LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA



Documenti analoghi
CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

I nuovi scenari della medicina

La ricerca in diabetologia in Italia

L OPINIONE DI ASSOBIOTEC. Dr. Maria Luisa Nolli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Il Management Consulting in Italia

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

PASQUALE FREGA Assobiotec

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Indirizzo Biomedica: Il ruolo

Nerviano Medical Sciences

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Le aree di Innovazione per la crescita

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

FAMILY BUSINESS. L impresa familiare: il ruolo della Corporate Governance

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

IL RUOLO DEL CHIMICO NELLA RICERCA FARMACEUTICA

Produttività e salario: il circolo virtuoso

Tavola Rotonda sulla Didattica

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Brescia, 11 febbraio 2012

Ministero della Salute

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon Le sfide europee dell innovazione energetica italiana

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

13. Consumi di energia elettrica

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

4I LAUREATI E IL LAVORO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Corso di Laurea in Fisioterapia

Executive Summary Rapporto 2013/2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

14/09/2010. Condino, 11 settembre Maura Gasperi -

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Transcript:

SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA Giancarlo Cesana Michele Riva Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica (CeSP)

RICERCA SANITARIA - SVILUPPO ECONOMICO La ricerca sanitaria è di fondamentale importanza per il progresso scientifico e tecnologico del paese, per la ricaduta diretta sulla salute dei cittadini e per lo sviluppo dell industria farmaceutica e biomedicale. La salute e le tecnologie/servizi ad essa collegati sono uno degli assi prioritari di investimento per superare la crisi e favorire il rilancio dell economia

RICERCA SANITARIA - SVILUPPO ECONOMICO La ricerca in ambito sanitario produce risultati scientifici ad alto impatto, con ricadute di tipo assistenziale e con un elevato valore in termini di proprietà intellettuale e sfruttamento industriale Gli obiettivi della ricerca sanitaria possono, quindi, così essere riassunti: 1. Produzione e progresso scientifico ad elevato impatto 2. Miglioramento della cura e della salute del cittadino (protocolli, metodi di cura avanzati) 3. Progresso dell industria farmaceutica e delle aziende produttrici di tecnologie sanitarie a livello nazionale

RICERCA SANITARIA IN ITALIA La produttività scientifica sanitaria del ricercatore italiano non è inferiore rispetto agli altri colleghi europei e statunitensi. Secondo le rilevazione della UE, ad esempio, Regione Lombardia è la regione europea con più alta densità di lavoratori specializzati nelle medie e alte tecnologie [EUROSTAT]. Infatti in Lombardia sono attive il 54% delle organizzazioni, circa la metà delle imprese e il 70% degli operatori che a vario titolo si occupano di biotecnologie in Italia, e più del 60% degli insediamenti farmaceutici produttivi presenti sul territorio nazionale [EUPOLIS Lombardia].

PUBBLICAZIONI TUTTE LE DISCIPLINE Nel 2010 l Italia era al 8 posto per n di pubblicazioni a livello mondiale Al 7 posto per H-index

PUBBLICAZIONI - MEDICINA Nel settore sanitario, nel 2010 l Italia per n pubblicazioni è al 7 posto (al 4 posto a livello europeo dopo UK, Germania e Francia). Per H-index è al 8 posto.

NUMERO PUBBLICAZIONI (EU) N pubblicazioni nel settore sanitario Europa: aumento

NUMERO PUBBLICAZIONI (WORLD) N pubblicazioni nel settore sanitario (Mondo): il sorpasso cinese

ITALIA - DETTAGLIO Dati riferiti alla sola ricerca nel settore sanitario

ITALIA ITALIA NEL - DETTAGLIO DETTAGLIO Aumento collaborazione con ricercatori di altri paesi settore sanitario

MEDICINA AREE DI RICERCA Aree con maggior n pubblicazioni

PUBBLICAZIONI EMATOLOGIA (2010) L ematologia è un area di eccellenza per la ricerca italiana

N PUBBLICAZIONI CARDIOLOGIA (2010) Buoni livelli di eccellenza anche nello studio delle malattie cardiovascolari

N PUBBLICAZIONI NEUROLOGIA (2010) nello studio delle malattie neurodegenerative

N PUBBLICAZIONI ONCOLOGIA (2010) e nello studio delle patologie neoplastiche

FONDI FONDI PER LA PER RICERCA LA RICERCA SANITARIA (USA) (USA) National Institute of Health Gli USA, a partire dalla fine degli anni 90 hanno incrementato considerevolmente gli investimenti nel campo della ricerca sanitaria.

