5th Fair Trade International Symposium



Documenti analoghi
Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Comitato territoriale costituzione

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La riforma del servizio di distribuzione del

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Europa Creativa

PARTECIPAZIONE ALLA INAUGURAL INCU GLOBAL CONFERENCE 2014 "TRADE FACILITATION POST-BALI: PUTTING POLICY INTO PRACTICE"

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

CALL FOR PAPERS. X Conferenza internazionale International Society for Third Sector Research (ISTR)

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE MAGGIO FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

POLITICA DI COESIONE

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

WORLD DUTY FREE S.P.A.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

Comune di San Martino Buon Albergo

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

INNOVATION LAB DIGITAL ROI. Tra digitale e tradizionale: il valore di un approccio "total" al customer journey

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

COMUNE DI LANCIANO Provincia di Chieti Assessorato Sanità, Ambiente ed Energia Processo di Agenda 21 Locale Lanciano21

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

A cura di Giorgio Mezzasalma

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Master in Euro-progettazione e Project Management

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

EDIZIONE Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Policy La sostenibilità

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Art. 12: Reti di riferimento

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Corso di FORMAZIONE POLITICA PER DONNE FARE LEADERSHIP IN CHIAVE DI GENERE. 1 edizione ON-LINE: giugno-agosto 2007

nell ambito del progetto

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

32 EDIZIONE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A.

Avvio della programmazione

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Discutila nel workshop

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

LEAD GENERATION PROGRAM

Progetto Volontariato e professionalità

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

COMMISSIONE FORMAZIONE

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Linee guida per la proposta degli Abstract*

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

POMERIGGI INNOVAZIONE

Modulo di partecipazione

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Transcript:

5th Fair Trade International Symposium Critically Developing the Fair Trade Movement: Trade justice in food, fashion and craft 29-31 Maggio 2015- Politecnico di Milano, Italia In seguito allo sviluppo di un attiva comunità internazionale di accademici e practitioners interessati alle attività del Fair Trade International Symposiums (FTIS organizzati a Montreal nel 2002 e nel 2006, Montpellier nel 2008 e Liverpool nel2012), l International Steering Committee ha il piacere di annunciare la 5 Edizione del FTIS che sarà organizzata a Milano dal 29 al 31 Maggio 2015. Pensato in relazione alla volontà di facilitare la relazione tra ricercatori, policy makers e practitioners, emersa durante il FTIS 2012, questa 5 edizione sarà organizzata congiuntamentesia con la conferenza biennale World Fair Trade Organisation che con la Worl Fair Trade Week (Milano, 23-31 Maggio 2015) ed in parallelo con Expo 2015, Feeding the Planet: Energy for Life. La quinta edizione del Fair Trade International Symposium 2015, Critically Developing the Fair Trade Movement: Trade justice in food, fashion and craft, si concentra su una critica analisi del movimento Fair Trade rispetto a differenti contesti chiave. La scelta di questi temi è in linea con la volontà sia di connettere il Fair Trade con Expo 2015 sia di favorire la ricerca su temi ancora inesplorati del Fair Trade movement. Call for papers La traditione del FTIS series è finalizzata a promuovere la diffusione di pratiche organizzative, oltre la tradizionali discussion di tipo accademico, tipiche delle conferenze. Grazie alla circolazione di informazioni tra le diverse comunità, accademiche, di practitioner e policy makers, questa edizione del FTIS ha ricevuto diversi e stimolanti input per la definizione della sua agenda e dei topic da affrontare durante il Symposium. Per l organizzazione del FTIS 2015, l International Steering Committee ha richiesto suggerimenti ed idee a diverse organizzazioni Fairness UK e Fairness Fr (due networks che rappresentano sia accademici che practitioners di diversi paesi), l European Fair Trade Advocacy Office ed AGICES. Il Symposium verrò organizzato dal Politecnico di Milano, che metterà a disposizione i propri spazi e le proprie tecnologie nei giorni del FTIS 2015. Vengono di seguito descritti i temi che saranno affrontati nei giorni del Symposum, con relativa indicazione di specifiche domande a cui il Symposium vuole rispondere. Tali domande non sono restrittive e tutti potenziali partecipanti posso spaziare all interno di essere, ma sempre in coerenza con l overall theme del Symposium. In aggiunta, i temi sono sovrapponibili ed i potenziali partecipanti sono chiamati a scegliere il tema più in linea con il proprio contributo. 1. Prospettive critiche rispetto alla Fair Trade Governance e all approccio della certificazione 1

