Territorio e sfide globali I talenti dell Italia e la sua missione



Documenti analoghi
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Il turismo in Veneto nel 2015

SPEAKER: Merlo Alessandro INTERVENTO: Requisiti di internazionalizzazione dei fornitori della Grande Distribuzione

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

INVESTI NEL TUO LAVORO

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

Riccardo Monti. Presidente ICE

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Imago Report mercato turistico

REPORT MERCATO TURISTICO

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

RETI. di Imprese 3.0

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Il peso del turismo nell economia Toscana

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA


Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

PIANO PROMOZIONALE 2015

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA:

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014

Rifiuti: a quando l Authority?

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Come costruire itinerari turistico responsabili

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

INTERVENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PROGRAMMA ATTIVITÀ 2012

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

INFORMARE PER COMPETERE. èitalia. Il SOLE 24 ORE. TSAT Sky 901

La gestione dell Agenzia Nazionale del Turismo. Risultati di bilancio e attività promozionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

DMC. PAR FAS ABRUZZO Linea Azione d

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

WORKSHOP dei Network dell Unione Europea Creatività e servizi innovativi Per la competitività delle imprese Francesco Cappello Responsabile Ufficio

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

BANDI AL 6 GENNAIO 2016

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Birra e bevande Pasta ripiena Importatori. Delicatessen. Salumi Spezie. Olio. Formaggi. Export. Aceto. Latte e derivati. Parma, 5-8 Maggio CIBUS 2014

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Il mercato tedesco del vino

studiokom Il tuo mondo in movimento Via Cantoni, Gallarate (VA) Italia +39 (0331) info@studiokom.it studiokom2011

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

EXPORT CHALLENGE Le attese delle P.M.I. NOVEMBRE 2014

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Progetto Info Point 2006*

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Transcript:

Territorio e sfide globali I talenti dell Italia e la sua missione Il nuovo Made in Italy: Campionaria dei talenti territoriali. Bevagna, 20 luglio 2007 Relazione introduttiva A cura di Angelo Mughetti Segretario generale ANCI 1

Made in Italy e Turismo per il rilancio competitivo dei territori italiani Assunti di partenza: individuare una visione condivisa del Sistema Paese tra i Comuni italiani e gli altri soggetti istituzionali; mantenere alta l immagine del Made in Italy; recuperare nuovi spazi di mercato in tutti i paesi, differenziando maggiormente la nostra offerta di beni e servizi; rafforzare il ruolo della rete promozionale estera italiana (Ambasciate, ICE, Istituti Italiani di Cultura, ENIT, Sistema Camerale, ); occorre una strategia unitaria e coordinata nazionale, anche promozionale, che renda più efficace l iniziativa locale e regionale; turismo e made in Italy sono ambiti fortemente intrecciati, gli introiti dell uno, incrementano gli introiti dell altro; continuare la difesa dei nostri prodotti, combattendo la contaffazione ove essa si manifesta; oggi si compete con l eccellenza delle risorse, aumentando gli investimenti nei settori innovativi, con competenze orientate all internazionalizzazione l Italia vince per cultura, qualità e creatività nel 2006 su 30 miliardi di euro di introiti generati dal turismo internazionale in Italia, solo il 14% è stato generato nelle regioni del mezzogiorno (4 mld) focalizzare la nostra azione sui Paesi ad alto tasso di sviluppo e su quelli attratti dai prodotti italiani L Italia è ancora tra i principali paesi esportatori I nostri principali mercati sono l UE e gli USA (seguiti da Brasile, Cina, India, Giappone, Russia, Turchia) 2

