Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH



Documenti analoghi
Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH

Università degli Studi di Messina

Sommario Introduzione Accesso alla Segreteria online Inserimento della domanda di immatricolazione Scelta tipo domanda di

RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

PROCEDURA PRESTITO LOCALE

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del )

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE)

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. A cura dell Ufficio Tirocini

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

MANUALE PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE A FONDO EST. Tutte le informazioni per le aziende che si iscrivono in autonomia

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

Manuale del Software per la richiesta, il rilascio e l utilizzo dei Patentini

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

nota Istat prot. 912/2014/P del 15/01/2014 Responsabile della toponomastica addetto alla toponomastica Responsabile del servizio

Manuale Utente SIRECO

Gentili Studenti, FASE 1: REGISTRAZIONE

Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

REGISTRI ELETTRONICI SPAGGIARI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE:

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Portale Studenti Servizi on-line di base Sistemi Informativi di Ateneo (S.I.A.)

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA)

SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD in formato elettronico per:

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

My Home Web. Registrazione Installatore 10/13-01 PC

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Procedura SMS. Manuale Utente

3. Inserire i dati personali richiesti.

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

MANUALE STUDENTE COMPILAZIONE ONLINE DOMANDA 150 ORE COLLABORAZIONE STUDENTESCA (PART-TIME)

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE

1 Tesoreria Statale - Articolo 18 Sistema informatico gestione dati -Manuale Utente v.1.0

GUIDA STUDENTI ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI D ESAME ONLINE

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

Finanziamenti on line -

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati

Guida all utilizzo della scheda Studenti Portale web LUSPIO

Benvenuto nella nuova intranet APRE

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE ON LINE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Ministero dell Economia e delle Finanze

Gestione Tesi Online

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S Scuole Paritarie

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

Guida all uso riservata al cittadino

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE

ISTITUTO G. GASLINI MANUALE D USO PRENOTAZIONI ON LINE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line

MANUALE UTENTE PROTEUS GRPIGD - GESTIONE RICHIESTE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

1) ACCEDERE AL SITO In altro a destra cliccare su PRONTO WEB 2) CONFERMARE CLICCANDO SULL INDIRIZZO IN AZZURRO

Manuale Utente SIRECO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Per accedere al Mio Portale Studenti autenticati inserendo username e password istituzionali di Ateneo nella maschera di Login.

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

CAMBIO DI GESTIONE DEGLI ESEMPLARI RICHIESTI DALLE BIBLIOTECHE

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

Manuale Amministratore

ALBO VOLONTARIATO (v ) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Servizio Automazione Biblioteche c/o Biblioteca Centralizzata "A. Frinzi" Via S. Francesco, 20-37129 Verona Protocollo di gestione degli UTENTI DI ALEPH a cura del Gruppo di lavoro sulla Circolazione con la supervisione del SAB Febbraio 2013 Per dubbi e chiarimenti rivolgersi al Gruppo Operativo Circolazione: renato.fianco@univr.it costanza.curi@univr.it, elena.demagri@univr.it, domenico.panarello@univr.it 1

