Giornata di Studio TuBerColosi: ieri e oggi



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

A relazione dell'assessore Cavallera:

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio valutazione della qualità della attività del

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Protocollo d Intesa. tra

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

FORUM P.A. SANITA' 2001

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Seminario su D.Lgs.81/08

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Roma 22 settembre 2004

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

R e g i o n e L a z i

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

È adottato e posto n vigore Il seguente

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Comune di San Martino Buon Albergo

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

II.11 LA BANCA D ITALIA

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA F. DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Ministero della Salute

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

e si prese cura di lui

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

-Dipartimento Scuole-

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Protocollo di intesa

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 13/11/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 653

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Transcript:

Regione Liguria Università degli Studi di Genova Giornata di Studio TuBerColosi: ieri e oggi Strategie regionali di prevenzione e linee guida Dott.ssa Speranza Sensi - Dirigente Servizio Igiene Pubblica e Veterinaria Regione Liguria Genova 5 dicembre 2001 Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio

Strategie regionali di prevenzione e linee guida per il controllo della tubercolosi Dott.ssa Speranza Sensi - Dirigente Servizio Igiene Pubblica e Veterinaria - Regione Liguria Il Prof. Crimi ha illustrato l'andamento epidemiologico della tubercolosi nella nostra regione e ha mostrato come, in ragione di nuovi fattori di rischio, il picco di incidenza sia stato raggiunto a Genova nel 1994 e in Liguria nel 1996, e si sia manifestata nel corso degli ultimi anni una distribuzione dei casi diversa per fasce di età e per gruppi di popolazione. La Regione Liguria, per monitorare l'andamento del fenomeno ed adottare le azioni conseguenti, aveva costituito nel 1993 la Commissione organizzativa regionale per la prevenzione e il controllo della tubercolosi, con la finalità di aggiornare e uniformare le procedure e i protocolli operativi per la prevenzione e il controllo della malattia La Commissione aveva elaborato il Protocollo operativo per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo della Tubercolosi nella Regione Liguria, adottato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n.2459 del 22.4.1994. Il documento in particolare affrontava: la riorganizzazione nell'ambito delle UUSSLL degli interventi di profilassi antitubercolare: integrazione delle attività ed individuazione delle responsabilità e delle competenze; le modalità di effettuazione dei controlli periodici per la profilassi antitubercolare in particolari categorie; la standardizzazione delle modalità di esecuzione e lettura dei test tubercolinici; l'omogeneizzazione dei criteri di raccolta e trasmissione dei dati epidemiologici relativi sia all'indice di infezione tubercolare sia alla malattia tubercolare; l'opportunità o meno della vaccinazione antitubercolare con BCG; la terapia preventiva della tubercolosi e diversi livelli di rischio; la ricerca dei casi (Case Finding) e la gestione dei malati in trattamento (Case Molding) in particolare per gli interventi che riguardano i gruppi a rischio; la coinfezione HIV-TBC. L'applicazione del protocollo ha certamente migliorato le misure di prevenzione e cura della malattia ed il flusso informativo relativo all'impatto della stessa ma il quadro epidemiologico che andava progressivamente mutando e le sopravvenute acquisizioni scientifiche hanno reso necessario riconsiderare la problematica anche per armonizzare gli indirizzi regionali con quelli emergenti dalle Linee Guida nazionali per il controllo della malattia tubercolare pubblicate nel 1998. Per delineare strategie appropriate e di provata efficacia è stata così costituita nel 1998 la Commissione regionale per la tubercolosi con il compito di coordinare e valutare le metodologie operative ritenute più idonee per la sorveglianza della malattia e per la prevenzione e il controllo della tubercolosi nel territorio regionale. La Commissione, tenuto conto che il Piano Sanitario Nazionale 1998/2000 e il Piano Sanitario Regionale 1999/2001 individuano come obiettivo prioritario per il controllo della Tubercolosi il raggiungimento del completamento della terapia in almeno l'85% dei casi diagnosticati, e sulla base delle Linee Guida delle società scientifiche nazionali e internazionali ha elaborato le Linee Guida