Una delle pratiche più rilevanti all interno delmovimento Fair Trade fa riferimento alla definizione di specifici approcci di governance relativi alle pratiche Fair Trade. Molti di questi fanno riferimento a certificazione thirdparty o a first-party internal operating frameworks. Tuttavia, in seguito allo sviluppo di un crescente numero di approcci, è rilevante, oggi più che mai, adottare una prospettiva critica. Punti chiave di questa track fanno riferimento a: o Quali sono gli svilupi empirici relative alle pratiche Fair Trade (sviluppo di Small Producers Symbol, divisione del Fair Trade USA, creazione del Fairtrade Sourcing Programme, sviluppo dell IMO Fair for Life e del WFTO s Guarentee System)? o Come possono essere definiti, a livello normative, tali sistemi e quali conclusioni possono essere avanzate? E necessario che il Fair Trade movement definisca standard e procedure per legittimizzare tali operazioni oppure un approccio differente potrebbe facilitare il mantenimento di approcci più ristretti? o Quali relazioni esistono tra il Fair Trade ed altri approcci sostenibili e strutture di governance per facilitare un commercio internazionale che comporti maggiori benefici sociali? o Quali sono le sinergie e le tensioni tra il Fair Trade ed i sistemi locali come Farmers Markets o Community Supported Agriculture che talvolta vengono anche identificati come local fair trade? o Qual è il ruolo dello Stato e delle istituzioni statali nelle pratiche di governance del Fair Trade? o E possibile individuare delle best practices che favoriscano la definizione di politiche pubbliche per il Fair Trade? o Come è possibile assicurare che la definizione e la gestione del Fair Trade resti all interno del movimento stesso ed evitare l omologazione normative e legislative? 2. Quali cambiamenti, in tema di produzione e commercio, sono stati favoriti dal Fair Trade? Le pratiche Fair Trade sono, ad un livello basilare, finalizzate a promuovere l equità ed impazrialità nel sistema di scambi internazionale e dagli outcome che da tali pratiche derivano. Tuttavia, l obiettivo specifico del Fair Trade è talvolta controverso. In questa sessione particolare attenzione è riservata ai seguenti aspetti: o Quali cambiamenti, volontari e involontari, sono stati realmente favoriti dalle differenti pratiche Fair Trade e quali sono le aree ed I confine in cui gli impatti del Fair Trade sono visibili? E possibile sostenere realmente le critiche mosse sugli impatti inaspettati della Fair Trade governance? o Quale relazione esiste tra il movimento Fair Trade ed I produttori più poveri dei paesi sotto sviluppati ed in via di sviluppo e come può essere modificata tale relazione? Qual è il ruolo del Fair Trade nei paesi che vivono una situazione di conflitto o post-bellica? o E possibile identificare della variabili o degli aspetti rilevanti relativi all outcome del Fair Trade sia all interno che all esterno delle reti Fai Trade? Come queste variabili posso favorire uno sviluppo delle pratiche Fair Trade? o Qual è la relazione tra Fair Trade e l ambiente esterno? 3. Qual è la relazione esistente tra le pratiche di Fair Trade ed i consumatori? I consumatori, nonostante non abbiamo un ruolo attivo nella definizione di pratiche Fair Trade, hanno un ruolo chiave nel facilitarne il successo. In questa track, l obiettivo è quello di comprendere i seguenti aspetti: o Quali sono i problemi attuali in tema di circolazione di informazioni? Qual è la soluzione ottimale per superare tali problemi? o Qual è la concezione dei consumatori rispetto al Fair Trade ed altre iniziative sostenibili? o Come possiamo capire e colmare il gap esistente tra l attitudine favorevole ed il reale Fair Trade comportamento dei consumatori? o Come differiscono le motivazioni ed I comportamenti dei consumatori tra il sud ed il nord del pianeta? 4. Fair Trade Business, Networks, Organizzazioni e luoghi 2

Un altro punto central del Fair Trade movement è costituito dale organizzazioni, dale imprese e dai luoghi (paesi, città) in cui il Fair Trade prende piede. A questo proposito, la ricerca si è focalizzata sul capire le pratiche di commercio solidale e sul quale propongono alcune riflessioni critiche. Aspetti cruciali riguardano le seguenti tematiche: o Qual è l influenza del Fair Trade sulle nelle pratiche di business? Il Fair trade movement ha faciltato la diffusione di criteri più equi nell economia internazionale? o Com è possibile favorire lo sviluppo di capacity building sia all interno che all esterno del Fair Tarde? Come possono essere valutate? o Che dinamiche esistono tra le pratiche di commercio solidale e le strutture di governance per la sostenibilità nel nord e nel sud del pianeta? Esistono tensioni o sinergie tra le due? o Le organizzazioni Fair Trade sono realmente differenti rispetto alle tradizionali organizzazioni commerciali in termini di pratiche empiriche e di outcome? 5. Il ruolo di un appropriate tecnologia nel Fair Trade e nell innovazione dell agricoltura (focus specific sul cambiamento climatico e sulle misure di adattamento) Il 4 FTIS, organizzato in collaborazione con L unione Europea e con il progetto GeoFairTrade project, era finalizzato ad analizzare ed identificare un approccio tecnologico sostenibile per la gestione e la commercializzazione di beni equo-solidali. Nella presente edizione, particolare attenzione è destinata ai seguenti aspetti: o Quali innovazioni tecnologiche possono favorire e diffondere il Fair Trade? o La tecnologia e lo sviluppo tecnologico hanno un ruolo fondamentale nella produzione di beni. E possibile identificare come tecnologia ed innovazione tecnologica possano sia favorire la produzione che, allo stesso tempo, ridurre il consumo di acqua e l emissione di gas serra? Come può l agricolutra, adattarsi ad un rapido cambiamento climatico? 6. Cross Cutting Theme: Onnovazioni metodologiche e di approccio Durante la precdente edizione del FTIS has showcased much substantive knowledge on the theme of Fair Trade. In questa 5 edizione, la Steering Committee internazionale invita la sottmissione di paper che espressamente afrrontano questioni di carattere metodologico ed approcci di ricerca innovative. Procedure per la sottomissione di paper e poster Ricercatori e practitioners che hanno piacere a presentare un paper sono pregati di sottomettere un extended abstract (5 pagine) ento il 15 January 2015. I partecipanti possono anche sottomottere un breve abstract (1 pagina) relativo alla presentazione di un poster. Tutti gli abstract saranno sottoposti ad un processo di doubleblind peer review. La notifica dell eventuale accettazione del paper verrà inviata agli autori non più tardi del 15 Febbraio. I reviewers potranno formulare proposte o spunti di miglioramento, che verranno successivamente considerate per l accettazione del full paper. I partecipanti possono inoltre sottomettere un breve abstract per la presentazione di un poster. L inglese rappresenta la lingua ufficiale della conferenza, ma nonostante ciò, è possibile sottomettere abstract anche in italiano, francese o spagnolo. L abstract deve specificare il contenuto del lavoro e la tematica di ricerca (selezionando tra una delle 6 track proposte), la teoria di riferimento e l approccio metodologico utilizzato, I risultati ottenuti ed una bibliografia di riferimento. Gli asbatrc non devono contenere nessun riferimento agli autori. Gli abstract che violano tale condizioni non saranno selezionati per il processo di revisione. Gli autori possono sottomettere il proprio abstract direttamente dal sito della conferenza https://www.eko.polimi.it/index.php/ftis2015/ftis2015/author/submit?requiresauthor=1 In caso di problem o richieste, inviare una mail a martina.dalmolin@polimi.it 3