GLI UTENTI DI ALEPH Gli status utenti definiti attualmente in Aleph sono: 01 studenti 02 laureandi 03 personale docente e tecnico amministrativo 04 esterni 05 ILL 1 [utenti non trattati nel presente documento] 73 rilegatore [utenti non trattati nel presente documento] 77 utente PIA 2 [utenti non trattati nel seguente documento] 55 utente BOX 3 [utenti non trattati nel seguente documento] 1) UTENTI STUDENTI (Status 01 e 02) La categoria Aleph/GIA 4 Studenti comprende le seguenti tipologie di utenti: Studenti (01) Laureandi (02) Specializzandi (01) Erasmus (01) Master e corsi di perfezionamento post lauream (01) Alumni (01) 1.1 Particolarità Laureandi (02) Per permettere l innalzamento dei limiti di prestito, è necessario cambiare lo status da 01 a 02. L operazione è manuale e deve essere eseguita a cura degli operatori della circolazione in questo modo: nella maschera Dettagli utente locale, selezionare lo Status utente 02 e cliccare prima il tasto Prendi i default e poi quello Aggiorna. Ricordarsi di aggiornare lo status 02 non solo nella stringa di iscrizione alla propria biblioteca ma anche in quella di UVR50. Questo permetterà ad una routine automatica giornaliera di allineare allo status di UVR50 tutte le iscrizioni alle varie sottobiblioteche (si visualizza il giorno dopo). Erasmus (01) Poiché nell interfaccia web d interrogazione di GIA hanno codice fiscale italiano, in Aleph vengono inseriti e cancellati in automatico. In merito ai DATI DI CONTATTO degli Erasmus, vi chiediamo, in caso di totale assenza (in TIPO INDIRIZZO 01 solo mail istituzionale), di integrare con TIPO INDIRIZZO 03. Studenti post lauream (01) La maggior parte di questi utenti è stata correttamente inserita con i dati di contatto completi. Per una piccola percentuale di utenti post-lauream in scadenza non sono stati 1 ILL sta per Inter-Library-Loan (Prestito interbibliotecario). 2 PIA sta per Prestito intra Ateneo cioè Servizio Giralibro. 3 BOX utilizzato alla Frinzi per la registrazione delle procedure relative al Box esterno (dedicato all auto-restituzione dei libri presi a prestito dagli utenti nelle biblioteche dell Ateneo). 4 GIA sta per Gestione delle Identità di Ateneo. 2

caricati i dati di contatto. Se si presentano al prestito, è necessario compilare il tipo indirizzo 03. Alumni (01) Ex studenti che hanno terminato il loro percorso di studi e che mantengono le credenziali GIA per altri 3 anni limitatamente ai servizi di posta elettronica e per Aleph modulo Circ/OpacWeb/UniVerSe. Controllare sempre in CGI 5 per verificare che un utente che si dichiara esterno, non sia presente in qualche categoria di GIA. Studenti dei corsi di laurea interateneo Gli studenti dei corsi di laurea interateneo (es. Scienze della formazione primaria PD/VR), quando NON afferiscono a Verona, sono inseriti in GIA ma nel ramo Studenti frequentatori, che Aleph non carica. Questi studenti vanno inseriti come esterni (Codice fiscale e Pw) e non possono utilizzare le credenziali GIA in loro possesso. 1.2 Identificazione dell utente studente (status 01 e 02) L operatore del prestito può identificare l utente dalla Barra utente in alto a sinistra, utilizzando il lettore ottico di codici a barre o inserendo i dati manualmente, utilizzando: - tesserino universitario - identificativo GIA - codice fiscale/tessera sanitaria. E possibile, inoltre, identificare gli utenti attraverso la ricerca sulla lista utenti: Dalla Barra utente, cliccando sul pulsante con i tre puntini, si apre la lista utente che può essere ordinata per ID, nome o barcode dell utente (in automatico è spuntato l ordinamento per nome e visualizza solo utenti iscritti al prestito). Per cercare l utente digitare il cognome ed eventualmente il nome e premere invio. Individuato l utente cliccare sul pulsante in alto a destra Seleziona. 5 CGI sta per Common Gateway Interface (Interfaccia di accesso standard). 3

1.3 La scheda dell utente studente (status 01 e 02) La scheda registrazione utente Aleph/Gia comprende: [G] Informazioni utente globale In questa scheda Aleph scarica in automatico da GIA: ID utente Barcode (matricola) Nome (cognome nome) Data di nascita NOTA BENE: non è possibile, per noi, intervenire su questi dati. In caso di errori su dati anagrafici (es. cognome, nome, data di nascita o CF) bisogna rimandare l utente alle Segreterie studenti. 4

[O] Informazioni utente locale In questa scheda viene riportata la tipologia dell utente e l iscrizione sia alla base UVR50 che alle varie sottobiblioteche. Gli utenti interni scaricati da GIA sono automaticamente iscritti alle seguenti sottobiblioteche che effettuano la circolazione automatizzata: BEB, BF, BIG, BG, BM, DEA, EDU, FIL, INF, LLS, MOT, SCE, STE, STL. Per le altre sottobiblioteche (BCC, CDE, PSM), è necessaria l iscrizione a mano. Per gli utenti interni (status 01,02,03) con iscrizioni risalenti agli anni in cui non era attivo quest automatismo, le utenze andranno abilitate a mano degli operatori. 5

