini Ursitate corrotto poi dal popolo in Donnorso. Una porta decisamente ballerina visto che al tempo di Carlo V fu riposizionata sull attuale via Sapienza, poi, con la nuova murazione voluta da Don Pedro, ebbe diversa dimora a via Costantinopoli e da essa prese il nome. Infine, fu diroccata definitivamente nel 1852. Sul finire del XIII secolo esisteva una porta detta Cumana sul limite di via B. Croce, in quello stesso secolo venne spostata tra Piazza del Gesù e via Domenico Capitelli e ribattezzata Porta Reale. A quanto pare la posizione non fu quella definitiva perché nel 1536 venne nuovamente spostata al capo Nord di via Toledo ma, ancora una volta, due secoli più tardi, fu diroccata per rendere più agevole il traffico. Oggi, in luogo della porta, restano due lastre di marmo che ne ricordano la costruzione e la demolizione. Tra le porte interne alla città tuttora esistenti bisogna ricordare Porta Capuana, all origine si trovava presso l attuale Tribunali ma, nel 1488, durante i lavori di ampliamento fu innalzata dove oggi si vede. La porta disegnata da Giuliano da Maiano ed affrescata da Mattia Preti, si erge maestosa tra due torri cilindriche (come la maggior parte delle porte napoletane),chiamate Virtù ed Onore. Ai lati si trovano anche le statue di S. Gennaro e S. Agnello, l arcata è completamente decorata con finissimo marmo bianco, mentre sul cornicione della porta si trova un attico diviso in otto quadranti al centro dei quali, due angeli sorreggono lo stemma degli aragonesi. Una volta questa recava un gruppo marmoreo raffigurante Ferrante, lo stesso fu rimosso prontamente quando nel 1535 Carlo V entrò in Napoli, inoltre, in quell occasione, Don Pedro vi fece apporre l aquila bicipite. Ulteriori restauri furono compiuti nel 1656 e nel 1737 quando entrò in Napoli il diciottenne Carlo di Borbone. Secondo V.Gleijeses nei pressi di Porta Capuana esisteva da

tempo immemorabile una porta che vide il passaggio di Annibale nel 216 a.c. e, come vuole la leggenda, anche l ingresso in Napoli di San Pietro. Questa porta era collocata sul fosso di Castel Capuano accanto alla chiesa di Santa Maria a Porta (non più esistente). Poche notizie si hanno di Porta Nolana eretta in sostituzione della Porta di Forcella (posta approssimativamente tra l Ospedale Ascalesi e via Annunziata. Porta Nolana è sostanzialmente un arcone posto tra due torri cilindriche chiamate Speranza e Cara Fè, che reca in chiave un bassorilievo in marmo raffigurante Ferrante d Aragona a cavallo. La porta napoletana più nota in assoluto credo che sia Port Alba, forse perché è lì che si trova la maggior parte delle librerie cittadine. Era chiamata dal popolo Porta Sciuscella per gli alberi di carrube presenti negli orti vicini. La porta voluta nel 1625 dal viceré dal quale prende il nome, era la porta di mezzo tra quella Reale e quella di Costantinopoli. Prima dell apertura della porta, i popolani pigri ed ingegnosi, avevano ivi praticato un buco per entrare in città evitando il giro per le altre due porte. La Porta che oggi si vede non è quella originaria, venne, infatti, ristrutturata sul finire del 1700 e vi fu portata la statua di San Gaetano che sormontava la demolita Porta Reale. L usanza di praticare pertugi venne continuata in corrispondenza di quella che è poi diventata Porta Medina, che non a caso, si chiamava Porta Pertuso (che in lingua napoletana significa per l'appunto buco, pertugio) nulla più di un varco che consentiva il passaggio. Meno famose ma altrettanto importanti furono le porte marine, create per consentire la comunicazione con i diversi punti della zona portuale, tant è che si trovano a poca distanza l una dall altra, non ebbero dei caratteri architettonici definiti come le porte interne. Ben sedici erano le porte delle quali non si conserva più traccia, eccezion fatta per la Porta del Carmine. Queste prendevano sovente il nome dall attività che in loco

si svolgeva, è il caso della Porta della Conceria che immetteva nel vicolo dove lavoravano i conciapelli, oppure la Porta della Mandra, dove venivano sbarcate le mandrie destinate al macello. Resta però nella memoria cittadina la Porta di Massa così detta perché vi approdavano le feluche provenienti ogni giorno da Massa Lubrense con il carico di rifornimenti per la città. Le imbarcazioni portavano ogni sorta di generi alimentari tra questi, latticini, vini, frutta e soprattutto vitelli. Il piazzale di Porta di Massa era noto come le tavolelle perché i capimastri, gli uomini di affari e altri, trascorrevano ivi il tempo libero a bere un bicchiere di vino buono evidentemente seduti su panche o tavole di fortuna. Anche queste porte, con la relativa murazione, sopravvissero fino al 1700, quando Carlo di Borbone ne ordinò l abbattimento per ampliare il Porto; delle ventisei originarie, oggi ne rimangono quattro: la Nolana, la Capuana, la San Gennaro e Portalba, mentre delle 28 torri esistenti, oggi si possono ammirare solo quelle che appunto fiancheggiano le suddette porte. Sarebbe stato possibile salvarne di più? Forse, ma la città come la sua gente, non può essere immutabile deve purtroppo o talvolta per fortuna, vivere il tempo che trova. Gabriella Pesacane

Porta San Gennaro

Porta Medina