Quali sinergie tra marca e origine? Tipicità, Qualità e Cultura del Made in Italy sono leve su cui poggiare le strategie di internazionalizzazione, per aiutare le PMI a competere con le loro produzioni agroalimentari, artigianali e industriali. La promozione dei nostri prodotti dovrà legarsi di più con quella dei territori di origine. Per una integrazione delle azioni di internazionalizzazione delle economie locali E possibile una integrazione fattiva delle strategie d internazionalizzazione del Sistema Italia, della promozione del Made in Italy e della lotta alla contraffazione, mettendo in rete l azione svolta dai Ministeri, da ICE, IIC, ENIT e dalle Regioni. La dispersione di energie e risorse che si produce quando ci si muove in modo isolato, può essere evitata con opportune azioni di sistema e di governance inclusiva dei processi. La strategia di promozione del made in Italy Un quadro strategico di riferimento per gli organismi centrali, regionali e locali deve essere impostato su chiare priorità geografiche, settoriali e di sistema, e su precise assegnazioni di ruolo. Gli accordi di programma consentono di identificare gli interlocutori più dinamici e le migliori iniziative proposte dai territori. Nel settore agroalimentare e nel turismo le strategie che hanno legato i Ministeri competenti, gli enti strumentali e gli Enti Locali hanno già prodotto importanti risultati. Made in Italy come risorsa strategica Per il Governo è infatti una risorsa che va difesa, promossa e protetta. Per questo saranno attivati all estero i primi 14 desk anti-contraffazione. E prioritario il riconoscimento in sede comunitaria di norme sulla trasparenza della origine dei prodotti. Andare oltre il paradigma del paese più caro e costoso del mondo: beni di lusso / vip paradise / ostentazione di ricchezza. Sugli Investimenti Diretti Esteri IDE (in uscita e in entrata) Oltre alla dimensione commerciale, il posizionamento del nostro paese si basa sulla nostra capacità di promuovere tipologie di IDE che creano valore di ritorno, penetrando nuovi mercati e integrando le nostre imprese nelle reti transnazionali. Il consolidamento dell attrattività delle location domestiche per gli investitori internazionali, passa anche da una maggiore capacità di promozione delle competenze locali e delle qualità delle produzioni, cosi come dal quotidiano presidio amministrativo e dal sapiente governo dei territori. Turismo e made in Italy: alcuni dati il turismo in-bound in Italia / Arrivi (in milioni e quote di mercato) 2003 39.604 / 5.4% (WTO) 78.457 (UIC -compresi transiti e immigr.) 2004 37.071 / 5.0% ( ) 75.050 ( ) 2005 36.513 / 4.8% ( ) 74.776 ( ) 2006 40.000 / 4.7% ( ) 80.000 ( ) 2010 44.000 / 4.4% 2020 52.500 / 3.4% il turismo internazionale in Italia crescerà (perdendo quote) 3

12 macro-sistemi turistici, viaggiatori 2005 (% introiti generati sul totale) 1. Nord Est Veneto, Fvg, Taa) 21.392 26% 2. Lazio 8.273 16% 3. Lombardia 13.202 15% 4. Centro Nord (Tosc. Umb. Mar.) 8.082 14% 5. Piemonte-Valle D aosta 3.670 5% 6. Emilia Romagna 2.614 4.8% 7. Sicilia-Calabria 1.974 4.4% 8. Campania 2.205 4.2% 9. Liguria 5.398 4.0% 10. Puglia-Basilicata 1.054 2.1% 11. Sardegna 629 2.0% 12. Abruzzo-Molise 501 1.0% La spesa media giornaliera di un viaggiatore/turista in Italia è 85 euro Lombardia 116 Euro Lazio 98 Liguria 96 Campania 90 Emilia Romagna 74 Sicilia 71 Piemonte 68 Puglia 60 Sardegna 59 Abruzzo 58 Gli indici di accessibilità, per voli low cost e distanza degli aeroporti dalle città, identificano solo 2 città italiane tra le prime 20 città europee. Roma è al 4 posto (dopo Londra, Berlino, Colonia) Milano è al 7 posto (preceduta da Barcellona e Parigi) Seguono al 21 e 22 posto Venezia e Napoli Tra le prime venti, la Germania ha 6 città, la Spagna 3 Tra il 2007-2015 è prevista una crescita del segmento di domanda del turismo culturale da 8 a 9.5 mld, lieve crescita del turismo nature & food da 0.6 a 0.7, a scapito dei viaggi d affari che passeranno da 4.7 a 2.2 mld Triplicherà il segmento viaggi commerciali (per fiere, conferenze, expo) da 0.6 a 1.9 (idem per viaggi religiosi) Raddoppierà quello per motivi di studio da 1.0 a 2.0; e per lune di miele da 0.16 a 0.34 Stabili balneare e montano (3.8 e 2.5 mld) I cluster più importanti di turisti stranieri in Italia sono: 1. Anglofoni (Gran Bretagna, USA, Canada, Australia ) 2. Germanofoni (Germania, Austria, Svizzera..) 3. Francofoni (Francia, Svizzera, Belgio ) 4. Orientali (Giappone, Corea, Taiwan ) Sono in progressiva crescita i turisti provenienti da: 1. BRIC countries (Brasile, Russia, India, Cina) 2. Paesi dell Est (nuovi membri UE) Turchia e Sudafrica 4

