POLARITA DI UNA SOSTANZA



Documenti analoghi
Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

miscela di reazione miscela di reazione

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Perché il logaritmo è così importante?

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

TIPI di CROMATOGRAFIA

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Condensatore elettrico

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Tintura. Tintura in botte

4.2 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Capitolo 7. Le soluzioni

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Probabilità e statistica

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Che cos è un detersivo?

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Logo per il Dipartimento per le Politiche Comunitarie MANUALE GRAFICO. rispetvarianti cromatichversioni

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

CH 3 COOCH 2 CH 2 CH (CH 3) 2

Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia

ANALISI DI SOSTANZE BIOLOGICAMENTE ATTIVE IN MATRICI COMPLESSE

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Laboratorio 19.4 SEPARAZIONE DI UNA SERIE OMOLOGA DI ACIDI CARBOSSILICI A CATENA CORTA. Cromatografia su carta

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Sorveglianza Sanitaria (D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 106/2009)

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Cromatografia. Foto inedite, cortesia A. Zlatich

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

Conclusione e domande Informazioni per il PD

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni LA MATERIA

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

25/02/2015. ESERCITAZIONE n 9 PROVA INCOGNITA 1. SOSTANZA ORGANICA 2. SOSTANZA ORGANOMETALLICA 3. SOSTANZA ORGANICA

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Ing. Alessio Figini 22 giugno 2015

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

Test statistici di verifica di ipotesi

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Transcript:

POLARITA DI UNA SOSTANZA Legame intramolecolare: Forze dipolo istantaneo-dipolo istantaneo Forze dipolo-dipolo indotto Forze dipolo-dipolo Legame idrogeno Una sostanza o un solvente è tanto più polare quanto più è in grado di dare origine a legami intramolecolari secondo l ordine riportato sopra. Esempi: Acqua > Alcool etilico > Acetone > Diclorometano > Esano H 2 O > CH 2 OH > ( ) 2 CO > CH 2 Cl 2 > C 6 H 14 Solventi simili (come struttura o polarità) sono miscibili ( similia similibus solvuntur ). I solventi agli estremi della scala di polarità sono immiscibili (es. acqua olio). Miscele di solventi immiscibili tenderanno a stratificare in due fasi, in cui la fase sottostante è quella che presenta maggiore densità. Un soluto che si trova a contatto con una miscela di solventi immiscibili tenderà a distribuirsi o meglio a ripartire nelle due fasi in funzione della sua affinità per i due solventi. In una miscela acqua-esano i sali inorganici resteranno in fase acquosa, mentre le essenze profumate, ad esempio, resteranno in fase organica.

ESTRAZIONE E CROMATOGRAFIA Esempi I II Esano Acqua Acetato di etile Acqua Cloroformio Acqua K = coefficiente di ripartizione K = c c I II K è funzione di: Soluto (sostanza da estrarre) Solventi I e II impiegati Temperatura (e pressione) Maggiore è il coefficiente di ripartizione, maggiore sarà la tendenza della sostanza da estrarre di passare dalla fase II alla fase I. Nel caso in cui K > 1, si faranno lavaggi successivi del solvente II con porzioni di solvente I. Viceversa, se K < 1, la sostanza tenderà a concentrarsi nella fase I, e pertanto si faranno lavaggi successivi della fase I con porzioni del solvente II.

Sostanza non polare Sostanza di polarità intermedia FASE MOBILE NON FASE STAZIONARIA Sostanza polare NON NON NON NON NON NON NON NON

Un soluto tende ad interagire con la fase mobile quanto più è affine a questa fase rispetto alla fase stazionaria. Soluto poco polare Soluto polare Eluente poco polare Eluente polare Soluto da separare Ordine di eluizione (ordine di uscita) Fase stazionaria polare (eluente non polare) Non polare 1 Polare 2 Fase stazionaria non polare (eluente polare) Non polare 2 Polare 1 Su fase stazionaria si ha una buona separazione dei soluti poco polari se si usa un eluente poco polare. I prodotti polari resteranno fermi all inizio. Per separare e recuperare anche i soluti polari si deve incrementare la polarità dell eluente (fase mobile più competitiva sulla fase stazionaria). Su fase stazionaria NON si ha una buona separazione dei soluti polari se si usa un eluente polare. I prodotti poco o non polari resteranno fermi all inizio. Per separare e recuperare anche i soluti poco polari si deve diminuire la polarità dell eluente (fase mobile più competitiva sulla fase stazionaria). Esempio di fase stazionaria solida polare: SiO 2 amorfa (non cristallina) Può essere stratificata e depositata su un supporto di alluminio o vetro. Su questa fase viene fatto correre un eluente in genere poco polare. Fase stazionaria utilizzata per la separazione di sostanze di intermedia polarità. Superficie della SiO 2 OH O H O H O O O Si Si Si O O O O O O O Si Si Si O O O O

R f = Fattore di ritenzione = d (posizione della macchia) d (fronte dell'eluente) = a b Il fattore di ritenzione è funzione: - del composto da separare (analita) - - dell eluente utilizzato - - del tipo di fase stazionaria - - della temperatura A parità di eluente, fase stazionaria e temperatura, il fattore di ritenzione per un dato composto è definito. Il valore di R f viene pertanto utilizzato per scopi riconoscitivi, ovvero per stabilire se quella macchia è o no quella del composto di interesse.

SERIE ELUOTROPICA E in relazione al potere eluente dei solventi nei confronti di una data fase stazionaria. Riflette a grandi linee la scala di polarità. Serie eluotropica rispetto SiO 2 o Al 2 O 3 Esano Benzene Cloroformio Diclorometano Acetone Acetato di etile Alcool etilico Acqua - competitivo + competitivo N.B. Se la fase stazionaria è non polare, l ordine di competitività si inverte! Esempio di cromatografia su colonna

SEPARAZIONE DI PIGMENTI FOGLIARI MEDIANTE CROMATOGRAFIA Composti da identificare sulla TLC: (in ordine di polarità) β-carotene Feofitina a Feofitina b Clorofilla a Clorofilla b Xantofille 1 macchia, giallo arancio grigia, meno intensa della clorofilla b grigia, può essere non visibile blu verde, più intensa di clorofilla b verde 3 spot, gialli β-carotene: H 3 C Xantofille (qui riportata una delle diverse xantofille): HO H 3 C OH

Clorofilla a e b: H O Struttura della clorofilla a. La clorofilla b è analoga, ma nella posizione marcata con un asterisco, il gruppo metile è sostituito con un gruppo aldeidico CHO (vedi riquadro). Feofitina a e b (analoghe di clorofilla a e b in cui è stato rimosso il catione Mg 2+ ): La feofitina b è analoga alla feofitina a, con il gruppo -CHO al posto del gruppo -, come per le relative clorofille.

Spettri di assorbimento dei pigmenti fogliari