IL PROTOCOLLO TRAUMA: LA GOLDEN HOUR



Documenti analoghi
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese

A.G.C Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 424 del 25 marzo 2010 Istituzione del Trauma Center Pediatrico presso l'ao Santobono - Pausilipon

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Processi e interfacce

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

Perugia 2009 Il Tr Il T auma Gr r a auma Gr v a e e la R v ete e e la R Clinica Assistenziale R egione P i iem i onte ont

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

ASSISTENZA IN AREA CRITICA IL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA IN LOMBARDIA

CORSO PBLSD OBIETTIVO

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

DESCRIZIONE particolareggiata del corso (GQA_RER) Il sistema di gestione della qualità

Il ruolo della Diagnostica per Immagini

PILLOLE D EMERGENZA/26 22 GENNAIO Pillole d Emergenza

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

LA CENTRALE OPERATIVA. di VARESE

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

Le esperienze regionali a confronto

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

3. Competenze a. COMPETENZE TECNICHE b. COMPETENZE COGNITIVE

IL TRIAGE INTRAOSPEDALIERO. COSIMO MAGLIE Coordinatore infermieristico

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Corso Base di primo. Il Corso Base è suddiviso in otto lezioni frontali sulle materie riguardanti il primo soccorso.

IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA.

GESTIONE INFERMIERISTICA DEL POLITRAUMATIZZATO PRONTO SOCCORSO

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il B.L.S. (Basic Life Support)

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 10 ) Delibera N.23 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

! "# $% $ A. Gorel i!!!

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

XXVI CONVEGNO AIRT 2015 DONAZIONE E TRAPIANTI : UNO SGUARDO OLTRE I CONFINI. Bolzano aprile 2015

Vito Ferro. L Urgenza in Sala Operatoria: Il punto di vista Infermieristico.

Dr. Mentasti Riccardo

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZIO AMBULANZA DI STORO

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

Dr.ssa Aida Andreassi. Importanza delle reti specialistiche: l emergenza pediatrica, neonatale ostetrica

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

PROCEDURA. Modalità di gestione del trasporto secondario protetto negli Ospedali dell ASP di Catania

BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici:

Emergenza / Urgenza in Radiologia

APPROCCIO AL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO

I TRAUMI DEL TORACE.

DIREZIONE Il Direttore del corso è un Medico o un Infermiere, designato dall Associazione promotrice del corso.

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

Policlinico Umberto I

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

L Emergenza Sanitaria

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

La formazione Post Base: L esperienza del gruppo A.T.C.N. Italia

TRAUMA -TEAM MINIMO DI ACCOGLIENZA

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

primo soccorso nel settore delle costruzioni

118 SERVIZIO DI URGENZA EMERGENZA MEDICA (SUEM)

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

L Ospedale nelle maxi emergenze : il PEIMAF

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

RELAZIONE: PRESENTAZIONE STRUTTURA OSPEDALIERA DENOMINATA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA.

Diretto tramite il servizio 118

Protocolli di attivazione delle Eliambulanze Regionali Toscane

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Programma Interventi Innovativi

Progetto di C.A.P. Distretto di Valenza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

UNITA OPERATIVA DI MEDICINA DI EMERGENZA URGENZA Pronto Soccorso - Medicina d Urgenza Centrale Operativa 118 IL PROTOCOLLO TRAUMA: LA GOLDEN HOUR Dott. Davide Sighinolfi

POLITRAUMA..prognosi.prognosi dalla letteratura.. la corretta organizzazione del sistema sanitario nel gestire l assistenza, l dalla fase extraospedaliera (118) ) a quella intraospedaliera,, comporta una significativa riduzione della mortalità e della morbidità La prognosi è direttamente correlata al tempo intercorso tra evento traumatico e momento in cui viene prestato il trattamento adeguato. La prognosi è molto influenzata dalle modalità con cui vengono somministrate le cure iniziali, particolarmente in quella che è definita l ora d orod oro dal momento dell ammissione del paziente nel dipartimento di emergenza.

POLITRAUMA.mortalità Le statistiche Morti immediate (8-10%) conseguenti a lesioni a carico di encefalo, midollo spinale alto, cuore, grossi vasi ( morti inevitabili ). Morti precoci (60%) conseguenti a lesioni che evolvono nel giro di qualche ora, quali rottura di organi parenchimatosi o di vasi intraddominali, emo- pneumotorace,, ematomi intracranici,, lesioni scheletriche multipli complicate da copiose perdite di sangue. Morti tardive (15-20%) dopo alcune settimane dal trauma, conseguenti all evoluzione della sepsi e dell insufficienza multiorgano.

OBIETTIVO Migliorare, la gestione dei pazienti traumatizzati, sfruttando tutte e al meglio le possibilità a disposizione, per ridurne la morbilità e mortalità ( secondo e terzo picco di mortalità)

LA GOLDEN HOUR DEL POLITRAUMA (percorso di gestione dalla fase di soccorso al ricovero) a cura di Dott. Davide Sighinolfi In collaborazione con: Dott.ssa P. Antonioli, Dott. G. Bozzolani, Dott. M. Borrelli, Dott.ssa M.R. Contiero, Dott.ssa E. Fabbri, Dott. M. Farneti, Dott. A. Ferraresi, Dott. E. Ferri, Dott.ssa M.R. Govoni, Dott. G. Graldi, Dott. L. Lupi, Dott. G. Maida, Dott. T. Rocca, Prof. L. Massari, Prof. G. Mollica, Dott. P. Mondini, Dott. R. Osnato, Dott.ssa E. Pellegrini, Dott. M. Santini, Dott. S. Soriani, Dott. L. Valieri, Dott. G. Vasquez, Dott. M. Verri, Dott. G. Zandi, Dott. R. Zoppellari.