della Regione Liguria per la Sorveglianza e il Controllo della Malattia Tubercolare, adottate dalla Giunta Regionale con Deliberazione n.294 del 1.3.2000. Le Linee guida individuano i seguenti obiettivi prioritari da perseguire : 1. la terapia e la gestione dei malati con tubercolosi attiva 2. l'identificazione, la sorveglianza e il trattamento preventivo dei gruppi ad alto rischio 3. la vaccinazione con BCG 4. la sorveglianza epidemiologica e la valutazione dei programmi di controllo La diagnosi tempestiva e il trattamento efficace che garantisce la guarigione del malato, interrompe il contagio, previene la selezione dei ceppi resistenti costituiscono la principale azione per il controllo della tubercolosi e un'efficace misura di prevenzione primaria nei confronti della collettività. Fermo restando che l'identificazione degli infetti e la somministrazione di chemioterapia preventiva rappresentano l'obiettivo principale degli interventi di controllo, è pertanto necessario individuare precocemente gli infetti o i malati, attraverso programmi attivi di sorveglianza riservati a gruppi a rischio, che sono stati individuati in cinque gruppi di popolazione in ordine decrescente di importanza: Gruppo 1 a) contatti di un caso di tubercolosi Gruppo 2 b) soggetti provenienti da paesi ad alta endemia c) soggetti esposti a rischio professionale Gruppo 3 a) soggetti senza dimora, ospiti di ricoveri notturni, rifugiati, baraccati b) soggetti reclusi in istituti di correzione e di pena c) tossicodipendenti Gruppo 4 a) soggetti con esiti fibrotici, non trattati farmacologicamente b) soggetti con patologie o condizioni favorenti : diabete mellito scompensato, silicosi, terapia immunosoppressiva, gastrectomia, malnutrizione, alcolismo e altro Gruppo 5 a) soggetti anziani ospiti di case di riposo e di lunga degenza Inoltre, pur non rientrando nei gruppi a rischio, le Linee guida hanno preso in considerazione anche un Gruppo 6, costituito dalla popolazione scolastica e dagli addetti professionali. L'efficacia dei programmi di controllo deve essere valutata periodicamente sulla base di indicatori che misurino i risultati ottenuti nelle seguenti aree : 1. trattamento dei casi di tubercolosi 2. diagnosi dei casi di tubercolosi 3. prevenzione in gruppi a rischio A tal fine è essenziale disporre di un sistema di sorveglianza efficiente e, per migliorare l'esaustività del tradizionale sistema di sorveglianza basato sulle notifiche, la Regione Liguria nel 1999 ha aderito al programma nazionale varato dal Coordinamento delle Regioni e delle Provine Autonome

ed ha avviato il sistema di sorveglianza basato sui laboratori e il sistema di sorveglianza degli esiti del trattamento antitubercolare. Purtroppo sino ad oggi i nuovi sistemi di sorveglianza non hanno fornito i risultati attesi in quanto non tutti i centri hanno segnalato diligentemente i casi. Per coinvolgere più efficacemente nel sistema di sorveglianza le strutture delle Aziende Sanitarie, la Giunta Regionale, con deliberazione n.634 del 8/6/2001, ha stabilito che i flussi relativi al sistema di sorveglianza basato sui laboratori e al sistema di sorveglianza degli esiti del trattamento antitubercolare, nonchè i flussi relativi all'esito degli screening periodici degli operatori professionali addetti a strutture ospedaliere ed ambulatoriali ad alto rischio, costituiscono debito informativo delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliere, degli Enti Ospedalieri e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e oggetto di valutazione di risultato dei Direttori Generali. Sin qui ho illustrato le strategie regionali per la sorveglianza e il controllo della tubercolosi dell'uomo ma, come si evince dal programma, in questa giornata verranno trattati anche aspetti relativi alla tubercolosi animale, problematica emergente sul territorio ligure. Infatti, tra la fine dell'anno 2000 ed i primi mesi del 2001 si è osservato, nella fascia di territorio montano alle spalle di Genova, il manifestarsi di alcuni focolai di Tubercolosi bovina che hanno coinvolto 10 allevamenti e complessivamente quasi 600 capi - numero rilevante se si considera che il patrimonio zootecnico del territorio della ASL3 conta poco più di 3200 capi, Per controllare adeguatamente il fenomeno la Giunta Regionale, con deliberazione n. 117 del 2/2/2001, ha dettato Linee Guida per profilassi della tubercolosi bovina al fine di ottenere per il territorio della Regione Liguria la qualifica sanitaria di ufficialmente indenne per il conseguente riconoscimento comunitario che associano misure cogenti di polizia veterinaria con l'attivazione di un programma di sorveglianza mediante l'utilizzo del gamma interferon test che è stato approvato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n.1398 del 28/11/2001 e sarà avviato nelle prossime settimane. Tutte le tematiche che ho sommariamente esposto verranno ampiamente trattate dai relatori che seguono nel corso dei lavori e formano l'oggetto della giornata di studio che è stata promossa dalla Commissione Regionale per la Tubercolosi quale momento di aggiornamento degli operatori sanitari per un coinvolgimento sempre più attivo nel programma di sorveglianza e controllo della malattia tubercolare, al fine di rendere efficace la strategia finalizzata alla prevenzione nei confronti della collettività.