FONDI I PER LA RICERCA (EU) (UE) Spesa dei maggiori paesi mondiali e tutti quelli Europei in ricerca nel 2006. Valori espressi in % del PIL. Fonte EUROSTAT. (NB: non solo ricerca sanitaria)

FONDI PER LA RICERCA (UE) I FONDI PER LA RICERCA (EU) Crescita relativa dei paesi europei che nel 1996 investivano meno dell' 1% del PIL in ricerca. Elaborazione dati EUROSTAT.

FONDI PER LA RICERCA (UE) Anche analizzando la % di PIL pro-capite, Italia sta investendo poco in ricerca rispetto altri paesi europei

FONDI PER LA RICERCA (ITALIA) Fonte OECD Gli investimenti R&D si attestano su 1% del PIL..

FONDI PER LA RICERCA (ITALIA)

FONDI PER LA RICERCA (ITALIA) Fonte AIRI su dati ISTAT.. con leggero decremento con inizio della crisi economica.

FONDI PER LA RICERCA (ITALIA) Fonte AIRI su dati MIUR.. l Italia tende comunque a privilegiare come settore quello sanitario e delle scienze di base

RICERCATORI IN ITALIA Fonte AIRI su dati EUROSTAT, OECD

RICERCATORI IN ITALIA Fonte AIRI su dati Institut de la Statistique du Québec, OECD

IL RITARDO SCIENTIFICO ITALIANO NON SOLO UN PROBLEMA DI FONDI La causa di questo ritardo italiano non è imputabile esclusivamente ad un problema di disponibilità economica, ma anche a motivi di carattere culturale e organizzativo quali: 1. Ad un insufficiente sviluppo di reti organizzate tra i centri di eccellenza 2. Ad una scarsa cultura del trasferimento tecnologico 3. Alla mancanza di organiche azioni di promozione delle interazioni tra il mondo della ricerca e quello produttivo Fonte MIUR

SCARSO INVESTIMENTO IN SVILUPPO Fonte AIRI su dati USPTO Lo scarso investimento in termini di sviluppo è dimostrato ad esempio dallo scarso numero di brevetti sia registrati a livello USA

SCARSO INVESTIMENTO IN SVILUPPO * Triadic: Europe, USA; Japan Fonte OECD sia quelli registrati in altri paesi

RICERCA PRIVATA Fonte ISTAT

RICERCA PRIVATA Fonte ISTAT Nel 2008 risultano in crescita sia la ricerca di base (+9,3 per cento) sia quella applicata (+12,8 per cento), mentre diminuisce del 6,5 per cento la ricerca connessa allo sviluppo sperimentale. L Università investe poco in ricerca applicata e in sviluppo sperimentale

RICERCA PRIVATA Fonte ISTAT Lieve investimento in numero di addetti in tutti i settori, soprattutto nel privato (dato pre-crisi economica)

LE AREE STRATEGICHE PRIORITARIE IN MEDICINA Il Programma Nazionale della Ricerca 2010-2012 ha identificato sei aree di ricerca prioritarie in ambito sanitario nelle quali concentrare gli investimenti nei prossimi anni: 1. CARDIOVASCOLARE 2. MATERNO-INFANTILE 3. NEUROSCIENZE 4. ONCOLOGIA ED ONCOEMATOLOGIA 5. ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO 6. PATOLOGIE IMMUNITARIE ED INFETTIVE

PUNTI DI PARTENZA PER LA RICERCA SANITARIA Le particolari specificità della ricerca nel campo della salute determinano la necessità di partire da alcuni punti fondamentali Il rapporto tra ricerca e formazione (impatto dei programmidiricercasuipercorsidiformazionedei medici, con riferimento ai dottorati di ricerca e alle specializzazioni) Il rapporto tra ricerca e sperimentazione clinica di nuovi farmaci e nuove tecnologie per la diagnostica, chirurgia e riabilitazione Il rapporto tra ricerca e la protezione e sfruttamento della proprietà intellettuale, soprattutto tra ricerca e sviluppo finanziati da fondi pubblici e quelli da enti/strutture privati

PIATTAFORME PER LA RICERCA SANITARIA Le piattaforme sono ambiti nei quali è imprescindibile investire, perché rappresentano strumenti di sostegno e sviluppo dei programmi di ricerca. Piattaforme prioritarie individuate dal PNR 2010-2012: 1. Bioinformatica e farmacogenomica 2. Biotecnologia, genetica e terapia genica 3. Genomica e biologia dei sistemi 4. Imaging 5. Medicina rigenerativa 6. Tecnologie biomediche (robotica e nanotecnologie)