I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO



Documenti analoghi
PATOLOGIA TORACO - POLMONARE

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

scaricato da 1

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Patologie polmonari

ALLEGATO 1 - II parte

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

COS E LA BRONCOSCOPIA

Insufficienza mitralica

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

della Valvola Mitrale

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I TRAUMI DEL TORACE.

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Emottisi Epidemiologia

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso di elettrocardiografia essenziale

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Problemi respiratori nella Malattia di Pompe

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

coin lesion polmonare

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Pressione Positiva Continua CPAP

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI


Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

LA PRESSIONE ARTERIOSA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Endoscopia bronchiale operativa

COMPLICANZE RESPIRATORIE

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

TUBI TRACHEALI DEGLI INSETTI BRANCHIE VIE RESPIRATORIE + POLMONI

IL PAZIENTE IN DIALISI

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

Premessa. Le basi dello shock

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

Dr. Mentasti Riccardo

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Corso di Aggiornamento

Sospetto di endocardite infettiva

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Linee di Riferimento Toracico e Regioni

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Mortalità infantile I perché di uno studio


CORSO PBLSD OBIETTIVO

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Transcript:

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz

Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione di sangue proveniente dall apparato respiratorio dalla bocca in associazione a tosse Fa parte del quadro definito come sangue ex ore Il sangue proviene dal circolo polmonare (Arterie polmonari,bassa pressione, 95% del flusso; Arterie bronchiali, alta pressione 5% flusso) Il sanguinamento dell emoftoe origina pressochè costantemente dal circolo bronchiale La gravità dell episodio è strettamente dipendente dalla quantità di sangue emesso La maggior parte delle emoftoe sono di modesta entità e dipendono da forme infettive o da malattie tumorali.

PRINCIPALI CONDIZIONI ASSOCIATE ALL EMOFTOE Malattie di laringe e faringe Malattie della trachea e grossi bronchi Malattie dei piccoli bronchi Malattie del parenhima polmonare Malattie cardiovascolari Alterazioni della coagulazione

Malattie di faringe e laringe Carcinomi Linfomi Tubercolosi

Malattie della trachea e dei grossi bronchi Carcinomi, adenomi Grave infezione acuta Traumi Teleangectasie Erosione di linfonodi da TBC,Tumori Erosione di aneurisma aortico Cisti broncogena

Malattie dei piccoli bronchi Carcinomi Adenomi (carcinoidi, cilindroma) Bronchite acuta Bronchiettasie Bronchite cronica Traumi Sequestro broncopolmonare

Malattie del parenchima polmonare Tumori (primitivi, metastatici) Infarto polmonare Ascesso Malattie granulomatose (TBC, funghi, parassiti) Aspergilloma Polmonite Emosiderosi idiopatica Sindrome di Goodpasture

Malattie cardiovascolari Insufficienza ventricolare sx Stenosi mitralica Malformazione arterovenosa congenita Sindrome mediastinica Ipertensione polmonare primitiva Mixoma atriale Sanguinamento di aneurisma aortico intraparenchimale

Alterazioni della coagulazione Trombocitopenia CID Terapia con Eparina e derivati Terapia fibrinolitica Difetti congeniti della coagulazione Difetti acquisiti della coagulazione Deficit di fattori VitK-dipendenti

Criteri per definire la gravità dell episodio emoftoico L emissione di una quantità di sangue >= a 600 ml in <= 24 ore fa definire l emoftoe come massiva (una bacinella a fagiolo)

Obiettivi del trattamento dell emoftoe Prevenire l ipovolemia Prevenire la sommersione interna Prevenire la formazione di coaguli che possano ostruire i bronchi Localizzare e bloccare il sanguinamento Controllare ansia e paura Prevenire infezioni secondarie

Provvedimenti da adottare in corso di emoftoe Monitorare i parametri di valutazione dello shock e misurare l entità dell episodio Controllare la tosse riducendola come intensità, ma mantenendola attiva Incoraggiare il paziente a non rimanere immobile, ma a mobilizzarsi con delicatezza Approntare misure di emergenza (trasfusioni etc)

Gestione del paziente emoftoico E fondamentale conservare e trasmettere al paziente calma nel contesto di un intervento che deve essere in modo chiaro completo e organizzato Non somministrare sedativi La presenza di operatori calmi, comprensivi ed organizzati costituisce la migliore possibilità di sedare ansia e paura

Il dolore toracico Costituisce uno dei più importanti problemi di diagnosi differenziale Occorre escludere che esso sia legato ad una serie di patologie in grado di mettere in pericolo immediato la vita del paziente E fondamentale la conoscenza della storia del paziente (anamnesi)

Principali fonti di dolore toracico legato a malattie di interesse pneumologico Dolore pleurico localizzato dal paziente (decubito preferenziale) esacerbato dalla respirazione (modifica il respiro) Dolore da malattie della parete può essere modificato da posizione e respiro dolore alla palpazione Ascesso polmonare Cavità tubercolare Grossa bolla enfisematosa

Cianosi Comparsa di colorito bluastro della cute e delle mucose che compare quando la saturazione ossiemoglobinica è < 85% E difficile da apprezzare in condizioni particolari: anemia, ittero, pazienti di colore E più evidente nel paziente poliglobulico

Principali cause di cianosi Cianosi centrale Cianosi periferica Da malattie polmonari Da malattie vascolari Da malattie cardiache

Proncipali malattie che possono provocare cianosi CIANOSI CENTRALE CIANOSI PERIFERICA shunt intrapolmonare alterazioni della diffusione ipoventilazione alveolare alterazioni del rapporto ventilo/perfusorio stasi circolatoria con rallentamento del circolo

Proncipali malattie che possono provocare cianosi CIANOSI CENTRALE CIANOSI PERIFERICA shunt intrapolmonare alterazioni della diffusione ipoventilazione alveolare alterazioni del rapporto ventilo/perfusorio stasi circolatoria con rallentamento del circolo