[D] Informazioni indirizzi In questa scheda Aleph carica da GIA i dati di Contatto dell utente (residenza GIA Tipo indirizzo 01 e domicilio GIA Tipo indirizzo 02). Poiché non è possibile per noi intervenire in questi campi, sono state create altre due tipologie di indirizzo nelle quali noi operatori possiamo registrare eventuali variazioni o integrazioni (Residenza: Tipo indirizzo 03 Manuale, Domicilio: Tipo indirizzo 04 Manuale). NOTA BENE: Per modificare e integrare i propri dati di contatto, gli studenti possono intervenire autonomamente utilizzando la procedura in Esse3. I passaggi sono i seguenti: Home UNIVR Studenti Servizi online Servizi web di carriera studenti Cliccare sul link Vai al sito Sulla barra di sinistra selezionare Area Riservata Login e qui INSERIRE CREDENZIALI GIA (credenziali che si utilizzano per l iscrizione agli esami). Selezionare il corso di laurea ATTIVO nella barra di sinistra selezionare Home Anagrafica Modifica indirizzi. NOVITA della versione 20: il campo Numero SMS è una novità della nuova versione e NON deve essere compilato. Il numero di telefono fisso dell utente va registrato in Telefono (1), quello di cellulare in Telefono (2), eventuali altri recapiti telefonici in Telefono (3) e (4). 6

[T] ID ulteriori In questa scheda, sono riportati: l ID utente (N. sistema), il Barcode (matricola), l ID/GIA (GIA e LDAP) che identifica il dialogo tra Aleph e GIA, e il Codcheck che corrisponde al Codice fiscale. NOTA BENE: non è possibile, per noi, intervenire su questi dati. In caso di errori su dati anagrafici (es. cognome, nome, data di nascita o CF) bisogna rimandare l utente alle Segreterie studenti. 7

2) UTENTI PERSONALE DOCENTE e TECNICO AMMINISTRATIVO (Status 03) La categoria Aleph/Gia Personale comprende le seguenti tipologie di utenti: Docenti Personale tecnico amministrativo Dottorandi interni Cultori della materia Assegnisti Borsisti Professori a contratto Rappresentanti studenti Tutor di Facoltà 2.1 Particolarità Cultori della materia Dalla fine del 2012 i cultori della materia vengono inseriti in dberw e hanno quindi credenziali GIA. Se si presentassero problemi andranno, comunque, rimandati ai Gruppi di lavoro in supporto alle ex Facoltà (ex tecnici informatici) di cui l elenco alla pagina: http://www.univr.it/main?ent=direzioneaol&dir=1 Visiting professor Possono avere credenziali GIA a patto che abbiano il Codice Fiscale italiano. Se vogliono essere inseriti immediatamente in Circolazione, vanno inseriti come Esterni. Se non hanno il codice fiscale una possibile soluzione potrebbe essere quella di appoggiarsi ad un professore dell Ateneo che ne faccia da garante; quindi i prestiti andranno caricati sull account di quest ultimo. 2.2 Identificazione dell utente Personale (Status 03) L operatore al prestito può identificare l utente dalla Barra utente in alto a sinistra, utilizzando il lettore di codici a barre o inserendo i dati manualmente, utilizzando: - identificativo GIA - codice fiscale E possibile, inoltre, identificare gli utenti attraverso la ricerca sulla lista utenti: Dalla Barra utente, cliccando sul pulsante con i tre puntini, si apre la lista utente che può essere ordinata per ID, nome o barcode dell utente (in automatico è spuntato l ordinamento per nome e visualizza solo utenti iscritti al prestito). Per cercare l utente digitare il cognome ed eventualmente il nome e premere invio. Individuato l utente cliccare sul pulsante in alto a destra Seleziona. 8