CRITERI DI IDENTIFICAZIONE del POLITRAUMA (trauma instabile, potenzialmente instabile o dubbio): Criteri fisiologici Revised Trauma Score = 11 (sulla base del GCS + Press. Sist. e Freq. Resp.) Pediatric Trauma Score <= 8 Criteri anatomici Ostruzione delle vie aeree (in atto o in potenza) Lesioni penetranti (capo, collo, tronco) Lembo mobile costale Frattura di due o più ossa lunghe Presenza di segni suggestivi di lesione vertebrale mielica Amputazione prossimale di polso/caviglia Ustioni 2 e 3 grado (adulti = 30 %, bambini = 20%) la presenza di un solo criterio è decisiva per la identificazione

CRITERI DI IDENTIFICAZIONE del POLITRAUMA (trauma instabile, potenzialmente instabile o dubbio): Criteri anamnestici (dinamica e caratteristiche della vittima) Tempo di estricazione > di 20 minuti Eiezione dal mezzo di trasporto Deceduti nello stesso veicolo Ribaltamento dell auto Pedone investito Motociclista/Ciclista urtato da veicolo con velocità > 50 Km/h Caduta da più di 5 mt Età >= 70 aa Età < = 5 aa Gravidanza evidente Gravi comorbidità (cardiologiche, respiratorie, metaboliche..) In assenza dei criteri fisiologici/anatomici, l identificazione è affidata al giudizio del medico leader del trauma team

LA CENTRALE OPERATIVA 118 HA IL COMPITO DI: RICEVERE TUTTE LE CHIAMATE SI SOCCORSO SANITARIO DEL TERRITORIO COORDINARE TUTTI I MEZZI DI SOCCORSO ESSERE COLLEGATE CON TUTTE LE ALTRE CENTRALI 118 E CON ALTRE STRUTTURE NON SANITARIE PREPOSTE ALL EMERGENZA 115 112 113

FASE EXTRAOSPEDALIERA A B C D E

COMUNICAZIONE INTRA-EXTRA Durante o al termine del trattamento pre-ospedaliero ospedaliero,, preferibilmente prima della partenza dal posto, il leader della fase extraospedaliera, comunica personalmente al medico di P.S. (leader del team intraosp.) attraverso la C.O. tutte le notizie in merito all evento traumatico, alle condizioni del paziente, al trattamento eseguito.

Fase Intraospedaliera: : SALA D EMERGENZA

Fase IntraOspedaliera: TRAUMA TEAM (standard) Medico di Pronto Soccorso (leader) Anestesista-Rianimatore Radiologo/Neuroradiologo Chirurgo Generale Medico banca del sangue

Fase IntraOspedaliera: DIAGNOSTICA D URGENZA RX TORACE RX BACINO ECOADDOME

Ortopedico Neurochirurgo Chirurgo Pediatra-Neonatologo Ginecologo-Ostetrico Chirurgo Vascolare Radiologo Interventista Altri Fase IntraOspedaliera: TRAUMA TEAM (integrato)

Fase IntraOspedaliera: COMPITI DEL TEAM LEADER (Medico di P.S.).) Attivare il 1 1 infermiere del Politrauma Team Attivare gli specialisti medici del P.T. e coordinare il team Accogliere il pz.. dall equipaggio 118 ed effettuare valutazione ABCD Interfacciarsi con eventuali altri consulenti e/o risolvere problematiche emergenti

Fase IntraOspedaliera: COMPITI 1 1 INFERMIERE DEL P.T. Attivare l equipe l assistenziale di P.T. Organizzare la continuità assistenziale Verificare la disponibilità della sala emergenze Controllare attrezzature, dispositivi e presidi della sala emergenza Accogliere il Pz.. dall equipaggio 118 e collaborare alla valutazione ABCD

Fase IntraOspedaliera: COMPITI DEL TRAUMA TEAM Mantenimento o il miglioramento delle funzioni vitali Diagnosi e trattamento precoce delle situazioni e lesioni a rapida evoluzione prognostica negativa, compresa l l esecuzione delle principali procedure d urgenza (intubazione tracheale, ventilazione artificiale, drenaggio toracico, assistenza emodinamica, rianimazione volemica, pericardiocentesi,, ecc).

Fase Intraospedaliera: : SALA D EMERGENZA

Fase IntraOspedaliera: POLITRAUMA STABILE

Fase Intraospedaliera: POLITRAUMA STABILE Medicina d Urgenza - Subintensiva

Fase IntraOspedaliera: POLITRAUMA STABILE Neurochirurgia Ortopedia Chirurgia Generale Ginecologia Pediatria/Chirurgia pediatrica

Fase IntraOspedaliera: POLITRAUMA INSTABILE

Fase IntraOspedaliera: POLITRAUMA INSTABILE Rianimazione/Terapia Intensiva

TEMPI INDICATIVI T 0.ARRIVO POLITRAUMA, MEDICO P.S. T+10-15 m RADIOLOGO, RIANIMATORE IN SALA T+20 m TRAUMA TEAM OPERATIVO IN SALA T+35-45 m..valutazione-assistenza -DIAGNOSTICA D URGENZA

Stress

Prospettive: TRAUMA CENTER