Informazioni generali Il quinto Fair Trade International Symposium verrà ospitato dal Politecnico di Milano, Campus di Leonardo Campus (ulteriori informazioni sul Campus sono disponibili al link http://www.polimi.it/en/university/campuses/milano-leonardo/). Informazioni ulteriori sugli edifici nel quale si svolgerà la conferenza verranno forniti successivamente. Il Symposium è organizzato in sessioni plenarie, sessioni parallele, presentazione dei poster e tavole rotonde. La lingua ufficiale sarà la lingua inglese, anche se un numero ristretto di workshop saranno organizzati in lingua italiana, spagnolo e francese. La registrazione alla conferenza è aperta ed è possibile registrarsi al sito dedicato: https://www.eko.polimi.it/index.php/ftis2015 Il costo di partecipazione el FTIS 2015 è pari di 300 euros per i soci ordinari di 200 euro per i soci. Informazioni sull hotel verranno fornite prossimamente direttamente sul sito della conferenza. Steering committee Irene Bengo, Politecnico di Milano Martina Dal Molin, Politecnico di Milano Sergi Corbalan, Fair Trade Advocacy Office Giorgio Dal Fiume, AGICES Bob Doherty, University of York Christine Gent, World Fair Trade Organization Asia Ronan Le Velly, Montpellier SupAgro & Fairness Fr Alastair Smith, Cardiff University & Fairness UK International scientific committee Fadeke Ayoola, Climate Disclosure Standards Board, UK Matthew Anderson, University of Portsmouth, UK Valéry Bezençon, University of Neuchâtel, Switzerland Sara Balestri, Università Cattolica, Italy Gaelle Balineau, Agence Française de Dévelopment, France Irene Bengo, Politecnico di Milano, Italy Filip Brkovic, University of Warwick - Université Libre de Bruxelles, UK - Belgium Aurélie Carimentrand, Université Bordeaux Montaigne, France Giorgio Dal Fiume, AGICES, Italy Eileen Davenport, Royal Roads University, Victoria, Canada Bob Doherty, University of York, UK Christine Gent, WFTO Asia Benjamin Huybrechts, Université de Liège, Belgium Ronan Le Velly, Montpellier SupAgro, France Will Low, Royal Roads University, Victoria, Canada Geoff Moore, Durham University Business School, UK Benoit Petitpretre, CNAM Paris, France Marie-Christine Renard, Universidad Autónoma Chapingo, Mexico Laura Raynolds, Colorado State University, USA Darryl Reed, York University, Canada Lucie Sirieix, Montpellier SupAgro, France Alastair Smith, Cardiff University, UK Alex Nicholls, University of Oxford and Said Business School, UK Shannon Sutton, International Development Research Centre, Canada 4

Anne Tallontire, University of Leeds, UK Isabelle Vagneron, CIRAD, France John Wilkinson, Universidade Federal Rural di Rio de Janeiro, Brasil Matteo Zanchi, Politecnico di Milano, Italy.e molti altri ancora da annunciare. In collaborazione con Politecnico di Milano organizzazione ospitante Agices WFTO Asia WFTO Europe ISF Milano Fairness, Research Network on Fair Trade Plate-Forme pour le Commerce Equiable World Fair Trade Week The FTIS 2015 has the Patronage of Expo Milano 2015 5