2.3 La scheda dell utente Personale (status 03) La scheda registrazione di Aleph/Gia comprende: [G] Informazioni utente globale In questa scheda Aleph scarica da GIA l ID, il Barcode dell utente e i dati anagrafici: - cognome nome - data di nascita NOTA BENE: non è possibile, per noi, intervenire su questi dati. In caso di errori su dati anagrafici (es. cognome, nome, data di nascita o CF) bisogna rimandare gli utenti ai tecnici informatici delle proprie strutture. 9

[O] Informazioni utente locale In questa scheda viene riportata la tipologia dell utente e l iscrizione sia alla base UVR50 che alle varie sottobiblioteche. Gli utenti interni scaricati da GIA sono automaticamente iscritti alle seguenti sottobiblioteche che effettuano la circolazione automatizzata: BEB, BF, BIG, BG, BM, DEA, EDU, FIL, INF, LLS, MOT, SCE, STE, STL. Per le altre sottobiblioteche, (BCC, CDE, PSM) è necessaria l iscrizione a mano. Per gli utenti interni (status 01,02,03) con iscrizioni risalenti agli anni in cui non era attivo quest automatismo, le utenze andranno abilitate a mano degli operatori. 10

[D] Informazioni indirizzi Negli ultimi mesi a cavallo tra 2012 e 2013, per il personale Tecnico amministrativo e Docente è avvenuto uno scarico dei dati di contatto da GIA. Nella maggioranza dei casi, nel tipo indirizzo 01, sono ora presenti i dati di contatto completi. Per gli utenti che sono rimasti esclusi da questo aggiornamento, è necessario completare le informazioni compilando il tipo indirizzo 03 inserendo/aggiornando i dati di contatto. NOVITA della versione 20: il campo Numero SMS è una novità della nuova versione e NON deve essere compilato. Il numero di telefono fisso dell utente va registrato in Telefono (1), quello di cellulare in Telefono (2), eventuali altri recapiti telefonici in Telefono (3) e (4). 11

[T] ID ulteriori In questa scheda, sono riportati: l ID utente (N. sistema), il Barcode, l ID/GIA (GIA e LDAP) che identifica il dialogo tra Aleph e GIA, e il Codcheck che corrisponde al Codice fiscale. NOTA BENE: non è possibile, per noi, intervenire su questi dati. In caso di errori su dati anagrafici (es. cognome, nome, data di nascita o CF) bisogna rimandare l utente ai tecnici delle strutture. 12

3) UTENTI ESTERNI (Status 04) Sono tutti gli utenti che non sono inseriti in CGI. NOTA BENE: controllare sempre in Aleph per verificare che un utente che si dichiara esterno, non sia in realtà già presente. 3.1 Particolarità Esterni senza CF Gli esterni che non hanno proprio codice fiscale vanno invitati a richiederlo all Agenzia delle Entrate (Agenzia Delle Entrate Lungadige Capuleti 11, 37122 Verona, tel. 045/8674011). Senza CF italiano, non possono essere iscritti in Aleph e quindi potranno accedere alla sola consultazione. Dottorandi esterni Sono dottorandi di altre Università. Vanno gestiti come esterni con lo status 04. Gli operatori BF (o qualunque altra biblioteca che vuole seguire questa politica) dovranno continuare a dare a prestito 5 libri ignorando il limite. 3.2 Identificazione dell utente esterno (status 04) L operatore al prestito può identificare l utente dalla Barra utente in alto a sinistra, utilizzando il lettore di codici a barre o inserendo i dati manualmente, utilizzando: - codice fiscale E possibile, inoltre, identificare gli utenti attraverso la ricerca sulla lista utenti: Dalla Barra utente, cliccando sul pulsante con i tre puntini, si apre la lista utente che può essere ordinata per ID, nome o barcode dell utente (in automatico è spuntato l ordinamento per nome e visualizza solo utenti iscritti al prestito). Per cercare l utente digitare il cognome ed eventualmente il nome e premere invio. Individuato l utente cliccare sul pulsante in alto a destra Seleziona. 3.3 La scheda dell utente esterno (Status 04) La categoria degli esterni è l unica che non è gestita da GIA e sulla quale agiamo direttamente noi operatori alla circolazione. Per inserire un utente esterno, la scheda di registrazione Aleph/Gia dovrà essere così compilata: 13