Regione Liguria 1993 Commissione organizzativa regionale per la prevenzione e il controllo della tubercolosi Protocollo operativo per la sorveglianza la prevenzione e il controllo della Tubercolosi nella Regione Liguria (Deliberazione della Giunta Regionale n.2459 del 22.4.1994) riorganizzazione nell'ambito delle UUSSLL degli interventi di profilassi antitubercolare: integrazione delle

attività ed individuazione delle responsabilità e delle competenze modalità di effettuazione dei controlli periodici per la profilassi antitubercolare in particolari categorie standardizzazione delle modalità di esecuzione e lettura dei test tubercolinici omogeneizzazione dei criteri di raccolta e trasmissione dei dati epidemiologici relativi sia all'indice di infezione tubercolare sia alla malattia tubercolare opportunità o meno della vaccinazione antitubercolare con BCG terapia preventiva della tubercolosi e diversi livelli di rischio ricerca dei casi (Case Finding) e la gestione dei malati in trattamento (Case Molding) in particolare per gli interventi che riguardano i gruppi a rischio coinfezione HIV-TBC

Regione Liguria 1998 COMMISSIONE REGIONALE PER LA TUBERCOLOSI con il compito di coordinare e valutare le metodologie operative ritenute più idonee per la sorveglianza della malattia e per la prevenzione e il controllo della tubercolosi nel territorio regionale. ( Decreto del Dirigente S.I.P.V. n. 1166 del 2/11/1998)

Regione Liguria 2000 LINEE GUIDA DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLA MALATTIA TUBERCOLARE (Deliberazione della Giunta Regionale n.294 del 1 marzo 2000) OBIETTIVI PRIORITARI

la terapia e la gestione dei malati con tubercolosi attiva l'identificazione, la sorveglianza e il trattamento preventivo dei gruppi ad alto rischio la vaccinazione con BCG la sorveglianza epidemiologica e la valutazione dei programmi di controllo la DIAGNOSI TEMPESTIVA

e il TRATTAMENTO EFFICACE che garantisce la guarigione del malato, interrompe il contagio, previene la selezione dei ceppi resistenti costituiscono la principale azione per il controllo della tubercolosi e un'efficace misura di prevenzione primaria nei confronti della collettività

l'identificazione degli infetti e la somministrazione di chemioterapia preventiva rappresentano l'obiettivo principale degli interventi di controllo PROGRAMMI ATTIVI DI SORVEGLIANZA RISERVATI A GRUPPI A RISCHIO

Gruppo 1 a) contatti di un caso di tubercolosi Gruppo 2 b) soggetti provenienti da paesi ad alta endemia c) soggetti esposti a rischio professionale Gruppo 3 a) soggetti senza dimora, ospiti di ricoveri notturni, rifugiati, baraccati b) soggetti reclusi in istituti di correzione e di pena c) tossicodipendenti Gruppo 4 a) soggetti con esiti fibrotici, non trattati farmacologicamente b) soggetti con patologie o condizioni favorenti : diabete mellito scompensato, silicosi, terapia immunosoppressiva, gastrectomia, malnutrizione, alcolismo e altro Gruppo 5 a) soggetti anziani ospiti di case di riposo e di lunga degenza Inoltre, pur non rientrando nei gruppi a rischio, le Linee guida hanno preso in considerazione anche un Gruppo 6, costituito dalla popolazione scolastica e dagli addetti professionali L'efficacia dei programmi di

controllo deve essere valutata periodicamente sulla base di indicatori che misurino i risultati ottenuti nelle seguenti aree 1. trattamento dei casi di tubercolosi 2. diagnosi dei casi di tubercolosi 3. prevenzione in gruppi a rischio

Coordinamento delle Regioni e delle Province Autonome Regione Liguria 1999 sistema di sorveglianza basato sui laboratori sistema di sorveglianza degli esiti del trattamento antitubercolare

i flussi relativi al sistema di sorveglianza basato sui laboratori al sistema di sorveglianza degli esiti del trattamento antitubercolare all'esito degli screening periodici degli operatori professionali addetti a strutture ospedaliere ed ambulatoriali ad alto rischio costituiscono debito informativo delle Aziende Sanitarie Liguri oggetto di valutazione di risultato dei Direttori Generali (deliberazione della Giunta Regionale n.634 del 8/6/2001)

Regione Liguria 2001 Linee Guida per la profilassi della tubercolosi bovina al fine di ottenere per il territorio della Regione Liguria la qualifica sanitaria di ufficialmente indenne per il conseguente riconoscimento comunitario (deliberazione della Giunta Regionale n. 117 del 2.2001)

Regione Liguria 2001 Progetto obiettivo finalizzato all utilizzo del test gamma interferon per l eradicazione della tubercolosi bovina nel territorio della A.S.L. 3 Genovese (Deliberazione Giunta Regionale n. 1398 del 28/11/2001

Giornata di Studio TuBerColosi: ieri e oggi promossa dalla Commissione Regionale per la Tubercolosi quale momento di aggiornamento degli operatori sanitari per un coinvolgimento sempre più attivo nel programma di sorveglianza e controllo della malattia tubercolare, al fine di rendere efficace la strategia finalizzata alla prevenzione nei confronti della collettività