RES TIPICA L Italia dei territori. Il valore delle identità l Associazione Res Tipica è la principale iniziativa della rete delle autonomie locali per la promozione delle qualità italiane, nata per comunicare il valore e le potenzialità delle qualità presenti nei piccoli e medi Comuni e per offrire i servizi di un centro di competenza nazionale. Res Tipica ha inoltre la forza di un marchio registrato dall'anci in 32 Paesi (Europa, Americhe, Asia ed Oceania). L Italia dei territori. Il valore delle identità Le 21 Associazioni Di Città E Borghi Che Aderiscono Al Progetto Res Tipica Sono: Borghi Piú Belli D'Italia, Borghi Autentici D'Italia, Cittá Del Bio, Cittá Del Castagno, Cittá Castiglione, Cittá Della Ceramica, Cittá Della Chinina, Cittá Delle Ciliegie, Cittá Del Gelato Artigianale, Cittá Dell infiorata, Cittá Della Lenticchia, Cittá Della Mela Annurca, Cittá Del Miele, Cittá Della Nocciola, Cittá Dell'olio, Cittá Del Pane, Cittá Del Pesce Di Mare, Cittá Slow, Cittá Del Tartufo, Cittá Del Vino, Paesi Dipinti Una azione di sistema per il turismo culturale, una politica nazionale per il turismo con la rete delle autonomie locali italiane per rafforzare il ruolo del Comitato per le politiche turistiche; per co-operare con l Osservatorio Nazionale sul Turismo, per il monitoraggio e la diffusione di buone prassi; per sostenere la cooperazione interistituzionale; per lavorare a un piano di comunicazione per lo sviluppo di nuovi percorsi turistici; per la destagionalizzazione dei flussi; per le relazioni infra-territoriali; per rispondere alla richiesta di nuovi profili per lo sviluppo della soft economy; per la codifica e la diffusione delle migliori esperienze italiane ed estere, impegnate nella creazione di contesti autentici ed ospitali; per promuovere il turismo per tutti con i Buoni Vacanze Italia (BVI). Le torri dell identità, I presidi del buon gusto e del buon vivere italiano nelle capitali europee Un progetto che prevede la realizzazione di show room nelle capitali europee, con aree di incontro e studio che sappiano parlare i diversi linguaggi della cultura italiana: arte, design, cinema, teatro, cucina e letteratura... In questi luoghi con approccio sinergico si potranno promuovere: a) prodotti incoming sui percorsi e circuiti culturali dei piccoli comuni; b) l Italian taste for life e le nostre produzioni tipiche; c) attività di comunicazione e formazione sulla cultura italiana: eventi, degustazioni, mostre, corsi di cucina, corsi di artigianato, arte e design... e per la ricerca di nuovi canali distributivi per le produzioni di qualità italiane Una rete nazionale di percorsi turistici integrati con il marchio Res Tipica Per differenziare la nostra offerta turistica Con un centro nazionale servizi per la gestione, promozione e monitoraggio di un Grande Percorso delle Qualità Italiane Una sintesi efficace e credibile della nostra dotazione di servizi, beni e attività culturali: una rete di mille pacchetti di viaggi+soggiorni+turismo 5