[G] Informazione utente globale Dalla Barra di Aleph selezionare Utenti Nuovo utente; oppure cliccare Ctrl+F7 ID utente e Barcode: mettere un codice composto da: - E sigla per esterno + - BF, BM, BIG corrispondente alla sigla della sottobiblioteca che effettua l iscrizione + - 00001, 00002 un numero progressivo NOTA BENE: questo codice non va comunicato all utente perché si tratta di un contatore interno al quale dobbiamo ricorrere perché l utilizzo del CF in ID e Barcode è reso impossibile dalla ristrettezza dei due campi che possono contenere al massimo 12 caratteri. Come Password (campi Codice Pin e Verifica Barcode) è consigliabile il nome di battesimo dell utente. Nome: inserire cognome e nome tutto in maiuscolo Data di nascita: inserire la data di nascita dell utente Cliccare sul tasto Aggiorna 14

[O] Informazioni utente locale Nel pannello inferiore, selezionare la stringa relativa alla propria sottobiblioteca e in Status utente selezionare 04, poi cliccare Prendi i defaults e Aggiorna. Verrà compilata in automatico anche la stringa di iscrizione a UVR50. Per gli utenti esterni, l iscrizione NON è automatica per tutte le altre sottobiblioteche (questo nel rispetto delle politiche di prestito delle singole biblioteche). 15

[D] Informazioni indirizzi Bisogna creare due tipologie d indirizzo identici: Tipo indirizzo 01, e il Tipo indirizzo 03 utilizzando la funzione Duplica nel pannello superiore. NOTA BENE: i dati vanno inseriti tutti in maiuscolo senza segni di interpunzione o caratteri speciali. I numeri di telefono vanno riportati di seguito senza spazi o caratteri speciali. Ricordarsi di aggiornare la validità dell indirizzo modificando la data nella stringa Valido fino a portandola all anno 2099. NOVITA della versione 20: il campo Numero SMS è una novità della nuova versione e NON deve essere compilato. Il numero di telefono fisso dell utente va registrato in Telefono (1), quello di cellulare in Telefono (2), eventuali altri recapiti telefonici in Telefono (3) e (4). 16

[T] ID ulteriori In questa scheda vanno inserite l ID dell utente e il Codcheck che nel caso degli esterni coincidono con il codice fiscale. Si procede in questo modo: ID Aggiungi ID Dati Chiave: mettere il codice fiscale. Tipo Chiave 03 Cod. Fiscale Tipo Verifica: 00 Status: AC Verifica: copiare la PASSWORD scelta all atto d iscrizione (consigliabile il nome di battesimo dell utente) Codcheck Aggiungi ID Dati Chiave: mettere il codice fiscale. Tipo Chiave 37 Codcheck Tipo Verifica: 00 Status: AC Verifica: copiare la PASSWORD scelta all atto d iscrizione (consigliabile il nome di battesimo dell utente) 17

3.4 Scadenza/Rinnovo iscrizione degli utenti esterni Il periodo d iscrizione di un utente esterno è di un anno. 60 giorni prima rispetto alla data di scadenza, Aleph avvisa che si sta avvicinando la data di scadenza di un utente. 18

E possibile effettuare il rinnovo dell iscrizione cliccando sul tasto rinnova nella parte superiore della schermata [O] Informazioni utente locale: Questa operazione rinnova l iscrizione dell utente esterno per 2 anni. 19

LA MASCHERA DI GIA/CGI (identificazione con credenziali GIA URL CGI da richiedere al Gruppo di Lavoro Circolazione) Per controllare i dati degli utenti presenti in CGI e per vedere a quale tipologia appartengono, dopo essere entrati nel sito, bisognerà inserire o il Nome e Cognome (in caso di cognomi accentati, meglio non inserire la lettera accentata es.: Perdon per Perdona /à ) oppure il Codice Fiscale e cliccare su Esegui ricerca. 20

21